
- Filosofia (3.156)
- Politica e governo (17.847)
Bestseller
-
Il volontariato
- Di: Costanzo Ranci
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente.
-
Articolo 5
- Costituzione italiana
- Di: Sandro Staiano
- Letto da: Alberto Fidani
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attuazione dell'articolo 5 della Costituzione è vicenda complessa e contrastata. Non si riesce ad "addomesticarla" disegnando un rassicurante sviluppo lineare. Spesso l'occhio dell'osservatore è ingannato: l'autonomia sembra un fiume che scorre dalla sorgente alla foce dentro l'alveo dell'unità della Repubblica. Essa è invece come un largo canale lagunare, che si muove alternativamente nei due sensi con l'andamento delle maree, sotto l'impulso gravitazionale del sistema dei partiti.
-
Igiene e sicurezza sul lavoro
- La responsabilità civile, penale e amministrativa del datore di lavoro
- Di: Gualtiero Roveda
- Letto da: Stefano
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'opera vengono analizzati criticamente i vari profili di responsabilità civile, penale ed amministrativa del datore di lavoro in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Particolare attenzione è dedicata alla responsabilità sotto il profilo risarcitorio e alla delega di funzioni.
-
Lezioni di condominio: L'amministratore
- Di: Pia Grazia Mistò
- Letto da: Stefano
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il presente volume costituisce il volume n 4 della collana "Lezioni di condominio", un progetto editoriale volto ad approfondire la complessa materia del condominio degli edifici, che quotidianamente offre spunti di riflessione, discussione e dibattito. Nel presente audiobook viene descritta la figura dell'amministratore, organo di rappresentanza del condominio; vengono descritti i requisiti previsiti per svolgere l'attività di amministratore, la nomina, gli incombenti concernenti la fase di nomina, la cessazione dell'incarico.
-
-
Testo Incompleto
- Di Marilena il 21/03/2021
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
-
Separarsi non è mai stato così facile. Quindi (non) fatelo
- Di: Francesco Biagini
- Letto da: Max Martirani, Grazia Minarelli
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali confessioni ascolta un avvocato matrimonialista da una coppia che si siede nel suo studio per chiedere il divorzio? Francesco Biagini ci svela gli aneddoti, le storie di vita vissuta, i segreti e i retroscena della psicologia maschile e femminile.
-
-
Una piccola finestra su una zona in ombra
- Di Diana il 11/10/2019
-
Il volontariato
- Di: Costanzo Ranci
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente.
-
Articolo 5
- Costituzione italiana
- Di: Sandro Staiano
- Letto da: Alberto Fidani
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attuazione dell'articolo 5 della Costituzione è vicenda complessa e contrastata. Non si riesce ad "addomesticarla" disegnando un rassicurante sviluppo lineare. Spesso l'occhio dell'osservatore è ingannato: l'autonomia sembra un fiume che scorre dalla sorgente alla foce dentro l'alveo dell'unità della Repubblica. Essa è invece come un largo canale lagunare, che si muove alternativamente nei due sensi con l'andamento delle maree, sotto l'impulso gravitazionale del sistema dei partiti.
-
Igiene e sicurezza sul lavoro
- La responsabilità civile, penale e amministrativa del datore di lavoro
- Di: Gualtiero Roveda
- Letto da: Stefano
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'opera vengono analizzati criticamente i vari profili di responsabilità civile, penale ed amministrativa del datore di lavoro in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Particolare attenzione è dedicata alla responsabilità sotto il profilo risarcitorio e alla delega di funzioni.
-
Lezioni di condominio: L'amministratore
- Di: Pia Grazia Mistò
- Letto da: Stefano
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il presente volume costituisce il volume n 4 della collana "Lezioni di condominio", un progetto editoriale volto ad approfondire la complessa materia del condominio degli edifici, che quotidianamente offre spunti di riflessione, discussione e dibattito. Nel presente audiobook viene descritta la figura dell'amministratore, organo di rappresentanza del condominio; vengono descritti i requisiti previsiti per svolgere l'attività di amministratore, la nomina, gli incombenti concernenti la fase di nomina, la cessazione dell'incarico.
-
-
Testo Incompleto
- Di Marilena il 21/03/2021
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
-
Separarsi non è mai stato così facile. Quindi (non) fatelo
- Di: Francesco Biagini
- Letto da: Max Martirani, Grazia Minarelli
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali confessioni ascolta un avvocato matrimonialista da una coppia che si siede nel suo studio per chiedere il divorzio? Francesco Biagini ci svela gli aneddoti, le storie di vita vissuta, i segreti e i retroscena della psicologia maschile e femminile.
-
-
Una piccola finestra su una zona in ombra
- Di Diana il 11/10/2019
-
La Costituzione italiana
- Di: Repubblica Italiana
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione contiene le norme fondamentali che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini e l’organizzazione della nostra Repubblica...
-
Il libro nero della magistratura
- I peccati inconfessati delle toghe italiane nelle sentenze della Sezione disciplinare del CSM
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nomine, spartizioni, accordi sottobanco fra le correnti. Tutto avvilente, per carità. Ma c'è ben altro, ben altre infezioni, nel corpo malato della corporazione togata. Comportamenti e azioni davanti a cui si resta interdetti e si fatica a trovare parole adeguate. Ci sono giudici che hanno depositato sentenze con mesi e mesi di ritardo e altri che hanno dimenticato in cella gli imputati per 51 giorni. Ci sono giudici che hanno chiamato i carabinieri per non pagare il conto al ristorante e altri che hanno smarrito pratiche e fascicoli, vanificando anni di processi.
-
-
fattacci
- Di Lia il 15/06/2021
-
L'Italia. Una società senza stato?
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In 150 anni l'Italia unita ha fatto molti progressi. Il numero dei suoi abitanti è quasi triplicato. Non è più paese di emigrazione, anzi ha ora oltre 4 milioni di immigrati. La speranza di vita dei suoi abitanti è più che raddoppiata e la mortalità infantile è oggi cento volte minore di quella del 1861. L'analfabetismo è sceso dal 78 a meno del 2 per cento. Tutto ciò è avvenuto nonostante la presenza di un agente storico, come lo Stato italiano, tanto debole.
-
-
Occasione perduta
- Di Utente anonimo il 18/04/2022
-
Il racconto della legge
- Diritto e rovesci di una storia che riguarda tutti
- Di: Vincenzo Roppo
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Diritto assomiglia a una macchina, può essere progettata e costruita bene oppure malissimo; può diventare obsoleta e richiedere periodici aggiornamenti, manutenzioni, riparazioni o addirittura rottamazioni; infine può funzionare con diversi gradi di efficienza.
-
-
V. Roppo, una garanzia in termini di contenuti e capacità espositiva: un Maestro.
- Di Paolo Clemente il 16/02/2022
-
Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Assemblea Costituente
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Costituzione della Repubblica Italiana" è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente.
-
-
Dovremmo tutti saperla a memoria
- Di Chosta il 24/02/2021
-
Il sistema
- Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana
- Di: Alessandro Sallusti
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall'ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell'Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell'organo di autogoverno dei giudici.
-
-
La legge è uguale per tutti. La magistratura no
- Di Utente anonimo il 20/05/2021