• Mussolini ha fatto anche cose buone

  • Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
  • Di: Francesco Filippi
  • Letto da: Moni Ovadia
  • Durata: 5 ore e 14 min
  • 4,4 out of 5 stars (396 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Mussolini ha fatto anche cose buone copertina

Mussolini ha fatto anche cose buone

Di: Francesco Filippi
Letto da: Moni Ovadia
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Dopo oltre settant'anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l'idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo' di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt'altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo.

Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace. L'accordo tra gli studiosi, che conoscono bene la storia, è piuttosto solido e i dati non mancano. Ma chi la storia non la conosce bene - e magari ha un'agenda politica precisa in mente - ha buon gioco a riprendere quelle antiche storielle e spacciarle per verità.

È il meccanismo delle fake news, di cui tanto si parla in relazione a Internet; ma è anche il metodo propagandistico che fu tanto caro proprio ai fascisti di allora: "Dite il falso, ditelo molte volte e diventerà una verità comune". Per reagire a questo nuovo attacco non resta che la forza dello studio. Non resta che rispondere punto su punto, per mostrare la realtà storica che si cela dietro alle "sparate" della Rete. Perché una cosa è certa: Mussolini fu un pessimo amministratore, un modestissimo stratega, tutt'altro che un uomo di specchiata onestà, un economista inetto e uno spietato dittatore. Il risultato del suo regime ventennale fu un generale impoverimento della popolazione italiana, un aumento vertiginoso delle ingiustizie, la provincializzazione del paese e infine, come si sa, una guerra disastrosa.

Basta un'ora per ascoltare questo volume, e sarà un'ora ben spesa, che darà a chiunque gli strumenti per difendersi dal rigurgito nostalgico che sta montando dentro e fuori il chiacchiericcio sguaiato dei social.

©2019 Bollati Boringhieri (P)2019 Adriano Salani Editore

Cosa pensano gli ascoltatori di Mussolini ha fatto anche cose buone

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    252
  • 4 stelle
    91
  • 3 stelle
    35
  • 2 stelle
    12
  • 1 stella
    6
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    198
  • 4 stelle
    85
  • 3 stelle
    44
  • 2 stelle
    26
  • 1 stella
    18
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    255
  • 4 stelle
    72
  • 3 stelle
    26
  • 2 stelle
    9
  • 1 stella
    8

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di paolo
  • paolo
  • 27/08/2019

E poi si parla di fakenews...

Mi sono fermato dopo il capitolo delle pensioni, capisco la faziosità dell'autore e non la giudico poiché ognuno è libero di dire la sua, ma far passare inesattezze come verità storiche appare un po' troppo anche agli occhi di chi come me cerca di leggere opinioni di tutti per capire da che parte sta la verità storica. L autore viene ampiamente smentito dal sito dell' INPS sulla storia delle pensioni in Italia. Inutile continuare nella lettura.

11 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Federica
  • Federica
  • 06/11/2019

ILUMINANTE

Un libro da far leggere nelle scuole, ma indispensabile anche agli adulti che sono afflitti da analfabetismo funzionale. Illuminante, interessante e istruttivo.

6 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 10/11/2020

fondamentale

ero a conoscenza di pochi dettagli in grado di smontare le bufale,l. questo libro è indispensabile per chi voglia poter rispondere alle sciocchezze da taverna.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Jacopo
  • Jacopo
  • 03/05/2020

Mah.....

Una visione della storia molto propria..... da parte dell’autore.... un libro che vuole smontare completamente le cose buone fatte veramente da Mussolini....

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco S.
  • Marco S.
  • 10/09/2019

Contro le bufale, un’utile lettura anche per capire meglio il presente

Utilissima lettura in tempi di fake news. Ben documentato e, ahimè, indicativo della predisposizione italica ad abboccare alla propaganda semplicistica e autoassolutoria. C’è molto del presente in questo libro sul passato.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alain C.
  • Alain C.
  • 10/01/2021

Ottima lettura, e precisa descrizione del fascismo

Storia del ventennio fascista descritta benissimo e letta ancora meglio, la spiegazione migliore di taleperiodo

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simone Santarelli
  • Simone Santarelli
  • 02/11/2020

totalitario allo stesso modo

totalitario ed estremamente irritante, nella narrazione di un periodo molto diverso. se bisogna parlare di revisionismo fascista: bisognerebbe mettere a nudo quello che era lo stato di cose ed eventi effettuati nel contempo post bellico/fascista... per ragioni ovvie nn si parla del virtuoso e "giustissimo" processo veloce fatto dai compagni partigiani... nn da meno.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo
  • Massimo
  • 28/05/2020

Che fatica

Argomento che avrebbe potuto essere interessante, purtroppo letto con voce roca e con un forte accento e quindi diventato molto pesante. Non sono riuscito a terminarlo.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessio
  • Alessio
  • 22/02/2020

interessante

interessante escursus nel ventennio del fascismo, ma la non imparzialità a mio parere lo rende meno efficace ed incisivo.
La narrazione non è di alto livello.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Illbegood
  • Illbegood
  • 11/02/2020

Noioso

lettura noiosa e monotona, contenuti interessanti e utili per tutti coloro che vivono di slogan inventati e senza alcuna base storica. ma è una fatica finirlo. lo prenderò in versione cartacea.

1 persona l'ha trovata utile

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Riccardo Rodari
  • Riccardo Rodari
  • 26/06/2020

Eccellente!

Serio e documentatissimo. Tutte le balle e le bufale sul periodo più orribile della nostra storia sono smontate in modo irrefutabile.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Anonymous User
  • Anonymous User
  • 07/01/2020

Chirurgico, ironico

Dalle bonifiche ai treni in orario, una ricostruzione puntuale della verità. Dovremmo finalmente lasciare solo agli storici il dibattito sul fascismo eppure tristemente, ci ritroviamo ancora nel 2020 a vagheggiare di un mondo che nn è mai esistito se non nella propaganda.

1 persona l'ha trovata utile