Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il cigno nero copertina

Il cigno nero

Di: Nassim Nicholas Taleb
Letto da: Nicola Bonimelli
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 21,95 €

Acquista ora a 21,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta.

I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google. Sono all'origine di quasi ogni cosa, e spesso sono causati ed esasperati proprio dal loro essere imprevisti. Se il rischio di un attentato con voli di linea fosse stato concepibile il 10 settembre, le torri gemelle sarebbero ancora al loro posto. Se i modelli matematici fossero applicabili agli investimenti, non assisteremmo alle crisi degli hedge funds. 

Questo audiolibro è dedicato ai cigni neri: cosa sono, come affrontarli, in che modo trarne beneficio.

©2014 Il Saggiatore S.r.l. Tradotto da Elisabetta Nifosi (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Il cigno nero

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    365
  • 4 stelle
    129
  • 3 stelle
    29
  • 2 stelle
    8
  • 1 stella
    7
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    369
  • 4 stelle
    88
  • 3 stelle
    26
  • 2 stelle
    9
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    323
  • 4 stelle
    120
  • 3 stelle
    28
  • 2 stelle
    8
  • 1 stella
    11

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Iron Rinn
  • Iron Rinn
  • 23/04/2019

Boria pseudo scientifica

Il concetto "cigno nero" è davvero molto interessante, perché mette in discussione i modelli con i quali molti statistici pretendono di prevedere tutto, dalle crisi economiche ai comportamenti umani di massa.
Ma per assimilare questo concetto ci si potrebbe fermare tranquillamente a un terzo del precedente libro di Taleb. Per il resto, sia in questo saggio che nel precedente volume, Taleb spende centinaia di pagine per denigrare il lavoro del 90% degli altri scienziati e ricercatori, magnificando le sue geniali intuizioni, il suo stile di vita fuori dal comune, blandendo il "lettore medio" (quale io stesso sono) tanto da fare un best seller del suo precedente volume. Taleb non fa divulgazione (arriva perfino a reputare gli scienziati che partecipano ai Ted talk dei pagliacci) ma denigrazione scientifica. Un pessimo comunicatore, tronfio e supponente come pochi io abbia mai letto, che fomenta quello scetticismo sterile nella gente che lui stesso dice di stigmatizzare.

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di walter L
  • walter L
  • 06/06/2021

Poi me lo spiegate..

Da Popper a Schopenhauer passando dalla balcanizzaione della mente al capitolo dei duodeni difficili. Un affastellamento inutile di banalità su banalità. Banalità a destra e sinistra, sopra e sotto. Superfluo, come questa recensione

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di MASSIMO
  • MASSIMO
  • 05/12/2020

matematica e trading

se vi piace la matematica e la finanza, partite da questo libro prendendo appunti. serviranno.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di danilo
  • danilo
  • 17/04/2019

Stimolante ma impegnativo

Concetti molto interessanti ed interpretazione eccellente, ma dopo tre ore di ascolto ho dovuto abbandonare perché facevo fatica a seguire. Non è un libro facile e vorrei riprenderlo magari in un momento diverso della mia vita.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di sergio
  • sergio
  • 14/06/2021

Non finiva piu!

Personalmente sebbene gli argomenti tattati dal testo siano interessanti, ritengo l'autore oltremodo ridondante. Le motivazioni a supporto delle tesi, ad esempio, risultano troppo categoriche, poco elastiche; alla luce di quanto sopra esposto (brevemente) il cigno nero si è rivelato un cigno piuttosto ostico, a tratti quasi noioso.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Eresseie
  • Eresseie
  • 26/12/2020

L'autore si sente superiore

Comprendo i cigni neri ma non mi piace il fatto che l'autore giudica tutte le persone, che utilizzano metodi matematici, come idioti.
Le previsioni sono basate su statistiche ma sappiamo tutti che rimangono previsioni quindi è ovvio che non saranno mai corrette al 100%.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 07/11/2019

Scetticismo Empirico di classe

Bellissimo libro, ricco di spunti e riflessioni per una saggia comprensione del caso e del caos che ci circonda. Letto magistralmente.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Arièl N
  • Arièl N
  • 09/07/2019

Un must per chi lavora in economia/scienze

NNT smonta alcune delle nostre certezze su economia, finanza, scienza. Un libro da leggere e rileggere.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 31/03/2023

Un salto quantico per l’evoluzione

A tratti davvero difficile da comprendere. È uno di quei libri che hai bisogno di rileggere più volte. Ma è un saggio illuminante. Bellissima la metafora sull’obiettivo da porsi, perché in fondo tutti noi siamo cigni neri.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simone Tarca
  • Simone Tarca
  • 05/02/2023

Un patrimonio per la mente

Impossibile non rileggerlo più e più volte per comprenderlo appieno, un’analisi che apre la mente