
MERCHANDISING MANAGER
Carlotta
-
-
Le assaggiatrici
- Di: Rosella Postorino
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e...
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 27/08/2018
-
Le assaggiatrici
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 8 ore e 44 min
- Data di pubblicazione: 11/07/2018
- Lingua: Italiano
- Un’insolita versione del racconto della tragedia che fu il nazismo. La seconda guerra mondiale questa volta viene raccontata da un’angolatura differente: quella tedesca. Lo so, tutti noi pensiamo di aver letto e ascoltato già abbastanza sull’olocausto ma questo è un romanzo diverso: audace, che non presenta un’eroina ma scava nell’intimità dell’essere umano e nei rapporti interpersonali. È un ascolto coinvolgente e soprattutto sconvolgente che mostra una realtà talmente cruda da intimorire; nello srotolarsi del racconto, mi assaliva un sottile e acuto brivido di tensione al pensiero che sarei arrivata a scoprire fin dove può spingere l’istinto di sopravvivenza. Consigliato a tutti, perché tutti abbiamo il dovere di ricordare.
-
-
-
La versione di Fenoglio
- I casi del maresciallo Fenoglio
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo reale ha poco a che fare con le trame dei romanzi polizieschi o delle serie tv. Esiste davvero, ed è un posto pericoloso. Pietro...
-
-
cacio sui maccheroni
- Di Maurizio Fanin il 14/03/2019
-
La versione di Fenoglio
- I casi del maresciallo Fenoglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Serie: I casi del maresciallo Fenoglio, Titolo 3
- Durata: 4 ore e 21 min
- Data di pubblicazione: 19/02/2019
- Lingua: Italiano
- Io sono come Giulio (protagonista con Fenoglio di questo audiolibro): non smetterei mai di ascoltare gli aneddoti del maresciallo. Come tutti i titoli di Gianrico Carofiglio, al suo interno sono racchiusi importanti insegnamenti, riflessioni e, in particolare in questo romanzo, si mescola l’etica con la metodologia dell'investigatore. La scrittura è chiara, asciutta e senza fronzoli. La narrazione fatta dallo stesso autore, non essendo un attore professionista, dona alla storia intimità e al tempo stesso autorevolezza.
-
-
-
Manuale per ragazze rivoluzionarie
- Di: Giulia Blasi
- Letto da: Giulia Blasi
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione. Viviamo in una società che purtroppo non è ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento...
-
-
Il regalo che aspettavo
- Di Cliente Amazon il 03/11/2018
-
Manuale per ragazze rivoluzionarie
- Letto da: Giulia Blasi
- Durata: 8 ore e 4 min
- Data di pubblicazione: 01/11/2018
- Lingua: Italiano
- I miei complimenti in questo caso partono dal titolo, che mi ha intrigato dal primo istante. L’audiolibro spinge a riflettere sulla parità di genere e sulla nostra società che, purtroppo, non è ancora egualitaria. Giulia Blasi affronta in maniera chiara e semplice, ma al contempo non banale, molte tematiche che possono essere ancora oggi confuse. Dopo aver terminato l’ascolto, ho riflettuto molto sugli avvenimenti del passato e sull’importanza di non fermarsi affinché il cambiamento possa avanzare. Ragazze, ascoltiamo questo audiolibro e facciamolo ascoltare anche ai nostri mariti, fidanzati, amici uomini; diventiamo promotrici di un femminismo inclusivo che possa rendere tutti più felici!
-
-
-
La ragazza delle arance
- Di: Jostein Gaarder
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georg Røed ha quindici anni e conduce una vita tranquilla, come la maggior parte dei suoi coetanei. Ma un giorno trova una lettera che suo padre...
-
-
una fiaba filosofica
- Di laura viviano il 24/03/2018
-
La ragazza delle arance
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 4 ore e 41 min
- Data di pubblicazione: 27/02/2018
- Lingua: Italiano
- È una fiaba filosofica per adulti che sa emozionare, essere introspettiva e profonda. Il racconto mostra una verità scomoda e dolorosa quale è la morte per un uomo giovane: padre di un bambino che non vedrà crescere e marito di una donna che deve abbandonare. Minuto dopo minuto l’ascoltatore si trova a riflettere sull’effimerità della vita e sull’importanza dell’oggi. È sicuramente un audiolibro intenso ma al contempo delicato e rispettoso, che mette in luce i veri valori della vita: amore, famiglia, amicizia. Consigliato anche ai più giovani: un grande pregio di questo audiolibro è che lo si può apprezzare ad ogni età interpretandolo da diversi punti di vista.
-
-
-
Eleanor Oliphant sta benissimo
- Di: Gail Honeyman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'unica cosa che conta è rimanere fedeli a ciò che si è veramente. Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: sto benissimo. Non bado...
-
-
Splendido
- Di A.C. il 27/08/2018
-
Eleanor Oliphant sta benissimo
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 12 min
- Data di pubblicazione: 07/08/2018
- Lingua: Italiano
- “Meraviglioso” è la parola giusta per descrivere questo audiolibro. La scrittura è potente, scorrevole e fresca. La narratrice riesce a trasmettere tutte le diverse emozioni di questa storia. I personaggi sono ben costruiti. La protagonista è forte, intelligente e sicuramente unica. Mi ha particolarmente colpito il modo lieve e leggero con il quale viene affrontata una delle più grandi paure della nostra epoca: la solitudine. Durante l’ascolto non ho potuto fare a meno di domandarmi quante Eleanor abbiamo incontrato nel nostro quotidiano senza accorgercene, proprio noi che ci riteniamo attenti all’altro e aperti alle diversità. Ho desiderato che l’audiolibro non finisse!
-
-
-
Tutti i casi giudiziari
- Roberta Bruzzone: Professione Profiler
- Di: Roberta Bruzzone
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Criminologa e psicologa forense, Roberta Bruzzone è una delle più conosciute e preparate professioniste nell'analisi della scena del crimine e nelle tecniche...
-
-
crea dipendenza
- Di Asasello il 31/08/2018
-
Tutti i casi giudiziari
- Roberta Bruzzone: Professione Profiler
- Letto da: Roberta Bruzzone
- Serie: Roberta Bruzzone: Professione Profiler
- Durata: 4 ore e 13 min
- Data di pubblicazione: 08/03/2018
- Lingua: Italiano
- Un podcsast perfetto per chi ama i grandi casi di cronaca nera che hanno sconvolto l’Italia negli ultimi anni. Roberta Bruzzone riesce a raccontare gli eventi in modo scrupoloso, a dare una buona visione del quadro generale e a spiegare in maniera chiara gli aspetti più tecnici. Ho apprezzo come la Bruzzone, da vera profiler, ha raccontato i fatti mantenendosi aderente agli atti e distaccata. Un approccio molto diverso da quello che solitamente siamo abituati a vedere in TV. Un ascolto consigliato durante il percorso casa-lavoro perché è un audiolibro interessante, non impegnativo che si riesce a seguire con facilità anche dopo una giornata faticosa.
-
-
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lila è scomparsa. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l'amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia...
-
-
Grandissima interpretazione. Libro meraviglioso
- Di Paolo il 20/10/2017
-
L'amica geniale
- Libro primo
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Serie: L'amica geniale, Titolo 1
- Durata: 11 ore e 49 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2015
- Lingua: Italiano
- Anna Bonaiuto è magistrale nella lettura di questa tetralogia, riesce a passare da un italiano perfetto a un dialetto forte e crudo. A lei si deve attribuire il 50% del successo di questo audiolibro. L’altro 50% è da attribuire alla storia che sa essere semplice, vera ma al contempo avvincente ed appassionante. Ed è forse questo mix esplosivo (narratrice e narrazione) che ha fatto sì che Lila e Lenù (le due protagoniste) con il passare dei capitoli siano diventate davvero mie amiche. A mio avviso questa è la vera unicità di "L’amica geniale". Il romanzo ha la forza di trasportarti a Napoli nel rione e renderti parte della storia e non solo spettatore. Così ho tifato per Lila e Lenù, le ho supportate e, come succede in qualsiasi rapporto, ogni tanto ho criticato le loro scelte, addirittura a volte mi hanno innervosito. Forse non è politically correct, ma confesso che Lila è la mia preferita e non Lenù, troppo spesso invidiosa dell’amica davvero geniale! Alla fine della tetralogia mi sono, comunque, mancate entrambe.
-
-
-
La ragazza del treno
- Di: Paula Hawkins
- Letto da: Carolina Crescentini, Marianna Jensen, Alessia Navarro
- Durata: 9 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le mattine Rachel prende lo stesso treno per Londra, che puntualmente fa una sosta davanti a una fila di case. Dal finestrino Rachel osserva la vita...
-
-
consigliatissimo
- Di Massimo La Nave il 09/03/2018
-
La ragazza del treno
- Letto da: Carolina Crescentini, Marianna Jensen, Alessia Navarro
- Durata: 9 ore e 52 min
- Data di pubblicazione: 25/03/2016
- Lingua: Italiano
- Il primo amore non si scorda mai e, nel mio caso, vale anche per il mio primo audiolibro. L’ho iniziato un po' per caso, ma la storia mi ha preso dal primo istante e ho finito il libro in una settimana. Il thriller ha una trama sicuramente intrigante ed avvincente e le lettrici sono molto brave. La cosa che però mi ha colpito di più è stata la figura della protagonista: un vero e proprio disastro da qualsiasi punto di vista. Finalmente ci siamo liberati della ragazza della porta accanto che, a differenza della maggior parte di noi, ha il lavoro perfetto e incontra l’anima gemella inciampando miracolosamente in Brad Pitt. Per una volta Rachel, la protagonista, è più sfortunata di me!
-
-
-
L'allieva
- La serie dell'Allieva
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alice Allevi è una giovane specializzanda in medicina legale. Ha ancora tanto da imparare e sa di essere un po' distratta. Ma di una cosa è sicura: ama il suo...
-
-
Noioso e melenso
- Di licia vignoli il 16/03/2018
-
L'allieva
- La serie dell'Allieva
- Letto da: Valentina Mari
- Serie: La serie dell'Allieva, Titolo 1
- Durata: 9 ore e 5 min
- Data di pubblicazione: 19/12/2017
- Lingua: Italiano
- FACILE è la parola perfetta per descrivere questo audiolibro. Nonostante sia una storia leggera, sa incuriosire, mantenere l’attenzione e in men che non si dica si arriva alla fine del romanzo. L’argomento non è nuovo, già visto in molti telefilm americani, ma "L’allieva" ha una sua personalità e sue caratteristiche uniche: è un giallo in rosa dove i dettagli scabrosi e crudi lasciano spazio a una storia d’amore. Il risultato è un susseguirsi di eventi con meno “effetti spettacolari” e più momenti alleggeriti dal tocco lieve dell’italianità. Non vedo l’ora di ascoltarli tutti!
-