Qui puoi trovare i nostri titoli preferiti che ti suggeriamo di ascoltare.
Letteratura internazionale
-
Suite francese
- Di: Irène Némirovsky
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 15 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giugno 1940. I nazisti occupano Parigi e gli abitanti fuggono verso le campagne. Irène Némirovsky era tra loro e in questo romanzo incompiuto ha saputo raccontare la gioia nascosta sotto la tragedia della vita: le famiglie Pèricand e Michaud, Lucile Angellier e Bruno von Falk, sono alcuni dei memorabili personaggi di una delle più belle sinfonie che la letteratura abbia composto.
-
-
Capolavoro
- Di Luisa il 18/08/2018
Il mito di Suite Francese e la tragica fine dell'autrice sono essi stessi un romanzo
Ascoltando questo libro ho pensato che Irène Némirovsky sia nata per scriverlo, ed è impressionante scoprirlo incompleto, sottratto per un pelo ai nazisti mentre le figlie dell'autrice fuggivano dalla Francia. Il mito di Suite Francese e la tragica fine dell'autrice sono essi stessi un romanzo, ma vale comunque la pena immergersi in questo libro, Tra le colonne di profughi che nel 1940 abbandonavano Parigi si trova una grande umanità. piena di meschinità e speranza. Non è un racconto sentimentale: è violento, attuale, e scritto così bene da scuotere chi lo ascolta.
Letteratura italiana
-
Accabadora
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Acabar" in spagnolo significa finire. E in sardo Accabadora è colei che finisce...
-
-
Eccelsa Michela Murgia bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 16/05/2018
Un titolo breve ma profondo, letto dall'autrice
Accabadora di Michela Murgia è un titolo breve ma profondo. Letto dalla stessa autrice — la cui pronuncia influenzata dalla parlata sarda rende l'ascolto ancora più intimo — tocca due tematiche antropologicamente essenziali: la famiglia e la morte. Nella tradizione sarda, la femmina accabadora (dallo spagnolo "che mette fine") è colei che somministra l'eutanasia a coloro che, a causa di gravi condizioni di salute, non nutrono più alcuna speranza nella vita. Tzia Bonaria, l'accabadora di questo romanzo, è anche madre; non di una figlia che lei ha partorito biologicamente (o deterministicamente), ma di una figlia che ha adottata, che è diventata sua per affinità elettive. Qui, Michela Murgia ci insegna (o ci ricorda) che "famiglia" non è necessariamente sinonimo di parentela e che la morte può essere accolta con desiderio, col sorriso "sardonico" di quelle antiche maschere sarde il cui senso è decifrabile solo attraverso una rivoluzione di valori.
Storia
-
Le assaggiatrici
- Di: Rosella Postorino
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e paura," dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 27/08/2018
Un ascolto coinvolgente e soprattutto sconvolgente
Un’insolita versione del racconto della tragedia che fu il nazismo. La seconda guerra mondiale questa volta viene raccontata da un’angolatura differente: quella tedesca. Lo so, tutti noi pensiamo di aver letto e ascoltato già abbastanza sull’olocausto ma questo è un romanzo diverso: audace, che non presenta un’eroina ma scava nell’intimità dell’essere umano e nei rapporti interpersonali. È un ascolto coinvolgente e soprattutto sconvolgente che mostra una realtà talmente cruda da intimorire; nello srotolarsi del racconto, mi assaliva un sottile e acuto brivido di tensione al pensiero che sarei arrivata a scoprire fin dove può spingere l’istinto di sopravvivenza. Consigliato a tutti, perché tutti abbiamo il dovere di ricordare.
Biografie, Diari e Memorie
-
Gino Bartali. Una bici contro il fascismo
- Di: Alberto Toscano
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Toscano analizza la figura del leggendario ciclista Gino Bartali, vincitore di tre Giri d'Italia e due Tour de France, a partire da tutti gli aspetti del suo essere: l'uomo, lo sportivo, il credente, il marito fedele "di due mogli" (la sua bicicletta da corsa e quella in carne e ossa, Adriana), l'antifascista, l'anima controversa e schiva lacerata dalla morte prematura del fratello Giulio. Un uomo giusto, che preferiva inimicarsi il potere piuttosto che concludere una gara col saluto romano.
-
-
MOOTO INTERESSANTE
- Di Adri il 14/11/2020
La bici per Bartali è stata davvero uno strumento di resistenza
Essendo cresciuto tra le colline del varesotto, la bici ha sempre rappresentato una costante nella mia vita. Quando ero ragazzino, prima della patente, la bici rappresentava la libertà. Per Gino Bartali, il grande rivale di fausto Coppi, la bicicletta ha rappresentato un altro tipo di libertà, ben più importante delle mie scampagnate da ragazzino. Bartali infatti, oltre ai trionfi a Giro e Tour, è ricordato per il suo impegno e attivismo contro il regime fascista. La bici per Bartali è stata davvero uno strumento di resistenza, una risorsa per combattere una dittatura autoritaria e battersi per la giustizia, salvando le vite di migliaia di ebrei perseguitati in uno dei capitoli più bui della storia italiana moderna. Ascoltate questo audiolibro che racconta la storia non solo di un grande sportivo, ma soprattutto di un uomo giusto e valoroso. Un vero campione non solo nello sport, ma anche nella vita.
Gialli e Thriller
-
La scomparsa di Stephanie Mailer
- Di: Joel Dicker
- Letto da: Paolo Buglioni, Marco Mete, Chiara Colizzi, e altri
- Durata: 19 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
30 luglio 1994. La cittadina di Orphea, stato di New York, si prepara a inaugurare la prima edizione del locale festival teatrale, quando un terribile omicidio sconvolge l'intera comunità: il sindaco viene ucciso in casa insieme a sua moglie e suo figlio. Nei pressi viene ritrovato anche il cadavere di una ragazza, Meghan, uscita di casa per fare jogging. Il caso viene affidato e risolto da due giovani, promettenti, ambiziosi agenti, giunti per primi sulla scena del crimine: Jesse Rosenberg e Derek Scott.
-
-
Libro da leggere, non da ascoltare
- Di Vincenzo il 26/08/2019
Narrato da alcune delle voci italiane più grandi di sempre
Per convincere qualcuno ad ascoltare questo audiolibro, basterebbe dire che è narrato da alcune delle voci italiane più grandi di sempre. Infatti, in un unico audiolibro troverete le voci italiane di Colin Firth, Michael Keaton, Ed Harris, John Malkovich, Willem Dafoe, Alec Baldwin, Samuel L. Jackson, Nick Nolte, Bruce Willis, Kevin Bacon, Robin Williams, Nicole Kidman, Kate Winslet, Uma Thurman, Emily Watson, Natalie Portman, Claire Danes, Jennifer Lawrence, Ben Stiller, Steve Carell, Owen Wilson, Jeremy Irons, Richard Gere, Harrison Ford... Se questo non dovesse bastare, aggiungerei che si tratta di uno dei thriller migliori degli ultimi anni, con una qualità di scrittura non sempre presente in (audio) libri di questo genere.
Classici
-
Jane Eyre
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della brughiera battuta dai venti, una ragazza umile ma volitiva trova lavoro come istitutrice nella casa di un uomo aspro e malinconico. Tra di loro nascerà inaspettata una grande passione, che dovrà però fare i conti con un segreto scabroso. Un capolavoro di una modernità dirompente, un cult che continua ad affascinare generazione dopo generazione.
-
-
Eccellente
- Di Alessandro il 26/11/2017
Un libro pieno di sentimenti e emozioni
Jane Eyre è stato il libro della mia adolescenza. Riascoltarlo mi ha fatto rivivere lo stesso piacere che avevo provato una decina di anni fa….Pieno di sentimenti ed emozioni che si intreccia in una trama quasi da fiaba: una ragazza orfana che cerca il riscatto sociale in una fredda società. Nonostante il libro sia stato pubblicato nel 1847, la narrazione è cosi chiara e delicata, che permette di godere a pieno le parole e la delicatezza del testo. Ogni volta che lo riscolto mi sembra di essere catapultata in un mondo fantastico di una Londra di altri tempi....
Audible Original
-
5 Sensi - Relax ASMR. Serie completa
- Di: Fairy Asmr
- Letto da: Fairy Asmr
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"5 Sensi - Relax ASMR" è un progetto Audible a cura di Fairy Asmr che prende forma attorno alla voce e al suono, impiegati come strumenti per addormentarsi o rilassarsi. La puntata introduttiva ti mostrerà le tecniche dell'asmr predisponendoti alla corretta modalità di ascolto. Ogni episodio successivo esplorerà, con metodi diversi e attraverso il rilassamento guidato, uno tra i cinque sensi: udito, olfatto, tatto, gusto e vista, in un crescendo di durata e di intensità.
-
-
recensione PERSONALE.
- Di Valentino il 15/11/2019
Per staccare da tutto il resto e prendersi il proprio tempo
Asmr - Devo ammettere che ero già da tempo un’incallita ascoltatrice di ASMR, quindi quando ho saputo che questo contenuto sarebbe uscito su Audible non vedevo l’ora di ascoltarlo. È un’esperienza molto particolare: serve a staccare da tutto il resto, prendersi il proprio tempo, concentrarsi sulle proprie sensazioni e rilassarsi. L’alternarsi di suoni, rumori e della voce sussurrata di Fairy ASMR, su di me ha un effetto piacevole e calmante, ma so che la reazione può essere un po’ diversa per ognuno. Io, lo ascolto sempre per rilassarmi prima di addormentarmi.
Bambini e ragazzi
-
Il nipote del mago
- Le cronache di Narnia 1
- Di: C.S. Lewis
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terra 1900 - Narnia Anno 1. Quando Polly e il suo nuovo amico Digory decidono di esplorare la soffitta di zio Andrew, non sospettano certo che lui sia un mago. Soprattutto non sanno che, grazie al potere di un anello, quella stanza scomparirà e si ritroveranno nel silenzio ovattato e nella luce verde che filtra dai rami fitti della Foresta di Mezzo. È il meraviglioso regno di Narnia ai suoi albori, molti anni prima che Lucy tocchi la maniglia dell'armadio magico...
-
-
Dove la magia di Narnia ha inizio!
- Di Ornella il 04/07/2019
Un classico della letteratura fantasy che può essere letto su più livelli
Da bambino, i miei genitori mi leggevano le avventure dei bambini di Pevensie che entravano nel magico mondo di Narnia. La passione provata per questi racconti ha fatto nascere in me un amore per i romanzi fantasy che dura tutt'ora. La serie C.S. Lewis è un classico della letteratura fantasy che può essere letto su più livelli. È una storia di avventura magica che affascina l'immaginazione, ma anche un'allegoria morale che ha livelli di significato per i lettori adulti. Il grande classico ha definito un genere e ha ispirato film e innumerevoli altri romanzi. Letto dalla talentuosa Elisa Giorgio, che recita anche nell'ultimo spot di Audible, il suo talento dà vita alla storia.