-
La misura eroica
- Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 5 ore e 49 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Achille e Odisseo
- La ferocia e l'inganno
- Di: Matteo Nucci
- Letto da: Matteo Nucci
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa vuol dire essere uomini? Gettarsi a capofitto contro gli ostacoli a costo della morte, o pianificare con astuzia ogni mossa? Inseguire la verità, o manipolarla? Essere Achille, oppure Odisseo? "Nessuno fra gli antichi Greci ignorava la profonda distanza caratteriale che divideva i due eroi. Nessuno ignorava la vita di Odisseo e la morte di Achille, l'astuzia del primo e la schiettezza del secondo, la riflessività dell'uomo maturo e l'impulsività del giovane. Il loro desiderio di uccidere la morte. L'uno schivandola. L'altro disprezzandola".
-
-
Interessante.
- Di Lucia Turiano il 27/01/2023
-
Populismo sovrano
- Di: Stefano Feltri
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di fronte a problemi che nessun governo nazionale è in grado di risolvere, elettori e politici, sfiduciati verso la globalizzazione, inseguono le sirene del populismo. Spaventati dai fantasmi di una sovranità che sembra svanire, stiamo cosi distruggendo proprio quegli strumenti che ci consentirebbero di ricostruirla in un mondo che non è più quello dominato dagli Stati nazionali. Frustrati per l'impressione di non riuscire a far sentire la nostra voce e di non avere più il controllo sulle nostre vite, ci rassegniamo a uno stato di natura del tutti contro tutti.
-
Il tempo e la vita
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è per l'essere umano il tempo? Qual è il significato che assume nelle nostre vite? Quanto è rilevante nella definizione delle identità e delle esperienze di ciascuno? Il tempo sta in rapporto con la finitudine, caratteristica della mortalità, e insieme con l'infinito, ma anche con le emozioni, quali il dolore e la gioia. La vita non sarebbe tale se non fosse cadenzata dal passare delle ore, delle stagioni, delle età e di quel tempo più personale che non può venire misurato con esattezza, ma che contribuisce a definire l'esperienza della vita stessa.
-
-
Sentire.. non solo ascoltare
- Di SimoCri il 17/05/2022
-
Luciano di Samosata
- Autobiografia non autorizzata
- Di: Simone Bedetti
- Letto da: Claudio Borgianni
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filosofo, retore e letterato Luciano di Samosata (120-180 d.C.) è una delle figure più enigmatiche dell’antichità. Considerato da molti il vero inventore della fantascienza, ha reso la sua immaginazione protagonista della sua stessa vita. Questa non è una biografia. Questa è l'unica, vera, possibile autobiografia (ovviamente scritta da un altro) di colui la cui identità si è disciolta nell'immaginazione, l'antidoto all'oblio della dimenticanza – l'abisso di oggi, l'oblio di sé nel simultaneo, cieco, immemore presente.
-
Dell'acqua
- Di: Massimo Donà
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande metafora è sempre stata l'acqua, per filosofi, poeti e artisti, ma forse per tutti coloro che han saputo riconoscerne la potenza simbolica. L'acqua ricopre il settantuno per cento della superficie del nostro pianeta; e il sessanta per cento circa del nostro corpo. L'acqua è ovunque, anche là dove sembra assente. Un viaggio colto e brillante per un'originale "filosofia dell'acqua" da Eraclito a Ungaretti, dai Vangeli a Nietzsche, da Plotino ad Ariosto, da Sant'Agostino a Cartesio, fino all'estetica contemporanea.
-
Come uccidere il padre
- Genitori e figli da Roma a oggi
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Maria Adele Cinquegrani
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante volte leggiamo sui giornali che i disagi e i crimini tra le mura di casa derivano dalla crisi della famiglia, una crisi tutta moderna? Come se la famiglia fosse sempre stata un luogo di riparo, di protezione da una società ostile. Ma è davvero così? Dopo lo studio sul mondo greco di "Non sei più mio padre", Eva Cantarella ritorna sul tema centrale della famiglia e indaga le regole e la quotidianità della vita familiare nel mondo romano, per verificare attraverso le fonti l'ipotesi secondo la quale la famiglia infelice nascerebbe solo con la modernità.
-
-
Ottima lettura e fantastici contenuti
- Di Cliente Amazon il 25/04/2019
-
Achille e Odisseo
- La ferocia e l'inganno
- Di: Matteo Nucci
- Letto da: Matteo Nucci
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa vuol dire essere uomini? Gettarsi a capofitto contro gli ostacoli a costo della morte, o pianificare con astuzia ogni mossa? Inseguire la verità, o manipolarla? Essere Achille, oppure Odisseo? "Nessuno fra gli antichi Greci ignorava la profonda distanza caratteriale che divideva i due eroi. Nessuno ignorava la vita di Odisseo e la morte di Achille, l'astuzia del primo e la schiettezza del secondo, la riflessività dell'uomo maturo e l'impulsività del giovane. Il loro desiderio di uccidere la morte. L'uno schivandola. L'altro disprezzandola".
-
-
Interessante.
- Di Lucia Turiano il 27/01/2023
-
Populismo sovrano
- Di: Stefano Feltri
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di fronte a problemi che nessun governo nazionale è in grado di risolvere, elettori e politici, sfiduciati verso la globalizzazione, inseguono le sirene del populismo. Spaventati dai fantasmi di una sovranità che sembra svanire, stiamo cosi distruggendo proprio quegli strumenti che ci consentirebbero di ricostruirla in un mondo che non è più quello dominato dagli Stati nazionali. Frustrati per l'impressione di non riuscire a far sentire la nostra voce e di non avere più il controllo sulle nostre vite, ci rassegniamo a uno stato di natura del tutti contro tutti.
-
Il tempo e la vita
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è per l'essere umano il tempo? Qual è il significato che assume nelle nostre vite? Quanto è rilevante nella definizione delle identità e delle esperienze di ciascuno? Il tempo sta in rapporto con la finitudine, caratteristica della mortalità, e insieme con l'infinito, ma anche con le emozioni, quali il dolore e la gioia. La vita non sarebbe tale se non fosse cadenzata dal passare delle ore, delle stagioni, delle età e di quel tempo più personale che non può venire misurato con esattezza, ma che contribuisce a definire l'esperienza della vita stessa.
-
-
Sentire.. non solo ascoltare
- Di SimoCri il 17/05/2022
-
Luciano di Samosata
- Autobiografia non autorizzata
- Di: Simone Bedetti
- Letto da: Claudio Borgianni
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filosofo, retore e letterato Luciano di Samosata (120-180 d.C.) è una delle figure più enigmatiche dell’antichità. Considerato da molti il vero inventore della fantascienza, ha reso la sua immaginazione protagonista della sua stessa vita. Questa non è una biografia. Questa è l'unica, vera, possibile autobiografia (ovviamente scritta da un altro) di colui la cui identità si è disciolta nell'immaginazione, l'antidoto all'oblio della dimenticanza – l'abisso di oggi, l'oblio di sé nel simultaneo, cieco, immemore presente.
-
Dell'acqua
- Di: Massimo Donà
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande metafora è sempre stata l'acqua, per filosofi, poeti e artisti, ma forse per tutti coloro che han saputo riconoscerne la potenza simbolica. L'acqua ricopre il settantuno per cento della superficie del nostro pianeta; e il sessanta per cento circa del nostro corpo. L'acqua è ovunque, anche là dove sembra assente. Un viaggio colto e brillante per un'originale "filosofia dell'acqua" da Eraclito a Ungaretti, dai Vangeli a Nietzsche, da Plotino ad Ariosto, da Sant'Agostino a Cartesio, fino all'estetica contemporanea.
-
Come uccidere il padre
- Genitori e figli da Roma a oggi
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Maria Adele Cinquegrani
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante volte leggiamo sui giornali che i disagi e i crimini tra le mura di casa derivano dalla crisi della famiglia, una crisi tutta moderna? Come se la famiglia fosse sempre stata un luogo di riparo, di protezione da una società ostile. Ma è davvero così? Dopo lo studio sul mondo greco di "Non sei più mio padre", Eva Cantarella ritorna sul tema centrale della famiglia e indaga le regole e la quotidianità della vita familiare nel mondo romano, per verificare attraverso le fonti l'ipotesi secondo la quale la famiglia infelice nascerebbe solo con la modernità.
-
-
Ottima lettura e fantastici contenuti
- Di Cliente Amazon il 25/04/2019
-
La filosofia è un esercizio
- Di: Pier Aldo Rovatti, Nicola Gaiarin
- Letto da: Dario Dossena, Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia, se vuole davvero essere all'altezza di una vocazione critica rispetto al mondo e all'esperienza, dovrebbe essere soprattutto un esercizio. Cioè qualcosa che si pratica in prima persona, con un certo margine di rischio.
-
Homo sum
- Essere "umani" nel mondo antico
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: "Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca".
-
-
voce molto noiosa
- Di Beppy il 02/05/2022
-
Omero, Iliade
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'"Iliade" creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.
-
-
piccola osservazione
- Di Bekri il 24/08/2021
-
La Splendente
- Di: Cesare Sinatti
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non nascerà mortale più bello di lei", così profetizza Zeus, nei panni del cigno che feconda Leda; e così, con la nascita di Elena la Splendente, inizia questo romanzo che racchiude in sé tutto il cosiddetto "Ciclo troiano". Storie che arrivano da lontano, da teogonie e miti antichissimi che cantano il destino comune di dèi e uomini, per narrare una parabola funesta e accecante: il passaggio dall'età dell'oro a quella del ferro, la fine del tempo degli eroi. Storie che si intrecciano proprio in virtù della bellezza di Elena, la più desiderata, la più contesa e imprendibile.
-
-
Davvero meraviglioso ♥️
- Di Francesca il 30/05/2019
-
La Germania
- Di: Publio Cornelio Tacito
- Letto da: Fabio Bonini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De origine et situ Germanorum", conosciuta come "La Germania", è un'opera straordinaria composta da Publio Cornelio Tacito, storico dell'impero romano, nel 95 d.C. Conservato a Costantinopoli e poi nelle Marche, durante l'occupazione nazista il prezioso manoscritto rischiò più volte di essere rubato dagli emissari di Adolf Hitler, che lo considerava un importantissimo documento sulla grandezza della nobile stirpe germanica.
-
-
Bello bello bello
- Di Utente anonimo il 20/11/2021
-
Edipo Re
- Mitologia greca
- Di: Sofocle
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitologia greca ci ha lasciato un'eredità infinita di storie, un enorme immaginario collettivo che ha letteralmente plasmato la cultura occidentale. Storie da riscoprire e che a distanza di millenni sono ancora attualissime. In questo audiolibro Gaetano Marino ci racconta una delle storie più celebri della mitologia e della letteratura greca, quella di Edipo.
-
-
È un riassunto
- Di Lorenzo Frizzera il 11/01/2021
Sintesi dell'editore
Giasone è solo un ragazzo quando, inesperto del mare e della vita, insieme ai compagni Argonauti salpa con la nave Argo, la prima costruita da mano umana, verso la remota Colchide alla ricerca del leggendario vello d'oro. Per poi, vittorioso, fare ritorno con l'amata Medea nell'Ellade, fra le paure, le tentazioni e le insidie proprie di ogni lunga navigazione in mare aperto.
Quella narrata da Apollonio Rodio nelle Argonautiche, e magnificamente ripresa da Andrea Marcolongo in queste pagine, è la storia universale e sempre attuale del delicato passaggio all'età adulta di un ragazzo e una ragazza, che trovano la "misura eroica" attraverso il viaggio e l'amore. Ed è il racconto della difficile arte di partire, abbandonando la terraferma e varcando quel confine che siamo chiamati a superare ogni volta che qualcosa di potente ci accade e ci cambia per sempre.
Per diventare grandi, non importa quanti anni si abbiano. Poiché, però, prendere il mare significa esporsi al pericolo di naufragare, ai versi del capolavoro della poesia ellenistica l'autrice affianca, in una sorta di controcanto, la prosa disadorna ma pregnante di "How to Abandon Ship". Come abbandonare una nave, un manuale inglese del 1942 che qui, a dispetto del titolo, non rappresenta un manuale di fuga, ma un compendio di strategie per resistere e superare i naufragi della vita.
Dopo il best seller "La lingua geniale", in cui ha mostrato quanto profonde siano le tracce lasciate dal mondo greco nella nostra contemporaneità, Andrea Marcolongo torna a scrivere per raccontare il suo personale viaggio verso quella agognata Itaca che è per tutti l'età adulta. Forse l'unico modo, sicuramente il più sincero, per rispondere alle domande dei suoi tanti lettori. C'è ancora posto per il passato nel nostro futuro? Perché la paura deve essere necessariamente un sentimento di cui vergognarsi? Perché non ci siamo mai sentiti così soli nella storia dell'umanità? Perché ogni giorno tutti noi - umani e contemporanei Argonauti - navighiamo attraverso i mari per diventare diversi da come eravamo quando abbiamo lasciato la riva?
"La misura eroica" ci ricorda quello che ogni viaggiatore dovrebbe sapere. Qualunque meta non è mai il punto di arrivo, ma è innanzitutto il punto di svolta: il senso di qualunque scelta, di qualunque viaggio, non è il dove si arriva, ma il perché si parte.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La misura eroica
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca C.
- 28/11/2018
interessante
Molto bello il libro, affascinante l'argomento. Un po' cantilenante la lettura, inoltre qualche difetto tecnico con frasi ripetute.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorenzo18
- 04/11/2018
I grandi classici sono alla portata di tutti...
....quando gli scrittori sono capaci di tradurli, interpretarli e commentarli, adeguandoli alla conoscenza e alla cultura dei contemporanei! Quanto servirebbe avere simili interpretazioni per tantissimi altri classici. Se li conoscessimo e ne comprendessimo l'attualità, chissà quanto la nostra cultura e la nostra società ne beneficerebbe, mentre invece ripetiamo gli errori all'infinito, lasciando questi testi alla cura di pochi ed eletti letterati.
Qualche eccesso di erudizione e didattico scappa qua e là anche in questo libro. Ma perdonabile: mai ero riuscito a leggere Apollonio Rodio nelle traduzioni e con i commenti disponibili. Grazie Andrea!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ginevra Duranti
- 13/10/2018
Il potere delle tue parole
Comprerò il tuo libro
Avrà un posto sul comodino, compagno dei miei viaggi.
Grazie Ginevra
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simona
- 30/09/2018
Emozioni!
Sono davvero felice di aver scaricato questo libro e di e averlo ascoltato, e non letto. La lettrice mi è piaciuta molto, con la sua voce dolce e calma amplifica le emozioni delle parole. Ho riscoperto un mito e ho apprezzato davvero molto la rilettura di esso dell'autrice. Ve lo consiglio caldamente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Hayat
- 14/09/2018
Sublime
È un libro che ho letteralmente amato. È proprio vero: l'antico è la chiave per comprendere il mondo moderno. Mi sono ritrovata in più passaggi, non ci poteva essere niente di più azzeccato che il mito degli Argonauti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea
- 02/09/2018
Parole
Senza capo né coda, parole in libertà ambiziose ma vuote. Assolutamente da evitare. Peccato, la lettrice è brava
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rosy
- 15/07/2018
straordinario...magia come vento.sulla vela
ho assorbito le parole che pretendono attenzione ma in cambio lasciano un senso di magia
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paxi
- 09/06/2018
interessante
Alcune idee interessanti, Alcune osservazioni veramente ad hoc. Ho trovato però la narrazione del mito un po' confusa. Pregevole la ricerca etimologicamente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniela
- 09/12/2022
un po' lungo
ha dissetato il mio amore per gli etimi, e continuerò a leggere i libri dell'autrice, ma troppi sono i consigli di vita che dispensa, discutibilissimi nel loro essere moralmente dulcorati.
e fin troppo ripetuti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- RAFFAELA
- 04/07/2022
Alla scoperta del sé
Bellissimo! Guida mitologica per un viaggio dentro noi stessi e le nostre mille possibilitã!