-
Kant e l'ornitorinco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 21 ore e 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 30,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lector in fabula
- La cooperazione interpretativa nei testi narrativi
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ecco, ora si rompono gli indugi e questo lettore, sempre accanto, sempre addosso, sempre alle calcagna del testo, lo si colloca nel testo. Un modo di dargli credito ma, al tempo stesso, di limitarlo e di controllarlo. Ma si trattava di fare una scelta: o parlare del piacere che dà il testo o del perché il testo può dare piacere. E si è scelta la seconda strada. (Dall'introduzione di Umberto Eco)
-
Il totemismo oggi
- Di: Claude Lévi-Strauss
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il totemismo, ossia il particolare fenomeno per cui un uomo o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela e di mutua protezione a una specie animale - o a piante e fenomeni naturali -, è stato variamente considerato: gli sono stati di volta in volta riconosciuti e negati carattere religioso e carattere universale; a volte è stato considerato tipico di una fase del progresso culturale; altre volte se ne è constatata l'assenza nei popoli più primitivi.
-
Tra menzogna e ironia
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mentono per ironia Campanile e Pratt; mente per interesse Cagliostro (o forse per condanna, prigioniero quale diventa a poco a poco del suo stesso mito), e Manzoni prende le parti, con indignazione, dei poveri che subiscono le soperchierie del linguaggio dei potenti; ma in realtà - poiché di ironia ne pratica anche lui - fa dell'ironia al quadrato, e condanna le parole attraverso la parola narrativa." (Dall'introduzione di Umberto Eco). Quattro scritti dedicati al tema della menzogna e dell'ironia in Cagliostro, Manzoni, Campanile e Hugo Pratt.
-
-
molto sottotono
- Di Lia il 28/05/2021
-
Pape Satán Aleppe
- Cronache di una società liquida
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato... Questo è l'ambiente - ben noto - in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che Umberto Eco ha raccontato regolarmente nelle sue "Bustine di Minerva".
-
-
lucida e impeccabile analisi dell'attuale società
- Di stefania il 28/08/2019
-
Dalla periferia dell'impero
- Cronache da un nuovo medioevo
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Organizzati secondo una logica tematica, questi saggi, apparsi su quotidiani e riviste tra il 1973 e il 1976, ripropongono Eco come semiologo del quotidiano, attento e curioso critico del costume e del linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa. Eco riferisce quanto avviene alla periferia dell'impero americano, cioè nei paesi dell'area mediterranea, analizzando in modo apparentemente divagante gli slogan pubblicitari, le conversazioni della gente in treno, il discorso di Paolo VI sulla pillola, le invettive di Fanfani contro la pornografia.
-
-
nutrimento per l'impegno civile
- Di Cliente Amazon il 17/10/2021
-
Sugli specchi e altri saggi
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se cercassi di mostrare che questo libro ha una fisionomia unitaria ed è stato pensato come un discorso omogeneo, cercherei di arrampicarmi su quegli specchi a cui esso, per pura sineddoche, si intitola." "Sugli specchi e altri saggi" è, infatti, una raccolta di scritti occasionati, tra il 1972 e il 1985, da convegni, dibattiti, prefazioni, in cui vengono affrontati temi quali il segno, la rappresentazione, l'illusione, l'immagine.
-
-
Saggio interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/08/2020
-
Lector in fabula
- La cooperazione interpretativa nei testi narrativi
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ecco, ora si rompono gli indugi e questo lettore, sempre accanto, sempre addosso, sempre alle calcagna del testo, lo si colloca nel testo. Un modo di dargli credito ma, al tempo stesso, di limitarlo e di controllarlo. Ma si trattava di fare una scelta: o parlare del piacere che dà il testo o del perché il testo può dare piacere. E si è scelta la seconda strada. (Dall'introduzione di Umberto Eco)
-
Il totemismo oggi
- Di: Claude Lévi-Strauss
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il totemismo, ossia il particolare fenomeno per cui un uomo o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela e di mutua protezione a una specie animale - o a piante e fenomeni naturali -, è stato variamente considerato: gli sono stati di volta in volta riconosciuti e negati carattere religioso e carattere universale; a volte è stato considerato tipico di una fase del progresso culturale; altre volte se ne è constatata l'assenza nei popoli più primitivi.
-
Tra menzogna e ironia
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mentono per ironia Campanile e Pratt; mente per interesse Cagliostro (o forse per condanna, prigioniero quale diventa a poco a poco del suo stesso mito), e Manzoni prende le parti, con indignazione, dei poveri che subiscono le soperchierie del linguaggio dei potenti; ma in realtà - poiché di ironia ne pratica anche lui - fa dell'ironia al quadrato, e condanna le parole attraverso la parola narrativa." (Dall'introduzione di Umberto Eco). Quattro scritti dedicati al tema della menzogna e dell'ironia in Cagliostro, Manzoni, Campanile e Hugo Pratt.
-
-
molto sottotono
- Di Lia il 28/05/2021
-
Pape Satán Aleppe
- Cronache di una società liquida
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato... Questo è l'ambiente - ben noto - in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che Umberto Eco ha raccontato regolarmente nelle sue "Bustine di Minerva".
-
-
lucida e impeccabile analisi dell'attuale società
- Di stefania il 28/08/2019
-
Dalla periferia dell'impero
- Cronache da un nuovo medioevo
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Organizzati secondo una logica tematica, questi saggi, apparsi su quotidiani e riviste tra il 1973 e il 1976, ripropongono Eco come semiologo del quotidiano, attento e curioso critico del costume e del linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa. Eco riferisce quanto avviene alla periferia dell'impero americano, cioè nei paesi dell'area mediterranea, analizzando in modo apparentemente divagante gli slogan pubblicitari, le conversazioni della gente in treno, il discorso di Paolo VI sulla pillola, le invettive di Fanfani contro la pornografia.
-
-
nutrimento per l'impegno civile
- Di Cliente Amazon il 17/10/2021
-
Sugli specchi e altri saggi
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se cercassi di mostrare che questo libro ha una fisionomia unitaria ed è stato pensato come un discorso omogeneo, cercherei di arrampicarmi su quegli specchi a cui esso, per pura sineddoche, si intitola." "Sugli specchi e altri saggi" è, infatti, una raccolta di scritti occasionati, tra il 1972 e il 1985, da convegni, dibattiti, prefazioni, in cui vengono affrontati temi quali il segno, la rappresentazione, l'illusione, l'immagine.
-
-
Saggio interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/08/2020
-
La bustina di Minerva
- 1990 - 2000
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Bustina di Minerva" è una rubrica iniziata sull'ultima pagina dell'Espresso nel marzo 1985 e continata con regolarità settimanale sino al marzo 1998, quando è diventata quindicinale. Quindi, anche considerando qualche settimana di sciopero e qualche numero doppio per Natale e Capodanno insieme, le "Bustine" dovrebbero essere ormai seicentosettanta o giù di lì. Una serie, con il titolo Istruzioni per l'uso, era stata pubblicata nel 1990 su Il secondo diario minimo. Ne restavano abbastanza, anche lavorando sull'ultimo decennio, per selezionare quelle che qui ora appaiono.
-
-
Superato
- Di Asparaga il 02/09/2021
-
Intorno agli unicorni
- Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché ci sono così tanti bicorni e nessun unicorno, se un corno è più semplice di due? Heidegger raccomandava ai suoi uditori di accostarsi a quella immensa e candida supercazzola che è lo "Zarathustra" con la stessa dedizione e pensosità riservata ai trattati aristotelici, Ferraris avanza analoga richiesta per unicorni, bicorni, ornitorinchi, e per la supercazzola vera e propria, quella di Tognazzi in "Amici miei". Margini o briciole di filosofia, queste entità minori riservano più scoperte che Essere, Nulla e Divenire.
-
Il tempo degli stregoni. 1919-1929
- Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero
- Di: Wolfram Eilenberger
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1919. La prima guerra mondiale è finita da poco. "Il dottor Benjamin fugge dalla casa di suo padre, il luogotenente Wittgenstein commette un suicidio finanziario, il libero docente Heidegger perde la fede e monsieur Cassirer lavora sul tram alla propria illuminazione." Comincia un decennio di eccezionale creatività, che cambierà per sempre il corso delle idee in Europa e senza il quale alcuni pensieri non sarebbero mai stati pensati.
-
-
Affascinante ed evocativo
- Di Utente anonimo il 13/11/2022
-
Sulle spalle dei giganti
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica.
-
-
da ascoltare
- Di Bolognesi Oscar il 03/03/2021
-
A passo di gambero
- Guerre calde e populismo mediatico
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli scritti di questo audiolibro sono apparsi tra inizio 2000 e fine 2005, negli anni dell'11 settembre, delle guerre in Afghanistan e in Iraq, dell'instaurazione in Italia di un regime di populismo mediatico. Ascoltandoli ci si accorge che sin dalla fine dello scorso millennio si sono verificati drammatici passi all'indietro.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/07/2020
-
Un secolo di filosofia
- Dialogo con Riccardo Dottori
- Di: Riccardo Dottori, Hans-Georg Gadamer
- Letto da: Roberto Accornero, Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hans-Georg Gadamer ripercorre le tappe fondamentali della filosofia del ventesimo secolo che hanno portato a maturazione la sua filosofia ermeneutica, e con Riccardo Dottori ne discute i temi fondamentali: la fine della metafisica con Heidegger e la sua filosofia nella bufera del Nazionalsocialismo, il problema del pluralismo, della globalizzazione e del necessario dialogo delle culture e delle religioni.
-
Il superuomo di massa
- Retorica e ideologia nel romanzo popolare
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo testo raccoglie una serie di studi scritti in diverse occasioni ed è dominato da una sola idea fissa. Inoltre questa idea non è la mia, ma di Gramsci. L'idea fissa, che giustifica anche il titolo, è la seguente: 'mi pare che si possa affermare che molta sedicente superumanità nicciana ha come origine e modello dottrinale non Zarathustra, ma il Conte di Montecristo di A. Dumas' (A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, III, "Letteratura popolare")."
-
-
Umberto Eco, una garanzia
- Di Utente anonimo il 08/01/2021
-
La memoria vegetale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo una memoria organica, registrata, custodita ed elaborata dal nostro cervello, e sin dalle origini l'uomo si è affidato a una memoria minerale, incidendo pietre o tavolette d'argilla - sino alla memoria di silicio dei nostri computer attuali. Accanto a queste due memorie si è sviluppata una memoria vegetale, dai papiri sino alla carta di stracci e alla carta tratta dal legno che si usa ai giorni nostri. Ed esempio principe di memoria vegetale è il libro, l'amore del quale si chiama bibliofilia."
-
-
Noiosissimo
- Di Cliente Amazon il 06/09/2022
-
Il tramonto dell'Occidente
- Nella lettura di Heidegger e Jaspers. Opere 1-3
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 31 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il messaggio che scaturisce dalle loro analisi contiene l'indicazione di un possibile futuro". "Sta forse giungendo a compimento il senso espresso dalla nostra cultura che, come dice il nome, è 'occidentale', cioè 'serale', avviata a un 'tramonto', a una 'fine'. L'evento occidentale è sempre stato presso la sua fine, ma solo ora comincia a prenderne coscienza. Ma che cosa finisce, oggi che l'Occidente è sulla via di occidentalizzare il mondo e, quindi, di annullare la propria specificità che l'ha reso finora riconoscibile?
-
-
Ostico per i neofiti
- Di Utente anonimo il 05/03/2021
-
Sei passaggiate nei boschi narrativi
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I sei interventi tenuti da Eco nel 1992-93 in occasione delle Norton Lectures - che si svolgono ogni anno alla Harvard University - hanno una leggerezza affabulatoria insolita per un saggio letterario. Eco sapeva di rivolgersi a un pubblico vasto e vario, ma in questa particolare scelta espressiva possiamo forse cogliere anche la sua volontà di affrontare la riflessione sulla narratività partendo proprio dall'esperienza del lettore.
-
-
Gli attrezzi del mestiere di lettore
- Di Tina il 06/07/2020
-
Occidente senza utopie
- Di: Massimo Cacciari, Paolo Prodi
- Letto da: Enrico Ravano
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Profezia e utopia, due categorie fondanti dello sviluppo dell'Occidente moderno. La tensione dialettica che le ha caratterizzate nel corso dei secoli e il dualismo istituzionale che si è creato tra potere religioso e potere politico hanno permesso all'Occidente la conquista delle sue libertà, dallo stato di diritto alla stessa democrazia. Oggi, sbiadito ormai ogni progetto utopico, il declino dell'Europa non può essere letto solo come corruzione delle regole e delle istituzioni, ma come conseguenza di una crisi di civiltà.
-
Sulla televisione
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all'immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici, educativi e, soprattutto, politici.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2020
Sintesi dell'editore
Questo volume rappresenta una delle pietre miliari del percorso filosofico di Umberto Eco e una delle pietre miliari della riflessione semiotica internazionale tout court. Eco torna alla filosofia (ammesso che mai se ne sia distaccato), per confrontarsi soprattutto con l'ontologia e le scienze cognitive in materia di percezione, realismo, iconismo. Confrontandosi con i nodi fondamentali della filosofia di ogni tempo, da Aristotele a Heidegger, Eco discute i problemi dell'essere, della verità, del falso, del riferimento, della realtà, dell'oggettività della conoscenza e della congettura. Con straordinaria lucidità, Eco anticipa così, nel 1997, temi destinati a diventare cruciali nel dibattito filosofico attuale - prima fra tutte la questione del realismo.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Kant e l'ornitorinco
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 29/07/2020
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento culturale degno del grande autore che l'ha scritto. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Salvatore
- 08/06/2020
Complesso ma divertente.
Letto stupendamente anche nelle parti in latino. Semiotica, filosofia, storia e arte si intrecciano in un grande ripasso culturale. Eco è un grandissimo narratore anche di concetti difficili.