-
Articolo 1
- Costituzione italiana
- Letto da: Betta Cucci
- Serie: Costituzione italiana
- Durata: 3 ore e 49 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Legge
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Articolo 2
- Costituzione italiana
- Di: Maurizio Fioravanti
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l'inviolabilità e la solidarietà. Nella seconda metà del Novecento le costituzioni vivono infatti entro questa tensione: da una parte pretendono di porre limiti inviolabili alla politica e allo stesso legislatore, dall'altra pretendono di generare esse stesse la politica "buona", quella che realizza la "società giusta" proprio attraverso l'attuazione solidale della Costituzione.
-
Articolo 3
- Costituzione italiana
- Di: Mario Dogliani, Chiara Giorgi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Norma rivoluzionaria, l'articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una trasformazione materiale della realtà, non limitata alla sola innovazione giuridica. Lungi dal prospettare un'antitesi tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale, tra libertà e uguaglianza, l'articolo 3 influenza settori sempre più estesi della vita associata.
-
La Costituzione
- Di: Valerio Onida
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indipendentemente dalle ragioni del sì e del no, l'esito del referendum costituzionale ha mostrato la capacità di tenuta della Carta costituzionale tra i cittadini italiani. Aggiornato ai più recenti sviluppi, l'audiolibro introduce l'ascoltatore alla "legge fondamentale della Repubblica", di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
-
-
MERAVIGLIOSA
- Di Maria Cristina Manai il 29/12/2019
-
Articolo 4
- Costituzione italiana
- Di: Mariuccia Salvati
- Letto da: Alberto Fidani
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come mai il diritto al lavoro compare tra i principi fondamentali della nostra Costituzione, mentre nelle altre costituzioni europee è posto nella sezione dei rapporti economici? La risposta a questa domanda va cercata ricostruendo il dibattito e il ruolo delle diverse personalità dei protagonisti dell'Assemblea costituente, e analizzando le culture politiche che in essa hanno prevalso, sintesi delle battaglie per il diritto del lavoro che si sono combattute in Europa tra Settecento e Novecento.
-
Perché la Costituzione
- Perché 20
- Di: Gherardo Colombo
- Letto da: Gherardo Colombo
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il 2 giugno 1946. 500 eletti di varia provenienza, giovani e meno giovani, uomini e donne hanno steso la prima regola di convivenza civile. Avevano una cosa in comune: il passato più recente. Era appena terminata una guerra che ha contato più di 500 milioni di morti, migliaia di persone mutilate e devastate, una società sgretolata, la Shoa e due bombe atomiche. Perché la Costituzione? Perché l'umanità si potesse salvare.
-
Democrazia
- Di: Gherardo Colombo
- Letto da: Gherardo Colombo
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imperfetta, esigente, fragile. Eppure irrinunciabile, perché non ha rivali se si tratta di garantire la ricerca della felicità individuale, nel rispetto e nella considerazione degli altri. È la democrazia. La respiriamo ogni giorno, fa così parte del nostro paesaggio mentale e del nostro vocabolario di base che avremmo difficoltà a delinearne i connotati, come accade quando qualcosa ci sembra troppo familiare.
-
-
una prima veramente interessante
- Di jago il 05/04/2019
-
Articolo 2
- Costituzione italiana
- Di: Maurizio Fioravanti
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l'inviolabilità e la solidarietà. Nella seconda metà del Novecento le costituzioni vivono infatti entro questa tensione: da una parte pretendono di porre limiti inviolabili alla politica e allo stesso legislatore, dall'altra pretendono di generare esse stesse la politica "buona", quella che realizza la "società giusta" proprio attraverso l'attuazione solidale della Costituzione.
-
Articolo 3
- Costituzione italiana
- Di: Mario Dogliani, Chiara Giorgi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Norma rivoluzionaria, l'articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una trasformazione materiale della realtà, non limitata alla sola innovazione giuridica. Lungi dal prospettare un'antitesi tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale, tra libertà e uguaglianza, l'articolo 3 influenza settori sempre più estesi della vita associata.
-
La Costituzione
- Di: Valerio Onida
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indipendentemente dalle ragioni del sì e del no, l'esito del referendum costituzionale ha mostrato la capacità di tenuta della Carta costituzionale tra i cittadini italiani. Aggiornato ai più recenti sviluppi, l'audiolibro introduce l'ascoltatore alla "legge fondamentale della Repubblica", di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
-
-
MERAVIGLIOSA
- Di Maria Cristina Manai il 29/12/2019
-
Articolo 4
- Costituzione italiana
- Di: Mariuccia Salvati
- Letto da: Alberto Fidani
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come mai il diritto al lavoro compare tra i principi fondamentali della nostra Costituzione, mentre nelle altre costituzioni europee è posto nella sezione dei rapporti economici? La risposta a questa domanda va cercata ricostruendo il dibattito e il ruolo delle diverse personalità dei protagonisti dell'Assemblea costituente, e analizzando le culture politiche che in essa hanno prevalso, sintesi delle battaglie per il diritto del lavoro che si sono combattute in Europa tra Settecento e Novecento.
-
Perché la Costituzione
- Perché 20
- Di: Gherardo Colombo
- Letto da: Gherardo Colombo
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il 2 giugno 1946. 500 eletti di varia provenienza, giovani e meno giovani, uomini e donne hanno steso la prima regola di convivenza civile. Avevano una cosa in comune: il passato più recente. Era appena terminata una guerra che ha contato più di 500 milioni di morti, migliaia di persone mutilate e devastate, una società sgretolata, la Shoa e due bombe atomiche. Perché la Costituzione? Perché l'umanità si potesse salvare.
-
Democrazia
- Di: Gherardo Colombo
- Letto da: Gherardo Colombo
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imperfetta, esigente, fragile. Eppure irrinunciabile, perché non ha rivali se si tratta di garantire la ricerca della felicità individuale, nel rispetto e nella considerazione degli altri. È la democrazia. La respiriamo ogni giorno, fa così parte del nostro paesaggio mentale e del nostro vocabolario di base che avremmo difficoltà a delinearne i connotati, come accade quando qualcosa ci sembra troppo familiare.
-
-
una prima veramente interessante
- Di jago il 05/04/2019
-
Il governo delle democrazie
- Di: Augusto Barbera, Carlo Fusaro
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la loro discendenza. Tutto cominciò in Inghilterra, dove tra '600 e '700 prese forma il sistema parlamentare, il modello di tutti i successivi modelli. Poi gli "inglesi" d'America, volendo imitare la loro madrepatria, finirono per inventare un modello alternativo, la forma di governo presidenziale. Molti anni dopo, in Francia, nel corso di una difficile transizione, si affermò un terzo modello, quello semipresidenziale.
-
Lo Stato di diritto
- Come imporre regole al potere
- Di: Roberto Bin
- Letto da: Amerigo Fontani
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'idea che gli uomini debbano essere governati dalle leggi e non dall'arbitrio di altri uomini è un sogno antico. Incarnazione moderna di questa aspirazione, lo Stato di diritto si fonda sui tre pilastri fondamentali della divisione dei poteri, della supremazia della legge, dei principi di libertà e uguaglianza. Da essi discendono le istituzioni che ancora oggi informano il nostro vivere civile e politico: parlamenti, Costituzioni, tutela dei diritti di fronte a un giudice terzo, Corti costituzionali.
-
I sindacati
- Di: Mimmo Carrieri
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le organizzazioni sindacali hanno attraversato il Novecento svolgendo un ruolo essenziale nella conquista dei diritti dei lavoratori e affermandosi come presenza politica e sociale importante nei paesi avanzati. Oggi lo scenario è cambiato - come dimostra anche la lunga contrattazione Fiom/Fiat - e i problemi del lavoro, dall'instabilità degli impieghi ai bassi salari, ai lavori poco gratificanti, risentono della crisi mondiale. I sindacati possono ancora trovare soluzioni soddisfacenti per un mondo lavorativo così sfaccettato o sono irrimediabilmente legati a una stagione passata?
-
-
interessante
- Di Maria Cristina Manai il 31/12/2019
-
Perché il Diritto
- Perché 18
- Di: Gustavo Zagrebelsky
- Letto da: Gustavo Zagrebelsky
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Diritto ha una missione nobilissima ma assai tormentata. Alle spalle due grandi archetipi: da un lato il primo tribunale, l'areopago dell'Antica Grecia, che, secondo la fondatrice Atena, "agirà secondo giustizia, al di fuori delle passioni e sottrarrà Oreste dalla furia delle persecuzioni", dall'altro la Giustizia, fanciulla bendata, imparziale, con la bilancia in una mano e la spada nell'altra. Ma i simboli possono essere ribaltati e la missione compromessa.
-
-
Semplicemente "Fondamentale"
- Di Falco il 11/05/2020
-
La tutela internazionale dei diritti umani
- Di: Salvatore Zappalà
- Letto da: Eliana Lupo
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affermati nel 1945 dalla Dichiarazione universale e difesi dalla Comunità internazionale i diritti umani sono proclamati e violati, celebrati e calpestati ogni giorno. Questo audiolibro offre una guida per districarsi tra i meccanismi di garanzia - dall'Onu alla Corte europea, alla Commissione africana - segnalandone i punti di forza e le debolezze.
-
-
peccato sarebbe anche un bel libro
- Di Maria Cristina Manai il 30/12/2019
-
Il processo penale
- Di: Giulio Ubertis
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono e cosa fanno pm, gip, gup, giudici dibattimentali, imputati, difensori, polizia giudiziaria, ufficiali giudiziari e "terzi" che appaiono sulla scena del procedimento penale. Come si può giungere a privare una persona della libertà. Quali sono i poteri del giudice e delle parti durante la celebrazione di un giusto processo, funzionale alla verifica dell'accusa nel rispetto dei diritti della difesa.
-
Articolo 5
- Costituzione italiana
- Di: Sandro Staiano
- Letto da: Alberto Fidani
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attuazione dell'articolo 5 della Costituzione è vicenda complessa e contrastata. Non si riesce ad "addomesticarla" disegnando un rassicurante sviluppo lineare. Spesso l'occhio dell'osservatore è ingannato: l'autonomia sembra un fiume che scorre dalla sorgente alla foce dentro l'alveo dell'unità della Repubblica. Essa è invece come un largo canale lagunare, che si muove alternativamente nei due sensi con l'andamento delle maree, sotto l'impulso gravitazionale del sistema dei partiti.
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
-
Articolo 8
- Costituzione italiana
- Di: Paolo Caretti
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si parla di Stato laico si allude, in termini generali, al mantenimento della distinzione tra sfera civile e sfera religiosa. Una distinzione conquistata a fatica, ma che oggi può considerarsi un dato acquisito nei paesi "occidentali". La storia ci dice tuttavia che esistono vari modi di intendere il rapporto tra Stato e fenomeno religioso, che risentono delle tradizioni politico-culturali dei singoli paesi. In questo quadro, l'esperienza italiana presenta tratti assolutamente peculiari.
-
La giustizia amministrativa
- Di: Guido Corso
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra tutti i poteri pubblici il potere amministrativo è quello in cui ci imbattiamo più di frequente nel corso della nostra vita: basti pensare all'atto di nascita, all'iscrizione in una scuola pubblica, alla carta di identità. Non solo. Incontriamo la pubblica amministrazione quando dobbiamo sostenere un esame di stato per esercitare una professione, o chiediamo un permesso per costruire una casa.
-
-
molto interessante
- Di MARIA il 12/06/2019
-
Storia dell'Italia repubblicana
- Di: Silvio Lanaro
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 19 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro di Lanaro rappresenta la sintesi della storia dell'Italia contemporanea forse più felice...
-
L'Unione Europea
- Perché stare ancora insieme
- Di: Pietro S. Graglia
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Unione allargata a 28 paesi rappresenta una costruzione istituzionale e politica unica, ma anche un modello ideale. Sappiamo davvero come funziona? Quali sono le azioni, i programmi e le risorse che vengono preparati e mobilitati per raggiungere una certa omogeneità di sviluppo tra i paesi membri?
-
-
Illuminante!
- Di Maria Cristina Manai il 30/12/2019
Sintesi dell'editore
Perché l'articolo 1 si può considerare "rivoluzionario"? Come giunsero i costituenti alla sua formulazione? L'audiolibro tratteggia le idee dei maggiori protagonisti, europei e statunitensi, riguardo alla concezione classica e moderna di democrazia, di libertà politica e di popolo, e al ruolo del lavoro. Gli argomenti con cui i costituenti difesero o si opposero alla scrittura di quell'incipit sono fatti dialogare tra loro e con i teorici e gli attori politici che hanno contribuito alla nascita della democrazia moderna.
Come si è manifestata e come è cambiata nel tempo l'identità della nostra democrazia? Quali sfide l'hanno mutata e contestata? Quali trasformazioni ha registrato? L'audiolibro si conclude invitando a continuare la riflessione critica delle condizioni attuali della nostra società alla luce della visione nobile di democrazia che ci consegnarono i costituenti.