-
L'altro Iran
- I reportage di Repubblica
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 49 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lehman Brothers, come è nata la crisi
- Dentro la notizia 1
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il direttore di Repubblica Mario Calabresi e il corrispondente da New York Federico Rampini ricordano lo shock del caso Lehman Brothers: da quel fallimento di dieci anni fa è nata la crisi finanziaria ed economica di cui il mondo sta ancora pagando il conto.
-
-
Un’occasione mancata, da migliorare (decisamente)
- Di Utente anonimo il 01/10/2018
-
I sei giorni che cambiarono il mondo
- I reportage di Repubblica
- Di: Bernardo Valli
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Molto molto interessante
- Di Cliente Amazon il 08/03/2019
-
Ritorno ad Aleppo
- I reportage di Repubblica
- Di: Alberto Stabile
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Cuba senza Castro
- I reportage di Repubblica
- Di: Omero Ciai
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Il muro invisibile
- I reportage di Repubblica
- Di: Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Germania unita vista da EST.
- Di Boris Ricci il 18/02/2020
-
Le musulmane a testa bassa, sospese tra due mondi
- I reportage di Repubblica
- Di: Francesca Caferri
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Lehman Brothers, come è nata la crisi
- Dentro la notizia 1
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il direttore di Repubblica Mario Calabresi e il corrispondente da New York Federico Rampini ricordano lo shock del caso Lehman Brothers: da quel fallimento di dieci anni fa è nata la crisi finanziaria ed economica di cui il mondo sta ancora pagando il conto.
-
-
Un’occasione mancata, da migliorare (decisamente)
- Di Utente anonimo il 01/10/2018
-
I sei giorni che cambiarono il mondo
- I reportage di Repubblica
- Di: Bernardo Valli
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Molto molto interessante
- Di Cliente Amazon il 08/03/2019
-
Ritorno ad Aleppo
- I reportage di Repubblica
- Di: Alberto Stabile
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Cuba senza Castro
- I reportage di Repubblica
- Di: Omero Ciai
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Il muro invisibile
- I reportage di Repubblica
- Di: Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Germania unita vista da EST.
- Di Boris Ricci il 18/02/2020
-
Le musulmane a testa bassa, sospese tra due mondi
- I reportage di Repubblica
- Di: Francesca Caferri
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Il regno svelato
- I reportage di Repubblica
- Di: Francesca Caferri
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Apocalisse nel deserto
- I reportage di Repubblica
- Di: Vittorio Zucconi
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Irlanda, ultima porta d'Europa
- I reportage di Repubblica
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Fondamentale conoscere per comprendere
- Di Alessandro Di Marcello il 16/01/2019
-
Anis Amri, come si costruisce un terrorista
- I reportage di Repubblica
- Di: Fabio Tonacci, Alessandra Ziniti
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Cermis, 20 anni dopo. La strage cancellata
- I reportage di Repubblica
- Di: Gianluca Di Feo
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
per non dimenticare
- Di Elena il 24/12/2020
-
Iran, la rivoluzione tradita
- Dentro la notizia 25
- Di: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Letto da: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarant'anni fa iniziava la rivoluzione iraniana, che solo in un secondo momento si trasformò in islamica. Le proteste del 2009, la crisi economica, il difficile rapporto con gli Usa, le bugie di Trump. Il ruolo marginale dell'Europa. Come è cambiata la società.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
L'eredità avvelenata delle armi chimiche
- I reportage di Repubblica
- Di: Gianluca Di Feo
- Letto da: Fabio Arboit
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 03/05/2020
-
Elezioni Midterm. L'America ama (ancora) Trump?
- Dentro la notizia 6
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini, Anna Lombardi, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Martedì 6 novembre l'America torna alle urne. Si svolgono le elezioni di midterm, quelle di metà mandato, un voto che è una specie di termometro per il Paese e tradizionalmente misura la popolarità del presidente degli Stati Uniti. Il direttore di Repubblica Mario Calabresi insieme a Federico Rampini, Anna Lombardi e Vittorio Zucconi nel loro dialogo fanno un viaggio dentro l'America di Trump. L'elettorato statunitense ama ancora il magnate repubblicano? Ed è possibile immaginare, da adesso in poi, addirittura un suo secondo mandato alla Casa Bianca? O questo voto segnerà l'inizio della riscossa democratica?
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 27/12/2020
-
Un unico destino. Il grande massacro del Mediterraneo
- I reportage di Repubblica
- Di: Fabrizio Gatti
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Fabrizio gatti
- Di Silvana il 08/01/2021
-
C'era una volta l'Amazzonia
- I reportage di Repubblica
- Di: Marco Bechis
- Letto da: Doris Zaccone
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Essere Sadiq Khan
- I reportage di Repubblica
- Di: Sam Knight, Enrico Franceschini
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/09/2019
-
Dopo l'acciaio. Il cielo sopra Essen
- I reportage di Repubblica
- Di: Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Doris Zaccone
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
Sintesi dell'editore
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
Un viaggio sorprendente in sette città, scoprendo una grande voglia d'Occidente. Proprio mentre Trump riaccende lo scontro con Teheran, lì le persone parlano di libertà. E raccontano di moschee disertate dai giovani, che cercano la modernità.
>>Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'altro Iran
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/01/2021
Un viaggio in Iran
Sono stata in Iran nel 2015 e quello che ho appena ascoltato coincide perfettamente con l’impressione che ebbi io. Una nazione migliore di come la stampa ce la presenta normalmente. Un popolo cordiale e istruito che ti ferma per strada per chiedere se ti piace l’Iran e da dove provieni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 22/09/2019
Buono
Rampini scrive bene e racconta l'Iran altrettanto bene. Non mi stupisce perché già lo conoscevo e lo considero uno dei migliori giornalisti italiani.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 20/09/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca
- 26/03/2019
veloce, chiaro ed interessante
lo stile di Federico Rampini è sempre focalizzato sugli aspetti più interessanti delle storie, quindi scorre molto bene e non ci si accorge di arrivare alla fine
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/11/2018
due nomi che sono sempre una garanzia.
Molto interessante e ricco di riferimenti., inoltre estremamente dettagliato e preciso. lo consiglio caldamente .