
Il suicidio di Israele
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Daniela Cavallini
-
Di:
-
Anna Foa
A proposito di questo titolo
Israele stava già attraversando un periodo di crisi drammatica prima del criminale attacco del 7 ottobre 2023. Grandi manifestazioni chiedevano a gran voce le dimissioni di Netanyahu e del suo governo e il paese era praticamente bloccato. La risposta al gesto terroristico di Hamas con la guerra di Gaza rischia però di essere un vero e proprio suicidio per Israele. Da un lato, infatti, abbiamo l’involuzione del sionismo, o meglio dei sionismi: da quello originario della fine del XIX secolo, passando per quello liberale e favorevole alla pace con gli arabi, fino alla crescita del movimento oltranzista dei coloni e all’assassinio di Rabin. Dall’altro, il resto del mondo ebraico – la diaspora americana e quella europea – si confronta oggi con un crescente antisemitismo che, contrariamente alla propaganda di Netanyahu, non è la stessa cosa dell’antisionismo, ma che certo dalle vicende della guerra di Gaza trae spunto e alimento. Per salvare Israele è necessario contrapporre al suprematismo ebraico, proprio dell’attuale governo Netanyahu, l’idea che lo Stato di Israele deve esercitare l’uguaglianza dei diritti verso tutti i suoi cittadini e deve porre fine all’occupazione favorendo la creazione di uno Stato palestinese. Qualunque sostegno ai diritti di Israele – esistenza, sicurezza – non può prescindere da quello dei diritti dei palestinesi. Senza una diversa politica verso i palestinesi Hamas non potrà essere sconfitta ma continuerà a risorgere dalle sue ceneri. Non saranno le armi a sconfiggere Hamas, ma la politica.
©2024 Laterza (P)2025 Audible GmbHCosa pensano gli ascoltatori di Il suicidio di Israele
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- CRISTINA
- 03/06/2025
Una lettura fondamentale e quanto mai necessaria. E in sole due ore e mezza.
Grazie di cuore ad Anna Foa, per questa sintesi limpida e quanto mai necessaria. Ne consiglio l'ascolto e la diffusione. Sono solo due ore e mezza ma è eccezionale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Letizia
- 28/05/2025
Una relazione chiarissima su il conflitto tra Israele e Hamas aGaza
Mi è piaciuto come ha raccontato la storia mediorientale che coinvolge Israele e la Palestina. Una descrizione chiara , ne consiglio la lettura.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro Paris
- 25/02/2025
Nonostante una lettura pessima , che sistematicamente sbaglia gli accenti di tutti i nomi propri , il libro si caratterizza per una disanima problematizzante della storia di Israele e per una critica alla destra israeliana , non sufficientemente identificata come estremista dalla diaspora . È anche un grido di aiuto da parte di una intellettuale che ha votato la
propria vita alla memoria della Shoah , affinché non accada più . A nessuno
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michi
- 22/05/2025
Bellissimo ed equilibrato
Avrei dato il massimo ma su alcuni passaggi l’ho trovato troppo tecnico. Ringrazio la storica ma soprattutto la persona Anna, l’analisi equilibrata fa tornare a pensieri gentili, di pace ma anche di logica di politica estera. Grazie
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianfranco
- 08/06/2025
approfondito e onesto
conosco abbastanza bene la storia del conflitto tra Israele e i suoi vicini e moderatamente la storia del sionismo e ho trovato quest'opera approfondita ed onesta pur nella sua relativa brevità (cosa che, una storia così complessa che pone solo per questo ostacoli alla chiarezza è un valore non da poco). In questi giorni in cui scorre sangue innocente senza sosta, l'appello finale ad un giudizio severo ma equo e documentato va accolto, seppur con fatica, per restare umani
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona
- 08/04/2025
c'è speranza?
analisi intellettuale onesta e priva di una visione propagandistica. pur nel dramma attuale, alla fine ti fa sperare che ci siano molte più persone come lei.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco conflitti
- 10/05/2025
Un libro prezioso
Una analisi puntuale e lucida sulla questione israelo palestinese, vista con uno sguardo acritico e oggettivo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia
- 28/05/2025
Siete diventati ciò che odiavate.
L’autrice si chiede se il sionismo sia colonialismo, apartheid, razzismo e la risposta non può che essere sì. Si chiede se ciò che Israele sta facendo a Gaza, in Palestina, sia genocidio e la risposta è sì. Tutto il resto è fuffa. Sempre prontissimi a riconoscere la Shoah, ma sempre titubanti (seppur in minima parte, come in questo caso) quando le vittime sono gli altri; e loro, solo loro i carnefici. Siete diventati ciò che odiavate.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe
- 02/05/2025
Una lettura equilibrata in mezzo a tanti squilibrati
libro consigliato per il suo equilibrio nel ricostruire le vicende storiche e soprattutto nel guardare alle tragedie in corso, dopo il terrore del 7 ottobre, l'inaccetabile carneficina dei palestinesi ad opera di un governo che pretende di definirsi democratico
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesco
- 25/05/2025
L’equilibrio della verità
Ho apprezzato molto il contributo della professoressa Foa per una migliore comprensione, a beneficio dei non addetti ai lavori(come il sottoscritto), delle radici storiche dei vari conflitti, culturali ancor prima che guerreggiati, tra Israele e mondo arabo e ancor di più tra due (o più) visioni del Sionismo declinato dagli Ebrei.
Ho amato particolarmente la prospettiva-speranza disegnata in un futuro -ineluttabile/indispensabile- per una convivenza finalmente pacifica(ta) tra due popoli, entrambi con il medesimo diritto di esistere, oltre i meschini e catastrofici calcoli pseudo-politici odierni.
Grazie.
Francesco
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!