• Il sistema

  • Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana
  • Di: Alessandro Sallusti
  • Letto da: Michele Maggiore
  • Durata: 6 ore e 9 min
  • 4,6 out of 5 stars (258 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il sistema copertina

Il sistema

Di: Alessandro Sallusti
Letto da: Michele Maggiore
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall'ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell'Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell'organo di autogoverno dei giudici. A fine maggio 2019, accusato di rapporti indebiti con imprenditori e politici e di aver lavorato illecitamente per orientare incarichi e nomine, diventa l'emblema del malcostume giudiziario.

Incalzato dalle domande di Alessandro Sallusti, in questo libro Palamara racconta cosa sia il "Sistema" che ha pesantemente influenzato la politica italiana. "Tutti quelli - colleghi magistrati, importanti leader politici e uomini delle istituzioni molti dei quali tuttora al loro posto - che hanno partecipato con me a tessere questa tela erano pienamente consapevoli di ciò che stava accadendo." Il "Sistema" è il potere della magistratura, che non può essere scalfito: tutti coloro che ci hanno provato vengono abbattuti a colpi di sentenze, o magari attraverso un abile cecchino che, alla vigilia di una nomina, fa uscire notizie o intercettazioni sulla vita privata o i legami pericolosi di un magistrato. È quello che succede anche a Palamara: nel momento del suo massimo trionfo (l'elezione dei suoi candidati alle due più alte cariche della Corte di Cassazione), comincia la sua caduta. "Io non voglio portarmi segreti nella tomba, lo devo ai tanti magistrati che con queste storie nulla c'entrano."

©2021 Rizzoli (P)2021 Rizzoli

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Il sistema

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    184
  • 4 stelle
    48
  • 3 stelle
    20
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    154
  • 4 stelle
    41
  • 3 stelle
    35
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    177
  • 4 stelle
    38
  • 3 stelle
    15
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 20/05/2021

La legge è uguale per tutti. La magistratura no


Lettura efficace, ma sarebbe servito distinguere la voce che fa le domande da quella delle risposte.
Errore al capitolo 14 titolato come 15

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ivan D.
  • Ivan D.
  • 19/05/2021

Esplosivo...e invece tutto tace.

Credo che tutto quanto narrato sia vero o, per prudenza, diciamo almeno all’80%. Questa mia osservazione, di anziana persona che si interessa un po’ di politica e di attualità, deriva dalla considerazione che il racconto risulta alquanto credibile. Che sia animato anche da spirito vendicativo lo credo proprio, ma tuttalpiù avrà soltanto conferito un po’ di enfasi ai fatti narrati.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di aldo parenti
  • aldo parenti
  • 20/05/2021

si bella roba

libro molto illuminante che dimostra in modo indiscutibile quanto io sia stato stupido a inpostsre la mia vita su una base onesta lavorando come un asino ,pagando le tasse per una pensione da fame ma bravi proprio bravi e questo afferma pure che tornerà a fare il magistrato ! nonostante il libro tutto tace e Mattarella pensa alla pensione ( da nababbo naturalmente) uno schifo!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Prosino Pietro
  • Prosino Pietro
  • 08/09/2021

Sconcertante

Una testimonianza diretta del fatto che la divisione dei poteri non esiste e che il vero potere esecutivo è nelle mani delle procure.

Essendo il libro sotto forma di dialogo, a volte non si capisce chi è Sallustio e che è Palamara. Sarebbe stato meglio avere due voci narranti.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di gianni
  • gianni
  • 06/07/2021

un horror

il rapporto pellican a confronto è una favola per bambini... ed è solo la parte che palamara ci vuole far conoscere, nel perfetto stile dei pentiti di mafia che conosce bene.
credo che siamo senza speranza.
il libro in sé è piuttosto noioso, se non fosse per contenuti così forti.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 19/05/2021

Dovrebbero essere una delle guide della società.

Non so se tutto quello che è contenuto nel libro intervista è vero, ma se lo fosse, il marcio nella nostra società è irreversibile. Che tristezza.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giulio
  • Giulio
  • 24/01/2023

Siamo tutti prigionieri?!?

Consigliere la lettura a tutti in modo da farli rendere conto in che paese viviamo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simone C.
  • Simone C.
  • 23/01/2023

Assolutamente da ascoltare

Narrazione sublime, audiolibro che almeno una volta va ascoltato da tutti, ottimo lavoro Sallusti

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Antonio Giuseppe Chessa
  • Antonio Giuseppe Chessa
  • 21/10/2022

purtroppo bisogna sapere

sarebbe meglio non venire a conoscenza di certe cose? non so... conoscerle ci aiuta a capire ma non ci da comunque modo di cambiare le cose.

lettura fluida è pastosa. resa molto bene la differenziazione delle due voci narranti

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesca
  • Francesca
  • 17/09/2022

Sconcertante!

Ennesimo tristissimo scorcio del malcostume italiano.
Peccato per la nostra meravigliosa Patria.
E la cosa grave è che non si vedono soluzioni in fondo.
Facile da ascoltare, bravo il lettore, ottimo ritmo