
Politica e scienze sociali
65.013 titoliBestseller
-
La Rabbia e l'Orgoglio
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".
-
-
La rabbia e l’orgoglio
- Di Sabino Lafiandra il 26/06/2018
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Sun Tzu l'arte della guerra
- Il manuale che ogni manager deve avere
- Di: Sun Tzu
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella Cina del IV secolo avanti Cristo, l’Arte della Guerra di Sun Tzu, è senza dubbio una delle più antiche raccolte di suggerimenti di tecnica militare...
-
-
Faticoso da ascoltare
- Di Angela il 17/05/2018
-
Una stanza tutta per sè
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testo illuminante e fondamentale per intere generazioni, esso ha origine nell’invito a tenere due conferenze sul tema "donne e romanzo" rivolto...
-
-
Dedicato alle donne, bellissimo
- Di egghebilu il 30/01/2018
-
L'arte di essere felici
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Donatella Bartoli, Alessandro Zurla
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Composto da Seneca nel 58 dopo Cristo, quando il filosofo aveva 54 anni, De Vita Beata, è un dialogo dedicato al fratello Gallione. Il tema, così importante, ed esplorato anche da altri filosofi dell'epoca, è quello della felicità. Cos'è la felicità? Come si arriva ad essere felici? E la ricchezza quanto conta? Queste le domande fondamentali attorno alle quali è costruita la narrazione, e la soluzione.
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di alessandro il 27/02/2020
-
Il cigno nero
- Come l'improbabile governa la nostra vita
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google.
-
-
Boria pseudo scientifica
- Di Iron Rinn il 23/04/2019
-
La Rabbia e l'Orgoglio
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".
-
-
La rabbia e l’orgoglio
- Di Sabino Lafiandra il 26/06/2018
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Sun Tzu l'arte della guerra
- Il manuale che ogni manager deve avere
- Di: Sun Tzu
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Federica Tabori
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella Cina del IV secolo avanti Cristo, l’Arte della Guerra di Sun Tzu, è senza dubbio una delle più antiche raccolte di suggerimenti di tecnica militare...
-
-
Faticoso da ascoltare
- Di Angela il 17/05/2018
-
Una stanza tutta per sè
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testo illuminante e fondamentale per intere generazioni, esso ha origine nell’invito a tenere due conferenze sul tema "donne e romanzo" rivolto...
-
-
Dedicato alle donne, bellissimo
- Di egghebilu il 30/01/2018
-
L'arte di essere felici
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Donatella Bartoli, Alessandro Zurla
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Composto da Seneca nel 58 dopo Cristo, quando il filosofo aveva 54 anni, De Vita Beata, è un dialogo dedicato al fratello Gallione. Il tema, così importante, ed esplorato anche da altri filosofi dell'epoca, è quello della felicità. Cos'è la felicità? Come si arriva ad essere felici? E la ricchezza quanto conta? Queste le domande fondamentali attorno alle quali è costruita la narrazione, e la soluzione.
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di alessandro il 27/02/2020
-
Il cigno nero
- Come l'improbabile governa la nostra vita
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google.
-
-
Boria pseudo scientifica
- Di Iron Rinn il 23/04/2019
-
Colloqui con se stesso
- Strategie per condurre una vita più autentica
- Di: Marco Aurelio
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio, Claudia Cassani
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pensieri, raccolti in questo opera, tratto da "Ad se Ipsum", "A Se stesso", o "Colloqui con se stesso", com'è conosciuto dai più, di Marco Aurelio...
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di Fabio il 08/05/2020
-
Elogio dell'ignoranza e dell'errore
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Biasimare gli errori e stigmatizzare l’ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio così. Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell’ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori. Imparando, quando è possibile, a trarne profitto. Una riflessione inattesa su due parole che non godono di buona fama.
-
-
e che dire...
- Di Cliente Amazon il 22/02/2025
-
Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini
- Di: Amazon Music
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una piazzola di sosta su una statale che corre lungo il mare, in Calabria tra le 17.30 e le 19.10 di sabato 18 novembre 1989. Un corpo disteso sull’asfalto, un camion fermo in mezzo alla strada, una ragazza in lacrime. Sono i confini del mistero, del buio nel quale per oltre trent’anni si è nascosta la verità su Denis Bergamini. È stato un suicidio o un omicidio? Scopri il messaggio di Pablo Trincia per te Per ricevere le notifiche clicca su "Segui" e attiva la campanella. Credits: “Il cono d’ombra – la storia di Denis Bergamini” è un podcast Originale di Sky Italia e Sky TG24,...
-
-
un fenomeno
- Di alessio il 13/06/2025
-
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
- Di: Curato da: Primo Vassallo
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi. Per qualsiasi ...
-
-
Pubblicità, questa maledetta.
- Di Cliente Amazon il 01/07/2025
-
Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina
- Dal 1882 a oggi
- Di: Ilan Pappé
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e gli orrori che ne sono seguiti hanno sconvolto il mondo. Ma il conflitto israelo-palestinese non è iniziato quel giorno. E neppure nel 1967, quando Israele ha occupato la Cisgiordania, o nel 1948, quando è stato proclamato lo Stato ebraico. È iniziato nel 1882, quando i primi coloni sionisti sono arrivati in quella che era la Palestina ottomana. Il celebre storico israeliano Ilan Pappé – autore del bestseller internazionale La pulizia etnica della Palestina – ricostruisce qui la vicenda di due popoli che ora condividono una sola terra.
-
-
Libro di parte e senza pensiero critico
- Di Luca G. il 26/02/2025
-
Così parlò Zarathustra
- Di: Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie della follia, Nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo "Zarathustra", il più grande dono che essa abbia mai avuto: "Questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [...], ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà". Perciò Nietzsche gli assegnerà una posizione preminente fra tutti i libri.
-
-
non ce la posso fare!
- Di manu il 24/12/2020
-
Il suicidio di Israele
- Di: Anna Foa
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Israele stava già attraversando un periodo di crisi drammatica prima del criminale attacco del 7 ottobre 2023. Grandi manifestazioni chiedevano a gran voce le dimissioni di Netanyahu e del suo governo e il paese era praticamente bloccato. La risposta al gesto terroristico di Hamas con la guerra di Gaza rischia però di essere un vero e proprio suicidio per Israele.
-
-
sapere per comprendere
- Di REMO il 11/08/2025
-
Se non muoio domani
- Viaggio di tre ragazzi migranti
- Di: Pablo Trincia
- Letto da: Pablo Trincia
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono storie che sono come pugni nello stomaco. Sono storie difficili da ascoltare e ancora più difficili da raccontare, ma una volta iniziate, è impossibile tornare indietro. Come succede in questo libro, dove si resta agganciati alle parole di Pablo Trincia, uno dei più abili storyteller di oggi, che qui apre scorci su vite distanti dalle nostre, ma solo per un caso fortuito. Ragazze e ragazzi di nazionalità, culture e fedi diverse, accomunati però da un unico e universale desiderio: poter vivere liberi e al sicuro.
-
-
Storie di speranza
- Di Utente anonimo il 04/08/2025
-
Il mondo al contrario
- Di: Roberto Vannacci
- Letto da: Pietro Tonti
- Durata: 10 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo al contrario di Roberto Vannacci: il libro che divide la politica e scuote il panorama editoriale. Il libro Il mondo al contrario del generale Roberto Vannacci, da giorni al primo posto nella classifica dei bestseller di Amazon, sta suscitando un acceso dibattito politico e culturale. Questa provocatoria opera autopubblicata su Amazon sta creando una frattura all'interno della politica italiana, in particolare all'interno del centro-destra al governo.
-
-
utile compendio di fallacie logiche e bias cognitivi
- Di Cliente Amazon il 22/06/2025
-
Rivelazioni. Il libro dei segreti e dei complotti
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa si cela dietro ai grandi complotti? Uno dei più celebri divulgatori scientifici italiani ci aiuta a capire cosa c'è di vero dietro alle storie più incredibili. Dall'omicidio JFK alle scie chimiche, dalla sostituzione di Paul McCartney con un sosia al proliferare di teorie sull'11 settembre: nel mondo attuale, in cui i dati delle persone circolano via internet e casi come quello di Wikileaks sembrano confermare tutta una serie di oscuri disegni, comprendere come funziona la mentalità complottista è a dir poco indispensabile...
-
-
Bella lettura
- Di Feliciano il 21/06/2025
-
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
- Di: A cura di: Fabrizio Mele
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@...
-
-
da ascoltare sicuramente
- Di marilù r. il 14/08/2022
-
Quando il mondo dorme
- Storie, parole e ferite della Palestina
- Di: Francesca Albanese
- Letto da: Greta Scarano
- Durata: 6 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo spirito di un luogo è fatto dalle persone che lo abitano, dalle storie che si intersecano nelle sue strade. E questo vale in modo particolare per la Palestina, custode di passaggi storici epocali e teatro di una delle più dolorose pagine di storia contemporanea. Francesca Albanese, la Relatrice speciale ONU sul territorio palestinese occupato, una delle persone più competenti e autorevoli sullo status giuridico e sulla situazione dei palestinesi - amata (o odiata) in tutto il mondo per l'integrità e la passione con cui si batte in favore dei diritti di un popolo troppo a lungo vessato - qui ci offre storie che intrecciano informazioni, riflessioni, emozioni e vicende intime.
-
-
Bellissimo!!! Non riuscivo a smettere di ascoltare .
- Di Di Dato Ugo il 11/08/2025
Nuove uscite
-
La Verità sulle Teorie del Complotto
- Come i Miti del Complotto Nascano, Si Diffondano e Ottengano Seguaci
- Di: Sebastian Brunow
- Letto da: Francesco Marino
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché le persone credono in ciò che non dovrebbero credere. Cosa rende una teoria del complotto? Da dove provengono i miti, chi li diffonde e perché? Perché alcune persone sono vulnerabili a idee chiaramente assurde e quali meccanismi li mantengono così tenacemente sotto il loro controllo?
-
Erotica dei sentimenti
- Per una nuova educazione sentimentale
- Di: Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'educazione sentimentale è una pratica personale, che riguarda innanzitutto la cura della propria intimità. È un processo di analisi e risoluzione dei condizionamenti subiti e dei propri bias cognitivi. Educare a riconoscere pulsioni, emozioni e sentimenti e a capire come relazionarsi con le altre persone non può prevedere dunque un percorso uguale per tutti.
-
Odio gli indifferenti
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.
-
Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le scuole private clericali sono floridissime in Italia. Nessuna legge ne inceppa lo sviluppo e la libera esplicazione. Esse possono fare la concorrenza che vogliono alla scuola di Stato. Se sono migliori, se dànno ai frequentatori una istruzione migliore di quella che sia possibile trovare nelle scuole pubbliche, esse possono moltiplicarsi all'infinito, possono far pagare le rette che vogliono. Lo Stato riconosce il diritto di comprare la merce «istruzione» dove si vuole.
-
Riconoscere lo Stato Palestinese non è controproducente
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le dichiarazioni pubbliche del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni sulla prematurità del riconoscimento dello Stato Palestinese sono un clamoroso autogol politico, storico, culturale e diplomatico.
-
Autobiografia di uno Yogi - Guida alla lettura
- Capire, meditare, vivere il capolavoro di Yogananda
- Di: Matt Harvey
- Letto da: Marco Soccol
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paramahansa Yogananda è tra i più grandi maestri spirituali del Novecento. La sua Autobiografia di uno Yogi ha ispirato milioni di persone, offrendo una via di incontro tra la saggezza orientale e la ricerca interiore occidentale. Questa guida nasce per aiutarti a entrare nel cuore del suo messaggio, rendendolo concreto e vivo nella tua esperienza quotidiana.
-
La Verità sulle Teorie del Complotto
- Come i Miti del Complotto Nascano, Si Diffondano e Ottengano Seguaci
- Di: Sebastian Brunow
- Letto da: Francesco Marino
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché le persone credono in ciò che non dovrebbero credere. Cosa rende una teoria del complotto? Da dove provengono i miti, chi li diffonde e perché? Perché alcune persone sono vulnerabili a idee chiaramente assurde e quali meccanismi li mantengono così tenacemente sotto il loro controllo?
-
Erotica dei sentimenti
- Per una nuova educazione sentimentale
- Di: Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'educazione sentimentale è una pratica personale, che riguarda innanzitutto la cura della propria intimità. È un processo di analisi e risoluzione dei condizionamenti subiti e dei propri bias cognitivi. Educare a riconoscere pulsioni, emozioni e sentimenti e a capire come relazionarsi con le altre persone non può prevedere dunque un percorso uguale per tutti.
-
Odio gli indifferenti
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.
-
Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le scuole private clericali sono floridissime in Italia. Nessuna legge ne inceppa lo sviluppo e la libera esplicazione. Esse possono fare la concorrenza che vogliono alla scuola di Stato. Se sono migliori, se dànno ai frequentatori una istruzione migliore di quella che sia possibile trovare nelle scuole pubbliche, esse possono moltiplicarsi all'infinito, possono far pagare le rette che vogliono. Lo Stato riconosce il diritto di comprare la merce «istruzione» dove si vuole.
-
Riconoscere lo Stato Palestinese non è controproducente
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le dichiarazioni pubbliche del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni sulla prematurità del riconoscimento dello Stato Palestinese sono un clamoroso autogol politico, storico, culturale e diplomatico.
-
Autobiografia di uno Yogi - Guida alla lettura
- Capire, meditare, vivere il capolavoro di Yogananda
- Di: Matt Harvey
- Letto da: Marco Soccol
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paramahansa Yogananda è tra i più grandi maestri spirituali del Novecento. La sua Autobiografia di uno Yogi ha ispirato milioni di persone, offrendo una via di incontro tra la saggezza orientale e la ricerca interiore occidentale. Questa guida nasce per aiutarti a entrare nel cuore del suo messaggio, rendendolo concreto e vivo nella tua esperienza quotidiana.
-
Fenomenologia di "Il mondo al contrario" di Roberto Vannacci
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è l'ideale prosecuzione, anche cronologica, del precedente "Il caso editoriale di 'Il mondo al contrario' di Roberto Vannacci" (ISBN 8831629506 ), ora disponibile anche in versione digitale (ISBN 9788831631136). Tuttavia, al contrario del precedente, in cui l'autore esprimeva, mettendole a testo, valutazioni di ordine personale, questo libro è volutamente privo di ogni commento, lasciando volentieri l'Autore a chi legge, la più ampia e legittima libertà di farsi una personale opinione personale su quanto qui citato e/o riportato.
-
La libera morte di Laura Santi
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si è spenta la cara esistenza terrena di Laura Santi, giornalista 50enne, affetta da una forma progressiva ed avanzata di sclerosi multipla. E’ stata la prima persona in Umbria (novembre 2024) e la nona in Italia ad essere ammessa al suicidio assistito.
-
La Cina è un'aragosta
- Come sta cambiando il gigante asiatico
- Di: Giada Messetti
- Letto da: Giada Messetti
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i suoi ultimi viaggi avvenuti dopo la riapertura delle frontiere, Giada Messetti ha incontrato molte persone di diversa provenienza ed estrazione sociale. Ha così potuto appurare sul campo quante cose siano cambiate nella vita quotidiana dei cinesi: dall'atteggiamento dei giovani verso il lavoro e il loro futuro, alla nuova consapevolezza delle donne riguardo la famiglia e il loro ruolo tradizionale, fino alla voglia degli anziani di godersi gli anni della pensione.
-
Churchill
- La vita politica e privata
- Di: Martin Gilbert, Davide Panzieri - Traduttore
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 23 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Churchill fu protagonista di una eccezionale gamma di attività ed esperienze: nominato ufficiale durante il regno della regina Vittoria, partecipò alle guerre coloniali in Africa e alle prime fasi di sviluppo dell'aviazione, ma soprattutto guidò l'Impero britannico nella sua ora più buia, durante i giorni cupi e gloriosi della Seconda guerra mondiale.
-
Il caso editoriale di «Il mondo al contrario» di Roberto Vannacci
- Analisi di aspetti e contenuti
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Chiara Surico
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I libri, nella loro storia, che poi è la stessa della letteratura, hanno vissuto e continuano a vivere vicende al limite del paradosso. Censure, tagli, rimaneggiamenti come se piovessero, messe all'indice, plagi, imitazioni, parodie, seguiti, rifacimenti. Pare sia la stessa sorte destinata a Vannacci e questo, al di là delle valutazioni sui contenuti, indubbiamente dispiace.
-
Il DDL sul femminicidio
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il DDL sul cosiddetto “femminicidio” costituisce una delle derive più incerte e claudicanti dell’attività legislativa portata avanti dalla maggioranza che sorregge l’attuale Governo Meloni. Governo che, tra l’altro, vede indagati lo spesso Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, il Ministro della Giustizia e Guardasigilli Nordio, il Ministro dell’Interno Piantedosi e il sottosegretario di Stato Mantovano per il controverso caso Almasri, nonché il Ministro del Turismo Daniela Garnero, già coniugata Santanché, per falso in bilancio e bancarotta fraudolenta.
-
Valerij Gergev e le polemiche sul concerto alla Reggia di Caserta
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il prossimo 27 luglio 2025, alla Reggia di Caserta, è in programma un concerto di musica classica diretto dal russo Valery Gergev, putiniano storico, sanzionato da alcuni paesi dell’Unione Europea e, secondo quanto afferma in una lettera aperta Yulia Navalnaya, la vedova del dissidente politico russo Aleksei Navalny, morto il 16 febbraio 2024 in un carcere in Siberia, “promotore della politica criminale di Putin, suo complice e fiancheggiatore.”
-
Ordine compagni!
- Di: Luca Pollini
- Letto da: Voce virtuale
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Ordine compagni!» è la frase che risuona tra i cordoni di manifestanti incaricati di salvaguardare la compattezza e la sicurezza del corteo. È il Sessantotto, si aprono gli anni delle rivolte e delle stragi; quelli passati alla storia come "anni di piombo", solcati dalla paura e dalla voglia di cambiare il mondo, dal desiderio di riscatto e dalla lotta politica. Il Servizio d'ordine si identifica quindi come il braccio armato che coordina e protegge studenti e operai scesi in piazza, i rivoluzionari, i ribelli, i sognatori.
-
Anna Bolena (Italian Edition)
- Di: Carolly Erickson, Giuseppe Pallavicini Caffarelli - traduttore
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La «scalata» di Anna Bolena inizia con un periodo trascorso in Francia, come damigella della regina. Al suo rientro in Inghilterra Anna si era trasformata in una splendida dama di corte, prezioso oggetto di scambio per le ambizioni del padre. Ma neppure lui poteva immaginare quale sarebbe stato il futuro della ragazza che, dopo aver infiammato il cuore del re Enrico VIII, lo sposò nel 1533 e gli diede una figlia, Elisabetta, destinata a diventare la più grande regina della storia inglese.
-
Fast-Food
- Tragedia alimentare in quattro atti per essere letta
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fast-Food" è una tragedia alimentare per essere letta, una parodia del teatro classico calata su un palco immaginario che solo il lettore saprà ricostruire, per rappresentarvela al meglio. Tra un hamburger, una bibita, un cartoccio di patatine fritte e un caffè lungo, tutti rigorosamente americani, si interpongono frasi fatte, espressioni da copia-incolla, personaggi pre-programmati, risposte sommarie, imprecise, non pertinenti e disumane. In un microcosmo o macrocosmo in cui c'è anche da ridere.
-
Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina
- Di: Benjamin Abelow, Valentina Nicolì - traduttore
- Letto da: Simone Barba
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è il vero responsabile del ritorno della guerra in Europa? Secondo il mantra della narrazione occidentale dominante, c'è un solo e unico colpevole: Vladimir Putin, novello Hitler, che avrebbe invaso l'Ucraina senza alcuna motivazione, se non quella di un violento e sfrenato espansionismo. Ma è lecito porsi ulteriori dubbi. In realtà, secondo lo storico americano Benjamin Abelow, sono gli Stati Uniti e la NATO a essere i principali responsabili della crisi ucraina.
-
-
finalmente una visione chiara dell'origine della guerra
- Di sundance il 10/08/2025
-
Autobiografia di un picchiatore fascista
- Di: Giulio Salierno
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un saggio minuzioso sul carattere e lo sviluppo del neofascismo italiano, tra campi paramilitari, traffici di esplosivi, corruzione delle istituzioni. Il romanzo dal vero della conversione esistenziale e culturale di un uomo, attraverso l'esperienza del carcere, che lo porterà a essere un sociologo di fama internazionale.
Bestseller Audible Studios
-
Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina
- Di: Benjamin Abelow, Valentina Nicolì - traduttore
- Letto da: Simone Barba
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è il vero responsabile del ritorno della guerra in Europa? Secondo il mantra della narrazione occidentale dominante, c'è un solo e unico colpevole: Vladimir Putin, novello Hitler, che avrebbe invaso l'Ucraina senza alcuna motivazione, se non quella di un violento e sfrenato espansionismo. Ma è lecito porsi ulteriori dubbi. In realtà, secondo lo storico americano Benjamin Abelow, sono gli Stati Uniti e la NATO a essere i principali responsabili della crisi ucraina.
-
-
finalmente una visione chiara dell'origine della guerra
- Di sundance il 10/08/2025
-
La manomissione delle parole
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole servono a comunicare e raccontare storie. Ma anche a produrre trasformazioni e cambiare la realtà. Quando se ne fa un uso sciatto o se ne manipolano deliberatamente i significati, l'effetto è il logoramento e la perdita di senso. Se questo accade, è necessario sottoporre le parole a una manutenzione attenta, ripristinare la loro forza originaria. Gianrico Carofiglio riflette sulle lingue del potere e della sopraffazione, e si dedica al recupero di cinque parole chiave del lessico civile: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta.
-
-
Parole giuste. E importanti.
- Di Andrea il 12/03/2019
-
L'economia è politica
- Tutto quello che non vediamo dell'economia e che nessuno racconta
- Di: Clara E. Mattei
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro ribalta il racconto consueto dell'economia da cui siamo intossicati e rivela, ripercorrendo una lunga storia che dal fascismo arriva fino ai giorni nostri, quanta e che politica si nasconde dietro le scelte economiche. Clara Mattei è una giovane economista italiana che da anni vive e lavora a New York, dove insegna alla prestigiosa New School for Social Research. Nel 2022 ha scritto un libro in lingua inglese (The Capital Order), inserito dal «Financial Times» tra le dieci pubblicazioni più influenti dell'anno a tema economico.
-
-
Una lente diversa per guardare la società nella quale viviamo
- Di Cliente Kindle il 03/08/2025
-
La Cina nuova
- Di: Simone Pieranni
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l’ambiguo funzionario del Partito comunista, l’operosa dottoressa di Wuhan, l’eterea vlogger della Cina rurale, l’astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l’ambiente. Addentriamoci nella Cina nuova, quella che scopriamo appena smettiamo di leggerne soltanto la superficie.
-
-
Non aggiornato, ma molto interessante
- Di rainers il 12/07/2025
-
Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina
- Di: Benjamin Abelow, Valentina Nicolì - traduttore
- Letto da: Simone Barba
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è il vero responsabile del ritorno della guerra in Europa? Secondo il mantra della narrazione occidentale dominante, c'è un solo e unico colpevole: Vladimir Putin, novello Hitler, che avrebbe invaso l'Ucraina senza alcuna motivazione, se non quella di un violento e sfrenato espansionismo. Ma è lecito porsi ulteriori dubbi. In realtà, secondo lo storico americano Benjamin Abelow, sono gli Stati Uniti e la NATO a essere i principali responsabili della crisi ucraina.
-
-
finalmente una visione chiara dell'origine della guerra
- Di sundance il 10/08/2025
-
La manomissione delle parole
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole servono a comunicare e raccontare storie. Ma anche a produrre trasformazioni e cambiare la realtà. Quando se ne fa un uso sciatto o se ne manipolano deliberatamente i significati, l'effetto è il logoramento e la perdita di senso. Se questo accade, è necessario sottoporre le parole a una manutenzione attenta, ripristinare la loro forza originaria. Gianrico Carofiglio riflette sulle lingue del potere e della sopraffazione, e si dedica al recupero di cinque parole chiave del lessico civile: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta.
-
-
Parole giuste. E importanti.
- Di Andrea il 12/03/2019
-
L'economia è politica
- Tutto quello che non vediamo dell'economia e che nessuno racconta
- Di: Clara E. Mattei
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro ribalta il racconto consueto dell'economia da cui siamo intossicati e rivela, ripercorrendo una lunga storia che dal fascismo arriva fino ai giorni nostri, quanta e che politica si nasconde dietro le scelte economiche. Clara Mattei è una giovane economista italiana che da anni vive e lavora a New York, dove insegna alla prestigiosa New School for Social Research. Nel 2022 ha scritto un libro in lingua inglese (The Capital Order), inserito dal «Financial Times» tra le dieci pubblicazioni più influenti dell'anno a tema economico.
-
-
Una lente diversa per guardare la società nella quale viviamo
- Di Cliente Kindle il 03/08/2025
-
La Cina nuova
- Di: Simone Pieranni
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l’ambiguo funzionario del Partito comunista, l’operosa dottoressa di Wuhan, l’eterea vlogger della Cina rurale, l’astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l’ambiente. Addentriamoci nella Cina nuova, quella che scopriamo appena smettiamo di leggerne soltanto la superficie.
-
-
Non aggiornato, ma molto interessante
- Di rainers il 12/07/2025
-
Antifragile
- Prosperare nel disordine
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 18 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro offre una nuova visione del mondo. La prospettiva che cambierà le nostre idee sulla società e ispirerà le nostre scelte quotidiane. Ci aiuterà a comprendere come il nostro corpo si protegge dalle malattie e le specie viventi si evolvono, come la libertà d'impresa crea prosperità e il genio si trasforma in innovazione.
-
-
Viva toni ciccione
- Di Aldo Acerbi il 16/06/2019
-
L'Urss di Lenin e Stalin
- Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 36 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Attingendo alla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e alle ricerche condotte su di essa, l'autore ha potuto operare una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, di una storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo.
-
-
minuziosa e dettagliata ricerca delle fonti
- Di Luca Lestingi il 02/08/2025
-
Diventa ciò che sei
- L'intimo incanto del risveglio
- Di: Osho, Anand Videha - traduttore
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'invisibile e l'ignoto hanno spalancato le loro porte, e ora vedo un mondo che gli occhi non possono percepire, sento una musica che le orecchie non possono udire. E ciò che ho trovato è in attesa di fluire, simile a un corso d'acqua che ruscella a valle, dopo esser scaturito sulla vetta di una montagna, e poi corre veloce... ha fretta di raggiungere l"oceano."
-
-
OSHO
- Di Miriam il 09/05/2025
-
Storie su Mussolini che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa si puo dire di Benito Mussolini che non sia gia stato detto? È possibile raccontare la sua parabola politica, dagli esordi come socialista e anarchico alla sua trasformazione in accanito interventista, dalla costituzione dei Fasci di combattimento alla tragica evoluzione in dittatore e all'epilogo in piazzale Loreto? Marco Lucchetti - esperto di storia militare - analizza, attraverso 101 episodi più o meno noti della vita del duce, non soltanto la sua vicenda personale, ma anche le radicali trasformazioni subite dall'Italia durante il Ventennio.
-
-
Ottimo
- Di Martina il 24/05/2021
-
La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo
- Opere VI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Questo libro parla di Jung, perché, come Nietzsche, Jung raggiunge l'essenza violenta del discorso psicologico e quindi l'origine del discorso, che neppure la filosofia conosce perché, come "scienza umana", non dice che il limite... Dopo Jung non si può fare psicologia se non accedendo alla nascita della psicologia che non si trova nei testi scientifici, dove le tautologie assicurano i generi e le tecniche, ognuno al suo posto.
-
-
Splendida decostruzione psicologica della cultura occidentale
- Di Prime il 10/04/2025
-
Forse non tutti sanno che in Giappone
- Di: Antonio Moscatello
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 11 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Giappone è il paese degli opposti: tradizione e modernità, spiritualità e tecnologia convivono fianco a fianco dando origine a una speciale alchimia. Il fascino che il paese del Sol levante esercita sui visitatori è quello di un luogo privo di una specifica collocazione, situato in un tempo e in uno spazio quasi magici, slegati da tutto il resto del mondo. Gli scenari del Giappone appaiono come livelli di un videogioco: gli enormi schermi e i vestiti gotici delle ragazze; le torri futuristiche e i bar con karaoke; i boschetti di bamboo e le cime ghiacciate.
-
-
Un'affascinante finestra sul Giappone
- Di Marco il 20/04/2021
-
America
- Viaggio alla riscoperta di un Paese
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
America "impero del male" o "patria delle libertà"? Una nazione creatrice di miti e valori o un Paese in declino e diviso al suo interno? Come si misura la "vera distanza" tra San Francisco e Miami? Perché è impossibile avere una conversazione in inglese con un tassista di New York? Come si spiegano la tragica sequenza delle sparatorie e nel contempo il record delle start-up, la scarsa disoccupazione giovanile e la migrazione interna dalla California verso la Florida?
-
-
Retoricò
- Di emilio b. il 05/05/2023
-
Palestina e Israele: che fare?
- Di: Ilan Pappé, Noam Chomsky, Michele Zurlo - traduttore
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha ancora senso oggi parlare di Palestina e Israele usando espressioni come "processo di pace", "soluzione a due Stati", "partizione"? Ha senso continuare con un vuoto dibattito politico, facendo il gioco dei sionisti e mantenendo lo stato quo? Le tesi di Noam Chomsky e Ilan Pappe raccolte in questo volume ruotano attorno all'idea che i tempi siano maturi per un cambio di rotta.
-
Kant e l'ornitorinco
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 21 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume rappresenta una delle pietre miliari del percorso filosofico di Umberto Eco e una delle pietre miliari della riflessione semiotica internazionale tout court. Eco torna alla filosofia (ammesso che mai se ne sia distaccato), per confrontarsi soprattutto con l'ontologia e le scienze cognitive in materia di percezione, realismo, iconismo. Confrontandosi con i nodi fondamentali della filosofia di ogni tempo, da Aristotele a Heidegger, Eco discute i problemi dell'essere, della verità, del falso, della realtà, dell'oggettività della conoscenza e della congettura.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/07/2020
-
Il mistero degli antichi astronauti
- Di: Marco Ciardi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo la teoria degli antichi astronauti, gli extraterrestri hanno raggiunto il nostro pianeta nel passato, lasciando evidenti tracce del loro passaggio. Ma qual è l'origine di questa teoria? Per scoprirlo prepariamoci ad affrontare un lungo e affascinante viaggio, che ci porterà a incontrare la storia della scienza e della tecnica, filosofi e movimenti spirituali, la fantascienza e la pseudoscienza, il cinema, la radio, i fumetti e molti altri settori del sapere umano e, forse, anche extraterrestre.
-
-
interessantissimo
- Di Roberto Florean il 10/08/2025
-
Le Infradito di Buddha
- Guida orientale per disorientati
- Di: Zap Mangusta
- Letto da: Zap Mangusta
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grazie per aver aperto questo libro. Che c'è dentro? Non lo saprete mai, se non lo leggete. Ma vi daremo qualche piccola indicazione. Giusto per disorientarvi un po'. Se non siete disposti a deragliare di un millimetro dalle vostre rassicuranti abitudini, dal primo caffè mattutino all'ultimo film prima di andare a letto, questo libro non vi serve.
-
-
Ho conosciuto Zap Mangusta
- Di Maxil7 il 19/06/2024
-
Rischiare grosso
- L'importanza di metterci la faccia nella vita di tutti i giorni
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Cigni neri si sono moltiplicati e hanno oscurato il cielo. L'uccello simbolo dell' "evento imprevedibile di grande impatto" teorizzato da Nassim Nicholas Taleb negli anni è stato usato per legittimare i buchi di bilancio lasciati da banchieri premiati con buonuscite milionarie, giustificare i mercati di schiavi nati dalle ceneri degli interventi militari occidentali o autoassolversi di fronte a votazioni dagli esiti clamorosi come il referendum sulla Brexit. Ma davvero tutto questo era - è - inevitabile?
-
-
Taleb non si smentisce mai. C'è solo da imparare.
- Di Matt il 12/02/2020
-
Il lungo inverno
- False apocalissi, vere crisi ma non ci salverà lo Stato
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guerra e shock energetico. Cambiamento climatico. Squilibri demografici e pressioni migratorie. Ricatti alimentari. Non è facile distinguere fra crisi vere e false Apocalissi annunciate da profeti interessati a gettarci nel terrore. Siamo entrati in un'era segnata dalla scarsità. Ci sentiamo assediati da ogni sorta di penuria. Mancano l'energia e spesso anche l'acqua. Alimenti essenziali costano più cari. Troppe aziende lamentano di non trovare lavoratori. Sullo sfondo c'è la decrescita della popolazione, che non risparmia la Cina.
-
-
Immenso Rampini
- Di Cliente Amazon il 19/06/2025
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
L'invenzione del bene e del male
- Di: Hanno Sauer
- Letto da: Antonio Tintis
- Durata: 15 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La morale esiste da molto prima che si parlasse di Dio, di religione o filosofia. La sua storia è, anzitutto, il frutto di un processo di selezione naturale. Questo libro risale allora fino agli albori dell’umanità: nelle foreste dell’Africa orientale che, 5 milioni di anni fa, diradano per effetto dei cambiamenti climatici. Tra gli ominidi che scendono dagli alberi ci sono anche i nostri antenati, che si adattano agli spazi aperti organizzandosi in gruppi estesi.
-
-
Ponderoso come il tema trattato
- Di Amazon Customer il 20/07/2025
-
Filosofia per tutti
- Di: Richard H. Popkin, Avrum Stroll, Libero Sosio - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 19 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
-
-
Un riuscito tentativo di sintesi e illustrazione del pensiero filosofico dai presocratici al pensiero contemporaneo
- Di Pietro Di Palma il 28/02/2024
-
? - Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google
- Di: Antonio Sgobba
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché quel sorriso, ascoltatore? Sapere ti rende felice. Credi di conoscere tutto quello che ti circonda: le app nel tuo cellulare sono in grado di dirti che tempo farà da oggi a due settimane, arrivano a pronosticare il vincitore del prossimo campionato di serie A. Chi ha inventato Internet? Google è Dio? Perché le persone non mi vogliono? Cosa mangiano le tartarughe? Ridi pure, ascoltatore: queste domande le hai poste proprio tu, e un programma di analisi ora le sta condividendo con il mondo intero.
-
-
Un’ignoranza che vuole insegnare cos’è l’ignoranza
- Di alexdd79 il 14/01/2019
Lo consiglio assolutamente per i lunghi viaggi in auto!
L'umanità è entrata nel XXI secolo divisa in due scuole di pensiero: quelli per cui il pensiero è tutto (o quasi) e quelli che di pensieri proprio non ne vogliono. La polarizzazione che si è creata attorno ai concetti di "conoscenza" e "ignoranza", ha portato il dibattito pubblico - almeno quello nostrano - ad appiattirsi pericolosamente, affidandosi spesso alla tecnologia per dare risposte che invece richiedono processi fin troppo umani. Questo prezioso saggio ci ricorda come sia sempre sbagliato estremizzare e come invece sia cosa buona e giusta mettere e mettersi in discussione. Se è vero che Google può darci infinite risposte, la massima di Socrate - "so di non sapere" - può essere altrettanto utile per navigare in quest'epoca: perché, se ci comportiamo da stupidi, la colpa non è di internet ma solo nostra. Ascoltato nei 1000 kilometri che dividono Verona e Berlino: lo consiglio assolutamente per i lunghi viaggi in auto!
-
Manuale per ragazze rivoluzionarie
- Di: Giulia Blasi
- Letto da: Giulia Blasi
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione. Viviamo in una società che purtroppo non è ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Se nel Novecento sono stati fatti enormi passi avanti per le donne, dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. La violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per fare una rivoluzione epocale.
-
-
Il regalo che aspettavo
- Di Cliente Amazon il 03/11/2018
Ragazze, ascoltiamo questo audiolibro!
I miei complimenti in questo caso partono dal titolo, che mi ha intrigato dal primo istante. L’audiolibro spinge a riflettere sulla parità di genere e sulla nostra società che, purtroppo, non è ancora egualitaria. Giulia Blasi affronta in maniera chiara e semplice, ma al contempo non banale, molte tematiche che possono essere ancora oggi confuse. Dopo aver terminato l’ascolto, ho riflettuto molto sugli avvenimenti del passato e sull’importanza di non fermarsi affinché il cambiamento possa avanzare. Ragazze, ascoltiamo questo audiolibro e facciamolo ascoltare anche ai nostri mariti, fidanzati, amici uomini; diventiamo promotrici di un femminismo inclusivo che possa rendere tutti più felici!
-
La democrazia non esiste
- Critica matematica della ragione politica
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Davide Fumagalli
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia è una religione laica che identifica le proprie basiliche nei palazzi del potere, la curia nel governo, gli ordini nei partiti, il clero nei politici, le prediche nei comizi, le messe nelle elezioni, i fedeli negli elettori, i confessionali nelle cabine elettorali e i segni della croce nel voto. Ma, come in tutte le religioni, dietro alle colorite e folcloristiche apparenze dei riti e delle cerimonie, che distraggono e attraggono i cittadini, si nascondono le fosche e losche realtà dell'uso e dell'abuso del potere, che ammaliano e corrompono i politici.
-
-
Provocatorio e interessante
- Di Massimiliano il 22/05/2018
Un invito ad analizzare più in profondità la nostra società
Il re è nudo. La logica semplice quanto tagliente di Odifreddi seziona parte per parte la struttura democratica per svelarne le sue incongruenze e, a volte, assurdità. Ho trovato questo audiolibro piacevolmente stimolante, capace di far girare le rotelle del pensiero con input semplici, quanto diretti. Le tematiche trattate sono tante e spaziano dalle logiche poco convincenti degli attestati di cittadinanza, passando per il sistema di voto, di cui ogni democrazia sfoggia una sua versione distinta e diversa dalle altre, fino a parlare delle adorate tasse. Nonostante nessuna istituzione sia al sicuro dalla lama matematica, non è comunque ancora il caso di abbandonare tutto e darsi all’anarchia sconsiderata. Anzi, questo ascolto è un invito ad analizzare più in profondità la nostra società con spirito critico, senza indugiare in slogan accattivanti e facili soluzioni.
-
La misura eroica
- Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare
- Di: Andrea Marcolongo
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giasone è solo un ragazzo quando, inesperto del mare e della vita, insieme ai compagni Argonauti salpa con la nave Argo, la prima costruita da mano umana, verso la remota Colchide alla ricerca del leggendario vello d'oro. Per poi, vittorioso, fare ritorno con l'amata Medea nell'Ellade, fra le paure, le tentazioni e le insidie proprie di ogni lunga navigazione in mare aperto.
-
-
interessante
- Di Francesca C. il 28/11/2018
Per recuperare le etimologie perdute
"Le parole sono importanti!": lo sbraitava Nanni Moretti ad una sprovveduta giornalista in "Palombella Rossa" e lo sottoscrivo anch'io. E dove scovare l'origine delle parole se non nel greco antico e nei suoi miti? Andrea Marcolongo muove i passi dalle "Argonautiche" di Apollonio Rodio per recuperare le etimologie perdute nell'uso comune e dare così efficaci strumenti per leggere il non così metaforico viaggio delle vita e soprattutto il male di vivere dei giorni nostri. Così le imprese di Medea, Giasone e gli Argonauti, raccontate dalla dolcissima voce di Marta De Lorenzis, diventano la lente con cui leggere appassionatamente il mondo di oggi, diventano pretesto per discutere sull'eroismo (ormai abdicato) della nostra generazione. "Eroe per i greci era chi sapeva ascoltarsi, scegliere se stesso nel mondo e accettare la prova richiesta ad ogni essere umano: quella di non tradirsi mai".
-
Bonobo. Filosofia per tutti. Serie completa, Prima stagione
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Interessante, ma....
- Di Manuela il 10/08/2018
Ascolto piacevole e accattivante, ci permette di ricordarci nozioni affascinanti
Domani avete per caso l'interrogazione di filosofia? Tranquilli, siete salvi. Un podcast estremamente leggero e divertente vi svelerà in meno di due ore i segreti e i pensatori della filosofia greca. Estremamente interessante anche per chi la scuola superiore l'ha terminata da un pezzo. Ascolto piacevole e accattivante, ci permette di ricordarci nozioni affascinanti, ormai da qualche tempo, come si suol dire, parcheggiate nel dimenticatoio. Buon ascolto!
Comunismo
-
L'Urss di Lenin e Stalin
- Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 36 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Attingendo alla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e alle ricerche condotte su di essa, l'autore ha potuto operare una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, di una storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo.
-
-
minuziosa e dettagliata ricerca delle fonti
- Di Luca Lestingi il 02/08/2025
-
Manifesto del Partito Comunista
- Di: Karl Marx, Friedrich Engels
- Letto da: Mauro Ferreri
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltare il "Manifesto del Partito Comunista" è un'esperienza sorprendente. Pubblicato per la prima volta nel 1848, il testo scritto da Karl Marx e Friedrich Engels è infatti ancora oggi attualissimo. Per decenni al centro di studi, discussioni e polemiche, il "Manifesto del Partito Comunista" resta un documento imprescindibile per capire la storia contemporanea e moderna, ma è anche un valido strumento per affacciarsi in maniera più consapevole sul mondo contemporaneo.
-
-
unitevi
- Di Flavio Finamore il 28/05/2019
-
Non si parla mai dei crimini del comunismo
- Fact Checking
- Di: Gianluca Falanga
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nessuno parla mai dei crimini del comunismo!": sul serio? Dagli eccidi perpetrati dai bolscevichi al massacro di Piazza Tienanmen a Pechino, i crimini dei regimi comunisti o sedicenti tali non sono mai stati sconosciuti, anche quando si è provato a tacerli o negarli; hanno accompagnato la storia del secolo scorso come un’ombra cupa e assillante, condizionandone il corso.
-
-
un trattato molto completo
- Di Franktredita il 07/02/2025
-
Sotto cieli rossi
- Diario di una millennial cinese
- Di: Karoline Kan
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico. Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
L'Urss di Lenin e Stalin
- Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 36 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Attingendo alla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e alle ricerche condotte su di essa, l'autore ha potuto operare una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, di una storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo.
-
-
minuziosa e dettagliata ricerca delle fonti
- Di Luca Lestingi il 02/08/2025
-
Manifesto del Partito Comunista
- Di: Karl Marx, Friedrich Engels
- Letto da: Mauro Ferreri
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltare il "Manifesto del Partito Comunista" è un'esperienza sorprendente. Pubblicato per la prima volta nel 1848, il testo scritto da Karl Marx e Friedrich Engels è infatti ancora oggi attualissimo. Per decenni al centro di studi, discussioni e polemiche, il "Manifesto del Partito Comunista" resta un documento imprescindibile per capire la storia contemporanea e moderna, ma è anche un valido strumento per affacciarsi in maniera più consapevole sul mondo contemporaneo.
-
-
unitevi
- Di Flavio Finamore il 28/05/2019
-
Non si parla mai dei crimini del comunismo
- Fact Checking
- Di: Gianluca Falanga
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nessuno parla mai dei crimini del comunismo!": sul serio? Dagli eccidi perpetrati dai bolscevichi al massacro di Piazza Tienanmen a Pechino, i crimini dei regimi comunisti o sedicenti tali non sono mai stati sconosciuti, anche quando si è provato a tacerli o negarli; hanno accompagnato la storia del secolo scorso come un’ombra cupa e assillante, condizionandone il corso.
-
-
un trattato molto completo
- Di Franktredita il 07/02/2025
-
Sotto cieli rossi
- Diario di una millennial cinese
- Di: Karoline Kan
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico. Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Mussolini ha fatto anche cose buone
- Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
- Di: Francesco Filippi
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo oltre settant'anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l'idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo' di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt'altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace.
-
-
E poi si parla di fakenews...
- Di paolo il 27/08/2019
-
Mao Zedong
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Roberta Furlan, Luca Muschio
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Mao Zedong è rappresentativa della Cina e del suo cambiamento avvenuto nell'ultimo secolo. Intellettuale, leader ma soprattutto politico di spicco e dalle grandi vedute, Mao ha rappresentato per il suo paese la speranza di vivere in un mondo nuovo, libero dal giogo imperiale.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 25/11/2018
-
Lenin
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nikolaj Lenin è stato il leader rivoluzionario più influente dei primi anni del Novecento. Acuto pensatore, spirito libero e uomo di cultura, Lenin capì sin da giovane di avere la vocazione per essere un rivoluzionario di professione. Dopo aver abbracciato gli ideali marxisti, Lenin consacrò la sua intera vita a fare della Russia un paese diverso.
-
-
La più brutta biografia mai letta
- Di Danaos il 03/01/2018
-
I volti del potere - Stalin e il comunismo
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Graziosi
- Letto da: Andrea Graziosi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo tre settimane dopo la sua morte gli eredi ordinano la liberazione di oltre un milione di prigionieri, la fine delle torture e il rispetto dei diritti degli arrestati. Solo tre anni dopo, nel 1956, denunciano al mondo che "il Massimo Genio e il Massimo Condottiero di tutti i tempi e di tutti i popoli" è stato un tiranno spietato. Passano due anni dal crollo del muro di Berlino e la sua grandiosa costruzione economica si affloscia, inerte, su sé stessa.
-
-
Una scoperta, per me
- Di OrsoVispo il 24/08/2019
-
Geopolitica umana
- Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne
- Di: Dario Fabbri
- Letto da: Dario Fabbri
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In formula: la geopolitica umana studia l’interazione tra collettività collocate nello spazio geografico calandosi nello sguardo altrui. Oggetto della sua analisi sono le aggregazioni umane, in ogni realizzazione storica. Tribù, póleis, comuni. Fino all’epoca corrente, dominata dagli Stati-nazione, dagli imperi. Mai i singoli individui. Tantomeno i leader. Ritenuti irrilevanti, mero prodotto della realtà che pensano di determinare. Nella migliore accezione, soggetti che incarnano lo spirito del tempo. "
-
-
pomposo, arrogante, contraddizioni interne
- Di Utente anonimo il 30/11/2024
-
Stalin
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Da ascoltare
- Di Roberto Sartini il 28/02/2025
-
La porta proibita
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 12 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel febbraio 1984 (otto mesi prima che questo libro venisse pubblicato) Tiziano Terzani fu arrestato a Pechino, perquisito, sottoposto a penosi interrogatori, dichiarato "non adatto a vivere in Cina" e infine espulso. Li era vissuto per quattro anni, con moglie e figli, esercitando la professione di giornalista, attirato dal fascino della "diversità" che l'esperimento comunista cinese aveva irradiato sui giovani di tutto il mondo. In quei quattro anni aveva voluto guardare oltre il "mito".
-
-
finalmente
- Di Cliente Amazon il 07/03/2023
-
Fidel Castro
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fidel Castro, uno dei politici più influenti dell'ultimo secolo, ha attirato l'attenzione del mondo intero sin dai tempi della rivoluzione cubana. Gli ideali di libertà e la fiera opposizione agli Stati Uniti hanno sempre contraddistinto la sua linea d'azione. Politico lungimirante ma anche assolutista, Castro ha messo Cuba al centro di notevoli discussioni: l'avvento del comunismo, la crisi dei missili e l'embargo sono solo alcuni degli aspetti che hanno reso celebre il suo governo.
-
-
Infarinatura
- Di andrea carlo montrasi il 18/09/2023
-
Antonio Gramsci: Un'indicibile verità
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, Antonio Gramsci trascorse gran parte della propria vita politica da recluso, accusato di marxismo e antifascismo. Il 25 aprile 1937, nel giorno in cui sarebbero state sospese le misure di detenzione nei suoi confronti, Gramsci venne colpito da un'emorragia cerebrale, rimanendo semiparalizzato. Morì due giorni dopo, lasciandosi alle spalle un numero di quesiti irrisolti e testimonianze contraddittorie.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 22/06/2024
-
Il secolo della solitudine
- L'importanza della comunità nell'economia e nella vita di tutti i giorni
- Di: Noreena Hertz, Luigi Muneratto - traduttore
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 11 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il XXI secolo è il secolo della solitudine. Noreena Hertz lo sperimenta in prima persona: a un colloquio di lavoro viene valutata da un algoritmo; un pomeriggio fa shopping con un’"amica del cuore" affittata tramite un servizio online; di sera si trova a sfiorare la pelle artificiale di un robot progettato per essere il suo animale da compagnia. La solitudine che Noreena Hertz racconta non si limita alla frustrazione del desiderio di avere qualcuno vicino; è un male sottile che si è insinuato dentro di noi e ha permeato ogni aspetto della nostra società.
-
-
molto attuale
- Di Utente anonimo il 04/02/2025
-
Il Manuale del Linguaggio del Corpo
- Come Analizzare le Persone attraverso la Comunicazione Non Verbale nella Vita, nell'Amore e nel Lavoro
- Di: Anthony Mitchell
- Letto da: Emanueli Kanani
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti piacerebbe riuscire a migliorare immediatamente i rapporti interpersonali grazie alla corretta analisi del linguaggio non verbale e all'utilizzo consapevole di gesti, espressioni, movimenti delle mani, del corpo e dal tono di voce? Se la risposta è "SÌ", hai trovato il metodo giusto. Si dice che la realtà di ciascuno di noi sia puramente una proiezione mentale, perché ogni cosa che facciamo o diciamo ha origine in primis nei nostri pensieri.
-
-
Buon inizio
- Di king il 19/05/2023
-
La manomissione delle parole
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le parole servono a comunicare e raccontare storie. Ma anche a produrre trasformazioni e cambiare la realtà. Quando se ne fa un uso sciatto o se ne manipolano deliberatamente i significati, l'effetto è il logoramento e la perdita di senso. Se questo accade, è necessario sottoporre le parole a una manutenzione attenta, ripristinare la loro forza originaria. Gianrico Carofiglio riflette sulle lingue del potere e della sopraffazione, e si dedica al recupero di cinque parole chiave del lessico civile: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta.
-
-
Parole giuste. E importanti.
- Di Andrea il 12/03/2019
-
Il contrario della solitudine
- Manifesto per un femminismo in comune
- Di: Marcia Tiburi
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Possiamo definire il femminismo come desiderio di democrazia radicale, votato alla lotta per i diritti di tutt? coloro che sono costrett? a subire ingiustizie armate sistematicamente dal patriarcato. Perché il patriarcato, contrariamente a quanto si possa pensare, non è un processo che colpisce esclusivamente la sfera femminile; coinvolge invece tutti gli esseri il cui corpo viene definito attraverso l’uso che se ne fa.
-
L'impero diviso
- Dal comunismo al nazionalismo: le due Europe dalla caduta del muro a oggi
- Di: Federico Fubini, Ivan Krastev
- Letto da: Paolo Foschini, Nicola Stravalaci
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come il benessere ha impedito all'Occidente di vedere dieci anni fa l'arrivo di una profonda crisi finanziaria, così oggi sembra che un lungo periodo di pace abbia cancellato la memoria delle tragedie del Novecento e i sacrifici per la democrazia. In queste pagine Federico Fubini e Ivan Krastev riflettono sul grande rischio che corre quell'impero diviso che è oggi l'Unione europea: spaccato fra ricchi e poveri, fra sicuri e insicuri, orientali e occidentali, meridionali e nordici.
-
-
gioiello di Fubini
- Di maritè d. il 23/05/2023
-
Nerdopoli
- Espressioni di una comunità in evoluzione
- Di: Susanna Scrivo, Eleonora C. Caruso, Alice Cucchetti, e altri
- Letto da: Irene Giuliano, Gianandrea Muià
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fino a pochi anni fa il nerd, in Italia tradotto come ‘sfigato’, era il ragazzo disadattato, fisicamente repellente, cervellone al limite del maniacale e dedito a hobby considerati ridicoli, come le storie di fantascienza e la tecnologia. Ma i tempi cambiano, e nel corso degli anni si è andato rafforzando un vero e proprio orgoglio identitario: oggi il nerd non è più lo sfigato con gli occhiali spessi, ma un uomo, o una donna, con competenze precise e consapevole del proprio valore, anche ideologico.
-
Com'era bello il mio PCI
- Di: Diego Novelli
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita della sezione e i suoi tipi umani, la diffusione militante dell'Unità, il rito del congresso, i vezzi e la retorica del dibattito politico. Una nostalgia ragionata del Partito comunista italiano e lo spietato contrappunto con la sinistra di oggi. Attraverso storie, personaggi, aneddoti divertenti, Novelli smonta le false verità sul partito scomparso nel 1991, ma non chiude gli occhi davanti alle questioni critiche, prima fra tutte il rapporto con l'Unione Sovietica e i paesi del socialismo reale.
-
-
Una persona perbene
- Di Utente anonimo il 17/06/2021
Mafia
-
Una Cosa sola
- Come le mafie si sono integrate al Potere
- Di: Nicola Gratteri, Antonio Nicaso
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi le mafie non sparano, ma il loro potere non è mai stato così forte." In questo nuovo saggio Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ci riportano nel cuore oscuro della criminalità organizzata, svelandone i legami nascosti con i mercati finanziari e la politica e di - mostrando come essi siano ormai diventati, di fatto, "una cosa sola". Abbandonata la plateale violenza del passato, le mafie oggi sono vere e proprie imprese globali, capaci di gestire transazioni economiche complesse, nascondere i loro guadagni attraverso il riciclaggio e collaborare con grandi reti di criminalità internazionale.
-
-
Gratteri e Nicaso insegnano sempre
- Di C.Muriel il 02/08/2025
-
L'agenda rossa di Paolo Borsellino
- Di: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone. Ninni Bruschetta ha riportato in vita i personaggi con una magistrale interpretazione.
-
-
li hanno lasciati soli.
- Di Alessandro il 04/07/2019
-
Il mito di Cosa nostra
- La vera storia del Padrino e di come ha cambiato noi e la mafia
- Di: Antonio Nicaso, Rosario G. Scalia
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York, 1920. Quartiere di Hell’s Kitchen, un nome che evoca bolge dantesche e descrive perfettamente una realtà di miseria, speranza e razzismo. È lì che inizia la storia di Mario Puzo, figlio dell’immigrazione italiana e autore de Il padrino, un libro dal successo planetario destinato a fondare il mito di Cosa nostra con cui facciamo i conti tuttora.
-
-
se hai visto il padrino non puoi saltare
- Di Angelo il 21/03/2024
-
Mafia mondiale
- Le grandi organizzazioni criminali all’epoca della globalizzazione
- Di: Aldo Giannuli
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 13 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo atlante mondiale della grande criminalità. Le mafie sono cambiate immensamente negli ultimi decenni. Fanno meno morti, forse, ma sono molto più potenti, ramificate, ricche. Si sono internazionalizzate, spesso hanno lasciato gli affari «piccoli» (prostituzione, gioco d’azzardo ecc.) a organizzazioni minori per concentrarsi su più redditizi business (dal traffico d’armi a quello di organi ed esseri umani all’emigrazione al traffico delle scorie radioattive ecc.).
-
-
FATTI UMANI DELLA SOCIETA'
- Di Giuseppe C. il 29/04/2024
-
Una Cosa sola
- Come le mafie si sono integrate al Potere
- Di: Nicola Gratteri, Antonio Nicaso
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi le mafie non sparano, ma il loro potere non è mai stato così forte." In questo nuovo saggio Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ci riportano nel cuore oscuro della criminalità organizzata, svelandone i legami nascosti con i mercati finanziari e la politica e di - mostrando come essi siano ormai diventati, di fatto, "una cosa sola". Abbandonata la plateale violenza del passato, le mafie oggi sono vere e proprie imprese globali, capaci di gestire transazioni economiche complesse, nascondere i loro guadagni attraverso il riciclaggio e collaborare con grandi reti di criminalità internazionale.
-
-
Gratteri e Nicaso insegnano sempre
- Di C.Muriel il 02/08/2025
-
L'agenda rossa di Paolo Borsellino
- Di: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone. Ninni Bruschetta ha riportato in vita i personaggi con una magistrale interpretazione.
-
-
li hanno lasciati soli.
- Di Alessandro il 04/07/2019
-
Il mito di Cosa nostra
- La vera storia del Padrino e di come ha cambiato noi e la mafia
- Di: Antonio Nicaso, Rosario G. Scalia
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York, 1920. Quartiere di Hell’s Kitchen, un nome che evoca bolge dantesche e descrive perfettamente una realtà di miseria, speranza e razzismo. È lì che inizia la storia di Mario Puzo, figlio dell’immigrazione italiana e autore de Il padrino, un libro dal successo planetario destinato a fondare il mito di Cosa nostra con cui facciamo i conti tuttora.
-
-
se hai visto il padrino non puoi saltare
- Di Angelo il 21/03/2024
-
Mafia mondiale
- Le grandi organizzazioni criminali all’epoca della globalizzazione
- Di: Aldo Giannuli
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 13 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo atlante mondiale della grande criminalità. Le mafie sono cambiate immensamente negli ultimi decenni. Fanno meno morti, forse, ma sono molto più potenti, ramificate, ricche. Si sono internazionalizzate, spesso hanno lasciato gli affari «piccoli» (prostituzione, gioco d’azzardo ecc.) a organizzazioni minori per concentrarsi su più redditizi business (dal traffico d’armi a quello di organi ed esseri umani all’emigrazione al traffico delle scorie radioattive ecc.).
-
-
FATTI UMANI DELLA SOCIETA'
- Di Giuseppe C. il 29/04/2024
-
Un pessimo affare
- Il delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggi
- Di: Giovanni Bianconi
- Letto da: Paolo Foschini
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle 16.58 del 19 luglio 1992 in via D’Amelio, a Palermo, scende la notte. Un’esplosione devasta la strada e le auto parcheggiate uccidendo il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta. È l’attentato più annunciato della storia. A meno di due mesi dalla strage di Capaci in cui è morto Giovanni Falcone, senza che sia stato fatto nulla per evitarlo. E senza essere arrivati, trent’anni dopo, a una verità definitiva su mandanti e responsabili.
-
-
Interessante ma non illuminante
- Di GP il 16/06/2025
-
L'assedio
- Storia della criminalità a Roma, da Porta Pia a Mafia capitale
- Di: Enzo Ciconte
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma è sotto assedio. Un lungo assedio criminale che comincia già dopo la breccia di Porta Pia, con l’imponente lottizzazione e con gli scandali della Banca Romana; si rafforza con la presenza di mafiosi di caratura internazionale dediti allo spaccio di droga dopo la fine della Seconda guerra mondiale; si organizza con la comparsa della banda della Magliana e infine dilaga con l’inchiesta Mafia Capitale, che ha puntato i riflettori su un’associazione a delinquere arrivata al cuore della politica e dell’amministrazione capitolina, e che tuttavia la Corte di cassazione non ha ritenuto di qualificare come mafia.
-
Uomini contro la mafia
- Di: Vincenzo Ceruso
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 14 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Uomini contro la mafia" è la storia di una resistenza anomala. Una resistenza che inizia con la nascita della consorteria mafiosa e prosegue fino ai giorni nostri. È la storia di uomini che hanno speso la propria vita affinché la mafia potesse essere sconfitta e che, troppo spesso, sono caduti per difendere le istituzioni democratiche di un Paese distratto e irriconoscente. Servitori dello Stato e uomini di Chiesa, esponenti della società civile e dirigenti di partito, imprenditori e sindacalisti: personalità diverse unite dallo stesso destino.
-
-
noioso
- Di Lia il 19/12/2021
-
PICCIOTTI - La mafia raccontata da Lirio Abbate
- Di: Lucky Red
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Picciotti è il racconto dell'ascesa del clan dei Corleonesi, la più potente associazione criminale in seno a Cosa nostra, dall'assassinio del sindacalista Placido Rizzotto agli ultimi giorni di libertà di Totò Riina. Condotto da Lirio Abbate, arricchito da testimonianze di magistrati, collaboratori di giustizia e da reali deposizioni nelle aule dei tribunali, Picciotti è un racconto che aderisce ai fatti come un saggio e affascina come un romanzo.
-
-
Dettagliato e ricco
- Di Utente anonimo il 05/05/2025
-
Cosa grigia
- Una nuova mafia invisibile all'assalto dell'Italia
- Di: Giacomo Di Girolamo
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non bisogna avere paura della mafia. La mafia non esiste. Non esiste più. L'antimafia ha vinto. O forse no: forse la mafia c'è ancora, solo che è diversa. È mutata come un virus. Cosa Nostra non esiste. Ora c'è un'altra Cosa. Più grande. Eterea. È Cosa grigia. Si è insinuata in ogni angolo della società, e noi non ce ne siamo accorti. È nel bar in cui facciamo colazione la mattina. È nel Convegno sulla legalità in cui parlano le persone per bene. È nel Compro Oro in cui abbiamo venduto la nostra fede: l'amore finisce, mica come questa nuova Cosa, questa Cosa grigia.
-
-
la verità oltre ogni ragionevole dubbio
- Di Utente anonimo il 19/09/2024
-
Cani senza padrone - La Stidda
- Storia vera di una guerra di mafia
- Di: Carmelo Sardo
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo in cui, nella Sicilia lacerata da una furiosa guerra di mafia, si fecero largo gruppi di picciotti senza regole e senza padroni, che si misero in testa di arricchirsi con le rapine e con le estorsioni. Presto vennero coinvolti nelle faide tra vecchi e nuovi boss di Cosa nostra e si trasformarono in killer spietati. Li chiamavano stiddari. Tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi dei Novanta seminarono il terrore nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Trapani.
-
-
Bello ma..
- Di Utente anonimo il 27/08/2021
-
Pentito
- Una storia di mafia
- Di: Marco Bettini
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' la storia di Enzo, un ragazzo della provincia di Trapani. Impara ben presto che la diffidenza, l'omertà, l'astuzia, la capacità di intimidire e di imporsi con la forza sono essenziali per farsi strada nel suo mondo. Si mette in luce presso la famiglia mafiosa del luogo e diventa un "soldato" ai suoi ordini. Alla fine, arrestato un'ultima volta, e già condannato a morte dall'organizzazione, decide di fermarsi e cercare una via d'uscita nella scelta del pentimento, dell'"infamità", che si realizza nell'incontro con un magistrato: Paolo Borsellino.
-
-
Un siciliano
- Di Alma il 26/06/2025
-
Vita e morte di Giovanni Falcone, 25 anni dopo la strage di Capaci
- I reportage di Repubblica
- Di: Attilio Bolzoni
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Da leggere per conoscere
- Di Simone il 12/08/2018
-
STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
- Di: Fabio Fabiano
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prologo. Mi chiamo Fabio Fabiano sono un giallista appassionato di storia del crimine ed ho deciso di raccontarvi la mafia d’america. Per narrare questo fenomeno ho quasi perso la vista leggendo i rapporti ufficiali dell’FBI, quelli dei dipartimenti di polizia degli stati che l'hanno combattuta, le leggi, le sentenze dei Tribunali, gli articoli della stampa e dalle pubblicazioni più autorevoli. E’ stato un lavoro duro ma credetemi ne è valsa proprio la pena. Dopo tanto impegno e studio sono approdato ad un’importante conclusione. Pensate è la stessa a cui arrivò un ragazzo ...
-
-
PODCAST SEMPLICEMENTE PERFETTO.
- Di Domenico C. il 25/08/2022
-
Lotta alla mafia
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando parliamo di mafia ci riferiamo comunemente alle organizzazioni criminose, sorte in Sicilia circa due secoli fa, con lo scopo di sostituirsi allo Stato nell'attuazione della giustizia. Un sistema di giustizia che si basa però sulla segretezza e l'omertà e che non esita a ricorre a intimidazioni, estorsioni, sequestri e omicidi quando si tratta di difendere gli interessi dei propri affiliati e gli interessi economici privati dell'organizzazione stessa.
-
Il testimone
- Memorie di un magistrato in prima linea
- Di: Mario Almerighi
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mario Almerighi, giudice in prima linea nella lotta alla mafia e agli apparati corrotti dello stato, ripercorre quarant'anni di storia italiana, tra delitti dimenticati e politici impuniti. Una storia che inizia in Sicilia a fine anni settanta, quando il magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto avvia un'inchiesta su uno dei clan mafiosi più attivi della zona. Montalto si ritrova presto da solo nelle indagini e accerchiato dalle minacce, e il 25 gennaio 1983 viene freddato da un commando di sicari.
-
-
Avvenimenti da non dimenticare per essere testimoni coraggiosi ogni giorno
- Di ElyT il 16/02/2020
-
Operazione Betulla, la mafia al Nord non esiste
- Di: Arianna Giannini Tomà - Podstar Original
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un’indagine giornalistica che riporta alla luce una verità dimenticata. Nel 1993, Domodossola rischiò di diventare il primo comune del Nord Italia sciolto per mafia. Un evento storico, eppure dimenticato. Questo podcast racconta per la prima volta l’inchiesta che portò alla luce la presenza radicata della 'ndrangheta in Piemonte, tra traffici illeciti, appalti truccati, estorsioni e infiltrazioni politiche. Arianna Giannini Tomà – giornalista, autrice e voce narrante – ci accompagna in un viaggio personale e collettivo tra archivi, atti processuali, memorie e silenzi. Perché anche...
-
Storie di Mafia
- Di: Storie di Mafia
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta completa dei processi ai membri di Mafia, Camorra, Ndrangheta e altre organizzazioni criminali. Nel nostro canale Storie di Mafia, potrai trovare l'elenco completo di oltre 20.000 processi a partire dal 1980. Siamo l'unico canale in Italia a offrire un database di risorse gratuite e dettagliate su questi processi, con nuovi video pubblicati ogni giorno. Seguici e lascia un mi piace per non perderti nemmeno un processo sul nostro canale. Nella sezione dei commenti sotto ogni video potrai dibattere in modo civile ed educato con altri membri della comunità.
-
Chi chiamerò a difendermi
- Giovanni Falcone, la vita
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Giovanni Falcone è quella di un uomo che ha dato un senso profondo a ogni istante della propria esistenza. Talvolta allegro e festaiolo, talvolta austero, diffidente, Falcone era un personaggio incredibilmente complesso: un innovatore, un guerriero, un protagonista indiscusso nella lotta alla mafia e, nonostante ciò, un bersaglio pubblico, costretto a schivare un’infinita serie di attacchi.
-
-
Podcast bellissimo
- Di Utente anonimo il 20/08/2023
-
Sapevamo già tutto
- Perché la mafia resiste e dovevamo combatterla prima
- Di: Giuseppe Governale
- Letto da: Antonio Rampino
- Durata: 9 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C’era bisogno davvero del pentimento del boss Tommaso Buscetta per convincersi della forza della mafia, quando esistevano già il rapporto del questore di Palermo Ermanno Sangiorgi di fine Ottocento e quello degli anni Settanta del generale dei carabinieri dalla Chiesa? Perché quei documenti non portarono a una reazione pronta dello Stato? Che rapporto si è creato nel tempo tra la mafia e le istituzioni più inerti e accidiose, e come possiamo rimediare oggi a errori e ritardi?
-
-
Molto ben documentato e scritto
- Di Daniele il 22/09/2023
-
Vittime di Mafia
- Di: Benny Calasanzio Borsellino
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1861 a oggi sono 1.081 i nomi dell'elenco delle vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera cura da 29 anni. Questo podcast è dedicato alla loro memoria e queste sono le loro storie. Condotto dallo scrittore e familiare di vittime di mafia, Benny Calasanzio Borsellino, ideato insieme a Daniele Borghello e Tiziano Brunno con le musiche di Alessandro Dri.
Politica Italiana
-
Il sistema
- Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana
- Di: Alessandro Sallusti
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall'ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell'Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell'organo di autogoverno dei giudici.
-
-
La legge è uguale per tutti. La magistratura no
- Di Utente anonimo il 20/05/2021
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
-
Nudi
- Il sesso degli italiani
- Di: Giuseppe Cruciani
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 11 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giuseppe Cruciani racconta il sesso degli italiani attraverso le storie, le confessioni e le esperienze di persone comuni, vip, e di chi col proprio corpo lavora ogni giorno. Cinquant'anni dopo i "Comizi d'amore" di Pasolini, un viaggio nella società italiana del XXI secolo per conoscere le nostre abitudini e i nostri tabù, veri o presunti. E per scoprire che questi raccontano di noi molto più di quello che crediamo.
-
-
ascolto La Zanzara
- Di Helen Barozzi il 03/02/2024
-
Storia dei Partiti Politici Italiani
- Di: Liberi Oltre Le Illusioni
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché una storia dei partiti politici? Perché conoscere la storia ci aiuta a comprendere il presente, e il presente, il nostro presente, è fatto soprattutto di partecipazione politica, di interesse per gli avvenimenti nei quali siamo sia attori, ma soprattutto spettatori della mediazione di chi ci rappresenta o pretende di rappresentarci. Per questo motivo abbiamo preparato 24 puntate per raccontare attraverso l'evoluzione dei partiti la storia d'Italia, dall'unità ai giorni nostri. In onda ogni mercoledì e condotto da Costantino de Blasi. Un podcast di Liberi Oltre Le Illusioni.
-
Il sistema
- Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana
- Di: Alessandro Sallusti
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall'ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell'Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell'organo di autogoverno dei giudici.
-
-
La legge è uguale per tutti. La magistratura no
- Di Utente anonimo il 20/05/2021
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
-
Nudi
- Il sesso degli italiani
- Di: Giuseppe Cruciani
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 11 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giuseppe Cruciani racconta il sesso degli italiani attraverso le storie, le confessioni e le esperienze di persone comuni, vip, e di chi col proprio corpo lavora ogni giorno. Cinquant'anni dopo i "Comizi d'amore" di Pasolini, un viaggio nella società italiana del XXI secolo per conoscere le nostre abitudini e i nostri tabù, veri o presunti. E per scoprire che questi raccontano di noi molto più di quello che crediamo.
-
-
ascolto La Zanzara
- Di Helen Barozzi il 03/02/2024
-
Storia dei Partiti Politici Italiani
- Di: Liberi Oltre Le Illusioni
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché una storia dei partiti politici? Perché conoscere la storia ci aiuta a comprendere il presente, e il presente, il nostro presente, è fatto soprattutto di partecipazione politica, di interesse per gli avvenimenti nei quali siamo sia attori, ma soprattutto spettatori della mediazione di chi ci rappresenta o pretende di rappresentarci. Per questo motivo abbiamo preparato 24 puntate per raccontare attraverso l'evoluzione dei partiti la storia d'Italia, dall'unità ai giorni nostri. In onda ogni mercoledì e condotto da Costantino de Blasi. Un podcast di Liberi Oltre Le Illusioni.
-
12 Presidenti
- Di: Alberto Orioli
- Letto da: Alberto Orioli
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le storie dei 12 presidenti nell'anno che segna per il Quirinale un nuovo tempo zero: 75 anni come luogo simbolo della monarchia, 75 anni come sede della massima istituzione repubblicana. Anzi, è il tempo del sorpasso, quello che vivrà il tredicesimo inquilino del Colle più alto.
-
-
Agiografico
- Di Alberto Gabriele Piva il 08/12/2021
-
Trattato sulla tolleranza
- Di: Voltaire
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Trattato sulla tolleranza" è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire.
-
-
Una luce quanto mai necessaria
- Di luciano il 26/07/2019
-
Ius soli: italiani di fatto, italiani di diritto
- Rep Digest 65
- Di: Stefano Cappellini, Concita De Gregorio, Vladimiro Polchi, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Stefano Starna, e altri
- Durata: 31 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ius soli: italiani di fatto, italiani di diritto. Il dibattito sulla cittadinanza in sei articoli di Repubblica: La tratta dei diritti, di Stefano Cappellini; La cittadinanza, l'identità e la lingua dei diritti, di Concita De Gregorio; Cittadinanza, il milione di ragazzi che attende la riforma, di Valdimiro Polchi; Ius soli, parlo l'azzurro Kean: "Noi nati qui siamo tutti italiani", di Maurizio Crosetti; Veltroni: "Lo scontro è di nuovo fra destra e sinistra. Il Pd deve difendere i diritti", di Stefano Cappellini; Ius soli, Del Rio: "A noi del Pd è mancato il coraggio.
-
Storia della massoneria italiana
- Dal Risorgimento al fascismo
- Di: Fulvio Conti
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 16 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dall'Ottocento l'istituzione massonica ha avuto in Italia un ruolo importante: nel Risorgimento, nel consolidamento dello stato unitario e fino al fascismo che la mise al bando nel 1925. A partire da una ricca documentazione l'autore traccia la storia della massoneria italiana in questo cruciale periodo, definendone il numero degli affiliati e la loro estrazione sociale, le regioni in cui era più radicata, il suo progetto politico e sociale.
-
-
Testo più o meno completo ma….
- Di Nickola il 13/05/2025
-
Gregory Bateson e l' Ecologia della mente
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antropologo, etologo, filosofo naturale, Gregory Bateson è uno dei più importanti pensatori del '900...
-
-
Disarmante
- Di Maria Teresa Colla il 02/06/2019
-
Il libro nero della magistratura
- I peccati inconfessati delle toghe italiane nelle sentenze della Sezione disciplinare del CSM
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nomine, spartizioni, accordi sottobanco fra le correnti. Tutto avvilente, per carità. Ma c'è ben altro, ben altre infezioni, nel corpo malato della corporazione togata. Comportamenti e azioni davanti a cui si resta interdetti e si fatica a trovare parole adeguate. Ci sono giudici che hanno depositato sentenze con mesi e mesi di ritardo e altri che hanno dimenticato in cella gli imputati per 51 giorni. Ci sono giudici che hanno chiamato i carabinieri per non pagare il conto al ristorante e altri che hanno smarrito pratiche e fascicoli, vanificando anni di processi.
-
-
lettura toppo noiosa
- Di Samuele il 26/08/2021
-
La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile.
-
-
completo chiaro ed esaustivo
- Di daniele il 14/05/2020
-
Italiani due volte
- Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della storia italiana
- Di: Dino Messina
- Letto da: Maurizio Salvalalio
- Durata: 8 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent'anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l'Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito.
-
L'economia è politica
- Tutto quello che non vediamo dell'economia e che nessuno racconta
- Di: Clara E. Mattei
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro ribalta il racconto consueto dell'economia da cui siamo intossicati e rivela, ripercorrendo una lunga storia che dal fascismo arriva fino ai giorni nostri, quanta e che politica si nasconde dietro le scelte economiche. Clara Mattei è una giovane economista italiana che da anni vive e lavora a New York, dove insegna alla prestigiosa New School for Social Research. Nel 2022 ha scritto un libro in lingua inglese (The Capital Order), inserito dal «Financial Times» tra le dieci pubblicazioni più influenti dell'anno a tema economico.
-
-
Una lente diversa per guardare la società nella quale viviamo
- Di Cliente Kindle il 03/08/2025
-
Italiani si rimane
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al "Corriere della Sera", dal primo articolo per "La Provincia" di Cremona al "New York Times", dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata.
-
-
360 gradi di vita
- Di co-utente il 22/09/2020
-
Anna Bolena (Italian Edition)
- Di: Carolly Erickson, Giuseppe Pallavicini Caffarelli - traduttore
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La «scalata» di Anna Bolena inizia con un periodo trascorso in Francia, come damigella della regina. Al suo rientro in Inghilterra Anna si era trasformata in una splendida dama di corte, prezioso oggetto di scambio per le ambizioni del padre. Ma neppure lui poteva immaginare quale sarebbe stato il futuro della ragazza che, dopo aver infiammato il cuore del re Enrico VIII, lo sposò nel 1533 e gli diede una figlia, Elisabetta, destinata a diventare la più grande regina della storia inglese.
-
La dannazione
- 1921. La sinistra divisa all'alba del fascismo
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla volta del Teatro Goldoni domina Marx. Sopra il suo ritratto, lo striscione: "Proletari di tutti i Paesi unitevi!". Il diciassettesimo Congresso del Partito socialista italiano si apre a Livorno il 15 gennaio 1921 e, dopo una settimana drammatica, si chiuderà con la scissione e la nascita del Partito comunista d'Italia. In una cronaca politica animata dalle voci di protagonisti epici - da Terracini a Turati, da Serrati a Bordiga, a Gramsci defilato e silenzioso - viene qui ricostruito un evento epocale, animato da ideali altissimi di riscatto sociale.
-
-
Un libro scritto e letto col cuore
- Di Tropy_73 il 10/09/2021
-
Il sistema politico italiano
- Di: Carlo Guarnieri
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I modi in cui è avvenuta l'unificazione italiana hanno fatto sì che il nuovo Stato abbia dovuto affrontare in rapida successione sfide che altrove sono state diluite nell'arco di secoli. Ciò ha lasciato segni evidenti sul successivo sviluppo politico e sulle architetture istituzionali. L'audiolibro ne dà conto in modo aggiornato, dall'assetto bipolare competitivo degli anni novanta alla crisi finanziaria del 2008 e al suo impatto sulle istituzioni, fino alle recenti riforme del governo Renzi.
-
-
Confusionario e dispersivo
- Di MM il 08/11/2024
-
2100 (Italian Edition)
- Come sarà l'Asia, come saremo noi
- Di: Simone Pieranni
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carne coltivata e cocktail di meduse, Big Data e intelligenza artificiale, aziende milionarie e sorveglianza, chirurgia da remoto e chip neurali, leggi anti fake news e deepfake. L'Asia è ormai una potenza demografica, economica, culturale e militare, che cresce a un ritmo serrato e dove ciò che accade spesso è soltanto un'anticipazione di quel che accadrà nelle nostre società occidentali. D'altronde, osserva Simone Pieranni, oggi in Asia si stanno discutendo, affrontando, e in alcuni casi risolvendo, temi e problemi di cui da tempo si dibatte anche da noi. Cosa mangeremo in futuro?
-
-
Un libro che parla del futuro (anche) di noi
- Di Valeria Sirigu il 12/07/2025
-
Gorgo Cpr (Italian Edition)
- Di: Lorenzo Figoni, Luca Rondi
- Letto da: Lorenzo Figoni, Luca Rondi
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Milano a Roma, passando per Torino, Gradisca d'Isonzo, Palazzo San Gervasio, Brindisi, Bari, Trapani, Caltanissetta e Macomer: la detenzione amministrativa nei Cpr ci ricorda che in Italia esistono vite che valgono meno. Sono quelle dei sans-papiers, coloro che non hanno un regolare permesso di soggiorno, e possono ritrovarsi all'improvviso chiusi in gabbie di pochi metri quadrati.
-
-
Informativo ed efficace
- Di Rubens il 09/07/2025
-
Non sono razzista, ma...
- La xenofobia degli Italiani e gli imprenditori politici della paura
- Di: Luigi Manconi, Federica Resta
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sono razzista, ma" illustra un meccanismo psicologico tanto elementare quanto diffuso, che mira a prendere le distanze dalle parole e dagli atti che ci tradiscono e contraddicono ciò che pensiamo di essere, o che magari vogliamo far intendere di essere. Ma ormai è entrata in crisi l'interdizione morale nei confronti di parole e atti xenofobi, che aveva costituito una sorta di presidio linguistico e culturale, ma anche sociale e politico, rispetto al ricorso a pratiche di esclusione e discriminazione. Forse davvero sta cadendo il tabù del razzismo nella società italiana.
-
-
Informativo, ma poco scorrevole.
- Di Valentina il 15/05/2025
Social Media
-
La scomparsa del pensiero
- Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa
- Di: Ermanno Bencivenga
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un candidato alla Presidenza degli Stati Uniti può vincere le elezioni sbraitando menzogne come "Costruirò un muro fra gli Stati Uniti e il Messico e sarà il Messico a pagarlo"? Perché abbiamo voglia di comprare una confezione di Nespresso dopo aver visto l'ennesima pubblicità con George Clooney? Perché se ci troviamo in una città sconosciuta camminiamo con lo sguardo incollato allo schermo del telefonino, preoccupati solo di non perdere di vista Google Maps?
-
-
Logica, una necessità!
- Di Massimiliano il 21/11/2018
-
Nexus
- Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA
- Di: Yuval Noah Harari, Marco Piani - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 19 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di come le reti di informazione hanno fatto e disfatto il nostro mondo, dall’autore del bestseller mondiale Sapiens. Negli ultimi centomila anni, noi Sapiens abbiamo accumulato un enorme potere. Eppure, nonostante tutte le nostre scoperte, invenzioni e conquiste, oggi ci troviamo in una crisi esistenziale. Il mondo è sull’orlo del collasso ecologico. La disinformazione dilaga. E ci stiamo buttando a capofitto nell’era dell’intelligenza artificiale, una nuova rete di informazioni che minaccia di annientarci. Perché siamo così autodistruttivi?
-
-
Dovrebbe essere un libro letto in tutte le scuole
- Di Utente anonimo il 08/08/2025
-
Il lato oscuro dei social media
- Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela
- Di: Roberta Bruzzone, Emanuele Florindi
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi di fatto il 42% dell'intera popolazione mondiale è online. E non sono tutte brave persone. La cronaca nera sempre più spesso ci racconta vicende che mostrano con quanta rapidità e facilità ciò che avviene sui social media può trasformarsi in una vera e propria scena del crimine. Quale protezione è possibile contro chi usa questo genere di sistemi contro di noi? Quali sono i principali rischi che si possono correre? E come possiamo difenderci e difendere le persone che ci stanno a cuore?
-
-
Da ascoltare!!!
- Di stefano il 12/08/2020
-
Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
- Di: Jaron Lanier
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I segreti più profondi della Cia e dell'Nsa sono stati hackerati e resi pubblici, più di una volta. Ma stai certo che da nessuna parte, nemmeno nel dark web, troverai una copia dell'algoritmo di ricerca di Google o dell'algoritmo del feed di Facebook. Oggi questi algoritmi determinano l'andamento della vita umana sul nostro pianeta. Jaron Lanier, informatico della Silicon Valley, pioniere della realtà virtuale, non ha nessun account social. In "Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social" spiega perché non dovresti averne nemmeno tu.
-
-
Pochi concetti, scontati e ripetuti all'infinito
- Di RedJohn il 24/02/2020
-
La scomparsa del pensiero
- Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa
- Di: Ermanno Bencivenga
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un candidato alla Presidenza degli Stati Uniti può vincere le elezioni sbraitando menzogne come "Costruirò un muro fra gli Stati Uniti e il Messico e sarà il Messico a pagarlo"? Perché abbiamo voglia di comprare una confezione di Nespresso dopo aver visto l'ennesima pubblicità con George Clooney? Perché se ci troviamo in una città sconosciuta camminiamo con lo sguardo incollato allo schermo del telefonino, preoccupati solo di non perdere di vista Google Maps?
-
-
Logica, una necessità!
- Di Massimiliano il 21/11/2018
-
Nexus
- Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA
- Di: Yuval Noah Harari, Marco Piani - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 19 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di come le reti di informazione hanno fatto e disfatto il nostro mondo, dall’autore del bestseller mondiale Sapiens. Negli ultimi centomila anni, noi Sapiens abbiamo accumulato un enorme potere. Eppure, nonostante tutte le nostre scoperte, invenzioni e conquiste, oggi ci troviamo in una crisi esistenziale. Il mondo è sull’orlo del collasso ecologico. La disinformazione dilaga. E ci stiamo buttando a capofitto nell’era dell’intelligenza artificiale, una nuova rete di informazioni che minaccia di annientarci. Perché siamo così autodistruttivi?
-
-
Dovrebbe essere un libro letto in tutte le scuole
- Di Utente anonimo il 08/08/2025
-
Il lato oscuro dei social media
- Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela
- Di: Roberta Bruzzone, Emanuele Florindi
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi di fatto il 42% dell'intera popolazione mondiale è online. E non sono tutte brave persone. La cronaca nera sempre più spesso ci racconta vicende che mostrano con quanta rapidità e facilità ciò che avviene sui social media può trasformarsi in una vera e propria scena del crimine. Quale protezione è possibile contro chi usa questo genere di sistemi contro di noi? Quali sono i principali rischi che si possono correre? E come possiamo difenderci e difendere le persone che ci stanno a cuore?
-
-
Da ascoltare!!!
- Di stefano il 12/08/2020
-
Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
- Di: Jaron Lanier
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I segreti più profondi della Cia e dell'Nsa sono stati hackerati e resi pubblici, più di una volta. Ma stai certo che da nessuna parte, nemmeno nel dark web, troverai una copia dell'algoritmo di ricerca di Google o dell'algoritmo del feed di Facebook. Oggi questi algoritmi determinano l'andamento della vita umana sul nostro pianeta. Jaron Lanier, informatico della Silicon Valley, pioniere della realtà virtuale, non ha nessun account social. In "Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social" spiega perché non dovresti averne nemmeno tu.
-
-
Pochi concetti, scontati e ripetuti all'infinito
- Di RedJohn il 24/02/2020
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Che delusione. Tu quoque Polidoro!?
- Di andrea albertin il 14/11/2020
-
Il potere della parola. Comunicare, coinvolgere, emozionare.
- Di: Franca Grimaldi
- Letto da: Franca Grimaldi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché a volte la voce si strozza in gola e risulta stridula? Tensione? Incertezza? Forse, ma soprattutto non conoscenza...
-
-
Ascolterei Franca Grimaldi parlare per ore
- Di nicoleta samciuc il 19/01/2023
-
I social network
- Di: Giuseppe Riva
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Facebook, MySpace, Twitter, Linkedln sono ormai termini entrati nel lessico quotidiano e sempre più spesso capita di sentire persone che ci chiedono se abbiamo una pagina su Facebook o se siamo iscritti a questo o quel gruppo. I social network sono dunque una moda o qualcosa di duraturo? Se non sono una moda, che effetti hanno sulle nostre modalità di relazione? Sono utili o costituiscono una perdita di tempo? Questo volume affronta il fenomeno dei social network: come sono nati e come si sono evoluti, quali effetti hanno prodotto sulle relazioni e sull'identità delle persone.
-
Il tempo non esiste
- L'uomo nell'eterno presente
- Di: Rossano Baronciani
- Letto da: Marco Ansaldo
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In che modo la tv e i social media sono diventati così pervasivi? Come mai si ha la sensazione di vivere in un tempo strano, talvolta estremamente compresso e talvolta profondamente dilatato? E perché ci sembra sempre che ci manchi un quadro generale delle cose, che il nostro sguardo si fissi su alcuni particolari, ingranditi a dismisura?
-
-
non amo la retorica
- Di Utente anonimo il 21/05/2024
-
La Rabbia e l'Orgoglio
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".
-
-
La rabbia e l’orgoglio
- Di Sabino Lafiandra il 26/06/2018
-
L'altro Iran
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Rampini, Mario Calabresi
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
brevità
- Di Cliente Kindle il 05/12/2024
-
Self Help. Impara a negoziare con successo
- Di: Claudio Belotti
- Letto da: Claudio Belotti, Michele Mariotti, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saper negoziare, significa saper comunicare: impara a negoziare con successo...
-
-
ma veramente?
- Di max il 16/01/2021
-
Eroine
- Di: Marina Pierri
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie TV può cambiare la percezione di intere nazioni su tematiche sociali, scientifiche, politiche, relazionali, dando voce a persone che nella nostra società sono ancora invisibili, a cui non viene mai data la parola. Il merito di Marina Pierri è la capacità di mettere insieme mondi che fanno fatica a parlarsi: quello del femminismo intersezionale e quello della psicologia del profondo. In "Eroine", Marina Pierri prende il testimone da una vasta letteratura filosofica, cinematografica e psicologica, e compie un'operazione ancora inedita.
-
-
Bello!
- Di Martina Zecchi il 04/01/2021
-
L'idealismo tedesco
- Di: Valerio Verra
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intento principale a cui quest'opera risponde è quello di ricordare la figura di un grande storico della filosofia: Valerio Verra (1928-2001). E come onorarne meglio la memoria se non mettendo a disposizione del lettore due sue conferenze dedicate l'una al tema per il quale molto probabilmente viene più spesso ricordato cioè l'idealismo tedesco l'altra alla concezione filosofica che della storia ebbe l'Occidente cristiano?
-
-
Non adatto ai profani
- Di O. Marzia il 09/07/2024
-
4.0. La nuova rivoluzione industriale
- Di: Patrizio Bianchi
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale: è il nostro mondo sempre più digitale e interconnesso. Riflettendo sulle rivoluzioni industriali del passato, a partire da quella inglese del XVIII secolo, l'audiolibro mostra come in gioco vi siano profondi rivolgimenti sociali e territoriali, non solo la tecnologia. Oggi la quarta rivoluzione ci obbliga a ripensare radicalmente stili di vita, modelli educativi, modi di consumare, produrre, lavorare, interagire. Cruciali il ruolo dell'informazione e della politica.
-
-
Noioso e fuorviante
- Di Marco il 23/05/2019
-
Italiani si rimane
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al "Corriere della Sera", dal primo articolo per "La Provincia" di Cremona al "New York Times", dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata.
-
-
360 gradi di vita
- Di co-utente il 22/09/2020
-
Idee virali
- Perché i pensieri si diffondono
- Di: Emanuele Arielli, Paolo Bottazzini
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un video, un post, una foto, un meme, una frase, una canzone diventano tormentoni, improvvisamente prendono a circolare, colonizzando, grazie a computer, smartphone, tv, giornali, la nostra attenzione e la nostra mente. Perché certe idee circolano più di altre? Che cosa rende più o meno virale un'immagine o un prodotto culturale? Il libro aiuta a capire i meccanismi che presiedono alla riproduzione e alla trasmissione delle idee, assicurandone la propagazione e il successo o decretandone il fallimento.
-
-
Abc
- Di Federico il 20/04/2022
-
? - Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google
- Di: Antonio Sgobba
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché quel sorriso, ascoltatore? Sapere ti rende felice. Credi di conoscere tutto quello che ti circonda: le app nel tuo cellulare sono in grado di dirti che tempo farà da oggi a due settimane, arrivano a pronosticare il vincitore del prossimo campionato di serie A. Chi ha inventato Internet? Google è Dio? Perché le persone non mi vogliono? Cosa mangiano le tartarughe? Ridi pure, ascoltatore: queste domande le hai poste proprio tu, e un programma di analisi ora le sta condividendo con il mondo intero.
-
-
Un’ignoranza che vuole insegnare cos’è l’ignoranza
- Di alexdd79 il 14/01/2019
-
Bigiotteria
- Di: Gianluca Nicoletti
- Letto da: Gianluca Nicoletti
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wikipedia definisce bigiotteria gli oggetti in cui "la valenza estetica compensi la modestia del valore intrinseco dei componenti". È esattamente quello di cui si occuperà "Bigiotteria": significativi reperti dell'attuale fase evolutiva che vengono spesso giudicati irrilevanti.
-
Guerra infinita
- Quarant'anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all'Ucraina
- Di: Lorenzo Cremonesi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono vissuto a lungo nei conflitti, tra i soldati al fronte, più ancora con le popolazioni colpite, negli ospedali, assieme ai profughi, cercando di comprendere le loro ragioni e spiegarle. Intanto in Europa si magnificava il nostro come uno dei periodi più pacifici nella storia. Ma, come vediamo oggi in Ucraina, la guerra è sempre parte di noi e l'avevamo solo rimossa." Per Lorenzo Cremonesi, inviato del "Corriere della Sera" in prima linea sui fronti più difficili, il conflitto armato è il punto di vista ideale per ripercorrere la sua storia e quella del mondo in cui viviamo.
-
-
Un libro necessario
- Di Giacomo G il 06/01/2024
Costituzione
-
La Costituzione
- Di: Valerio Onida
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indipendentemente dalle ragioni del sì e del no, l'esito del referendum costituzionale ha mostrato la capacità di tenuta della Carta costituzionale tra i cittadini italiani. Aggiornato ai più recenti sviluppi, l'audiolibro introduce l'ascoltatore alla "legge fondamentale della Repubblica", di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
-
-
Avvincente
- Di pilar il 20/05/2021
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
-
Articolo 2
- Costituzione italiana
- Di: Maurizio Fioravanti
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l'inviolabilità e la solidarietà. Nella seconda metà del Novecento le costituzioni vivono infatti entro questa tensione: da una parte pretendono di porre limiti inviolabili alla politica e allo stesso legislatore, dall'altra pretendono di generare esse stesse la politica "buona", quella che realizza la "società giusta" proprio attraverso l'attuazione solidale della Costituzione.
-
La Costituzione italiana
- Di: Repubblica Italiana
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione contiene le norme fondamentali che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini e l’organizzazione della nostra Repubblica...
-
La Costituzione
- Di: Valerio Onida
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indipendentemente dalle ragioni del sì e del no, l'esito del referendum costituzionale ha mostrato la capacità di tenuta della Carta costituzionale tra i cittadini italiani. Aggiornato ai più recenti sviluppi, l'audiolibro introduce l'ascoltatore alla "legge fondamentale della Repubblica", di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
-
-
Avvincente
- Di pilar il 20/05/2021
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
-
Articolo 2
- Costituzione italiana
- Di: Maurizio Fioravanti
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l'inviolabilità e la solidarietà. Nella seconda metà del Novecento le costituzioni vivono infatti entro questa tensione: da una parte pretendono di porre limiti inviolabili alla politica e allo stesso legislatore, dall'altra pretendono di generare esse stesse la politica "buona", quella che realizza la "società giusta" proprio attraverso l'attuazione solidale della Costituzione.
-
La Costituzione italiana
- Di: Repubblica Italiana
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione contiene le norme fondamentali che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini e l’organizzazione della nostra Repubblica...
-
La costituzione e la bellezza
- Di: Michele Ainis, Vittorio Sgarbi
- Letto da: Marco Cavalcoli, Tomaso Thellung de Courtelary
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se l'Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato recentemente proposto in Parlamento, non c'è dubbio che l'abitudine al bello - e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo - sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948. Michele Ainis e Vittorio Sgarbi compongono un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli, uno per ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli in cui s'articola la prima parte della Carta.
-
-
capolavoro la voce del narratore per me fastidiosa
- Di Helen Barozzi il 10/02/2021
-
Articolo 1
- Costituzione italiana
- Di: Nadia Urbinati
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché l'articolo 1 si può considerare "rivoluzionario"? Come giunsero i costituenti alla sua formulazione? L'audiolibro tratteggia le idee dei maggiori protagonisti, europei e statunitensi, riguardo alla concezione classica e moderna di democrazia, di libertà politica e di popolo, e al ruolo del lavoro. Gli argomenti con cui i costituenti difesero o si opposero alla scrittura di quell'incipit sono fatti dialogare tra loro e con i teorici e gli attori politici che hanno contribuito alla nascita della democrazia moderna.
-
Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Assemblea Costituente
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Costituzione della Repubblica Italiana" è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente.
-
-
Non aggiornato
- Di Giulia il 10/02/2023
-
La costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La costituzione è la legge fondamentale dello Stato italiano. La costituzione elenca i principi fondamentali su cui si basa la Repubblica Italiana, primo tra tutti il lavoro. Essa contiene inoltre i diritti e i doveri dei cittadini e i principi dell'ordinamento della Repubblica, che prescrivono il funzionamento delle istituzioni democratiche. La costituzione si ispira fondamentalmente a principi anti-autoritari e anti-fascisti, poichè la Repubblica fu proclamata dai partigiani nel dopoguerra alla fine del regime di Mussolini.
-
La più bella
- La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono
- Di: Alessio Lasta
- Letto da: Marco Musso
- Durata: 8 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«Questo libro l’ho pensato una sera di qualche anno fa, dopo un reportage realizzato a Taranto, che trovate tra le storie che ho scelto di raccontarvi. Me ne stavo in albergo, a chiedermi: dov’è finita la Costituzione? In quell’istante ho squadernato con la memoria le tante situazioni e persone che ho incontrato in vent’anni di giornalismo. Qui ne trovate alcune. Ciascuna è un frammento di una storia corale, quella dell’Italia repubblicana, che chiama in causa due parole: giustizia e popolo.
-
Carceri, la giustizia da ricostruire
- Rep Digest 289
- Di: Ezio Mauro, Liana Milella, Giuliano Foschini, e altri
- Letto da: Luca Ghillino, Daria Esposito, Stefano Starna, e altri
- Durata: 35 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carceri, la giustizia da ricostruire: Lo Stato in ginocchio, di Ezio Mauro; Santa Maria Capua Vetere, pestaggi in carcere. Cartabia: "Sconcertata da quel video, ogni frame calpesta la Costituzione", di Liana Milella; Carceri. Errori e allarmi inascoltati Così Bonafede ignorò le violenze sui detenuti, di Giuliano Foschini; Santa Maria Capua Vetere, il pestaggio fu una rappresaglia. Ecco da chi partirono gli ordini, di Conchita Sannino; Punire o salvare: il dilemma della giustizia, di Gustavo Zagrebelsky; Giustizia, serve coraggio sulle carceri, di Tito Boeri Roberto Perotti.
-
Articolo 9
- Costituzione italiana
- Di: Tomaso Montanari
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mai come oggi il nono dei dodici principi fondamentali che tratteggiano il volto della Repubblica ha goduto di fortuna e consenso popolare: oggi che esso è di fatto negato da leggi e politiche. Nel 1948 la Costituzione ha spaccato in due la storia della cultura e della ricerca scientifica italiane, assegnando a spiagge e montagne, a musei, università e chiese una missione nuova al servizio del nuovo sovrano: il popolo, cioè noi tutti. La storia dell'arte è in grande parte la storia del potere di re e papi, granduchi e tiranni, principi e banchieri.
-
-
istruttivo
- Di Utente anonimo il 16/03/2025
-
L'istituzione negata
- Di: Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 14 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Noi neghiamo dialetticamente il nostro mandato sociale che ci richiederebbe di considerare il malato come un non-uomo e, negandolo, neghiamo il malato come non-uomo. Noi neghiamo la disumanizzazione del malato come risultato ultimo della malattia, imputandone il livello di distruzione alle violenze dell'asilo, dell'istituto, delle sue mortificazioni e imposizioni; che ci rimandano poi alla violenza, alla prevaricazione, alle mortificazioni su cui si fonda il nostro sistema sociale. La depsichiatrizzazione è un po' il nostro leitmotiv.
-
-
molto interessante
- Di Silvana il 15/11/2023
-
Articolo 11
- Costituzione italiana
- Di: Luigi Bonanate
- Letto da: Enrico Cimmino
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'articolo 11 reca un'importante e nobile direttiva, perché sceglie per l'Italia una vera e propria, nonché totale, astensione dalla guerra, di qualsiasi tipo, fuorché ovviamente la legittima difesa. Frutto di un accordo largamente consensuale tra le forze politiche del tempo, questo articolo venne ben presto a trovarsi in contrapposizione con alcune decisioni dei governi del Dopoguerra, in particolare l'adesione al Patto Atlantico e al dispositivo militare dell'articolo 5 del Trattato Nato.
-
La Costituzione raccontata dai giudici
- Di: Corte costituzionale
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Repubblica, lavoro, donne, stranieri, compatibilità economiche... Quanto hanno inciso la Costituzione e la giurisprudenza costituzionale in questi ed altri ambiti della nostra vita? Lo "speciale" racconto dei Giudici
-
I Giorni delle Costituenti
- Di: Camera dei deputati
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“I giorni delle Costituenti”Le voci delle prime deputate della Repubblica italiana A partire dal prossimo 1° febbraio, il giorno in cui il diritto di voto delle donne italiane compie 80 anni, la Camera dei deputati pubblica “I giorni delle Costituenti”, un podcast a cura dell’Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico.Il contributo che le 21 deputate elette all’Assemblea costituente hanno dato giorno per giorno, seduta per seduta, alla scrittura della nostra Costituzione è qui raccontato mettendo a confronto resoconti parlamentari, biografie, documenti d’archivio e ...
-
Articolo 8
- Costituzione italiana
- Di: Paolo Caretti
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si parla di Stato laico si allude, in termini generali, al mantenimento della distinzione tra sfera civile e sfera religiosa. Una distinzione conquistata a fatica, ma che oggi può considerarsi un dato acquisito nei paesi "occidentali". La storia ci dice tuttavia che esistono vari modi di intendere il rapporto tra Stato e fenomeno religioso, che risentono delle tradizioni politico-culturali dei singoli paesi. In questo quadro, l'esperienza italiana presenta tratti assolutamente peculiari.
-
Articolo 3
- Costituzione italiana
- Di: Mario Dogliani, Chiara Giorgi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Norma rivoluzionaria, l'articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una trasformazione materiale della realtà, non limitata alla sola innovazione giuridica. Lungi dal prospettare un'antitesi tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale, tra libertà e uguaglianza, l'articolo 3 influenza settori sempre più estesi della vita associata.
-
Il presidente della Repubblica
- Di: Carlo Fusaro
- Letto da: Laura Facchin
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'esperienza repubblicana, i nove presidenti che si sono succeduti hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che studiosi autorevoli hanno giudicato la più ambigua fra quelle previste dalla Carta del 1948: un po' notaio, un po' arbitro, un po' capitano. Certo è che da quasi 25 anni il presidente ha acquistato una centralità alla quale i costituenti non avevano davvero pensato e che è figlia, prima di tutto, delle difficoltà e delle ripetute crisi del sistema politico - centralità che ha ormai inciso sulla stessa forma di governo.
-
La Corte costituzionale
- Di: Alfonso Celotto
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giudice che ha il potere di controllare e annullare le leggi del Parlamento. Un giudice che, in caso di contrasti fra un ministro e il governo o fra una Regione e lo Stato, decide chi ha ragione. Organo fondamentale nel sistema di garanzie previsto dalla nostra Costituzione, la Corte costituzionale è un giudice molto particolare, in quanto nasce dall'esigenza di garantire che tutti, compreso il legislatore, rispettino la Costituzione.
-
Le Regioni
- Di: Raffaele Bifulco
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progettata dall'Assemblea Costituente, la Regione si impone con ritardo come nuovo attore politico del mutato quadro istituzionale. A più di dieci anni dalle riforme del titolo V, l'audiolibro fa il punto sulle novità che hanno riguardato un'istituzione oggi molto discussa.