-
Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 37 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
Dovremmo essere tutti femministi
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre agli ascoltatori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, Adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.
-
-
Un'analisi lucida e precisa
- Di Letizia Sperzaga il 11/12/2020
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Consigliato! Lo riascolterò
- Di Cliente Amazon il 15/01/2021
-
Harry Potter e la Camera dei Segreti
- La filosofia di Harry Potter 2
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Harry Potter" non è soltanto una memorabile serie di libri per bambini e ragazzi: è anche uno strumento fenomenale per tutti quegli adulti che vogliono esplorare i temi complessi dell'esistenza umana attraverso uno sguardo profondo, fresco e potente. In questo podcast Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi di Tlon e autori della "Scuola di Filosofie" per Audible, utilizzeranno il mondo creato da J.K. Rowling come punto di partenza di una conversazione filosofica sulla vita, l'universo e tutto quanto.
-
-
serie super
- Di Ornella Misuraca il 31/10/2020
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
bellissimo
- Di Utente anonimo il 05/01/2021
-
Less is More
- Sull'arte di non avere niente
- Di: Salvatore La Porta
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Apri il tuo portafoglio. Cosa vedi? Scontrini, tessere della palestra, del discount, fotografie di tuo figlio, della donna o dell'uomo di cui sei innamorato, la patente, il documento d'identità, la carta di credito, i biglietti da visita. Tutti oggetti che descrivono perfettamente chi sei, cosa fai, che persona ambisci a essere.
-
-
Eccezionale
- Di Alberto il 12/11/2020
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
Dovremmo essere tutti femministi
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre agli ascoltatori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, Adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.
-
-
Un'analisi lucida e precisa
- Di Letizia Sperzaga il 11/12/2020
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Consigliato! Lo riascolterò
- Di Cliente Amazon il 15/01/2021
-
Harry Potter e la Camera dei Segreti
- La filosofia di Harry Potter 2
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Harry Potter" non è soltanto una memorabile serie di libri per bambini e ragazzi: è anche uno strumento fenomenale per tutti quegli adulti che vogliono esplorare i temi complessi dell'esistenza umana attraverso uno sguardo profondo, fresco e potente. In questo podcast Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi di Tlon e autori della "Scuola di Filosofie" per Audible, utilizzeranno il mondo creato da J.K. Rowling come punto di partenza di una conversazione filosofica sulla vita, l'universo e tutto quanto.
-
-
serie super
- Di Ornella Misuraca il 31/10/2020
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
bellissimo
- Di Utente anonimo il 05/01/2021
-
Less is More
- Sull'arte di non avere niente
- Di: Salvatore La Porta
- Letto da: Blas Roca-Rey
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Apri il tuo portafoglio. Cosa vedi? Scontrini, tessere della palestra, del discount, fotografie di tuo figlio, della donna o dell'uomo di cui sei innamorato, la patente, il documento d'identità, la carta di credito, i biglietti da visita. Tutti oggetti che descrivono perfettamente chi sei, cosa fai, che persona ambisci a essere.
-
-
Eccezionale
- Di Alberto il 12/11/2020
-
La fine è il mio inizio
- Audible Club 1
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della "Scuola di Filosofie" 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
-
-
Da ascoltare
- Di Martina il 09/12/2019
-
Harry Potter e l'Ordine della Fenice
- La filosofia di Harry Potter 5
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Harry Potter" non è soltanto una memorabile serie di libri per bambini e ragazzi: è anche uno strumento fenomenale per tutti quegli adulti che vogliono esplorare i temi complessi dell'esistenza umana attraverso uno sguardo profondo, fresco e potente. In questo podcast Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi di Tlon e autori della "Scuola di Filosofie" per Audible, utilizzeranno il mondo creato da J.K. Rowling come punto di partenza di una conversazione filosofica sulla vita, l'universo e tutto quanto.
-
-
La rabbia dell’incompreso
- Di SilSaraSun il 05/11/2020
-
Harry Potter e il Principe Mezzosangue
- La filosofia di Harry Potter 6
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Harry Potter" non è soltanto una memorabile serie di libri per bambini e ragazzi: è anche uno strumento fenomenale per tutti quegli adulti che vogliono esplorare i temi complessi dell'esistenza umana attraverso uno sguardo profondo, fresco e potente. In questo podcast Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi di Tlon e autori della "Scuola di Filosofie" per Audible, utilizzeranno il mondo creato da J.K. Rowling come punto di partenza di una conversazione filosofica sulla vita, l'universo e tutto quanto.
-
-
Profondo e difficile
- Di SilSaraSun il 05/11/2020
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
Harry Potter e i Doni della Morte
- La filosofia di Harry Potter 7
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Harry Potter" non è soltanto una memorabile serie di libri per bambini e ragazzi: è anche uno strumento fenomenale per tutti quegli adulti che vogliono esplorare i temi complessi dell'esistenza umana attraverso uno sguardo profondo, fresco e potente. In questo podcast Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi di Tlon e autori della "Scuola di Filosofie" per Audible, utilizzeranno il mondo creato da J.K. Rowling come punto di partenza di una conversazione filosofica sulla vita, l'universo e tutto quanto.
-
-
E' finita :-(
- Di SIMONA il 27/11/2020
-
Scuola di filosofie 2. XX secolo. Serie completa
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 18 ore e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il grande successo di ascolti e recensioni della prima stagione di "Scuola di Filosofie", Maura Gancitano e Andrea Colamedici completano la lista dei più importanti pensatori del XX secolo con 20 nuovi imperdibili autori.
-
-
Due serie che sono un balsamo
- Di Barbara Babs il 30/10/2019
-
Il fascismo eterno
- Audible Club 12
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della Scuola di Filosofie 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
-
-
MAURA ED ANDREA
- Di SIMONA il 24/05/2020
-
Il benessere digitale
- Di: Marco Fasoli
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere continuamente connessi significa comunicare, informarsi, fare acquisti più velocemente, lavorare ovunque, ma anche subire un flusso ininterrotto di notifiche e stimoli, talvolta creati con lo scopo di farci restare incollati il più a lungo possibile allo schermo. Ne derivano spesso situazioni di stress, mentre si sottrae tempo prezioso alla vita privata e alle relazioni; tanto che si può parlare di malessere digitale come vero prezzo occulto da pagare per usufruire di molte app e programmi.
-
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
- Audible Club 6
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della Scuola di Filosofie 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
-
-
Voi
- Di alex il 03/03/2020
-
Rischiare grosso
- L'importanza di metterci la faccia nella vita di tutti i giorni
- Di: Nassim Nicholas Taleb
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Cigni neri si sono moltiplicati e hanno oscurato il cielo. L'uccello simbolo dell' "evento imprevedibile di grande impatto" teorizzato da Nassim Nicholas Taleb negli anni è stato usato per legittimare i buchi di bilancio lasciati da banchieri premiati con buonuscite milionarie, giustificare i mercati di schiavi nati dalle ceneri degli interventi militari occidentali o autoassolversi di fronte a votazioni dagli esiti clamorosi come il referendum sulla Brexit. Ma davvero tutto questo era - è - inevitabile?
-
-
Taleb non si smentisce mai. C'è solo da imparare.
- Di Mattia il 12/02/2020
-
L'algoritmo e l'oracolo
- Di: Alessandro Vespignani
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto 2014 lo scienziato Alessandro Vesespignani riceve una chiamata: un'epidemia senza precedenti sta distruggendo la Guinea, presto contagerà il resto del mondo. Il nome del virus è ormai noto a tutti: Ebola. Vespignani e il suo team si collegano a un supercomputer e, grazie ad algoritmi e simulazioni, riescono a prevedere la diffusione del virus con mesi di anticipo. Predire il futuro è la nostra ossessione sin dall'alba dei tempi.
-
-
Correlazione non è causalità
- Di Francesca il 12/06/2020
-
Lezioni per il futuro
- Sette paradossi del mondo nuovo
- Di: Ivan Krastev
- Letto da: Andrea De Nisco
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni abbiamo più volte sentito dire che il mondo "non sarà mai più lo stesso". È accaduto all'indomani dell'11 settembre, dopo la recessione del 2008-2009 e la crisi dei rifugiati nel 2015. Tuttavia le cose cambiano non perché ci sia una volontà di cambiamento, ma "perché non si può tornare indietro". Mentre trascorreva il lockdown nella sua nativa campagna bulgara, Ivan Krastev, politologo e opinionista del New York Times, ha cominciato a interrogarsi sugli effetti della pandemia da Covid-19 e su come sarebbe cambiato il futuro.
Sintesi dell'editore
I segreti più profondi della Cia e dell'Nsa sono stati hackerati e resi pubblici, più di una volta. Ma stai certo che da nessuna parte, nemmeno nel dark web, troverai una copia dell'algoritmo di ricerca di Google o dell'algoritmo del feed di Facebook. Oggi questi algoritmi determinano l'andamento della vita umana sul nostro pianeta. Jaron Lanier, informatico della Silicon Valley, pioniere della realtà virtuale, non ha nessun account social. In "Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social" spiega perché non dovresti averne nemmeno tu.
Google e Facebook, insieme a Instagram, WhatsApp - cioè di nuovo Facebook, Twitter e gli altri social, costituiscono l'impero della modificazione comportamentale di massa. Tirano fuori il peggio di te, spingendoti a manifestazioni d'odio di cui non ti pensavi neppure capace; ti ingannano con una popolarità puramente illusoria; ti spacciano dopamina a suon di like, intrappolandoti nella schiavitù della dipendenza. Distorcono il tuo rapporto con la verità e degradano la tua capacità di empatia, disconnettendoti dagli altri esseri umani anche se ti senti più connesso che mai. Corrompono qualsiasi politica che ambisca a dirsi democratica e devastano qualsiasi modello economico che non sia fondato sul lavoro gratuito.
Inoltre - e questa è la cosa che ti scoccia di più, se ci pensi - si arricchiscono infinitamente vendendo tutti questi dati agli inserzionisti (che sarebbe più corretto chiamare manipolatori attivi della società e della natura umana), plasmando la tua volontà attraverso pubblicità targettizzate; e lo fanno attraverso algoritmi che spiano e registrano qualunque cosa tu faccia. I benefici che ti danno i social media non controbilanceranno mai le perdite che subisci in termini di dignità personale, felicità e libertà di scelta.
Jaron Lanier ci mette in guardia: questo totalitarismo cibernetico ci distruggerà. Internet non è il male, ma va ripensato profondamente. Compi un gesto che spinga le tech company a cambiare, non resterai tagliato fuori dal mondo. Riprenditi il controllo della tua vita. Cancella subito tutti i tuoi account social.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sandy
- 17/11/2020
utilizza ciò che condanna.
Di per sé i contenuti sono interessanti ma l'autore utilizza le stesse ideologie/metodi che tanto critica per esaltare la sua personale idea politica contro Tramp. Posizione politica condivisibile o meno, rendono questo libro fuorviante e non superpartes come dovrebbe essere dati titolo e premesse.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/10/2020
Imperdibile!
libro puntuale e ricco di informazioni che ci restituiscono con realismo e concretezza un'immagine chiara (e molto preoccupante) del nostro tempo. per salvare il nostro futuro e quello dei nostri figli
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- A. Papa
- 01/05/2020
bellissimo!
dovete necessariamente andare oltre la prima parte che a molti sembrerà complottara. quando si capisce il vero senso del libro (con tanto di fonti e prove) cambia totalmente. forse l'autore ha sbagliato a mettere quella parte all'inizio che mi stava per far chiudere... poi ho cambiato idea
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Diana
- 22/04/2020
Molto interessante, sicuramente da ascoltare
Informazioni che a volte diamo per scontate, ma che non lo sono mai. La psicologia che si cela dietro a meccanismi che ci circondano e ci possono pesantemente influenzare. Un tassello in più per costruire quel piccolo muro di difesa nei confronti di strumenti che ci strumentalizzano.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RedJohn
- 24/02/2020
Pochi concetti, scontati e ripetuti all'infinito
Il tutto poteva essere riassunto in poco tempo, invece i concetti vengono ossessivamente ripetuti e le poche reali e superficiali informazioni, vengono diluite all'inverosimile. Riassunto? I social elaborano le nostre informazioni per proporci contenuti che possono suscitare vari sentimenti e quindi manipolarci. Questo è quello che ascolterete ripetuto all'inverosimile per tutto questo noiosissimo audiolibro. L'ennesimo libro dal titolo roboante dal contenuto superficiale e banale. Fuffa totale, statene alla larga.