-
L'altro Iran
- I reportage di Repubblica
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 49 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I cantieri della storia
- Ripartire, ricostruire, rinascere
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da "miracoli". Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte.
-
-
È molto bello
- Di laura l. il 24/08/2022
-
L'oceano di mezzo
- Un viaggio lungo 24.539 miglia
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici. Immaginarie, costruite, conquistate. Ma indispensabili." Le austere memorie di Genova, le atmosfere nordiche di Bruxelles e le sorprese di Parigi, l'iniziazione all'Oriente in Indonesia, poi verso Ovest a respirare l'aria decadente di New York, lo spaesamento di San Francisco, a riscoprire un'armonia celeste di Pechino, i bambini del Sichuan, le case a fior d'acqua del Kerala, il destino marittimo di Tokyo, le sorgenti del Nilo... Tre oceani e quattro continenti.
-
-
libro interessante
- Di Miriam il 20/09/2021
-
Suicidio occidentale
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
-
-
Da ascoltare due volte
- Di Raffaella S. il 02/03/2023
-
Oriente e Occidente
- Massa e individuo
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. "Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?"
-
-
Meglio di Google
- Di Cliente Amazon il 19/06/2021
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Ritorno ad Aleppo
- I reportage di Repubblica
- Di: Alberto Stabile
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
I cantieri della storia
- Ripartire, ricostruire, rinascere
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da "miracoli". Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte.
-
-
È molto bello
- Di laura l. il 24/08/2022
-
L'oceano di mezzo
- Un viaggio lungo 24.539 miglia
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici. Immaginarie, costruite, conquistate. Ma indispensabili." Le austere memorie di Genova, le atmosfere nordiche di Bruxelles e le sorprese di Parigi, l'iniziazione all'Oriente in Indonesia, poi verso Ovest a respirare l'aria decadente di New York, lo spaesamento di San Francisco, a riscoprire un'armonia celeste di Pechino, i bambini del Sichuan, le case a fior d'acqua del Kerala, il destino marittimo di Tokyo, le sorgenti del Nilo... Tre oceani e quattro continenti.
-
-
libro interessante
- Di Miriam il 20/09/2021
-
Suicidio occidentale
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
-
-
Da ascoltare due volte
- Di Raffaella S. il 02/03/2023
-
Oriente e Occidente
- Massa e individuo
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. "Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?"
-
-
Meglio di Google
- Di Cliente Amazon il 19/06/2021
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Ritorno ad Aleppo
- I reportage di Repubblica
- Di: Alberto Stabile
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Nuove mappe della storia. Serie completa
- Nuove mappe della Storia 1.1-7.2
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 15 ore e 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
meraviglioso viaggio nella storia contemporanea
- Di Elia Salvetta il 13/02/2021
-
Il regno svelato
- I reportage di Repubblica
- Di: Francesca Caferri
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
Apocalisse nel deserto
- I reportage di Repubblica
- Di: Vittorio Zucconi
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Governo Draghi, ecco le prime mosse
- Rep Digest 251
- Di: Corrado Zunino, Roberto Mania, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Federica Marino, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scuola, si va avanti fino al 30 giugno. Maturità al via il 16 a lezioni in corso, di Corrado Zunino; Bonomi: "Pronti ad aprire le fabbriche per immunizzare dipendenti e familiari", di Roberto Mania; Governo Draghi, nel primo weekend il premier a Roma in call con i ministri, di Annalisa Cuzzocrea; Misure, linea dura di Speranza "Non si riapra". Gelmini frena, di Annalisa Cuzzocrea; L'agenda Draghi e quella dei partiti, di Stefano Folli; Draghi a Merkel "Lavoriamo uniti per avere i vaccini", di Tommaso Ciriaco e Tonia Mastrobuoni.
-
Si Salvini chi può
- Rep Digest 101
- Di: Gad Lerner, Filippo Ceccarelli, Stefano Folli, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si Salvini chi può: Salvini, i muscoli fragili del ganassa, di Gad Lerner; Harakiri di un leader, di Filippo Ceccarelli; Salvini, un'astuzia fuori tempo, di Stefano Folli; Morisi: "si, con la crisi abbiamo perso like e Conte ne ha presi tanti", di Tommaso Ciriaco; Salvini all'angolo offre palazzo Chigi a Di Maio per salvarsi, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2019
-
I sei giorni che cambiarono il mondo
- I reportage di Repubblica
- Di: Bernardo Valli
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Molto molto interessante
- Di Cliente Amazon il 08/03/2019
-
Ferite ancora aperte
- Guerre, aggressioni e congiure
- Di: Paolo Mieli
- Letto da: Paolo Mieli, Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli. E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume.
-
-
una promessa (mi pare) mancata
- Di Gianfranco il 13/03/2023
-
Le musulmane a testa bassa, sospese tra due mondi
- I reportage di Repubblica
- Di: Francesca Caferri
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Dopo l'acciaio. Il cielo sopra Essen
- I reportage di Repubblica
- Di: Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Doris Zaccone
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Colombia, dimenticare Escobar
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Varese
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/09/2019
-
Cuba senza Castro
- I reportage di Repubblica
- Di: Omero Ciai
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
Sintesi dell'editore
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
Un viaggio sorprendente in sette città, scoprendo una grande voglia d'Occidente. Proprio mentre Trump riaccende lo scontro con Teheran, lì le persone parlano di libertà. E raccontano di moschee disertate dai giovani, che cercano la modernità.
>>Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Cosa pensano gli ascoltatori di L'altro Iran
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Tranquillini
- 12/01/2023
interessante e accurato
Una descrizione accurata di una delle polveriere del medio oriente. Con la speranza che la rivoluzione arrivi presto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara
- 31/08/2021
MOLTO INTERESSANTE E ILLUMINANTE
Mi è piaciuto perché mi ha svelato aspetti dell'Iran a me del tutto sconosciuti. Conoscere le cose aiuta a comprenderle meglio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/01/2021
Un viaggio in Iran
Sono stata in Iran nel 2015 e quello che ho appena ascoltato coincide perfettamente con l’impressione che ebbi io. Una nazione migliore di come la stampa ce la presenta normalmente. Un popolo cordiale e istruito che ti ferma per strada per chiedere se ti piace l’Iran e da dove provieni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- OrsoVispo
- 22/09/2019
Buono
Rampini scrive bene e racconta l'Iran altrettanto bene. Non mi stupisce perché già lo conoscevo e lo considero uno dei migliori giornalisti italiani.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 20/09/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca
- 26/03/2019
veloce, chiaro ed interessante
lo stile di Federico Rampini è sempre focalizzato sugli aspetti più interessanti delle storie, quindi scorre molto bene e non ci si accorge di arrivare alla fine
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 26/11/2018
due nomi che sono sempre una garanzia.
Molto interessante e ricco di riferimenti., inoltre estremamente dettagliato e preciso. lo consiglio caldamente .