-
La Rabbia e l'Orgoglio
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 5 ore e 42 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lettera a un bambino mai nato
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Oriana Fallaci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo che vive sola e che lavora e che pensa. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Così Oriana Fallaci in occasione della pubblicazione nel 1975 di "Lettera a un bambino mai nato", il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile.
-
-
Emozionante
- Di Giulio C. il 21/02/2018
-
Se nascerai donna
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriera di Oriana Fallaci è costellata da incontri con le figure femminili del suo tempo, a partire dai primi articoli di cronaca commissionati dall'"Europeo". La giornalista incontrerà modelle, cantanti, attrici di Cinecittà e star di Hollywood, ma anche personaggi della moda come Coco Chanel o Mary Quant, diventate poi icone per generazioni a venire. Negli anni ruggenti della protesta femminista, intervisterà le protagoniste del movimento come Kate Millett, osservando da testimone attento i cambiamenti epocali che segneranno l'Italia, uno su tutti il referendum sul divorzio.
-
-
Meraviglioso
- Di Utente anonimo il 17/05/2021
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
Si ascolta tutto d'un fiato
- Di Pippo il 06/01/2023
-
I sette peccati di Hollywood
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Vanessa Lonardelli
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 9 gennaio 1956 quando Oriana Fallaci, inviata de "L'Europeo", giunge per la prima volta a Hollywood per comprenderne i meccanismi nascosti e raccontare senza filtri il mondo del cinema e i suoi segreti. Negli anni seguenti Oriana torna nuovamente negli Stati Uniti, va a visitare le dimore degli attori, entra negli studios e partecipa a feste esclusive, illuminando ipocrisie, ambizioni e rimpianti delle star in interviste appassionate e franche. Seguendo il filo dei sette peccati capitali, la Fallaci conduce la sua inchiesta con ironia e profonda comprensione umana.
-
-
pessima interpretazione
- Di Isabella romano il 07/03/2021
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
Io sono Giorgia
- Le mie radici, le mie idee
- Di: Giorgia Meloni
- Letto da: Miriam Mesturino
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro, Giorgia Meloni parla per la prima volta di sé a tutto tondo. Delle sue radici, della sua infanzia e del suo rapporto con la mamma Anna, la sorella Arianna, i nonni Maria e Gianni e del dolore per l'assenza del padre; della passione viscerale per la politica, che dalla "sua" Garbatella l'ha portata prima al Governo della Nazione come Ministro e poi al vertice di Fratelli d'Italia e dei Conservatori europei; della gioia di essere madre della piccola Ginevra e della storia d'amore con Andrea; dei suoi sogni e del futuro che immagina per l'Italia e per l'Europa.
-
-
Illeggibile
- Di tiziana cinalli il 04/11/2021
-
Lettera a un bambino mai nato
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Oriana Fallaci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo che vive sola e che lavora e che pensa. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Così Oriana Fallaci in occasione della pubblicazione nel 1975 di "Lettera a un bambino mai nato", il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile.
-
-
Emozionante
- Di Giulio C. il 21/02/2018
-
Se nascerai donna
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriera di Oriana Fallaci è costellata da incontri con le figure femminili del suo tempo, a partire dai primi articoli di cronaca commissionati dall'"Europeo". La giornalista incontrerà modelle, cantanti, attrici di Cinecittà e star di Hollywood, ma anche personaggi della moda come Coco Chanel o Mary Quant, diventate poi icone per generazioni a venire. Negli anni ruggenti della protesta femminista, intervisterà le protagoniste del movimento come Kate Millett, osservando da testimone attento i cambiamenti epocali che segneranno l'Italia, uno su tutti il referendum sul divorzio.
-
-
Meraviglioso
- Di Utente anonimo il 17/05/2021
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
Si ascolta tutto d'un fiato
- Di Pippo il 06/01/2023
-
I sette peccati di Hollywood
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Vanessa Lonardelli
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 9 gennaio 1956 quando Oriana Fallaci, inviata de "L'Europeo", giunge per la prima volta a Hollywood per comprenderne i meccanismi nascosti e raccontare senza filtri il mondo del cinema e i suoi segreti. Negli anni seguenti Oriana torna nuovamente negli Stati Uniti, va a visitare le dimore degli attori, entra negli studios e partecipa a feste esclusive, illuminando ipocrisie, ambizioni e rimpianti delle star in interviste appassionate e franche. Seguendo il filo dei sette peccati capitali, la Fallaci conduce la sua inchiesta con ironia e profonda comprensione umana.
-
-
pessima interpretazione
- Di Isabella romano il 07/03/2021
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
Io sono Giorgia
- Le mie radici, le mie idee
- Di: Giorgia Meloni
- Letto da: Miriam Mesturino
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro, Giorgia Meloni parla per la prima volta di sé a tutto tondo. Delle sue radici, della sua infanzia e del suo rapporto con la mamma Anna, la sorella Arianna, i nonni Maria e Gianni e del dolore per l'assenza del padre; della passione viscerale per la politica, che dalla "sua" Garbatella l'ha portata prima al Governo della Nazione come Ministro e poi al vertice di Fratelli d'Italia e dei Conservatori europei; della gioia di essere madre della piccola Ginevra e della storia d'amore con Andrea; dei suoi sogni e del futuro che immagina per l'Italia e per l'Europa.
-
-
Illeggibile
- Di tiziana cinalli il 04/11/2021
-
I cantieri della storia
- Ripartire, ricostruire, rinascere
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da "miracoli". Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte.
-
-
È molto bello
- Di laura l. il 24/08/2022
-
In Asia
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 18 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia che ci racconta Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.
-
-
Per chi ne vuole sapere sull’asia
- Di Edoardo il 12/01/2023
-
Lobby e logge
- Le cupole occulte che controllano "il sistema" e divorano l'Italia
- Di: Alessandro Sallusti, Luca Palamara
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 2021: arriva in libreria "Il Sistema", il dirompente libro-confessione in cui Luca Palamara rivela ad Alessandro Sallusti la verità indicibile sulle correnti e la spartizione del potere all'interno della magistratura. Il libro avvia una reazione a catena di dimissioni, ricorsi, sentenze che non fa che confermare il racconto di Palamara.
-
-
O si riforma radicalmente la Magistratura o.......
- Di franca il 20/02/2022
-
Israel - Culture Smart!
- The Essential Guide to Customs & Culture
- Di: Jeffrey Geri, Marian Lebor
- Letto da: Charles Armstrong
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
While Israel is a modern and largely secular country, it is one steeped in biblical history - a place where religion still plays an active role in public life. In 70 years, it has grown from a sparsely populated strip of land into a vigorous democracy and regional superpower. Often called the Startup Nation, Israel is a world leader in a number of high-tech industries. Its democratic institutions, despite political and social polarization in recent years, are among the most enlightened in the world.
-
I segreti del Vaticano
- Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "Vaticano" evoca immediatamente l'immagine dell'immensa piazza antistante la basilica di San Pietro e il monumentale colonnato che l'abbraccia. Tra i fedeli cattolici evoca anche la finestra da cui il papa benedice la folla festante. Ma il Vaticano è molto di più. Stato di diritto tra i più piccoli al mondo, minuscola città dentro la vasta città di Roma, di cui ha condiviso le vicissitudini e di cui costituisce "l'altra faccia", ha una lunghissima storia, ricca di chiaroscuri e di personaggi più o meno limpidi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2021
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante, ma difficile
- Di Stek il 30/07/2022
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
Un altro giro di giostra
- Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 22 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere. Quando scopre di avere il cancro viaggiare alla ricerca di una soluzione è la sua risposta istintiva. Questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta - a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia - ha a che fare con la sua sopravvivenza. Strada facendo prende appunti. Da una lunga permanenza a New York e poi in un centro "alternativo" della California nasce un ritratto inquietante dell'America.
-
-
Ascoltarlo è un'esperienza ancora più intensa
- Di giorgio il 31/10/2017
-
Il sistema
- Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana
- Di: Alessandro Sallusti
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall'ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell'Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell'organo di autogoverno dei giudici.
-
-
La legge è uguale per tutti. La magistratura no
- Di Utente anonimo il 20/05/2021
-
Il fascismo degli antifascisti
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa "come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società".
-
-
Attualità Fascista
- Di Lorena Bergamini il 22/11/2021
-
Un'idea di destino
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani in questa eccezionale opera inedita, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte.
-
-
Dietro le quinte...
- Di Stek il 28/01/2023
-
I conti con me stesso
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I diari sono documenti segreti scritti per divenire pubblici. Nella maggior parte dei casi sono nelle intenzioni dell'autore la sua ultima opera, quella che gli permetterà di prendere ancora una volta la parola dopo la morte e di costringere gli altri ad ascoltare [...]. Credo che i diari di Montanelli non facciano eccezione alla regola e siano quindi, nelle intenzioni dell'autore, destinati alla pubblicazione. Per alcune ragioni. In primo luogo l'autore parla sempre e soprattutto di se stesso. Attenzione. Vi sono in queste pagine non meno di un centinaio di personaggi.
-
-
I diari dovrebbero restare privati
- Di Anco il 07/09/2021
Sintesi dell'editore
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".
L'undici settembre le impone di tornare con furia alla macchina da scrivere per dar voce a quelle idee che ha sempre coltivato nelle interviste, nei reportage, nei romanzi, ma che ha poi "imprigionato dentro il cuore e dentro il cervello" dicendosi "tanto-la-gente-non-vuole-ascoltare". Il risultato è un articolo sul "Corriere della Sera" del 29 settembre 2001, un sermone lo definisce lei stessa, accolto con enorme clamore in Italia e all'estero.
Esce in forma di volume nella versione originaria e integrale, preceduto da una prefazione in cui la Fallaci affronta alle radici la questione del terrorismo islamico e parla di sé, del suo isolamento, delle sue scelte rigorose e spietate. La risposta è esplosiva, le polemiche feroci. Mentre i critici si dividono, l'adesione dei lettori, in tutto il mondo, è unanime di fronte alla passione che anima questo testo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Rabbia e l'Orgoglio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sabino Lafiandra
- 26/06/2018
La rabbia e l’orgoglio
Oriana non è mai una delusione. È stata capace, in questo libro, di raccontare la storia del mondo, di spiegarne alcune dinamiche e, se vogliamo, di predirne altre, senza mai essere noiosa. La voce di Maria Rosaria Omaggio ne ha dato un valore aggiunto; la sua interpretazione, quel suo accento toscano, il suo fervore in alcuni passi, l’hanno fatta quasi rivivere. Davvero bellissimo!
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano
- 03/06/2018
La rabbia e l’orgoglio
Venti anni fa! Ma sempre più attuale ! Ascoltato in un lampo! Travolgente! Leggerò ancora la Fallaci!
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/03/2021
Detestabile!
Odiosa la Fallaci, donna di mondo e di cultura, la quale dall'alto della sua, presunzione di superiorità culturale, manipola verità storiche, fa racconti parziali o racconta solo la parte che le serve, per manipolare l'opinione di un pubblico che ritiene, evidentemente, così ignorante, da credere in maniera acritica ai suoi racconti così razzisti e di parte
Il suo odio tout court per tutto ciò che venga dal mondo arabo è insulso e ottuso.
Questa è la lettura giusta per avere una idea di questa donna e del suo pensiero razzista!
L'accento toscano della Omaggio è veramente troppo e la sua pronuncia inglese pessima
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara
- 12/11/2018
La Fallaci o la ami o la odi
La Fallaci o la ami o la odi, ma sicuramente non puoi negare l'impronta che ha lasciato nel mondo.
Almeno un libro della Fallaci nella vita lo devi leggere, puoi partire da questo
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pamela86vi
- 20/05/2021
Inascoltabile
Mi sono avvicinata per curiosità a questo titolo dopo aver ascoltato "Lettere contro la guerra" di Tiziano Terzani. È talmente intriso d'odio che non sono riuscita ad arrivare alla fine. Totalmente fazioso, una narrazione che pretende di vedere bianco e nero senza le mille sfumature che stanno dietro alla storia.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Natale Calafiore
- 08/11/2019
La stilita inviperita.
Pensavo parlasse di fondamentalismo islamico, ma in fondo in questo “saggio” è solo un pretesto.
Se si eccettuano le pregevoli e illuminanti esperienze sul campo di guerra, dove l’autevolezza di Fallaci è indiscutibile, per il resto è un elenco a 360 gradi di luoghi comuni passati per argomentazioni, di ingiurie passate per accuse, e di sputi di bile passati per intransigenza. È un libro nato nel rancore e invecchiato malissimo.
Peccato, speravo in maggiori spunti di riflessione.
La narratrice è bravissima nel restituirci il livore sboccato di Fallaci, ma quando prova a leggere in inglese è incomprensibile e a tratti imbarazzante
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Luigia Predieri
- 17/07/2019
verità
con la narratrice sensazionale , si entra nella lucidità di analisi di Oriana Fallaci straordinaria scrittrice donna coraggiosa e intelligente. La nostra patria la nostra storia deve essere tutelata e protetta. grande libro
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 10/09/2021
Voce narrante inascoltabile
Purtroppo dopo poche pagine ho dovuto interrompere non sopporto assolutamente la voce narrante: roca, da fumatrice, irritante, provoca disagio nell’ascolto. Un vero peccato rovinare così la lettura.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/03/2021
ottimo
credo che non esistono parole che possano esprimere la bellezza di questo romanzo letto in modo spettacolare bellissimo con la voce roca che fa ricordare la voce della Fallaci.
emozione allo stato puro
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- laila
- 25/10/2019
Ha ragione su tutto!
Un libro che lascia l amaro in bocca, che tutti dovrebbero leggere!
Come darle torto siamo un popolo senza passioni destinati all'estinzione
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Max Deste
- 23/09/2021
Excelente!!!
La vision justa de una ciudadana occidental que no se limita a la cuestion religiosa ,excelente analisis de la situacion . Sei grande Oriana !!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/05/2020
Great Audiobook - Ottima Lettura
Ottima lettura e la consiglio a molti. A mio parere forte di inspirazione e ammirazione.