-
4.0. La nuova rivoluzione industriale
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 3 ore e 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Big data
- Come stanno cambiando il nostro mondo
- Di: Marco Delmastro, Antonio Nicita
- Letto da: Edoardo Bandirola
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'invisibile nuvola ci avvolge. Sono i dati e le informazioni che scambiamo online, un flusso continuo che qualcuno raccoglie, elabora e scambia. È vero che grazie ai big data accediamo a servizi sempre più ritagliati sulle nostre necessità, ma ogni nostra mossa, ogni acquisto, ogni comunicazione, ogni nostro momento pubblico e privato è osservato. Di ciascuno di noi esiste da qualche parte nell'etere un profilo. Utile a chi vuole influenzare le nostre scelte, di consumo ma anche politico-elettorali. E magari a chi vorrà approfittare delle nostre debolezze e dei nostri segreti.
-
-
Pessima scelta della voce recitante
- Di Cinzia C. il 24/04/2021
-
Entertainment
- Di: Enrico Menduni
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'entertainment non gode di buona reputazione rispetto alla cultura "alta", ma l'intreccio fra intrattenimento, spettacolo, politica e consumo è ormai inestricabile. Lo troviamo ovunque, nei media e nella pubblicità, ma investe anche il turismo e le crociere, la ristorazione e la moda, il gioco d'azzardo e la fitness, i parchi a tema, i centri commerciali. Una grande area di produzione e diffusione di contenuti culturali, che vale più del 10% dei consumi, e che incontra oggi Internet e i social network.
-
Metaverso
- Scopri Blockchain, Realtà Aumentata, DeFi, Web 3.0, NFT, Criptovalute e Preparati per la Nuova Rivoluzione Digitale
- Di: Nervy Orphan
- Letto da: Emanueli Kanani
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sembra che il mondo della tecnologia si stia muovendo più velocemente che mai e continui ad espandersi ad un ritmo che è quasi impossibile da sostenere. Il modo in cui viviamo le nostre vite cambia ancor prima che possiamo rendercene conto. Con l'arrivo del Web 3.0 e i cambiamenti nel modo in cui usiamo il denaro o giochiamo o interagiamo con tutto ciò che ci circonda, le cose possono rapidamente sovrastarci se non stiamo al passo.
-
-
Scritto, tradotto e letto bene
- Di andrea il 23/08/2022
-
La scuola in Italia
- Di: Marcello Dei
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni giorno bambini e adolescenti entrano nella più grande organizzazione del nostro paese. Cosa li accoglie? Stando alle cifre più recenti, la scuola italiana non gode di buona salute. Studenti e insegnanti faticano a trovare motivazioni davanti ai tanti problemi e all'impoverimento delle risorse a disposizione.
-
Il mercato
- Di: Giuseppe Bertola
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra gli economisti c'è chi pensa che il mercato sia in grado di risolvere tutti i problemi, ma tra la gente comune, i politici, gli intellettuali sono molti quelli che lo guardano con sospetto. In realtà il mercato è un meccanismo potente e insieme delicato che per funzionare bene e generare benessere e sviluppo ha bisogno di regole e istituzioni. Questo volume ne descrive e spiega il funzionamento a partire da esempi concreti della vita quotidiana per poi arricchire il quadro fino ad affrontare aspetti del commercio internazionale o problemi che vanno "oltre il mercato".
-
-
Bel libro, semplice da capire ma ben fatto.
- Di Alessandro il 28/04/2021
-
Il confine del futuro
- Possiamo fidarci dell'intelligenza artificiale?
- Di: Francesca Rossi
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intelligenza artificiale è ancora in una fase di incubazione. Qualche esemplare fa già parte della nostra vita, come il navigatore satellitare o la pubblicità personalizzata sul web. Altre tecnologie arriveranno presto a cambiare il nostro mondo. Per esempio, il machine learning e la macchina a guida autonoma. Di queste tecnologie, appena sconfinate dalla fantascienza alla scienza, si occupa Francesca Rossi al T.J. Watson Research Center di Ibm a New York. Che cosa significa trovarsi al fronte del progresso scientifico?
-
-
Per tutti
- Di Eryk il 24/09/2021
-
Big data
- Come stanno cambiando il nostro mondo
- Di: Marco Delmastro, Antonio Nicita
- Letto da: Edoardo Bandirola
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'invisibile nuvola ci avvolge. Sono i dati e le informazioni che scambiamo online, un flusso continuo che qualcuno raccoglie, elabora e scambia. È vero che grazie ai big data accediamo a servizi sempre più ritagliati sulle nostre necessità, ma ogni nostra mossa, ogni acquisto, ogni comunicazione, ogni nostro momento pubblico e privato è osservato. Di ciascuno di noi esiste da qualche parte nell'etere un profilo. Utile a chi vuole influenzare le nostre scelte, di consumo ma anche politico-elettorali. E magari a chi vorrà approfittare delle nostre debolezze e dei nostri segreti.
-
-
Pessima scelta della voce recitante
- Di Cinzia C. il 24/04/2021
-
Entertainment
- Di: Enrico Menduni
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'entertainment non gode di buona reputazione rispetto alla cultura "alta", ma l'intreccio fra intrattenimento, spettacolo, politica e consumo è ormai inestricabile. Lo troviamo ovunque, nei media e nella pubblicità, ma investe anche il turismo e le crociere, la ristorazione e la moda, il gioco d'azzardo e la fitness, i parchi a tema, i centri commerciali. Una grande area di produzione e diffusione di contenuti culturali, che vale più del 10% dei consumi, e che incontra oggi Internet e i social network.
-
Metaverso
- Scopri Blockchain, Realtà Aumentata, DeFi, Web 3.0, NFT, Criptovalute e Preparati per la Nuova Rivoluzione Digitale
- Di: Nervy Orphan
- Letto da: Emanueli Kanani
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sembra che il mondo della tecnologia si stia muovendo più velocemente che mai e continui ad espandersi ad un ritmo che è quasi impossibile da sostenere. Il modo in cui viviamo le nostre vite cambia ancor prima che possiamo rendercene conto. Con l'arrivo del Web 3.0 e i cambiamenti nel modo in cui usiamo il denaro o giochiamo o interagiamo con tutto ciò che ci circonda, le cose possono rapidamente sovrastarci se non stiamo al passo.
-
-
Scritto, tradotto e letto bene
- Di andrea il 23/08/2022
-
La scuola in Italia
- Di: Marcello Dei
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni giorno bambini e adolescenti entrano nella più grande organizzazione del nostro paese. Cosa li accoglie? Stando alle cifre più recenti, la scuola italiana non gode di buona salute. Studenti e insegnanti faticano a trovare motivazioni davanti ai tanti problemi e all'impoverimento delle risorse a disposizione.
-
Il mercato
- Di: Giuseppe Bertola
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra gli economisti c'è chi pensa che il mercato sia in grado di risolvere tutti i problemi, ma tra la gente comune, i politici, gli intellettuali sono molti quelli che lo guardano con sospetto. In realtà il mercato è un meccanismo potente e insieme delicato che per funzionare bene e generare benessere e sviluppo ha bisogno di regole e istituzioni. Questo volume ne descrive e spiega il funzionamento a partire da esempi concreti della vita quotidiana per poi arricchire il quadro fino ad affrontare aspetti del commercio internazionale o problemi che vanno "oltre il mercato".
-
-
Bel libro, semplice da capire ma ben fatto.
- Di Alessandro il 28/04/2021
-
Il confine del futuro
- Possiamo fidarci dell'intelligenza artificiale?
- Di: Francesca Rossi
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intelligenza artificiale è ancora in una fase di incubazione. Qualche esemplare fa già parte della nostra vita, come il navigatore satellitare o la pubblicità personalizzata sul web. Altre tecnologie arriveranno presto a cambiare il nostro mondo. Per esempio, il machine learning e la macchina a guida autonoma. Di queste tecnologie, appena sconfinate dalla fantascienza alla scienza, si occupa Francesca Rossi al T.J. Watson Research Center di Ibm a New York. Che cosa significa trovarsi al fronte del progresso scientifico?
-
-
Per tutti
- Di Eryk il 24/09/2021
-
Recovery e semplificazioni Condanne Ilva e acciaio green
- Rep digest 278
- Di: Rosaria Amato, Raffaele Ricciardi, Antonello Cassano, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Luca Ghillino, e altri
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Recovery e semplificazioni Condanne Ilva e acciaio green: Dl Semplificazioni: per gli appalti del Pnrr quota del 30% riservata a donne e giovani, di Rosaria Amato; Recovery, poteri rafforzati per evitare i ritardi. Premi alle aziende che chiudono prima i lavori, di Raffaele Ricciardi; Stangata per i veleni Ilva, condannati i fratelli Riva e confisca per gli altiforni, di Antonello Cassano e Gino Martina; Ilva di Taranto, Vendola dopo la condanna: "Io, in una tagliola giudiziaria. Quelli che hanno venduto l'ambiente stanno godendo. Urlerò la verità", di Giovanna Casadio.
-
Democrazia e potere dei dati
- Libertà, algoritmi, umanesimo digitale
- Di: Antonello Soro
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sicurezza cibernetica è un problema di sicurezza nazionale, se dovesse scoppiare una guerra la minaccia non arriverebbe dai carri armati ma dagli attacchi ai sistemi digitali, dalle torri di controllo agli acquedotti." (Antonello Soro, la Repubblica). Il rapporto tra tecnica e democrazia, pur certamente non nuovo, è divenuto centrale nell'era digitale. L'impatto delle nuove tecnologie sulla vita individuale e collettiva è tale da dover essere affrontato con il massimo grado di consapevolezza.
-
Reddito di cittadinanza
- O reddito minimo?
- Di: Stefano Toso
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza è l'espressione più autenticamente universale di un welfare state volto a fornire un sostegno economico a tutti, a prescindere dal reddito e dalla disponibilità a lavorare. Un'idea antica, affascinante, ma mai realizzata. Perché? Contrapposto al reddito di cittadinanza è il reddito minimo, un trasferimento destinato alle sole persone indigenti e disponibili a un reinserimento lavorativo. Come funziona nei paesi che lo hanno introdotto? Cosa si sta facendo in Italia?
-
Industry 4.0 Innovazione, Creazione e Cambiamento nel Mondo del Lavoro
- Di: Luigi Puccio, Quantum Academy
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo attraversando un periodo storico che è contraddistinto da una grande quantità di cambiamenti che avvengono in tempi molto brevi, due bambini su tre fra quelli che ora iniziano la scuola primaria, faranno in futuro un lavoro che oggi non esiste. La marcia dell’intelligenza artificiale sta avvenendo con un’accelerazione impetuosa. Che fine farà il lavoro degli esseri umani? Lasceremo tutto ai robot? Il processo tecnologico dà le vertigini, in un Pianeta sempre più sterile e sovrappopolato. INDUSTRY 4.0, la quarta rivoluzione industriale, il cambio dei paradigmi.
-
-
molto interessante
- Di kipir illya il 15/12/2022
-
L'industria italiana
- Di: Magda Bianco
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è lo stato di salute dell'industria italiana? Quali quote di mercato detiene l'economia globale? Come risponde alle sfide della concorrenza internazionale? Dopo alcuni brevi cenni storici e dati quantitativi, il volume disegna le caratteristiche del nostro peculiare modello di sviluppo e ne discute i vincoli e le opportunità: la prevalenza della piccola impresa e dei distretti, la specializzazione produttiva e geografica, i divari territoriali, la proprietà e il controllo delle imprese in un capitalismo a conduzione familiare.
-
-
A me è piaciuto
- Di Giancarlo il 01/05/2020
-
Introduzione ai Big Data con Hadoop
- Di: Luigi Forioso
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dato è il petrolio del XXI secolo. Grandi compagnie come Facebook, Apple, Amazon, Netflix, Google, Microsoft, Ibm e via elencando, sono tra le società con il maggior valore di capitalizzazione al mondo e continuano a crescere. La data driven economy è una realtà che non riguarda solo le grandi compagnie citate, ma tutti i settori. La consapevolezza che il dato crea un vantaggio competitivo è una realtà per tutte le aziende. Una delle tecnologie che è importante conoscere per chi vuole capire il mondo dei Big Data è Apache Hadoop.
-
-
Ottimo contenuto
- Di Aldo il 07/08/2021
-
Neopopulismi
- Perché sono destinati a durare
- Di: Paolo Graziano
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trump, Grillo, Salvini: perché leader e partiti neopopulisti si sono diffusi tanto rapidamente nei paesi democratici? Chi sono i loro elettori? Dureranno nel tempo? La crisi della rappresentanza democratica e la crisi economica hanno creato un terreno molto fertile per la nascita o il rafforzamento di partiti neopopulisti. L'audiolibro ricostruisce l'evoluzione recente del fenomeno, illustrandone le caratteristiche specifiche, le varianti e le prospettive future in diversi contesti nazionali.
-
-
Un saggio divulgativo efficace
- Di Vincenzo Rescigno il 25/01/2019
-
La nuova chiave a stella: Storie di persone nella fabbrica del futuro
- Di: Edoardo Segantini
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti di persone, protagoniste di una trasformazione storica: la Quarta Rivoluzione Industriale. Uomini e donne, operai e tecnici, manager e imprenditori che vivono già nel futuro: non solo l'innovazione tecnologica, l'intelligenza artificiale, la fabbrica connessa, ma un mutamento culturale, sociale e umano molto più profondo e dirompente. Hanno in comune coraggio, curiosità per i cambiamenti. Sanno collaborare con gli altri e reagire alle sconfitte.
-
-
Sembra interessante, ma...
- Di Cliente Amazon il 24/07/2020
-
I limiti del mercato
- Da che parte oscilla il pendolo dell'economia?
- Di: Paul De Grauwe
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se quel che conta è la prosperità delle persone, il mercato e lo stato, eterni poli fra cui oscilla l'economia, non sono altro che strumenti per raggiungere quell'obiettivo e a nulla valgono le prese di posizione ideologiche. La contrapposizione stato vs mercato è superata: sarà sempre necessario prevedere un mix dei due. In questa dialettica che difficilmente trova un equilibrio, spesso eventi dirompenti vengono a favorire pericolose estremizzazioni. Avendo acquisito un potere maggiore, a causa della globalizzazione, il mercato finirà per scontrarsi con i suoi limiti?
-
-
Interessante e non banale
- Di Alessandra il 21/07/2022
-
La ricchezza degli italiani
- Di: Luigi Cannari, Giovanni D'Alessio
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia - che pure non è tra i Paesi con più elevata disuguaglianza - i dieci individui più ricchi posseggono più risorse economiche dei circa tre milioni di individui più poveri. Molte sono le questioni di natura economica e politica che tale divario solleva. Quanta parte della ricchezza di un individuo deriva dal suo impegno e quanta invece è frutto del caso? Quanto contano eredità e origini sociali? È giusto che lo Stato si preoccupi di redistribuire la ricchezza o non dovrebbe piuttosto assicurare a ciascuno le stesse opportunità?
-
-
Riflessivo e consigliato
- Di Cliente Amazon il 01/08/2019
-
Il capitale umano
- Di: Piero Cipollone, Paolo Sestito
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Competenze, sapere, saper fare e capacità di imparare sono doti necessarie per l'individuo, ma sono anche le risorse sulle quali si costruisce il futuro di un paese. Come si possono sviluppare e favorire? Cosa può fare la scuola e qual è la situazione italiana rispetto agli altri paesi? Il volume ci fa capire a cosa serve il capitale umano nella società moderna, ma anche come lo si produce e valorizza.
-
-
Speravo meglio ma...
- Di Mirella il 15/12/2019
-
Il Fondo monetario internazionale
- Di: Giuseppe Schlitzer
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da più di sessant'anni è, insieme al Wto e alla Banca mondiale - le altre due organizzazioni nate dagli accordi di Bretton Woods nel 1944 -, un pilastro dell'ordine economico internazionale. Ne sono prova gli interventi messi in atto dal Fondo monetario in molti paesi per fronteggiare la crisi dei mutui subprime, e il sostegno fornito alla Grecia, che nel maggio 2010 ha rischiato una bancarotta dello stato.
Sintesi dell'editore
Internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale: è il nostro mondo sempre più digitale e interconnesso. Riflettendo sulle rivoluzioni industriali del passato, a partire da quella inglese del XVIII secolo, l'audiolibro mostra come in gioco vi siano profondi rivolgimenti sociali e territoriali, non solo la tecnologia.
Oggi la quarta rivoluzione ci obbliga a ripensare radicalmente stili di vita, modelli educativi, modi di consumare, produrre, lavorare, interagire. Cruciali il ruolo dell'informazione e della politica.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di 4.0. La nuova rivoluzione industriale
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco
- 23/05/2019
Noioso e fuorviante
Da un titolo così mi aspetto molto più focus immediato sulla industria 4.0 invece sembra più di stare ad ascoltare un noiosissimo libro universitario di storia dell'economia. Suggerisco di cambiare il titolo perché è completamente fuorviante. La voce del lettore è adatta per prendere sonno. Un po' più di enfasi e vita no?! Deluso da questo audiobook. Neanche riesco a terminarlo.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto
- 16/12/2022
Eccellente analisi dell'evoluzione industriale 4.0
La complessità delle differenti dimensioni influenzate dai processi trasformativi della rivoluzione industriale 4.0, oggi evoluta nella sua forma completa 5.0, viene descritta con eleganza e intelligenza in un raffinato quadro orientativo per l'ascoltatore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 08/03/2021
un libro su misura
È il libro che cercavo per introdurmi a 4.0. Ho trovato.molto.di.più. L'autore unisce alla competenza la sua umanità e la capacità di divulgare contenuti complessi con esempi e citazioni