-
? - Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 11 ore e 45 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La società della fiducia
- Da Platone a Instagram
- Di: Antonio Sgobba
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Posso fidarmi di te? Quante volte lo avete detto nel corso della vostra vita, in amicizia, in amore, sul lavoro, prima di una confessione imbarazzante. In realtà, avete posto questa domanda in molte più occasioni, e continuate a farlo, senza nemmeno rendervene conto: ogni volta che leggete una notizia, che il medico vi prescrive una terapia, che un istruttore vi corregge la postura, addirittura mentre attraversate la strada.
-
Come stanno le cose
- Il mio Lucrezio, la mia Venere
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 12 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta Lucrezio, l'opera il poema "De rerum natura". Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti. Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri (la filosofia non epicurea, la letteratura non realistica, la religione non deista) sono criticate e attaccate nelle sue invettive.
-
-
Stupore
- Di Massimo V il 28/09/2022
-
Filosofia per tutti
- Di: Richard H. Popkin, Avrum Stroll, Libero Sosio - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 19 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
-
-
Gran testo!
- Di Daniele Veneroni il 24/01/2023
-
Caos
- Di: Marco Malvaldi, Stefano Marmi
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dare senso al mondo, alle esperienze quotidiane e, ancor più, agli eventi che ci sorprendono o dai quali può dipendere la nostra sopravvivenza. Quante volte una dimenticanza o un impercettibile ritardo nel compiere un'azione hanno conseguenze importanti o addirittura drammatiche? È ciò che i matematici chiamano caos, un concetto che ha un'origine assai remota nel pensiero umano, condizione della bellezza della natura per i filosofi presocratici, forza speculare all'armonia nel taoismo.
-
-
Interessante ma troppe formule
- Di Lorenzo Barbone il 26/09/2022
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 05/12/2022
-
La società della fiducia
- Da Platone a Instagram
- Di: Antonio Sgobba
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Posso fidarmi di te? Quante volte lo avete detto nel corso della vostra vita, in amicizia, in amore, sul lavoro, prima di una confessione imbarazzante. In realtà, avete posto questa domanda in molte più occasioni, e continuate a farlo, senza nemmeno rendervene conto: ogni volta che leggete una notizia, che il medico vi prescrive una terapia, che un istruttore vi corregge la postura, addirittura mentre attraversate la strada.
-
Come stanno le cose
- Il mio Lucrezio, la mia Venere
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 12 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta Lucrezio, l'opera il poema "De rerum natura". Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti. Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri (la filosofia non epicurea, la letteratura non realistica, la religione non deista) sono criticate e attaccate nelle sue invettive.
-
-
Stupore
- Di Massimo V il 28/09/2022
-
Filosofia per tutti
- Di: Richard H. Popkin, Avrum Stroll, Libero Sosio - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 19 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
-
-
Gran testo!
- Di Daniele Veneroni il 24/01/2023
-
Caos
- Di: Marco Malvaldi, Stefano Marmi
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dare senso al mondo, alle esperienze quotidiane e, ancor più, agli eventi che ci sorprendono o dai quali può dipendere la nostra sopravvivenza. Quante volte una dimenticanza o un impercettibile ritardo nel compiere un'azione hanno conseguenze importanti o addirittura drammatiche? È ciò che i matematici chiamano caos, un concetto che ha un'origine assai remota nel pensiero umano, condizione della bellezza della natura per i filosofi presocratici, forza speculare all'armonia nel taoismo.
-
-
Interessante ma troppe formule
- Di Lorenzo Barbone il 26/09/2022
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 05/12/2022
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Terra incognita
- Una mappa per il nuovo orizzonte economico
- Di: Sebastiano Barisoni
- Letto da: Paolo Foschini
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo su una nave in tempesta, in cerca della rotta giusta per una terra ancora sconosciuta. Ma stiamo attraversando una crisi economica o una vera e propria rivoluzione? Per capirlo non serve paragonare la fase che stiamo vivendo con il crollo finanziario del 2008 o la Grande Depressione perché in quei casi si era inceppato il motore economico. Oggi invece assistiamo all'aggravarsi di una mancata crescita, per ragioni sanitarie.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 20/12/2022
-
Lavoro
- Una storia culturale e sociale
- Di: James Suzman
- Letto da: Michele Radice
- Durata: 14 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro mondo è fondato sul lavoro. Non solo esso garantisce la produzione e il consumo di beni e servizi più o meno essenziali, non solo è parte fondante della retorica politica, non solo occupa buona parte del nostro tempo. No. Il lavoro ci definisce come esseri umani, circoscrive le nostre aspirazioni e i nostri sogni, definisce le nostre abitudini, i nostri valori, il nostro benessere (o malessere) fisico e mentale. Ma non è sempre stato così, anzi, James Suzman dimostra che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori lavoravano molto meno di noi.
-
-
Spettacolare!
- Di Davide Pigoni il 24/09/2021
-
Il museo dei numeri
- Un avventuroso viaggio nel mondo della matematica per smettere di temerla e imparare ad amarla
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi. In questo libro Piergiorgio Odifreddi affronta le due domande con un approccio più fluido e pratico: invece di provare inutilmente a dirci cos'è il numero in astratto, ci mostra utilmente una serie di numeri in concreto.
-
-
L’affascinante mondo dei numeri
- Di Massimo V il 10/05/2022
-
Elogio della ribellione
- Di: Lamberto Maffei
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tecnologia e globalizzazione hanno paradossalmente creato solitudine, causata da un eccesso di stimoli, che inducono un'attività frenetica del cervello, levando spazio alla riflessione e alla libertà del pensiero, intasato dalle entrate sensoriali saturate dalle connessioni in rete e dalla televisione. È la solitudine di un cervello che in una stanza invia e riceve notizie solo attraverso messaggeri strumentali informatici, ma spesso ha perso il contatto affettivo con gli altri.
-
-
Ma questo autore è magnifico
- Di Dino Simonetti il 08/04/2022
-
L'imbecillità è una cosa seria
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A lungo l'umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all'alienazione portata dalla tecnica o all'azione di entità arcane e malvage come il Capitale e l'Europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l'imbecillità, dentro e fuori di noi. L'imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell'economia, nella società e nella storia.
-
I moderni e la politica degli antichi
- Tra Machiavelli e Nietzsche
- Di: Giuseppe Cambiano
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lungo tutta la storia moderna molti intellettuali europei ed americani - da Machiavelli a Rousseau, da Adam Smith agli autori del "Federalist", da Herder a Hegel e a Nietzsche - hanno guardato alle esperienze della politica antica di Greci e Romani. Ne sono nate riflessioni volte a individuare somiglianze e differenze rispetto alla situazione politica del proprio tempo. Questo fecondo confronto ha consentito l'elaborazione di una serie di nozioni tuttora alla base del pensiero politico contemporaneo.
-
La democrazia non esiste
- Critica matematica della ragione politica
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Davide Fumagalli
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia è una religione laica che identifica le proprie basiliche nei palazzi del potere, la curia nel governo, gli ordini nei partiti, il clero nei politici, le prediche nei comizi, le messe nelle elezioni, i fedeli negli elettori, i confessionali nelle cabine elettorali e i segni della croce nel voto. Ma, come in tutte le religioni, dietro alle colorite e folcloristiche apparenze dei riti e delle cerimonie, che distraggono e attraggono i cittadini, si nascondono le fosche e losche realtà dell'uso e dell'abuso del potere, che ammaliano e corrompono i politici.
-
-
Provocatorio e interessante
- Di Massimiliano il 22/05/2018
-
Big data
- Come stanno cambiando il nostro mondo
- Di: Marco Delmastro, Antonio Nicita
- Letto da: Edoardo Bandirola
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'invisibile nuvola ci avvolge. Sono i dati e le informazioni che scambiamo online, un flusso continuo che qualcuno raccoglie, elabora e scambia. È vero che grazie ai big data accediamo a servizi sempre più ritagliati sulle nostre necessità, ma ogni nostra mossa, ogni acquisto, ogni comunicazione, ogni nostro momento pubblico e privato è osservato. Di ciascuno di noi esiste da qualche parte nell'etere un profilo. Utile a chi vuole influenzare le nostre scelte, di consumo ma anche politico-elettorali. E magari a chi vorrà approfittare delle nostre debolezze e dei nostri segreti.
-
-
Pessima scelta della voce recitante
- Di Cinzia C. il 24/04/2021
-
I social network
- Di: Giuseppe Riva
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Facebook, MySpace, Twitter, Linkedln sono ormai termini entrati nel lessico quotidiano e sempre più spesso capita di sentire persone che ci chiedono se abbiamo una pagina su Facebook o se siamo iscritti a questo o quel gruppo. I social network sono dunque una moda o qualcosa di duraturo? Se non sono una moda, che effetti hanno sulle nostre modalità di relazione? Sono utili o costituiscono una perdita di tempo? Questo volume affronta il fenomeno dei social network: come sono nati e come si sono evoluti, quali effetti hanno prodotto sulle relazioni e sull'identità delle persone.
-
Gramsci, Manzoni e mia suocera
- Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche
- Di: Ilvo Diamanti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli esperti di politica fanno sempre più fatica a orientarsi in un territorio mobile, di cui è facile smarrire la mappa. Anche perché concentrano l'attenzione sui protagonisti della ribalta politica - i governi, le istituzioni, i partiti - e trascurano il retroscena sociale. In particolare, ignorano quei "microclimi d'opinione" che improntano i mondi locali e i rapporti interpersonali. In questo modo, però, molti fenomeni diventano invisibili e inspiegabili.
-
-
Accattivante, solo il titolo
- Di Massimo V il 10/08/2022
-
Il tempo degli stregoni. 1919-1929
- Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero
- Di: Wolfram Eilenberger
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1919. La prima guerra mondiale è finita da poco. "Il dottor Benjamin fugge dalla casa di suo padre, il luogotenente Wittgenstein commette un suicidio finanziario, il libero docente Heidegger perde la fede e monsieur Cassirer lavora sul tram alla propria illuminazione." Comincia un decennio di eccezionale creatività, che cambierà per sempre il corso delle idee in Europa e senza il quale alcuni pensieri non sarebbero mai stati pensati.
-
-
Affascinante ed evocativo
- Di Utente anonimo il 13/11/2022
Sintesi dell'editore
Perché quel sorriso, ascoltatore? Sapere ti rende felice. Credi di conoscere tutto quello che ti circonda: le app nel tuo cellulare sono in grado di dirti che tempo farà da oggi a due settimane, arrivano a pronosticare il vincitore del prossimo campionato di serie A.
Chi ha inventato Internet? Google è Dio? Perché le persone non mi vogliono? Cosa mangiano le tartarughe? Ridi pure, ascoltatore: queste domande le hai poste proprio tu, e un programma di analisi ora le sta condividendo con il mondo intero. Eppure non sai che non sei tu a conoscere il mondo, ma è il mondo a conoscere tutto di te.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di ? - Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alexdd79
- 14/01/2019
Un’ignoranza che vuole insegnare cos’è l’ignoranza
Pensavo fosse un libro serio Invece è soltanto una personale interpretazione di che cosa sia l’ignoranza consiglio all’autore di rivedere i concetti del libro e soprattutto di fare un distinguo fra il suo concetto di ignoranza e l’intelligenza
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco & Anna Maria
- 26/11/2022
Interessante ma non adatto ad audible.
Il libro originale è sicuramente interessante e ricco di contributi, ma la sua lettura 1:1 non si è rivelata adatta, e anche i contenuti dopo aver girato tanto, non saprei dire dove si concludono
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Olga
- 26/12/2021
il titolo è intrigante ma per me è stato forviante
carino ma mi aspettavo qualcosa di diverso... mi aspettavo davvero un percorso/ confronto "da Socrate a Google"... aspettativa tradita...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 04/12/2020
molti spunti di riflessione
Consigliato. Buon libro con molti argomenti su cui riflettere. Molto attuale la parte del trattamento dei dati su internet anche se trattato con molta ingenuità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MuFLe7
- 20/03/2020
Un audible impegnativo
Un piacevole ascolto, ottima interpretazione, ma contenuti poco adatti ad un ascolto a basso livello. Ho usato il tasto riavvolgi spesso...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto
- 31/10/2019
da leggere e meditare
una scalata impossibile verso i confini delle nozioni conosciute e non vista da tanti diversi punti di vista e contesti. Lungo, ma quando finisce ti dispiace che non continui ancora
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/06/2019
Noia mortale
Raccontato troppo velocemente sempre con lo stesso tono. Anche i contenuti sono da vero mortorio.