Il mito di Cosa nostra copertina

Il mito di Cosa nostra

La vera storia del Padrino e di come ha cambiato noi e la mafia

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Il mito di Cosa nostra

Di: Antonio Nicaso, Rosario G. Scalia
Letto da: Riccardo Mei
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

New York, 1920. Quartiere di Hell’s Kitchen, un nome che evoca bolge dantesche e descrive perfettamente una realtà di miseria, speranza e razzismo. È lì che inizia la storia di Mario Puzo, figlio dell’immigrazione italiana e autore de Il padrino, un libro dal successo planetario destinato a fondare il mito di Cosa nostra con cui facciamo i conti tuttora. Il film che Francis Ford Coppola trae dal romanzo entra con prepotenza nell’immaginario collettivo del pubblico mondiale – dagli spot pubblicitari ai video- game, dal turismo alla musica, dai cartoni animati alle serie tv – e influenza persino atteggiamenti e comportamenti delle organizzazioni mafiose.

A cinquant’anni dal lancio cinematografico, Antonio Nicaso e Rosario Scalia fanno i conti con quella leggenda: ripercorrono la genesi rocambolesca della «tragedia shakespeariana» attraverso le storie incrociate dei suoi principali artefici; ricostruiscono i boicottaggi della mafia e i compromessi fatti per girare a New York, ma anche i capricci di Marlon Brando e l’ira di Frank Sinatra; ne setacciano i molti simboli e allusioni; e ne propongono la lettura come saga di emarginazione, ascesa e integrazione di un’intera comunità, quella italo-americana. Un’opera rigorosa e affascinante che mira a decostruire l’ampia mitologia che ha fornito nel tempo un’autenticazione di nobiltà al crimine organizzato. Una chiave di lettura fondamentale per capire la mafia di oggi.

©2022 RCS MediaGroup S.p.A. (P)2023 Audible GmbH
Crimine organizzato Crimini reali Politica e governo Scienze politiche

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La cattura - I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia copertina
Un pessimo affare copertina
Caccia a El Chapo copertina
Il silenzio copertina
Pentito copertina
Il sasso in bocca copertina
Cosa grigia copertina
Uomini contro la mafia copertina
Matteo va alla guerra copertina
Contro l'antimafia copertina
Sapevamo già tutto copertina
Un morto ogni tanto copertina
Faccia d’angelo - Storia criminale di Felice Maniero il boss della mafia del Brenta copertina
Una vita tranquilla copertina
L'assedio copertina
Romanzo mafioso. L'ascesa dei Corleonesi copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Il mito di Cosa nostra

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    13
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    16
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

se hai visto il padrino non puoi saltare

È un audiolibro ben fatto. se si è visto il film, qui si possono scoprire tanti aneddoti, sfaccettature e segreti. ed anche le ripercussioni che la stessa opera ha avuto nei giorni nostri.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!