Geopolitica umana copertina

Geopolitica umana

Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Geopolitica umana

Di: Dario Fabbri
Letto da: Dario Fabbri
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"In formula: la geopolitica umana studia l’interazione tra collettività collocate nello spazio geografico calandosi nello sguardo altrui. Oggetto della sua analisi sono le aggregazioni umane, in ogni realizzazione storica. Tribù, póleis, comuni. Fino all’epoca corrente, dominata dagli Stati-nazione, dagli imperi. Mai i singoli individui. Tantomeno i leader. Ritenuti irrilevanti, mero prodotto della realtà che pensano di determinare. Nella migliore accezione, soggetti che incarnano lo spirito del tempo. "

Un libro frutto degli studi e del personalissimo approccio di Dario Fabbri, che racconta di una geopolitica “umana”, intessuta con discipline quali l’antropologia e la psicologia collettiva, ma anche strettamente connessa con la profondità storica, l’etnografia e la linguistica, luogo in cui le parole si fanno campo di battaglia e che quindi segnala “traumi e invasioni, conquiste e seduzioni”. Una geopolitica da utilizzare come "lente graduata per vincere la miopia, prisma prezioso per scrutare le questioni del nostro tempo. Con l’obiettivo di comprendere cosa può scalfire il sistema che abitiamo, quale potenza possiederà il futuro, in quali contesti si deciderà la lotta per l’egemonia, quali effetti avrà sul nostro Paese."

©2023 Gribaudo (P)2024 Gribaudo
Antropologia Politica e governo Relazioni internazionali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Grazie, Occidente! copertina
L'invenzione dell'Occidente copertina
La deriva dell'Occidente copertina
La sconfitta dell'Occidente copertina
Sovranità limitata copertina
Nexus copertina
Fiamme dal passato copertina
Nuove mappe della storia. Serie completa copertina
Storia e geopolitica della crisi ucraina copertina
La fine dell'Inghilterra copertina
Dentro il palazzo copertina
Le tre profezie copertina
Elegia americana copertina
Storia del conflitto israelo-palestinese copertina
Craxi, l'ultimo vero politico copertina
Suicidio occidentale copertina

Recensioni della critica

L’approccio alla storia di Dario Fabbri mi ricorda Tolstoj.
-- Paolo Nori

Come il maestro Manzi insegnava l’italiano, Fabbri insegna la geopolitica agli italiani.
-- Pietrangelo Buttafuoco

Cosa pensano gli ascoltatori di Geopolitica umana

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    142
  • 4 stelle
    21
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    124
  • 4 stelle
    35
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    141
  • 4 stelle
    22
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    4

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

tema trattato

un punto di vista inedito sull umnita, sul suo sviluppo e sulla sua storia. chiaro e pronto.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Rovescia alcuni punti di vista

Libro che introduce una disciplina complessa e sfaccettata della geopolica. Alcune volte l'autore utilizza un linguaggio un po' troppo complesso per essere un saggio divulgativo. In generale lo consiglio vivamente.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Spettacolare

Perfetta spiegazione di fenomeni complessi con una lettura e narrazione spettacolari.
Assolutamente da sentire!
Un libro immancabile per gli appassionati del settore

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

una visione fuori dagli schemi che ti apre gli occhi

mi ha appassionato il ragionamento coerente dell'analisi svolta dall'autore che è molto convincente. un colpo d'occhio diverso dalla vulgata mediatica in essere

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Chiaramente esposto

Illuminante. Assai utile per comprendere le dinamiche dei popoli del passato e di oggi. La geopolitica alla sua rivoluzione copernicana.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Bussola in un mondo in trasformazione

Interessante prospettiva che riunisce approcci differenti per evidenziare alcune forze in gioco e i possibili sviluppi nel medio lungo periodo, tentando di scuotere il pubblico dall'appiattimento su posizioni esclusivamente economiciste. Le sintesi e conclusioni sono apprezzabili, anche quando non del tutto condivisibili.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

complesso ma illuminante

sotto la buccia della civiltà moderna si muovono le forze che hanno determinato le traiettorie della storia dai tempi di Babilonia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Da leggere

lettura piacevole e illuminante per capire come funziona il mondo ad un livello che solitamente sfugge ai "media" nazionali. particolarmente interessante la parte sull'Italia e le cause principali del suo declino tra cui il volersi ispirare alle democrazie del nord Europa inseguendo modelli che nulla hanno a che fare con la nostra storia quando invece il nostro destino é da sempre il Mediterraneo e il mare

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Una vera illuminazione

La verità è che non sappiamo proprio niente.... Pensiamo di avere opinioni, informazioni, certezze e invece.... Niente è come ci appare.
Consigliato a tutti i "sapiens" 🤭🤭🤭.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

molto interessante, ma complesso

é un libro molto interessante che fa capire un bel po' del mondo in cui viviamo. non é una lettura semplice, tutt'altro. linguaggio complesso e temi parecchio intricati, però molto interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!