
Il sistema
Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Michele Maggiore
A proposito di questo titolo
Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall'ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell'Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell'organo di autogoverno dei giudici. A fine maggio 2019, accusato di rapporti indebiti con imprenditori e politici e di aver lavorato illecitamente per orientare incarichi e nomine, diventa l'emblema del malcostume giudiziario.
Incalzato dalle domande di Alessandro Sallusti, in questo libro Palamara racconta cosa sia il "Sistema" che ha pesantemente influenzato la politica italiana. "Tutti quelli - colleghi magistrati, importanti leader politici e uomini delle istituzioni molti dei quali tuttora al loro posto - che hanno partecipato con me a tessere questa tela erano pienamente consapevoli di ciò che stava accadendo." Il "Sistema" è il potere della magistratura, che non può essere scalfito: tutti coloro che ci hanno provato vengono abbattuti a colpi di sentenze, o magari attraverso un abile cecchino che, alla vigilia di una nomina, fa uscire notizie o intercettazioni sulla vita privata o i legami pericolosi di un magistrato. È quello che succede anche a Palamara: nel momento del suo massimo trionfo (l'elezione dei suoi candidati alle due più alte cariche della Corte di Cassazione), comincia la sua caduta. "Io non voglio portarmi segreti nella tomba, lo devo ai tanti magistrati che con queste storie nulla c'entrano."
©2021 Rizzoli (P)2021 RizzoliCosa pensano gli ascoltatori di Il sistema
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/05/2021
Dovrebbero essere una delle guide della società.
Non so se tutto quello che è contenuto nel libro intervista è vero, ma se lo fosse, il marcio nella nostra società è irreversibile. Che tristezza.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 09/11/2021
impressionante
peccato che in pochi lo leggeranno....un libro del genere in un altro paese avrebbe creato un putiferio...
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 10/02/2022
un disegno dell'Italia.
Se non fosse perché siamo in Italia, questo libro avrebbe scardinato o quanto meno mosso diverse cose.
Sembra il racconto di un pentito, al quale e' sfuggito di mano ciò che ha contribuito a creare, come ammette lui stesso.
Questo libro e' un mattone fondamentale nel capire come e perché questo paese non funziona, e dovrebbe essere letto davanti ad ogni palazzo di giustizia e nelle scuole, per spiegare cosa non si deve diventare.
unica critica, in molti passaggi non si capisce la distinzione tra il giornalista e il magistrato in quanto essendo una voce unica si fa fatica a distinguere.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tommaso
- 11/05/2025
Conoscere un altro punto di vista
Aiuta a capire alcuni passaggi della storia politica italiana degli ultimi decenni. Politica e Magistratura
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/08/2024
Potere vergognoso
Sulla lettura trovo che il timbro di voce sia molto simile fra giornalista e intervistato.
Per la storia ben descritta , dimostra la realtà vergognosa della magistratura Italiana
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federico
- 10/02/2025
Assurdo
La lettura non aiuta a capire sempre se è Sallusti o Palamara, ma il contenuto è sconvolgente nella sua verità.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/07/2021
Molto interessante
Il libro scorre bene e la storia è intrigante, fa luce su 20 anni di storia del nostro paese. Certo, dopo averlo finito è d’obbligo chiedersi come abbia fatto il nostro paese a fare una così brutta fine e, soprattutto, come è possibile che non succeda nulla e si continui tranquillamente come nulla fosse…
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PAOLA DESI
- 06/06/2021
Nulla di sorprendente ma molto interessante
Nulla di sorprendente ma sentire le storie raccontate dal dietro le quinte, collegate
a personaggi ben conosciuti , rende il libro molto interessante. Ne consiglio la lettura.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sergio Baffioni Venturi
- 01/06/2021
Finzione e realtà.
Uno spaccato chiaro di come stanno le cose nell’ambito giudiziario. Secondo me non bisogna fare però di tutta l’erba un fascio.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ivan D.
- 19/05/2021
Esplosivo...e invece tutto tace.
Credo che tutto quanto narrato sia vero o, per prudenza, diciamo almeno all’80%. Questa mia osservazione, di anziana persona che si interessa un po’ di politica e di attualità, deriva dalla considerazione che il racconto risulta alquanto credibile. Che sia animato anche da spirito vendicativo lo credo proprio, ma tuttalpiù avrà soltanto conferito un po’ di enfasi ai fatti narrati.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile