-
Le Regioni
- Letto da: Roberto Pompili
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 51 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il governo locale
- Di: Luciano Vandelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Traffico, trasporti, strade e piazze, scuole e centri per gli anziani. Su tutto questo si concentra l'attività di comuni e province. Nel volume si spiega come funziona e come si va trasformando il governo locale, dopo gli effetti della crisi economica e delle manovre per contenere i costi e razionalizzare il funzionamento delle istituzioni.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 10/01/2020
-
La pubblica amministrazione
- Di: Marco Cammelli
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è esattamente la PA? Quali sono le sue funzioni e i suoi compiti? Nata con lo Stato moderno, la PA, potere fra i poteri a garanzia degli interessi pubblici, è una realtà assai complessa, che il volume illustra con chiarezza.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 08/01/2020
-
Il presidente della Repubblica
- Di: Carlo Fusaro
- Letto da: Laura Facchin
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'esperienza repubblicana, i nove presidenti che si sono succeduti hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che studiosi autorevoli hanno giudicato la più ambigua fra quelle previste dalla Carta del 1948: un po' notaio, un po' arbitro, un po' capitano. Certo è che da quasi 25 anni il presidente ha acquistato una centralità alla quale i costituenti non avevano davvero pensato e che è figlia, prima di tutto, delle difficoltà e delle ripetute crisi del sistema politico - centralità che ha ormai inciso sulla stessa forma di governo.
-
La Corte costituzionale
- Di: Alfonso Celotto
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giudice che ha il potere di controllare e annullare le leggi del Parlamento. Un giudice che, in caso di contrasti fra un ministro e il governo o fra una Regione e lo Stato, decide chi ha ragione. Organo fondamentale nel sistema di garanzie previsto dalla nostra Costituzione, la Corte costituzionale è un giudice molto particolare, in quanto nasce dall'esigenza di garantire che tutti, compreso il legislatore, rispettino la Costituzione.
-
Il processo penale
- Di: Giulio Ubertis
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono e cosa fanno pm, gip, gup, giudici dibattimentali, imputati, difensori, polizia giudiziaria, ufficiali giudiziari e "terzi" che appaiono sulla scena del procedimento penale. Come si può giungere a privare una persona della libertà. Quali sono i poteri del giudice e delle parti durante la celebrazione di un giusto processo, funzionale alla verifica dell'accusa nel rispetto dei diritti della difesa.
-
Il governo delle democrazie
- Di: Augusto Barbera, Carlo Fusaro
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la loro discendenza. Tutto cominciò in Inghilterra, dove tra '600 e '700 prese forma il sistema parlamentare, il modello di tutti i successivi modelli. Poi gli "inglesi" d'America, volendo imitare la loro madrepatria, finirono per inventare un modello alternativo, la forma di governo presidenziale. Molti anni dopo, in Francia, nel corso di una difficile transizione, si affermò un terzo modello, quello semipresidenziale.
-
Il governo locale
- Di: Luciano Vandelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Traffico, trasporti, strade e piazze, scuole e centri per gli anziani. Su tutto questo si concentra l'attività di comuni e province. Nel volume si spiega come funziona e come si va trasformando il governo locale, dopo gli effetti della crisi economica e delle manovre per contenere i costi e razionalizzare il funzionamento delle istituzioni.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 10/01/2020
-
La pubblica amministrazione
- Di: Marco Cammelli
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è esattamente la PA? Quali sono le sue funzioni e i suoi compiti? Nata con lo Stato moderno, la PA, potere fra i poteri a garanzia degli interessi pubblici, è una realtà assai complessa, che il volume illustra con chiarezza.
-
-
Bellissimo!
- Di Maria Cristina Manai il 08/01/2020
-
Il presidente della Repubblica
- Di: Carlo Fusaro
- Letto da: Laura Facchin
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'esperienza repubblicana, i nove presidenti che si sono succeduti hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che studiosi autorevoli hanno giudicato la più ambigua fra quelle previste dalla Carta del 1948: un po' notaio, un po' arbitro, un po' capitano. Certo è che da quasi 25 anni il presidente ha acquistato una centralità alla quale i costituenti non avevano davvero pensato e che è figlia, prima di tutto, delle difficoltà e delle ripetute crisi del sistema politico - centralità che ha ormai inciso sulla stessa forma di governo.
-
La Corte costituzionale
- Di: Alfonso Celotto
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giudice che ha il potere di controllare e annullare le leggi del Parlamento. Un giudice che, in caso di contrasti fra un ministro e il governo o fra una Regione e lo Stato, decide chi ha ragione. Organo fondamentale nel sistema di garanzie previsto dalla nostra Costituzione, la Corte costituzionale è un giudice molto particolare, in quanto nasce dall'esigenza di garantire che tutti, compreso il legislatore, rispettino la Costituzione.
-
Il processo penale
- Di: Giulio Ubertis
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono e cosa fanno pm, gip, gup, giudici dibattimentali, imputati, difensori, polizia giudiziaria, ufficiali giudiziari e "terzi" che appaiono sulla scena del procedimento penale. Come si può giungere a privare una persona della libertà. Quali sono i poteri del giudice e delle parti durante la celebrazione di un giusto processo, funzionale alla verifica dell'accusa nel rispetto dei diritti della difesa.
-
Il governo delle democrazie
- Di: Augusto Barbera, Carlo Fusaro
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la loro discendenza. Tutto cominciò in Inghilterra, dove tra '600 e '700 prese forma il sistema parlamentare, il modello di tutti i successivi modelli. Poi gli "inglesi" d'America, volendo imitare la loro madrepatria, finirono per inventare un modello alternativo, la forma di governo presidenziale. Molti anni dopo, in Francia, nel corso di una difficile transizione, si affermò un terzo modello, quello semipresidenziale.
-
Lo Stato di diritto
- Come imporre regole al potere
- Di: Roberto Bin
- Letto da: Amerigo Fontani
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'idea che gli uomini debbano essere governati dalle leggi e non dall'arbitrio di altri uomini è un sogno antico. Incarnazione moderna di questa aspirazione, lo Stato di diritto si fonda sui tre pilastri fondamentali della divisione dei poteri, della supremazia della legge, dei principi di libertà e uguaglianza. Da essi discendono le istituzioni che ancora oggi informano il nostro vivere civile e politico: parlamenti, Costituzioni, tutela dei diritti di fronte a un giudice terzo, Corti costituzionali.
-
La moneta
- Dai buoi di Omero ai Bitcoin
- Di: Riccardo De Bonis, Maria Iride Vangelisti
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono e come funzionano gli strumenti di pagamento? Quale strada percorrono i nostri soldi quando compriamo un bene? Quali prospettive si aprono con la trasformazione digitale? Nel rispondere a questi interrogativi gli autori tengono conto degli aspetti istituzionali e regolamentari, senza trascurare le origini e l'evoluzione nel tempo della moneta, la nascita delle banche centrali, l'area unica dell'euro, fino all'introduzione di strumenti di pagamento elettronici. Proprio alle innovazioni più recenti viene riservata un'attenzione particolare.
-
-
interessante storia della moneta
- Di Antonio Beradi il 25/12/2020
-
La giustizia in Italia
- Di: Carlo Guarnieri
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fare giustizia" significa risolvere i conflitti che insorgono tra le persone, secondo i principi della legge e del diritto, attraverso l'intervento di un terzo che giudichi al di sopra delle parti. Detto così funziona egregiamente, ma in concreto cosa succede nelle aule giudiziarie? L'Italia è il paese europeo dove i processi durano di più mentre il conflitto tra magistratura e politica ha raggiunto livelli mai visti.
-
-
Bellissimo
- Di Maria Cristina Manai il 16/01/2020
-
La Costituzione
- Di: Valerio Onida
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indipendentemente dalle ragioni del sì e del no, l'esito del referendum costituzionale ha mostrato la capacità di tenuta della Carta costituzionale tra i cittadini italiani. Aggiornato ai più recenti sviluppi, l'audiolibro introduce l'ascoltatore alla "legge fondamentale della Repubblica", di cui delinea l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, illustrando con chiarezza i contenuti del testo, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa.
-
-
MERAVIGLIOSA
- Di Maria Cristina Manai il 29/12/2019
-
Depretis e il trasformismo (Così parlò 2)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
La giustizia amministrativa
- Di: Guido Corso
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra tutti i poteri pubblici il potere amministrativo è quello in cui ci imbattiamo più di frequente nel corso della nostra vita: basti pensare all'atto di nascita, all'iscrizione in una scuola pubblica, alla carta di identità. Non solo. Incontriamo la pubblica amministrazione quando dobbiamo sostenere un esame di stato per esercitare una professione, o chiediamo un permesso per costruire una casa.
-
-
molto interessante
- Di MARIA il 12/06/2019
-
L'Unione Europea
- Perché stare ancora insieme
- Di: Pietro S. Graglia
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Unione allargata a 28 paesi rappresenta una costruzione istituzionale e politica unica, ma anche un modello ideale. Sappiamo davvero come funziona? Quali sono le azioni, i programmi e le risorse che vengono preparati e mobilitati per raggiungere una certa omogeneità di sviluppo tra i paesi membri?
-
-
Illuminante!
- Di Maria Cristina Manai il 30/12/2019
-
Perché il Diritto
- Perché 18
- Di: Gustavo Zagrebelsky
- Letto da: Gustavo Zagrebelsky
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Diritto ha una missione nobilissima ma assai tormentata. Alle spalle due grandi archetipi: da un lato il primo tribunale, l'areopago dell'Antica Grecia, che, secondo la fondatrice Atena, "agirà secondo giustizia, al di fuori delle passioni e sottrarrà Oreste dalla furia delle persecuzioni", dall'altro la Giustizia, fanciulla bendata, imparziale, con la bilancia in una mano e la spada nell'altra. Ma i simboli possono essere ribaltati e la missione compromessa.
-
-
Semplicemente "Fondamentale"
- Di Falco il 11/05/2020
-
Matteotti, il discorso più coraggioso (Così parlò 3)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Per quanto curioso fossi
- Di Manuel Gianassi il 24/11/2020
-
La Costituzione italiana
- Di: Repubblica Italiana
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione contiene le norme fondamentali che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini e l’organizzazione della nostra Repubblica...
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
-
La guerra di Mussolini (Così parlò 4)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
Sintesi dell'editore
Progettata dall'Assemblea Costituente, la Regione si impone con ritardo come nuovo attore politico del mutato quadro istituzionale. A più di dieci anni dalle riforme del titolo V, l'audiolibro fa il punto sulle novità che hanno riguardato un'istituzione oggi molto discussa.
La Corte costituzionale ha ricalibrato le competenze legislative tra Stato e Regioni; le Regioni, da parte loro, si sono date nuovi statuti e forme di governo; vi sono stati poi il problematico avvio del federalismo fiscale, il ridisegno dei rapporti dello Stato e delle Regioni nei confronti dell'Unione europea, e infine i tentativi di riforma della riforma.