-
Colloqui con se stesso
- Strategie per condurre una vita più autentica
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio, Claudia Cassani
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Filosofia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'arte di vivere
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Daniele Ornatelli, Lucia Angella, Marcello Pozza
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filosofo romano scrive all'amico Lucillo, e gli racconta l'animo umano. Le sue caratteristiche, i suoi vizi e le sue virtù. Come un esploratore dei sentimenti più intimi, e un gran conoscitore delle numerose sfaccettature che compongono i pensieri e i comportamenti degli esseri umani, Seneca indica una via possibile per vivere in armonia con se stessi e con gli altri, attraverso la riscoperta della consapevolezza di quello che davvero conta.
-
-
Magnifico
- Di Satori A. il 09/06/2019
-
La tranquillità dell'animo
- Di: Lucius Annaeus Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa bellissima lettera all’amico Sereno, Seneca fa un’analisi lucida e dettagliata di quello che nella vita serve, per raggiugere e mantenere la tranquillità.
-
-
Bellissimo
- Di Simone Bergamelli il 10/05/2020
-
100 citazioni di Marco Aurelio
- Le 100 citazioni di ...
- Di: Marco Aurelio
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Lettera sulla felicità
- Di: Epicuro
- Letto da: Claudio Moneta, Tina Venturi
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conoscere la felicità..." Inizia così il cammino verso la felicità secondo Epicuro...
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 19/01/2018
-
L'arte di essere felici
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Donatella Bartoli, Alessandro Zurla
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Composto da Seneca nel 58 dopo Cristo, quando il filosofo aveva 54 anni, De Vita Beata, è un dialogo dedicato al fratello Gallione. Il tema, così importante, ed esplorato anche da altri filosofi dell'epoca, è quello della felicità. Cos'è la felicità? Come si arriva ad essere felici? E la ricchezza quanto conta? Queste le domande fondamentali attorno alle quali è costruita la narrazione, e la soluzione.
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di alessandro il 27/02/2020
-
Come trarre vantaggio dai propri nemici
- Di: Plutarco
- Letto da: Tania De Domenico, Michele Mariotti
- Durata: 31 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco ce ne parla con la semplicità che solo i grandi comunicatori possiedono, e ci spiega come comportarci con chi non sta dalla nostra parte...
-
-
musica di sottofondo
- Di Cliente Amazon il 12/04/2019
-
L'arte di vivere
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Daniele Ornatelli, Lucia Angella, Marcello Pozza
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filosofo romano scrive all'amico Lucillo, e gli racconta l'animo umano. Le sue caratteristiche, i suoi vizi e le sue virtù. Come un esploratore dei sentimenti più intimi, e un gran conoscitore delle numerose sfaccettature che compongono i pensieri e i comportamenti degli esseri umani, Seneca indica una via possibile per vivere in armonia con se stessi e con gli altri, attraverso la riscoperta della consapevolezza di quello che davvero conta.
-
-
Magnifico
- Di Satori A. il 09/06/2019
-
La tranquillità dell'animo
- Di: Lucius Annaeus Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa bellissima lettera all’amico Sereno, Seneca fa un’analisi lucida e dettagliata di quello che nella vita serve, per raggiugere e mantenere la tranquillità.
-
-
Bellissimo
- Di Simone Bergamelli il 10/05/2020
-
100 citazioni di Marco Aurelio
- Le 100 citazioni di ...
- Di: Marco Aurelio
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Lettera sulla felicità
- Di: Epicuro
- Letto da: Claudio Moneta, Tina Venturi
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conoscere la felicità..." Inizia così il cammino verso la felicità secondo Epicuro...
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 19/01/2018
-
L'arte di essere felici
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Donatella Bartoli, Alessandro Zurla
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Composto da Seneca nel 58 dopo Cristo, quando il filosofo aveva 54 anni, De Vita Beata, è un dialogo dedicato al fratello Gallione. Il tema, così importante, ed esplorato anche da altri filosofi dell'epoca, è quello della felicità. Cos'è la felicità? Come si arriva ad essere felici? E la ricchezza quanto conta? Queste le domande fondamentali attorno alle quali è costruita la narrazione, e la soluzione.
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di alessandro il 27/02/2020
-
Come trarre vantaggio dai propri nemici
- Di: Plutarco
- Letto da: Tania De Domenico, Michele Mariotti
- Durata: 31 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco ce ne parla con la semplicità che solo i grandi comunicatori possiedono, e ci spiega come comportarci con chi non sta dalla nostra parte...
-
-
musica di sottofondo
- Di Cliente Amazon il 12/04/2019
-
Enchiridion - Manuale di Epitteto
- Di: Lucio Flavio Arriano
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Margherita Cazzuffi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non poche sentenze verissime, diverse considerazioni sottili, molti precetti, e ricordi sommamente utili, oltre una grata semplicità e dimestichezza del dire, fanno assai prezioso e caro questo libricciuolo." Inizia in questo modo la premessa di Giacomo Leopardi, che nel 1825 tradusse "L'Enchiridion" - che significa: oggetto che si tiene in mano - conosciuto come "Manuale di Epitteto".Si tratta di un insieme di regole filosofiche, etiche e stoiche, messe insieme attorno all'anno 100 d.C.
-
-
Stupendo
- Di Tudor89 il 16/12/2020
-
Consigli per vivere felici
- Tratto da "Lettere a Lucilio"
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Congiure di corte, imperatori avvelenati, esili, matricidi, infamie varie, Nerone, Agrippina, Messalina. Quando si fa il nome di Lucio Anneo Seneca, il Giovane, bisogna subito associarlo a un fondale di trame e di lotte all'ultimo sangue per il potere. Bisogna pensare a imperatori pazzi e geniali, a calunnie, a cordate, a rese dei conti, a notti romane popolate di incontri segreti, di patti magari sottoscritti per essere subito disattesi. Sono cose che non vi giungono nuove?
-
-
illuminante
- Di Prosino Pietro il 22/01/2022
-
Critone
- Ovvero quello che si deve fare
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"ll vero vincere, sta nel persuadere gli altri e non nell'imporre la propria decisione con la violenza. Il vero vincere sta nel convincere." Questa è soltanto una delle celebri frasi racchiuse in questa versione AudioBook del "Critone" di Platone, che in questo famoso dialogo riporta la cronaca dell'estremo colloquio tra Critone, appunto e Socrate. Il vecchio filosofo imprigionato ingiustamente e condannato a morte, rifiuta il piano di evasione che l'amico gli offre, disquisendo sui suoi principi e i suoi comportamenti, la sua moralità ineccepibile, e sul valore, per lui fondamentale, della coerenza.
-
-
Quello che si deve leggere
- Di michele carrieri il 09/06/2019
-
La brevità della vita
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano nell'Urbe. E proprio all'amico, oltre che parente, Seneca dà il consiglio di ritirarsi a vita privata, tralasciando ogni attività pubblica. Assumendo cioè un atteggiamento filosofico apparentemente epicureo, nonostante lo stesso Seneca fosse un esponente importante dello stoicismo romano.
-
-
Il tempo
- Di Nahuel il 26/02/2019
-
Come distinguere l'adulatore dall'amico
- Di: Plutarco
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quomodo adulator ab amico internoscatur": come distinguere l’adulatore dall’amico, è un vero e proprio manuale...
-
-
Fantastico COMPLIMENTI
- Di michele carrieri il 15/12/2019
-
100 citazioni di Seneca
- Le 100 citazioni di...
- Di: Seneca
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
L'intelligenza degli animali
- Di: Plutarco
- Letto da: Mino Manni, Marco Troiano, Orsola Boran
- Durata: 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Odisseo, noto anche come Ulisse, quando giunse alla corte dei Feaci, raccontò tra le altre vicende che gli erano accadute, del suo incontro con la Maga Circe...
-
-
davvero meraviglioso!
- Di Cliente Amazon il 08/04/2020
-
Colloqui con se stesso
- Di: Marco Aurelio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco Aurelio Antonino, il cosiddetto imperatore filosofo, è l'ultimo grande esponente della dottrina stoica. Egli scrisse i dodici libri dell'opera, intesa come riflessioni e introspezione personale, che probabilmente non aveva alcun obiettivo di divulgazione, fra il 170 e il 180, come esercizio per il proprio automiglioramento. L'opera è considerata uno dei capolavori filosofici e letterari di tutti i tempi.
-
-
Un caposaldo dello stoicismo distrutto
- Di Carlo Amaddeo il 26/11/2020
-
Il manuale di Epitteto
- Di: Epitteto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Epitteto (50-130 d.C.), portato a Roma dalla Frigia come schiavo, dopo la liberazione si dedicò allo studio della filosofia, seguendo la dottrina stoica. La sua dottrina morale, contrariamente a quello che si crede dello stoicismo, è più adatta all'uomo comune, e questo manuale contiene delle vere gemme per diventare "dei Socrate", come dice lui stesso, o almeno avviarsi a farlo. La traduzione è di Giacomo Leopardi, che ha scritto anche un preambolo a raccomandare questa filosofia che lui stesso ha praticato a lungo.
-
-
Lettura pessima
- Di MONICA il 03/11/2020
-
Repubblica
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Simona Biasetti, Danilo Lanfredi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel libro V della Repubblica, di Platone, è Socrate, il sommo filosofo, l’interprete di un dialogo serrato su una Repubblica che ancora non esiste e che...
-
-
Niete male ma mancando gli altri 9 libri
- Di Sonia il 29/08/2019
-
100 citazioni di Epittèto
- Le 100 citazioni di...
- Di: Epittèto
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Del mangiar carne
- Di: Plutarco
- Letto da: Vittorio Attene, Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco, vissuto nel I secolo d.C., scrisse alcune brevi opere di estremo interesse e più che mai attuali, denominate "Moralia". Ne fa parte il "De esu carnium - Del mangiar carne", una sorta di "manifesto" contro l'usanza dell'epoca di mangiare carne. In questa breve opera, che ci è giunta incompiuta, l'autore dimostra il suo profondo amore per gli animali ed esprime con veemenza e con motivazioni del tutto logiche il suo disgusto e il suo disprezzo per gli uomini che si cibano di carne.
-
-
A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati
- Di Oscar il 24/04/2019
Sintesi dell'editore
E sopra a tutto, c'è la Natura Universale, che ha già stabilito il respiro di ogni essere, la sua funzione, il suo a disposizione. Saper quindi cogliere quello che di bello, oppure brutto, la vita offre, non sempre è una capacità innata, ma gli esseri umani, essendo stati dotati di numerosi talenti, hanno la possibilità di farlo. O perlomeno di cercare di farlo. Marco Aurelio, l'imperatore filosofo, ci lascia questi "preziosi" pensieri, che ancora oggi hanno un senso, perché pur in tempi che sono molto diversi da quelli in cui l'opera è stata scritta, le situazioni si ripetono, e il libero arbitrio e la lucidità, sono essenziali, oggi più che mai.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Colloqui con se stesso
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabio
- 08/05/2020
Basta musica di sotto fondo
Messaggio x audible togliete queste ciofeche con musica di sotto fondo e inserire gli audiolibri senza colonna sonora.. Grazie
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Agnese
- 08/10/2018
Ottimo
interpretazione ben eseguita. i contenuti sono sicuramente interessanti e validi, unica pecca per una persona poco addentratta nella speculazione filosofica, potrebbero risultare un po' più complessi. consiglio di ascoltare il libro con calma, e prendersi del tempo per ascoltarlo ed analizzare attentamente.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo
- 05/09/2018
Complesso
Marco Aurelio andrebbe studiato, difficile fruire di questo libro ascoltandolo. Ma alcuni concetti nonostante siano di 2000 anni fa sono ancora attuali. Ed alcune domande che si pone ... be continuiamo a porcele tutt’oggi
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Concetta Vasta
- 30/10/2021
meglio e prima della minduflness
molto prima della minduflness, Marco Aurelio ci spiega in un modo straordinariamente moderno cosa vuol dire essere uomini e donne degne di questo nome, e come governare la parte peggiore di noi per diventare sempre migliori.
ascoltatelo!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicola M.
- 23/07/2020
Illuminante
ottimo ascolto per gli amanti dello stoicismo, Seneca e Taleb, pieno di spunti, un manuale per la vita come pochi, molto saggio e illuminante, come autore stoico è spesso in controcorrente con il pensiero occidentale corrente, più vicino ai concetti di compassione Buddhista.
Con uno sguardo costante alla vita "secondo natura", in alcuni punti difficilmente applicabile alla contemporaneità e da contestualizzare ad opera non destinata alla pubblicazione e scritta da una persona nata imperatore e morta come tale.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marpat
- 20/07/2020
Originale
A differenza di molti filosofi, le cui frasi sono spesso copiate o modificate, quello che si sente in questo audiolibro è in gran parte nuovo e merita una letta, anche se poche cose ho trovato utili per quanto riguarda me stesso. Non è davvero la versione integrale, sono solo frasi tratte dai libri di Marco Aurelio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/08/2019
interessanti suggerimenti per un vivere sereno
Marco Aurelio scrive sulla vita in modo semplice e chiaro, ma molto efficace, dando tanti spunti di riflessione e consigli per una vita sociale più civile, serena e ...forse anche felice. Assolutamente da ascoltare.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniel Reale
- 12/06/2018
vale oro
pensieri che dovrebbero insegnare all asilo, di grande valore per una vita felice e in armonia con se stessi e la natura
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
- Cliente Amazon
- 26/09/2021
ascolto poco piacevole
terribili, in particolare, gli intermezzi musicali; la musica è troppo alta rispetto al parlato e i suoni molto sgradevoli, taglienti, non rilassanti. Se lo ascolti e nel mentre ti addormenti ti svegliano malamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Denis
- 16/08/2021
Molto interessante.
Marco Aurelio non necessita commenti o opinioni, però posso dire che la narrazione di Raffaele D’Ambrosio e Claudia Cassani sia la migliore che io abbia mai ascoltato su audible.
-
Generale
- Veaceslav
- 24/02/2021
Ottimo
Mi è piaciuto molto sia il contenuto che il doppiaggio, ma più di così non so cosa dovrei aggiungere.