-
Manifesto del Partito Comunista
- Letto da: Mauro Ferreri
- Durata: 1 ora e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Karl Marx
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Alvaro Granella
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Karl Marx si è imposta e ha influenzato la storia della filosofia e della politica del diciannovesimo secolo. Fu un filosofo, un rivoluzionario, un acuto giornalista e un fine economista, le sue le sue teorie e le sue opere hanno avuto una forza dirompente. Egli non fu solo il teorico del comunismo, ma anche un rivoluzionario a tutti gli effetti; vicino alla questione operaia e allo sfruttamento dei lavoratori, diffuse tra le masse una nuova speranza, quantomeno un punto di partenza.
-
-
Biografia Intellettuale molto chiara
- Di Miguel il 23/09/2020
-
Odio gli indifferenti
- Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo brevissimo audiolibro raccoglie le letture di due saggi famosissimi di Antonio Gramsci, "Odio gli indifferenti" e "Per la libertà della scuola e per la libertà di rimanere asini". La loro fama non si deve soltanto all'acuta sottigliezza con cui l'Autore critica la scocietà dell'epoca, si scaglia contro l'indifferenza, vera piaga del suo tempo, e contro il sistema scolastico fino a rivendicare il diritto di rimanere asini, ma anche e soprattutto per una straordinaria attualità.
-
-
Attualissimo.
- Di RAMONA GIUFFRE' il 28/05/2021
-
Lenin
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nikolaj Lenin è stato il leader rivoluzionario più influente dei primi anni del Novecento. Acuto pensatore, spirito libero e uomo di cultura, Lenin capì sin da giovane di avere la vocazione per essere un rivoluzionario di professione. Dopo aver abbracciato gli ideali marxisti, Lenin consacrò la sua intera vita a fare della Russia un paese diverso.
-
-
La più brutta biografia mai letta
- Di Danaos il 03/01/2018
-
Il contratto sociale
- Di: Jean-Jacques Rousseau
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il contratto sociale" del 1762 conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo - costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso. Opera controversa e fonte inesauribile di aspri dibattiti sin dalla sua prima comparsa, "Il contratto sociale" impose Rousseau come uno tra i principali pensatori dell'Illuminismo francese. Trattato filosofico-politico, senz'altro uno dei maggiori mai scritti, in esso l'autore affronta il problema fondamentale del rapporto tra individuo e società.
-
-
Ottimo
- Di Libero Palmieri il 25/11/2021
-
Lettere dal carcere 1926 - 1927
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Fabio Bezzi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci vennero pubblicate, su decisione di Togliatti, per la prima volta da Einaudi nel 1947 in una edizione costituita da 218 testi. Si trattava di una raccolta incompleta, che però per prima portava a conoscenza del grande pubblico l'opera di Gramsci. Il libro vinse il premio Viareggio di quell'anno. Nel 1965 uscì la nuova edizione Einaudi, a cura di Caprioglio e Fubini, con la pubblicazione di 428 testi. Le lettere hanno come destinatari principalmente i due nuclei familiari: la famiglia d'origine con la madre, Peppina Marcias, le sorelle, Teresina e Grazietta, e il fratello Carlo che vive a Milano e la famiglia acquisita, russa: la moglie Giulia Schucht, la cognata, Tatiana, i figli, Delio e Giuliano, e l'amico Piero Sraffa, professore di economia a Cambridge.
-
-
Da ascoltare, vola via
- Di Lorenzo il 17/01/2019
-
Stalin
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Buona sintesi
- Di Meliodas il 27/12/2022
-
Karl Marx
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Alvaro Granella
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Karl Marx si è imposta e ha influenzato la storia della filosofia e della politica del diciannovesimo secolo. Fu un filosofo, un rivoluzionario, un acuto giornalista e un fine economista, le sue le sue teorie e le sue opere hanno avuto una forza dirompente. Egli non fu solo il teorico del comunismo, ma anche un rivoluzionario a tutti gli effetti; vicino alla questione operaia e allo sfruttamento dei lavoratori, diffuse tra le masse una nuova speranza, quantomeno un punto di partenza.
-
-
Biografia Intellettuale molto chiara
- Di Miguel il 23/09/2020
-
Odio gli indifferenti
- Per la libertà della scuola
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo brevissimo audiolibro raccoglie le letture di due saggi famosissimi di Antonio Gramsci, "Odio gli indifferenti" e "Per la libertà della scuola e per la libertà di rimanere asini". La loro fama non si deve soltanto all'acuta sottigliezza con cui l'Autore critica la scocietà dell'epoca, si scaglia contro l'indifferenza, vera piaga del suo tempo, e contro il sistema scolastico fino a rivendicare il diritto di rimanere asini, ma anche e soprattutto per una straordinaria attualità.
-
-
Attualissimo.
- Di RAMONA GIUFFRE' il 28/05/2021
-
Lenin
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nikolaj Lenin è stato il leader rivoluzionario più influente dei primi anni del Novecento. Acuto pensatore, spirito libero e uomo di cultura, Lenin capì sin da giovane di avere la vocazione per essere un rivoluzionario di professione. Dopo aver abbracciato gli ideali marxisti, Lenin consacrò la sua intera vita a fare della Russia un paese diverso.
-
-
La più brutta biografia mai letta
- Di Danaos il 03/01/2018
-
Il contratto sociale
- Di: Jean-Jacques Rousseau
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il contratto sociale" del 1762 conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo - costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso. Opera controversa e fonte inesauribile di aspri dibattiti sin dalla sua prima comparsa, "Il contratto sociale" impose Rousseau come uno tra i principali pensatori dell'Illuminismo francese. Trattato filosofico-politico, senz'altro uno dei maggiori mai scritti, in esso l'autore affronta il problema fondamentale del rapporto tra individuo e società.
-
-
Ottimo
- Di Libero Palmieri il 25/11/2021
-
Lettere dal carcere 1926 - 1927
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Fabio Bezzi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci vennero pubblicate, su decisione di Togliatti, per la prima volta da Einaudi nel 1947 in una edizione costituita da 218 testi. Si trattava di una raccolta incompleta, che però per prima portava a conoscenza del grande pubblico l'opera di Gramsci. Il libro vinse il premio Viareggio di quell'anno. Nel 1965 uscì la nuova edizione Einaudi, a cura di Caprioglio e Fubini, con la pubblicazione di 428 testi. Le lettere hanno come destinatari principalmente i due nuclei familiari: la famiglia d'origine con la madre, Peppina Marcias, le sorelle, Teresina e Grazietta, e il fratello Carlo che vive a Milano e la famiglia acquisita, russa: la moglie Giulia Schucht, la cognata, Tatiana, i figli, Delio e Giuliano, e l'amico Piero Sraffa, professore di economia a Cambridge.
-
-
Da ascoltare, vola via
- Di Lorenzo il 17/01/2019
-
Stalin
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Buona sintesi
- Di Meliodas il 27/12/2022
-
Trattato sulla tolleranza
- Di: Voltaire
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Trattato sulla tolleranza" è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire.
-
-
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
- Di Leonardo il 29/03/2019
-
Che Guevara, il rivoluzionario
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernesto Guevara, una delle figure più leggendarie della guerriglia marxista del '900. Dalla vita privata ai lati oscuri della sua uccisione nel 1967, dal rapporto con Fidel Castro ai celebri diari. La storia incredibile dell'icona universale della liberazione sudamericana: il "Che". Giancarlo Villa: romano, classe 1988, scrittore, giornalista, alpinista. Mi occupo di temi ambientali e di sostenibilità. Sono autore di due romanzi: "La Spada di Falkerith" (2016), e "L'Eroe del Ghiacciaio" (2019).
-
-
Bellissimo
- Di samantha il 02/03/2021
-
Storia sentimentale del PCI
- (anche i comunisti avevano un cuore)
- Di: Sergio Staino
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una storia parziale e non ha la pretesa di ricostruire alla perfezione gli accadimenti storici. È una storia d'amore personale, a tratti assai stramba e picaresca, che però somiglia a quella di tanti altri. Una storia, quella del comunismo italiano, tanto forte da far tremare i polsi." Sergio Staino è uno dei più importanti vignettisti italiani.
-
-
Bobo for President
- Di Alessandra il 02/01/2023
-
Mao Zedong
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Roberta Furlan, Luca Muschio
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Mao Zedong è rappresentativa della Cina e del suo cambiamento avvenuto nell'ultimo secolo. Intellettuale, leader ma soprattutto politico di spicco e dalle grandi vedute, Mao ha rappresentato per il suo paese la speranza di vivere in un mondo nuovo, libero dal giogo imperiale.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 25/11/2018
-
Fidel Castro
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fidel Castro, uno dei politici più influenti dell'ultimo secolo, ha attirato l'attenzione del mondo intero sin dai tempi della rivoluzione cubana. Gli ideali di libertà e la fiera opposizione agli Stati Uniti hanno sempre contraddistinto la sua linea d'azione. Politico lungimirante ma anche assolutista, Castro ha messo Cuba al centro di notevoli discussioni: l'avvento del comunismo, la crisi dei missili e l'embargo sono solo alcuni degli aspetti che hanno reso celebre il suo governo.
-
-
Interessante, forse un po' troppo succinta
- Di Francesca il 05/02/2022
-
La schiavitù del capitale
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proprio come l'Idra, il mostro mitologico le cui teste, mozzate da Ercole, avevano il potere di rinascere raddoppiandosi, il capitalismo, un tempo solo occidentale oggi planetario, ricompare sulla scena del mondo riproponendo nuove e più sofisticate forme di schiavitù. Ma se è vero che dai grandi conflitti del '900 il capitalismo è uscito vincitore trionfando su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che "l'uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame".
-
-
Francese imbarazzante
- Di Roberto Isotton il 27/04/2022
-
Repubblica
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Simona Biasetti, Danilo Lanfredi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel libro V della Repubblica, di Platone, è Socrate, il sommo filosofo, l’interprete di un dialogo serrato su una Repubblica che ancora non esiste e che...
-
-
Niete male ma mancando gli altri 9 libri
- Di Sonia il 29/08/2019
-
100 citazioni di Jean-Jacques Rousseau
- Le 100 citazioni di ...
- Di: Jean-Jacques Rousseau
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Ernesto Che Guevara
- Biografie Storiche
- Di: Amedeo C. Coffano
- Letto da: Marco Troiano, Marco Zanni, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernesto Guevara de la Serna, detto "El Che", è stato la figura cardine dei movimenti rivoluzionari che hanno infiammato l'America Latina e Cuba negli anni '60...
-
-
Emozioni
- Di Daniele Palma il 16/12/2018
-
Marx eretico
- Di: Carlo Galli
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ambiguità di un pensiero forte. Filosofo, economista, profeta dell'ultima eresia teologico-politica dell'Occidente: l'opinione mondiale si divide fra quanti lo considerano eroe e salvatore del proletariato e quanti vedono in lui il demone simbolo di ogni male. Marx è stato a lungo oggetto di interpretazioni e sentimenti disparati, fino a diventare un'icona resa neutra dalla storia, ritratta nel granitico monumento davanti alla Piazza Rossa di Mosca e posta di fianco a Oliver Hardy sulla copertina di "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles.
-
-
Supercazzola
- Di Stefano P. il 13/03/2022
-
Così parlò Zarathustra
- Di: Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie della follia, Nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo "Zarathustra", il più grande dono che essa abbia mai avuto: "Questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [...], ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà". Perciò Nietzsche gli assegnerà una posizione preminente fra tutti i libri.
-
-
non ce la posso fare!
- Di manu il 24/12/2020
-
Tito
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di una delle figure più centrali e controverse del Novecento. Josip Broz, detto Tito, è stato per decenni a capo della Jugoslavia. Partendo dalla resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, passando per l'unione della penisola balcanica, fino alla Guerra Fredda, Tito è stato protagonista di molti tra i più importanti eventi della storia recente. Questa biografia, però, attraverserà anche e soprattutto gli aspetti oscuri della vita del dittatore - i crimini di guerra, il pugno di ferro, il regime di terrore.
-
-
la biografia mi sembra abbastanza completa
- Di Filomena Angelucci il 28/05/2022
Sintesi dell'editore
Al centro delle riflessioni del Manifesto troviamo la Storia, la lotta di classe, la borghesia, il proletariato, il lavoro, la libertà, lo sfruttamento, la proprietà privata, la rivoluzione. Termini e concetti che, anche se possono sembrare residui di epoche lontane, sono di grandissimo aiuto per comprendere l'epoca delle rivoluzioni infinite in cui stiamo vivendo.
Un testo formidabile che sa alternare toni apocalittici e ironia, slogan efficaci e spiegazioni chiare e (se proprio la società capitalistica intende vendicarsi dei fastidi che queste non molte pagine le hanno procurato) dovrebbe essere religiosamente analizzato ancora oggi nelle scuole per pubblicitari [...] È impressionante come il Manifesto avesse visto nascere, con un anticipo di centocinquant'anni, l'era della globalizzazione, e le forze alternative che essa avrebbe scatenato. Come a suggerirci che la globalizzazione non è un incidente avvenuto durante il percorso dell'espansione capitalistica (solo perché è caduto il muro ed è arrivato internet) ma il disegno fatale che la nuova classe emergente non poteva evitare di tracciare, anche se allora, per l'espansione dei mercati, la via più comoda (anche se più sanguinosa) si chiamava colonizzazione.
-- Umberto Eco
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Manifesto del Partito Comunista
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Flavio Finamore
- 28/05/2019
unitevi
ogni tanto farebbe bene a tutti rispolverare e provare a recuperare la propria coscienza di classe
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- edmond
- 03/05/2019
bel libro
e un bel libro interpretato molto bene forse dopo un po di tempo lo rileggo
Edmondo
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/01/2021
stupendo
il manifesto del partito comunista é un pezzo di storia che tutti dovrebbero assolutamente conoscere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo S.
- 07/10/2020
monumentale!
pietra angolare per l'emancipazione del genere umano.
da leggere e studiare , ancora attuale oggi.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessandro t.
- 05/01/2023
Sempre molto attuale
Una lettura storica e politica di importanza capitale. Purtroppo la qualità audio è imperfetta, manca la pulizia del suono.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Claudio Colosio
- 07/12/2022
Anacronistico
Difficile fare una valutazione dei contenuti.
Anche per la lettura difficile valutare un "manifesto" che non è un "libro".
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Iacopo Simi
- 19/02/2022
Un classico da riascoltare spesso
Un grande classico da ri ascoltare spesso e più che mai volentieri. Karl Marx
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Aldo DG
- 30/11/2021
Da riascoltare più e più volte
Se non da leggere fisicamente/digitalmente oppure annotare nel mentre si ascolta… come ogni libro di questo livello richiede una visione macro/contestuale dell’economia ma l’attenzione rimane almeno personalmente sempre abbastanza alta anche grazie alla buona qualità dell’audio e di chi conduce la lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DottDJ
- 19/08/2021
curioso
prima parte interessante seconda non c'ho capito un granché! la Germania, la Francia, eccetera, eccetera
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabrizio
- 12/02/2021
molto chiaro e interessante
lettura chiara, voce intonata e basi fondamentali del manifesto e dell'intera idea utopistica, ma di valore e spessore di Karl Marx ed Engels che sono ancora oggi significativi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- juan
- 09/09/2020
this audiobook is in Italian
I can not understand Italian language, I need it in Spanish or English language please,