
Quando il mondo dorme
Storie, parole e ferite della Palestina
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Greta Scarano
A proposito di questo titolo
Lo spirito di un luogo è fatto dalle persone che lo abitano, dalle storie che si intersecano nelle sue strade. E questo vale in modo particolare per la Palestina, custode di passaggi storici epocali e teatro di una delle più dolorose pagine di storia contemporanea.
Francesca Albanese, la Relatrice speciale ONU sul territorio palestinese occupato, una delle persone più competenti e autorevoli sullo status giuridico e sulla situazione dei palestinesi - amata (o odiata) in tutto il mondo per l'integrità e la passione con cui si batte in favore dei diritti di un popolo troppo a lungo vessato - qui ci offre storie che intrecciano informazioni, riflessioni, emozioni e vicende intime.
Un viaggio scandito da dieci persone che hanno accompagnato Francesca a comprendere storia, presente e futuro della Palestina. Hind Rajab, morta a sei anni sotto le bombe che hanno distrutto Gaza, ci apre gli occhi su cosa significhi essere bambini in un Paese dove i bambini non hanno un nido che li protegga e che rispetti le loro radici. Abu Hassan ci guida tra i luoghi di fatica e sofferenza ai margini di Gerusalemme; e George, amico stretto, di Gerusalemme ci mostra meraviglia e insensatezze. Alon Confino, grande studioso dell'olocausto, ci aiuta a comprendere i contrasti che possono albergare nel cuore di un ebreo che vede l'apartheid e ne vuole la fine. Ghassan Abu-Sittah, chirurgo arrivato da Londra per entrare nel vivo dell'orrore più inimmaginabile, ci racconta ciò che ha visto; e Malak Mattar, giovane artista che ha fatto il percorso inverso, condivide la storia di chi ha dovuto lasciare Gaza per potersi esprimere o per sopravvivere. E poi Ingrid Jaradat Gassner, Eyal Weizman, Gabor Maté... fino a una delle persone più vicine a Francesca nella vita, così come nella ricerca di una consapevolezza capace di tradursi in azione.
Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell'occupazione? Dov'è la casa di una persona rifugiata? In che condizioni vive il popolo palestinese? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio? Domande a cui non possiamo sottrarci, legate a personaggi e luoghi che ci permettono di capire cosa è stata la Palestina fino al 7 ottobre 2023 e cosa è adesso.
©2025 Mondadori Libri (P)2025 Mondadori LibriCosa pensano gli ascoltatori di Quando il mondo dorme
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Priscila Bruna
- 12/07/2025
libro toccante.
la lettrice è semplicemente fantastica, per niente noiosa scorrevole. libro toccante,spesso ho pianto mentre lo ascoltavo. francesca è di una umanità e un coraggio che pochi hanno al giorno d'oggi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo Mestrinaro
- 23/07/2025
Free Palestine
Un libro per tutte le persone che hanno un cuore ed un anima ed il cervello non necrotizzato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/07/2025
Situazione narrata in modo nitido e giusto
È stato un. Libro che ti fa vedere la cruda realtà in cui versa la Palestina. Dando l’opportunità a tutti di non girarsi dall’altra parte. Lo consiglio per comprendere meglio ciò che sta accadendo e non bisogna essere indifferenti come coloro i quali ci governano.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- masselly
- 21/07/2025
Lettura fondamentale per la comprensione della questione israelo-palestinese
La pace è ogni passo del nostro cammino, la consapevolezza attiva che nasce dalla volontà di guardare il mondo che ci circonda senza volgere lo sguardo altrove. Questo libro ci aiuta a comprendere e ricordare come siamo giunti al genocidio di un popolo, sotto i nostri occhi, che sembrano dormire.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tizio a cui piace...
- 23/07/2025
Bellissimo!
Storie che aprono gli occhi su cosa significhi, per i palestinesi vivere in un paese dove i diritti fondamentali sono costantemente violati.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona Bardi
- 21/07/2025
Dolorosamente bello
Una analisi acuta della attuale situazione nella striscia di Gaza. il contesto storico e le azioni pianificate e sistematiche che hanno condotto al genocidio del popolo palestinese. brutale ma informativo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gitte Leonessi
- 18/07/2025
Le descrizioni delle sofferenze nella terra contesa tra due popoli tra cui uno derubato dai diritti civili
Un racconto straziante di una donna fortissima che non accetta l'ingiustizia e la mancanza di rispetto del diritto internazionale, e che si rifiuta di guardare dall'altra parte. L'analisi storica non fa una piega. Da leggere, capire e divulgare.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marina
- 17/07/2025
Umanità
È stato un emozionante viaggio nella vita di persone meravigliose! La parte migliore dell'umanità che si riunisce in un racconto di storie intense, interconnesse, dolorose e rivelatrici! Grazie a Francesca Albanese per tutto quello che sta facendo per riportare Umanità nel cuore delle persone.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentina Bruno
- 24/07/2025
illuminante
Bisogna svegliarsi ed essere il cambiamento
L'indifferenza è il peggiore male in assoluto.
Non possiamo e non dobbiamo essere indifferenti.
Grazie Francesca Albanese per questa importante testimonianza.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/07/2025
Da ascoltare assolutamente!
Noi, uomini e donne di buona volontà che cerchiamo di capire il mondo nella sua complessità, possiamo trovare in questo libro un aiuto a scoprire orizzonti impensati e mondi sconosciuti ed a cominciare a pensare in modo diverso, più ampio e senza paraocchi.
Purtroppo la lettrice non mi è piaciuta molto: per tutta la durata del libro ha continuato ad interrompere ogni frase a metà per qualche secondo senza motivo. Si può fare 1 - 2 volte per dare enfasi ma non continuamente! Separare soggetto da verbo, verbo da complemento oggetto, ecc. oltre che scorretto grammaticalmente è soprattutto fastidiosissimo all'ascolto...
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!