-
Storie su Mussolini che non ti hanno mai raccontato
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Politica e governo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La disfatta del Terzo Reich
- Di: Andrea Marrone
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se c'è una battaglia che ha compromesso in modo definitivo il sogno di gloria di Hitler, è senza dubbio quella di Stalingrado. Dal 23 agosto 1942 al 10 marzo 1943 la VI Armata tedesca, condotta da Paulus, fu inchiodata dal tenace attaccamento dei russi alla città che portava il nome del loro leader. Uno scontro senza esclusione di colpi, con due fronti che si battevano all'ultimo sangue con una sola direttiva: annientare il nemico. Vincitori in estate, i tedeschi vennero però decimati dal terribile inverno russo e dalla strenua opposizione del popolo sovietico.
-
-
Interessante
- Di Anco il 23/03/2022
-
I generali di Mussolini
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Badoglio, Ugo Cavallero, Francesco Saverio Grazioli, e ancora Umberto di Savoia, Ettore Bastico e Carlo Favagrossa: chi erano i generali di mussolini? Come si sono formati e che influenza hanno avuto sulle strategie militari e politiche del Duce? Questo libro ripercorre la carriera dei generali del regime, analizzandone con rigore storico le mosse vincenti, le operazioni riuscite, ma anche gli errori tattici e le cocenti sconfitte.
-
-
Ottima documentazione, però.......
- Di Alain C. il 14/10/2021
-
I segreti e le curiosità sulla Storia che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 21 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che i vichinghi portavano le corna sull'elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunewald? Gli indiani d'America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco? Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano.
-
-
revisionismo storico in oillole
- Di Massimiliano P. il 06/12/2021
-
Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943
- Di: Elena Aga-Rossi
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro.
-
-
Due faccie di un disastro
- Di Asparaga il 30/05/2022
-
Gli errori che hanno cambiato la storia
- Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate
- Di: Gianni Fazzini
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se dicessimo: "Piovono gatti e cani", riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare.
-
-
interessantissimo e accattivante
- Di Gianfranco il 16/10/2021
-
I dimenticati di Mussolini
- Di: Giuseppina Mellace
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 11 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'indomani dell'armistizio, l'8 settembre 1943, oltre seicentomila italiani rifiutarono di continuare a combattere nelle file dell'esercito tedesco. Molti di loro furono deportati nei lager nazisti. Gli IMI, gli "Internati militari italiani", furono inizialmente trattati come prigionieri di guerra, al pari degli altri soldati alleati catturati, ma presto la ritorsione del Reich li sottrasse alle garanzie previste dalla Convenzione di Ginevra. Per l'esercito dell'Asse erano traditori. Li attendevano sofferenze, privazioni e, soprattutto, la totale disumanizzazione.
-
-
bellissimo
- Di doz alessandro il 22/05/2021
-
La disfatta del Terzo Reich
- Di: Andrea Marrone
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se c'è una battaglia che ha compromesso in modo definitivo il sogno di gloria di Hitler, è senza dubbio quella di Stalingrado. Dal 23 agosto 1942 al 10 marzo 1943 la VI Armata tedesca, condotta da Paulus, fu inchiodata dal tenace attaccamento dei russi alla città che portava il nome del loro leader. Uno scontro senza esclusione di colpi, con due fronti che si battevano all'ultimo sangue con una sola direttiva: annientare il nemico. Vincitori in estate, i tedeschi vennero però decimati dal terribile inverno russo e dalla strenua opposizione del popolo sovietico.
-
-
Interessante
- Di Anco il 23/03/2022
-
I generali di Mussolini
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Badoglio, Ugo Cavallero, Francesco Saverio Grazioli, e ancora Umberto di Savoia, Ettore Bastico e Carlo Favagrossa: chi erano i generali di mussolini? Come si sono formati e che influenza hanno avuto sulle strategie militari e politiche del Duce? Questo libro ripercorre la carriera dei generali del regime, analizzandone con rigore storico le mosse vincenti, le operazioni riuscite, ma anche gli errori tattici e le cocenti sconfitte.
-
-
Ottima documentazione, però.......
- Di Alain C. il 14/10/2021
-
I segreti e le curiosità sulla Storia che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 21 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che i vichinghi portavano le corna sull'elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunewald? Gli indiani d'America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco? Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano.
-
-
revisionismo storico in oillole
- Di Massimiliano P. il 06/12/2021
-
Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943
- Di: Elena Aga-Rossi
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro.
-
-
Due faccie di un disastro
- Di Asparaga il 30/05/2022
-
Gli errori che hanno cambiato la storia
- Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate
- Di: Gianni Fazzini
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se dicessimo: "Piovono gatti e cani", riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare.
-
-
interessantissimo e accattivante
- Di Gianfranco il 16/10/2021
-
I dimenticati di Mussolini
- Di: Giuseppina Mellace
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 11 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'indomani dell'armistizio, l'8 settembre 1943, oltre seicentomila italiani rifiutarono di continuare a combattere nelle file dell'esercito tedesco. Molti di loro furono deportati nei lager nazisti. Gli IMI, gli "Internati militari italiani", furono inizialmente trattati come prigionieri di guerra, al pari degli altri soldati alleati catturati, ma presto la ritorsione del Reich li sottrasse alle garanzie previste dalla Convenzione di Ginevra. Per l'esercito dell'Asse erano traditori. Li attendevano sofferenze, privazioni e, soprattutto, la totale disumanizzazione.
-
-
bellissimo
- Di doz alessandro il 22/05/2021
-
Hitler, Mussolini e me
- Di: Charles Davis
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1938, Hitler visita l'Italia. Uno storico dell'arte irlandese, trasferitosi da tempo a Roma, è costretto ad accompagnare Mussolini e il suo ospite per gallerie e musei. Tra il fascino e il disgusto, ha l'occasione di osservare da vicino i due tiranni e di chiedersi se possa sfruttare l'occasione per "occuparsi" di loro. Con profondo imbarazzo è costretto però a constatare che manca della tenacia necessaria per passare all'azione. Trent'anni dopo, sua figlia si imbatte in una foto scabrosa che ritrae il padre con i due dittatori.
-
-
Da leggere
- Di Roberto Bosio il 21/03/2022
-
I generali di Hitler
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I generali di Hitler che guidarono la Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale furono nel loro insieme probabilmente i migliori comandanti che una forza combattente abbia mai avuto. Ma, nonostante le indubbie capacità, non riuscirono a evitare la sconfitta della Germania. Questo libro racconta la storia di più di centoventi di loro, tra feldmarescialli e generali dell'esercito, della Marina, dell'Aeronautica e delle Waffen SS.
-
-
Mi fermo a metà di questa interessante narrazione
- Di Alain C. il 07/12/2021
-
Una guerra a parte
- I militari italiani nei Balcani 1940-1945
- Di: Elena Aga-Rossi, Maria Teresa Giusti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 19 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1939 l'Italia fascista invadeva l'Albania e di lì, nel 1940, tentava la conquista della Grecia, portata a termine con il soccorso decisivo della Germania. Poi fu la volta della Jugoslavia. Fra 1940 e 1943, l'Italia aveva occupato in tutto o in parte Slovenia, Croazia, Dalmazia, Erzegovina, Montenegro, le isole Ionie, la Grecia. Quando sopravvenne l'armistizio dell'8 settembre 1943, circa il 40 per cento dell'esercito italiano, quasi mezzo milione di uomini, era nei Balcani. Basato su una approfondita ricerca originale.
-
La campagna di Russia
- 1941 - 1943
- Di: Maria Teresa Giusti
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 13 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando nel giugno 1941 Hitler scatenò l'"operazione Barbarossa" contro l'Unione Sovietica, avrebbe fatto volentieri a meno dell'aiuto italiano; l'Italia, aveva scritto a Mussolini, avrebbe giovato di più concentrando il suo impegno in Nordafrica. Ma Mussolini voleva esserci a tutti i costi, e fece costituire il Corpo di spedizione italiano in Russia (Csir), che a metà luglio partì per il fronte orientale. Un anno dopo, unito a nuovi corpi d'armata nell'Armir (Armata italiana in Russia), fu schierato sul Don.
-
-
Per i due autori Mussolini fu un genio incompreso
- Di Alain C. il 29/05/2021
-
L'incredibile storia della seconda guerra mondiale
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra mondiale, grande contenitore di più conflitti distinti ma collegati tra loro, è in realtà un serbatoio di storie incredibili, spesso sconosciute, che vale la pena di approfondire per capire meglio il nostro presente e le cause che hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Questo audiolibro intende quindi travalicare la tradizionale narrazione cronologica, procedendo per argomenti chiave come le alleanze, la diplomazia, l'economia, gli armamenti, gli oltre sessanta milioni di morti e gli scenari del dopoguerra.
-
-
ottimo
- Di PF il 30/05/2022
-
Le grandi battaglie della Seconda guerra mondiale
- Di: Giuseppe Rasolo
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia. La nostra storia nasce in queste pagine. Dal fronte italiano alla Russia, da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia, tutti gli scontri decisivi dell'ultimo conflitto. La seconda guerra mondiale rappresenta senza ombra di dubbio lo spartiacque della storia del novecento, un evento unico per la ferocia dei combattimenti e il numero di persone coinvolte. Il crudele bilancio finale parlerà di sessanta milioni di morti in uno scontro che, sui diversi fronti, non è stato solo una contrapposizione di eserciti.
-
-
avvincente
- Di Tout le memes il 14/10/2021
-
Soldati di Badoglio
- Gli internati militari italiani in Germania
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Gabriele Hammerman, Karola Fings, Claudio Sommaruga, e altri
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audio documentario "Soldati di Badoglio" ripercorre, attraverso numerose testimonianze dirette, la vicenda dei militari italiani catturati dai tedeschi e reclusi nei campi di prigionia e di lavoro coatto del Reich all'indomani dell'armistizio, l'8 settembre del 1943. Una storia che ha riguardato oltre seicentomila militari italiani: tutti quelli che, dopo la cattura e durante la permanenza nei lager, si sono rifiutati di collaborare con i nazisti o con la Repubblica di Salò e dunque di arruolarsi nella Wehrmacht, nelle SS o nel neonato esercito di Mussolini.
-
-
Interessante ed emozionante
- Di Jack Casta il 25/11/2021
-
Franco
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francisco Franco è stato un dittatore. Il suo regime, chiamato franchismo e di chiaro stampo fascista, ha afflitto la Spagna per buona parte del Novecento. A partire dal 1939, anno in cui Franco emerse vincitore dalla guerra civile, fino alla sua morte nel 1975, il Generalissimo ha controllato qualsiasi aspetto della società spagnola. A partire dalla moralità, fino alla sfera amorosa, la famiglia, la religione, il lavoro - tutto doveva superare il veto di Franco. Chi non seguiva la linea era escluso.
-
-
semplicistico...
- Di Federico il 22/11/2021
-
La Guerra del Vietnam
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In quell'umido pomeriggio di marzo, mentre marciavamo tra i campi di riso, portavamo con noi, oltre agli zaini e ai fucili, anche l'intima convinzione che il Vietcong sarebbe stato rapidamente sconfitto. Ci tenemmo gli zaini e i fucili; quella convinzione svanì". Per gli Stati Uniti il Vietnam non rappresenta solo il drammatico risveglio di una generazione cresciuta nel mito del sogno americano, ma è stato anche la miccia che ha portato alla luce le tremende differenze culturali e sociali dell'America.
-
-
Buono
- Di Utente anonimo il 20/10/2021
-
Ernst Röhm
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernst Röhm, un influente uomo politico e militare tedesco, è stato un gerarca nazista considerato profondamente atipico per via della sua dichiarata omosessualità. Questo saggio ripercorre la sua vita, la sua carriera nelle SA, le sue tendenze sadiche e violente, narrandone le vicende con l'aiuto sceneggiature originali. Ed è in questo modo che l'autore crea una perfetta cornice atta a rappresentare la controversa amicizia del colonnello con Adolf Hitler, che si concluderà con l'uccisione di Röhm proprio per mano dello spietato dittatore.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/08/2021
-
Tito
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di una delle figure più centrali e controverse del Novecento. Josip Broz, detto Tito, è stato per decenni a capo della Jugoslavia. Partendo dalla resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, passando per l'unione della penisola balcanica, fino alla Guerra Fredda, Tito è stato protagonista di molti tra i più importanti eventi della storia recente. Questa biografia, però, attraverserà anche e soprattutto gli aspetti oscuri della vita del dittatore - i crimini di guerra, il pugno di ferro, il regime di terrore.
-
-
la biografia mi sembra abbastanza completa
- Di Filomena Angelucci il 28/05/2022
-
Le armi che hanno cambiato la storia
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 10 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corso della storia è stato contraddistinto da guerre e battaglie, e la realizzazione di armi sempre più efficaci è andata di pari passo con il progresso tecnologico dell'umanità. Dalla lancia alla bomba atomica, dalla freccia al drone, questo libro ripercorre la storia delle armi che hanno cambiato il volto della guerra, e spesso contribuito allo sviluppo delle nuove scoperte in ambito civile. Nel volume sono raccolte armi bianche e da fuoco, artiglierie, bombe, razzi, mine e siluri, armi chimiche, biologiche, psicologiche, di terra, di mare e di cielo.
-
-
Scorrevole carrellata sulle armi moderne
- Di Utente anonimo il 04/10/2021
Sintesi dell'editore
Cosa si puo dire di Benito Mussolini che non sia gia stato detto? È possibile raccontare la sua parabola politica, dagli esordi come socialista e anarchico alla sua trasformazione in accanito interventista, dalla costituzione dei Fasci di combattimento alla tragica evoluzione in dittatore e all'epilogo in piazzale Loreto?
Marco Lucchetti - esperto di storia militare - analizza, attraverso 101 episodi più o meno noti della vita del duce, non soltanto la sua vicenda personale, ma anche le radicali trasformazioni subite dall'Italia durante il Ventennio.
Attraverso le contraddizioni e le scelte dell'uomo e del politico Mussolini, si potranno così ripercorrere le scelte, i compromessi, gli errori di cui il fascismo si fece portatore. E, al tempo stesso, scoprire quali legami Mussolini seppe stringere con gli altri leader stranieri - da Churchill a Franco al fatale sodalizio con Hitler - e quale era la sua strategia per restituire un ruolo di primo piano all'Italia.
Ma nell'audiolibro troveranno spazio anche gli aspetti più intimi e segreti della sua esistenza: gli amori, i vizi, le debolezze, le ambizioni e i sogni dell'uomo di Predappio. E ancora, i suoi complessi rapporti familiari, l'ambiguità di alcuni suoi stretti collaboratori, la distanza dagli amici di un tempo. Perché, per capire l'Italia di oggi e i valori da cui nacque la nostra democrazia, non possiamo prescindere dalla conoscenza di chi, per vent'anni, la tenne sotto il giogo della dittatura.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storie su Mussolini che non ti hanno mai raccontato
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Martina
- 24/05/2021
Ottimo
Molto interessante e scorrevole. Dettagliato in ogni aspetto.
L ascolto è stato decisamente piacevole. Narratore ottimo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tropy_73
- 24/08/2021
Interessante e scorrevole
A volte si ha l’impressione che l’autore sia stato catturato da un’ammirazione verso Mussolini, per poi magari stroncarlo nella frase successiva. Ad ogni modo la lettura è professionale e piacevole. Consigliato
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberta
- 12/08/2021
Un bel compendio storico
Un testo davvero ricco di aneddoti che si inseriscono nella Grande Storia e che delineano e tratteggiano la personalità del duce, restituendone un'immagine definita, anche nel suo contesto familiare e nel suo entourage. Pare quasi di averlo conosciuto quest'uomo così sicuro di sé e così incapace di dubitare della sua visione del mondo, da non rendersi conto del disastro in cui stava facendo precipitare il proprio paese.
L'ascolto è piacevole e mai noioso, ogni capitolo è breve e letto con garbo. I riferimenti storiografici sono verificabili e puntuali.
Ottimo, lo consiglio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alain C.
- 02/06/2021
Ho ascoltato tutto solo per la bella lettura
Il fatto che il Duce fosse un puttaniere è risaputo, però qui le delle sue tragiche e demenziali puttanate non se ne parla.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/05/2021
Racconto interessante
Interessanti epissodi storici della vita pubblica e privata di Mussolini. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/03/2022
completa, scorrevole, obiettiva
veramente una grande opera di sintesi molto esaustiva sulla vita di mussolini raccontata in maniera il più possibile distaccata dai toni, lasciando che a giudicare sia la storia ed il lettore. Da grande appassionato di storia lo consiglio a chi ha già una buona infarinatura del ventennio fascista e della figura di Mussolini e vuole fare un approfondimento più significativo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- beppevegas
- 04/02/2022
Altalenante
A volte pare un agiografia di Mussolini, altre invece una critica feroce. Ad ogni modo è un ascolto molto interessante, letto bene con coinvolgimento.