-
Il sistema
- Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 6 ore e 9 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lobby e logge
- Le cupole occulte che controllano "il sistema" e divorano l'Italia
- Di: Alessandro Sallusti, Luca Palamara
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 2021: arriva in libreria "Il Sistema", il dirompente libro-confessione in cui Luca Palamara rivela ad Alessandro Sallusti la verità indicibile sulle correnti e la spartizione del potere all'interno della magistratura. Il libro avvia una reazione a catena di dimissioni, ricorsi, sentenze che non fa che confermare il racconto di Palamara.
-
-
O si riforma radicalmente la Magistratura o.......
- Di franca il 20/02/2022
-
Controcorrente
- Di: Matteo Renzi
- Letto da: Matteo Renzi
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"All'inizio del 2021 abbiamo aperto una crisi di governo in piena pandemia. Ci hanno definito pazzi e irresponsabili ma noi pensavamo giusto e necessario per l'Italia cambiare passo sui vaccini, sull'economia, sul futuro. Oggi sono più convinto di prima. L'ho fatto e lo rifarei, dunque, senza alcun dubbio. Sono convinto che il nostro gesto abbia aiutato in modo decisivo l'Italia a svoltare. Grazie al nostro coraggio e all'arrivo di Mario Draghi, il Paese e più forte di prima."
-
-
Operazione incomprensibile
- Di Massimiliano il 14/07/2021
-
Il libro nero della magistratura
- I peccati inconfessati delle toghe italiane nelle sentenze della Sezione disciplinare del CSM
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nomine, spartizioni, accordi sottobanco fra le correnti. Tutto avvilente, per carità. Ma c'è ben altro, ben altre infezioni, nel corpo malato della corporazione togata. Comportamenti e azioni davanti a cui si resta interdetti e si fatica a trovare parole adeguate. Ci sono giudici che hanno depositato sentenze con mesi e mesi di ritardo e altri che hanno dimenticato in cella gli imputati per 51 giorni. Ci sono giudici che hanno chiamato i carabinieri per non pagare il conto al ristorante e altri che hanno smarrito pratiche e fascicoli, vanificando anni di processi.
-
-
fattacci
- Di Lia il 15/06/2021
-
L'antipatico
- Bettino Craxi e la grande coalizione
- Di: Claudio Martelli
- Letto da: Claudio Martelli
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bettino Craxi era antipatico perché incarnava la politica in un'epoca di crollo delle ideologie e di avversione ai partiti. Perché non temeva né di macchiarsi di una colpa né di affrontare l'odio. Perché era alto e grosso, ribelle e autoritario e anche se tendeva alla pace e sorrideva sembrava sempre in guerra. Perché diceva quel che pensava e faceva quel che diceva, anche le cose spiacevoli. Perché affascinava o irritava coi suoi proverbi popolari o mostrandoti l'altra faccia della luna; perché era sospettoso e coraggioso, razionale e realista fino al cinismo."
-
-
Sorprendente
- Di dammacca il 10/01/2023
-
Io sono Giorgia
- Le mie radici, le mie idee
- Di: Giorgia Meloni
- Letto da: Miriam Mesturino
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro, Giorgia Meloni parla per la prima volta di sé a tutto tondo. Delle sue radici, della sua infanzia e del suo rapporto con la mamma Anna, la sorella Arianna, i nonni Maria e Gianni e del dolore per l'assenza del padre; della passione viscerale per la politica, che dalla "sua" Garbatella l'ha portata prima al Governo della Nazione come Ministro e poi al vertice di Fratelli d'Italia e dei Conservatori europei; della gioia di essere madre della piccola Ginevra e della storia d'amore con Andrea; dei suoi sogni e del futuro che immagina per l'Italia e per l'Europa.
-
-
Illeggibile
- Di tiziana cinalli il 04/11/2021
-
I diari segreti
- Di: Giulio Andreotti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 23 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio Andreotti è stato presidente del Consiglio negli anni della solidarietà nazionale, della crisi economica e del terrorismo, culminati nel rapimento e nell'uccisione di Aldo Moro. Nel decennio seguente la sua attività politica assume una decisa connotazione internazionale, con la nomina a presidente della commissione Esteri della Camera e poi, con il primo governo Craxi, a ministro degli Esteri.
-
-
Segreti?
- Di giacomo cau il 23/01/2023
-
Lobby e logge
- Le cupole occulte che controllano "il sistema" e divorano l'Italia
- Di: Alessandro Sallusti, Luca Palamara
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 2021: arriva in libreria "Il Sistema", il dirompente libro-confessione in cui Luca Palamara rivela ad Alessandro Sallusti la verità indicibile sulle correnti e la spartizione del potere all'interno della magistratura. Il libro avvia una reazione a catena di dimissioni, ricorsi, sentenze che non fa che confermare il racconto di Palamara.
-
-
O si riforma radicalmente la Magistratura o.......
- Di franca il 20/02/2022
-
Controcorrente
- Di: Matteo Renzi
- Letto da: Matteo Renzi
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"All'inizio del 2021 abbiamo aperto una crisi di governo in piena pandemia. Ci hanno definito pazzi e irresponsabili ma noi pensavamo giusto e necessario per l'Italia cambiare passo sui vaccini, sull'economia, sul futuro. Oggi sono più convinto di prima. L'ho fatto e lo rifarei, dunque, senza alcun dubbio. Sono convinto che il nostro gesto abbia aiutato in modo decisivo l'Italia a svoltare. Grazie al nostro coraggio e all'arrivo di Mario Draghi, il Paese e più forte di prima."
-
-
Operazione incomprensibile
- Di Massimiliano il 14/07/2021
-
Il libro nero della magistratura
- I peccati inconfessati delle toghe italiane nelle sentenze della Sezione disciplinare del CSM
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nomine, spartizioni, accordi sottobanco fra le correnti. Tutto avvilente, per carità. Ma c'è ben altro, ben altre infezioni, nel corpo malato della corporazione togata. Comportamenti e azioni davanti a cui si resta interdetti e si fatica a trovare parole adeguate. Ci sono giudici che hanno depositato sentenze con mesi e mesi di ritardo e altri che hanno dimenticato in cella gli imputati per 51 giorni. Ci sono giudici che hanno chiamato i carabinieri per non pagare il conto al ristorante e altri che hanno smarrito pratiche e fascicoli, vanificando anni di processi.
-
-
fattacci
- Di Lia il 15/06/2021
-
L'antipatico
- Bettino Craxi e la grande coalizione
- Di: Claudio Martelli
- Letto da: Claudio Martelli
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bettino Craxi era antipatico perché incarnava la politica in un'epoca di crollo delle ideologie e di avversione ai partiti. Perché non temeva né di macchiarsi di una colpa né di affrontare l'odio. Perché era alto e grosso, ribelle e autoritario e anche se tendeva alla pace e sorrideva sembrava sempre in guerra. Perché diceva quel che pensava e faceva quel che diceva, anche le cose spiacevoli. Perché affascinava o irritava coi suoi proverbi popolari o mostrandoti l'altra faccia della luna; perché era sospettoso e coraggioso, razionale e realista fino al cinismo."
-
-
Sorprendente
- Di dammacca il 10/01/2023
-
Io sono Giorgia
- Le mie radici, le mie idee
- Di: Giorgia Meloni
- Letto da: Miriam Mesturino
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro, Giorgia Meloni parla per la prima volta di sé a tutto tondo. Delle sue radici, della sua infanzia e del suo rapporto con la mamma Anna, la sorella Arianna, i nonni Maria e Gianni e del dolore per l'assenza del padre; della passione viscerale per la politica, che dalla "sua" Garbatella l'ha portata prima al Governo della Nazione come Ministro e poi al vertice di Fratelli d'Italia e dei Conservatori europei; della gioia di essere madre della piccola Ginevra e della storia d'amore con Andrea; dei suoi sogni e del futuro che immagina per l'Italia e per l'Europa.
-
-
Illeggibile
- Di tiziana cinalli il 04/11/2021
-
I diari segreti
- Di: Giulio Andreotti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 23 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio Andreotti è stato presidente del Consiglio negli anni della solidarietà nazionale, della crisi economica e del terrorismo, culminati nel rapimento e nell'uccisione di Aldo Moro. Nel decennio seguente la sua attività politica assume una decisa connotazione internazionale, con la nomina a presidente della commissione Esteri della Camera e poi, con il primo governo Craxi, a ministro degli Esteri.
-
-
Segreti?
- Di giacomo cau il 23/01/2023
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
I segreti della massoneria in Italia
- Dalla prima Gran Loggia alla P2. Inchiesta sull'organizzazione occulta più potente della storia occidentale
- Di: Antonella Beccaria
- Letto da: Maura Marenghi
- Durata: 12 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Templari, libera muratoria, Fratellanza, Gran Loggia, Rosacroce: tanti sono i nomi attribuiti nei secoli a quella forma di associazione segreta nota ai più semplicemente come "massoneria". Ma chi c'è veramente dietro a questa forza occulta che sembra guidare i destini del mondo? Come è nata e con quali scopi? Chi sono stati i suoi massimi esponenti e chi ne fa parte ancora oggi? In Italia, in particolare, sembra che la storia nazionale si sia spesso intrecciata con quella delle logge segrete.
-
-
grande lavoro di documentazione
- Di Giovanni il 05/09/2021
-
L'ultimo Craxi
- Diari da Hammamet
- Di: Andrea Spiri
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Medina, il canto di un muezzin che invita alla preghiera, il saluto dei pescatori, lo sguardo rivolto verso il mare, a scrutare l'orizzonte, forse nell'illusione di sentirsi più vicino all'Italia, meno solo. Le giornate di Bettino Craxi sono tutte uguali ad Hammamet, scivolano lentamente tra rabbia, speranza e rassegnazione che si rincorrono quasi fossero tessere impazzite di un mosaico da sistemare. L'icona di un vecchio sistema di potere sfugge al malessere che gli procura la mutata condizione esistenziale tenendosi occupato il più possibile.
-
-
epilogo di un "politico "
- Di Paolo Giusti il 24/11/2022
-
U siccu
- Di: Lirio Abbate
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi protegge il latitante più pericoloso d'Europa, l'intreccio di affari e politica e il peso dei segreti di Riina e Graviano. Lirio Abbate, giornalista in prima linea nella lotta alla mafia, delinea il complesso ritratto del latitante più pericoloso d'Italia: Matteo Messina Denaro, l'ultimo dei corleonesi, invisibile da più di trent'anni. Ritroviamo in queste pagine il giovane amante del lusso e il "fimminaro" delle notti palermitane.
-
-
ottimo
- Di Cliente Amazon il 06/03/2023
-
Controvento
- La vera storia di Bettino Craxi
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabrizio Odetto
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo decenni di letture contrapposte, "Controvento" vuole raccontare il "vero" Craxi, l'ultimo leader della Prima Repubblica. Una figura che "parla" alla politica dei nostri giorni con la sua lunga gavetta, diversa dalle fulminee ascese di tempi più recenti: Craxi impiegò 24 anni prima di diventare segretario del Psi, un apprendistato che lo aiuterà a guidare uno dei governi più longevi dell'Italia repubblicana. Volle la migliore élite del Paese e prese decisioni impopolari, contribuendo all'ultima stagione di crescita dell'Italia.
-
-
storia e politica contemporanea
- Di Tulli il 01/05/2020
-
La grande tempesta
- Mussolini. La guerra civile. Putin. Il ricatto nucleare. La Nazione di Giorgia Meloni
- Di: Bruno Vespa
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono solo, Rachele, e vedo che tutto è finito." Così Mussolini nell'ultima telefonata alla moglie, a poche ore dall'arresto e dalla morte. "L'Ucraina non esiste" disse Putin. "E, se esiste, è una colonia russa." "Mario, che fai? Mi lasci sola?" Giorgia Meloni si aggrappò con una battuta a Mario Draghi che il 23 ottobre si congedava da Palazzo Chigi, dopo le consegne alla nuova padrona di casa. Sapeva quanto enorme fosse il compito affidatole dagli elettori in uno dei momenti più difficili del dopoguerra. Una "grande tempesta" che attraversa un secolo di storia italiana e internazionale.
-
-
Interessante
- Di Eugenio Nicotra il 20/03/2023
-
Assalto alla giustizia
- Di: Gian Carlo Caselli
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Silvio Berlusconi non è più capo del governo ma le tossine sparse nella società italiana in questi anni resteranno a lungo. Folto è il catalogo degli epiteti scagliati sui magistrati più rigorosi: golpisti, malati di mente, eversivi, cancro da estirpare. Fino ai manifesti elettorali che intimavano "fuori le Br dalle procure".
-
-
Riflessione giustizia
- Di Cristian il 14/06/2022
-
Il libro nero delle ingiuste detenzioni
- Perché in Italia migliaia di innocenti finiscono in galera: le storie, le cause, le colpe
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti sono gli errori giudiziari in Italia? Quante persone ogni anno subiscono la custodia cautelare, salvo poi rivelarsi innocenti? E qual è la spesa che lo Stato affronta per risarcirle? Quante di loro ottengono un indennizzo? Le ingiuste detenzioni macchiano come una brutta malattia la quotidianità della giustizia, gli errori sono la vergogna della vergogna e assumono proporzioni inimmaginabili. Dal 1991 al 31 dicembre 2020 i casi sono stati 29.659: in media, poco più di 988 l'anno.
-
-
Superficiale! Bastava studiare meglio il tema!
- Di Cliente Amazon il 24/01/2023
-
Il caso Moro e la Prima Repubblica
- Breve storia di una lunga stagione politica
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca". Quando e perché è finita la Prima Repubblica?
-
-
Prima Repubblica
- Di Marcello il 26/12/2022
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
L'agenda rossa di Paolo Borsellino
- Di: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone. Ninni Bruschetta ha riportato in vita i personaggi con una magistrale interpretazione.
-
-
li hanno lasciati soli.
- Di Alessandro il 04/07/2019
-
Ferite ancora aperte
- Guerre, aggressioni e congiure
- Di: Paolo Mieli
- Letto da: Paolo Mieli, Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli. E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume.
-
-
una promessa (mi pare) mancata
- Di Gianfranco il 13/03/2023
Sintesi dell'editore
Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall'ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell'Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell'organo di autogoverno dei giudici. A fine maggio 2019, accusato di rapporti indebiti con imprenditori e politici e di aver lavorato illecitamente per orientare incarichi e nomine, diventa l'emblema del malcostume giudiziario.
Incalzato dalle domande di Alessandro Sallusti, in questo libro Palamara racconta cosa sia il "Sistema" che ha pesantemente influenzato la politica italiana. "Tutti quelli - colleghi magistrati, importanti leader politici e uomini delle istituzioni molti dei quali tuttora al loro posto - che hanno partecipato con me a tessere questa tela erano pienamente consapevoli di ciò che stava accadendo." Il "Sistema" è il potere della magistratura, che non può essere scalfito: tutti coloro che ci hanno provato vengono abbattuti a colpi di sentenze, o magari attraverso un abile cecchino che, alla vigilia di una nomina, fa uscire notizie o intercettazioni sulla vita privata o i legami pericolosi di un magistrato. È quello che succede anche a Palamara: nel momento del suo massimo trionfo (l'elezione dei suoi candidati alle due più alte cariche della Corte di Cassazione), comincia la sua caduta. "Io non voglio portarmi segreti nella tomba, lo devo ai tanti magistrati che con queste storie nulla c'entrano."
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il sistema
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 20/05/2021
La legge è uguale per tutti. La magistratura no
Lettura efficace, ma sarebbe servito distinguere la voce che fa le domande da quella delle risposte.
Errore al capitolo 14 titolato come 15
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ivan D.
- 19/05/2021
Esplosivo...e invece tutto tace.
Credo che tutto quanto narrato sia vero o, per prudenza, diciamo almeno all’80%. Questa mia osservazione, di anziana persona che si interessa un po’ di politica e di attualità, deriva dalla considerazione che il racconto risulta alquanto credibile. Che sia animato anche da spirito vendicativo lo credo proprio, ma tuttalpiù avrà soltanto conferito un po’ di enfasi ai fatti narrati.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- aldo parenti
- 20/05/2021
si bella roba
libro molto illuminante che dimostra in modo indiscutibile quanto io sia stato stupido a inpostsre la mia vita su una base onesta lavorando come un asino ,pagando le tasse per una pensione da fame ma bravi proprio bravi e questo afferma pure che tornerà a fare il magistrato ! nonostante il libro tutto tace e Mattarella pensa alla pensione ( da nababbo naturalmente) uno schifo!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Prosino Pietro
- 08/09/2021
Sconcertante
Una testimonianza diretta del fatto che la divisione dei poteri non esiste e che il vero potere esecutivo è nelle mani delle procure.
Essendo il libro sotto forma di dialogo, a volte non si capisce chi è Sallustio e che è Palamara. Sarebbe stato meglio avere due voci narranti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- gianni
- 06/07/2021
un horror
il rapporto pellican a confronto è una favola per bambini... ed è solo la parte che palamara ci vuole far conoscere, nel perfetto stile dei pentiti di mafia che conosce bene.
credo che siamo senza speranza.
il libro in sé è piuttosto noioso, se non fosse per contenuti così forti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/05/2021
Dovrebbero essere una delle guide della società.
Non so se tutto quello che è contenuto nel libro intervista è vero, ma se lo fosse, il marcio nella nostra società è irreversibile. Che tristezza.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulio
- 24/01/2023
Siamo tutti prigionieri?!?
Consigliere la lettura a tutti in modo da farli rendere conto in che paese viviamo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone C.
- 23/01/2023
Assolutamente da ascoltare
Narrazione sublime, audiolibro che almeno una volta va ascoltato da tutti, ottimo lavoro Sallusti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio Giuseppe Chessa
- 21/10/2022
purtroppo bisogna sapere
sarebbe meglio non venire a conoscenza di certe cose? non so... conoscerle ci aiuta a capire ma non ci da comunque modo di cambiare le cose.
lettura fluida è pastosa. resa molto bene la differenziazione delle due voci narranti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca
- 17/09/2022
Sconcertante!
Ennesimo tristissimo scorcio del malcostume italiano.
Peccato per la nostra meravigliosa Patria.
E la cosa grave è che non si vedono soluzioni in fondo.
Facile da ascoltare, bravo il lettore, ottimo ritmo