Quando il mondo dorme copertina

Quando il mondo dorme

Storie, parole e ferite della Palestina

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 10,95 €

A proposito di questo titolo

Lo spirito di un luogo è fatto dalle persone che lo abitano, dalle storie che si intersecano nelle sue strade. E questo vale in modo particolare per la Palestina, custode di passaggi storici epocali e teatro di una delle più dolorose pagine di storia contemporanea.

Francesca Albanese, la Relatrice speciale ONU sul territorio palestinese occupato, una delle persone più competenti e autorevoli sullo status giuridico e sulla situazione dei palestinesi - amata (o odiata) in tutto il mondo per l'integrità e la passione con cui si batte in favore dei diritti di un popolo troppo a lungo vessato - qui ci offre storie che intrecciano informazioni, riflessioni, emozioni e vicende intime.

Un viaggio scandito da dieci persone che hanno accompagnato Francesca a comprendere storia, presente e futuro della Palestina. Hind Rajab, morta a sei anni sotto le bombe che hanno distrutto Gaza, ci apre gli occhi su cosa significhi essere bambini in un Paese dove i bambini non hanno un nido che li protegga e che rispetti le loro radici. Abu Hassan ci guida tra i luoghi di fatica e sofferenza ai margini di Gerusalemme; e George, amico stretto, di Gerusalemme ci mostra meraviglia e insensatezze. Alon Confino, grande studioso dell'olocausto, ci aiuta a comprendere i contrasti che possono albergare nel cuore di un ebreo che vede l'apartheid e ne vuole la fine. Ghassan Abu-Sittah, chirurgo arrivato da Londra per entrare nel vivo dell'orrore più inimmaginabile, ci racconta ciò che ha visto; e Malak Mattar, giovane artista che ha fatto il percorso inverso, condivide la storia di chi ha dovuto lasciare Gaza per potersi esprimere o per sopravvivere. E poi Ingrid Jaradat Gassner, Eyal Weizman, Gabor Maté... fino a una delle persone più vicine a Francesca nella vita, così come nella ricerca di una consapevolezza capace di tradursi in azione.

Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell'occupazione? Dov'è la casa di una persona rifugiata? In che condizioni vive il popolo palestinese? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio? Domande a cui non possiamo sottrarci, legate a personaggi e luoghi che ci permettono di capire cosa è stata la Palestina fino al 7 ottobre 2023 e cosa è adesso.

©2025 Mondadori Libri (P)2025 Mondadori Libri
Medio Oriente Politica e governo

I fan di questo titolo hanno amato anche...

J'accuse copertina
Più rilevanti
Avevo già apprezzato le argomentazioni di Francesca Albanese in diverse interviste e interventi, ma ho trovato particolarmente prezioso questo libro.
La sua scrittura è chiara e rigorosa, capace di rendere accessibili anche a chi non possiede preconoscenze i temi complessi e spesso fraintesi che affronta.
Gli argomenti sono inevitabilmente impegnativi, ma la lucidità con cui li espone e la ricchezza di dati e contesto li rendono non solo comprensibili, ma anche urgenti.
"Quando il mondo dorme" non si limita a informare: spinge a riflettere, a guardare la realtà con occhi più attenti e consapevoli, offrendo strumenti per interpretarla al di là delle narrazioni superficiali.

prezioso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Lettura indispensabile che fornisce un solido orientamento a quanti vogliano formarsi un’opinione libera da condizionamenti propagandistici

L’accuratezza storica

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Molto bello perché offre la possibilità di poter capire ancora meglio il genocidio palestinese in corso . Sono grata a Francesca Albanese per tutto quello che che fa, per darmi la speranza che esistono persone che vogliono giustizia. Che non sono pazza, perché in questo mondo distopico ad un certo punto mi è venuto il dubbio di interpretare male la realtà ! Grazie grazie grazie 🙏

Capire

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un libro da studiare imprescindibile se si vuole capire . Grazie infinite a Francesca Albanese e alla sua condivisione

imprescindibile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Sono rimasto folgorato dalla sconfinata Umanità che guida questa donna spettacolare e che questo libro ti trasmette con tutta la sua potenza

Capolavoro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Storie che aprono gli occhi su cosa significhi, per i palestinesi vivere in un paese dove i diritti fondamentali sono costantemente violati.

Bellissimo!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ho sentito nominare Francesca Albanese solo dopo la notizia che Trump l’aveva censurata rendendole la vita difficile. Leggendo questo libro si capisce perché. Lei svolge il suo mandato con rigore assoluto, partendo da dati incontrovertibili e sintetizzandoli in conclusioni intelligenti e per me inconfutabile. Poi sostiene le sue idee con una passione e un senso di umanità assoluti. Il libro è bellissimo: attraverso il racconto dei suoi incontri come funzionaria ONU o semplicemente come studiosa o madre o essere umano che vuole capire, descrive la condizione dei palestinesi costretti ad essere invisibili nella loro terra, che sono vessati, discriminati, incarcerati e anche sterminati allo stesso modo in cui popoli come gli indiani d’America, gli aborigeni e gli stessi ebrei sono stati vittime di veri e propri genocidi.
Ho letto questo racconto con avidità, con l’assoluto bisogno di immedesimarmi nelle descrizioni dell’autrice.
È grazie a persone come Francesca Albanese che nel mondo c’è ancora speranza.

Passione, rigore e intelligenza.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Francesca Albanese ti costringe a starle accanto, a vedere e a sentire ciò di cui è stata testimone, analizzando, dalla sua posizione di Osservatrice per l'ONU, i presupposti e le condizioni attraverso cui si è giunti a tal punto in Palestina. Ci stimola a prendere coscienza, col supporto di tanta gente prestigiosa e coraggiosa, tra israeliani (critici nei confronti dell'aggressione di un'Israele occupante) e palestinesi, a comprendere la tragedia del popolo palestinese, le loro ragioni. SI apre al lettore mostrando tutta la propria forza e determinazione, senza nascondere le paure ed il dolore straziante per un progetto di annientamento di un'intera comunità, ma mantenendo la coscienza di una giustizia che può arrivare solo con la pace nei cuori di tutti.

Doloroso e necessario

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Questo libro mi ha aiutata ad aggiungere una dimensione ulteriore al rispetto che già nutrivo nei confronti di Francesca Albanese. Scoprire la questione palestinese attraverso i suoi occhi, le sue amicizie ed il suo vissuto privato è stato istruttivo, sconcertante ed al contempo commovente.

Una lettura (ascolto) importante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

In aggiunta ad una scrittura empatica e ad una lettura coinvolgente, contenuti che tutte e tutti dovremmo conoscere e meditare.
Molto più ampi della ‘semplice’ questione palestinese ma che mi hanno interrogata sul mio essere umana tra gli umani.

Libro imprescindibile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni