Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Candido, o l'ottimismo
- Di: Voltaire
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le convulse e mirabolanti avventure di Candido offrono alla scintillante, ironia e incisiva penna di Voltaire l'opportunità di dimostrare la vanità dell'ottimismo razionalista leibniziano e della teoria del migliore dei mondi possibili. E il lettore di ieri, come quello di oggi, cede all'incantesimo e si rende partecipe del sottile e intelligente gioco, passando velocemente dall'arbitrio narrativo alla meditazione filosofica.
-
-
bello e positivo nonostante le disaventure
- Di virginia il 03/01/2019
-
Discorso sul metodo e la ricerca della verita'
- Di: René Descartes
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il "Discorso sul metodo" di Cartesio potete ascoltare alcune delle pagine che hanno fatto la storia del moderno pensiero occidentale...
-
Come distinguere l'adulatore dall'amico
- Di: Plutarco
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quomodo adulator ab amico internoscatur": come distinguere l’adulatore dall’amico, è un vero e proprio manuale...
-
-
Fantastico COMPLIMENTI
- Di michele carrieri il 15/12/2019
-
Del mangiar carne
- Di: Plutarco
- Letto da: Vittorio Attene, Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco, vissuto nel I secolo d.C., scrisse alcune brevi opere di estremo interesse e più che mai attuali, denominate "Moralia". Ne fa parte il "De esu carnium - Del mangiar carne", una sorta di "manifesto" contro l'usanza dell'epoca di mangiare carne. In questa breve opera, che ci è giunta incompiuta, l'autore dimostra il suo profondo amore per gli animali ed esprime con veemenza e con motivazioni del tutto logiche il suo disgusto e il suo disprezzo per gli uomini che si cibano di carne.
-
-
A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati
- Di Oscar il 24/04/2019
-
Filosofia e Scienza del 1600 e 1700
- Di: Tommaso Campanella, Cesare Beccaria, Giordano Bruno
- Letto da: Moro Silo, Orsola Boran
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una selezione di passi salienti fra le più conosciute opere filosofiche del XVII e XVIII secolo in Italia. Autori universalmente celebrati come pensatori...
-
Il contratto sociale
- Di: Jean-Jacques Rousseau
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il contratto sociale" del 1762 conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo - costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso. Opera controversa e fonte inesauribile di aspri dibattiti sin dalla sua prima comparsa, "Il contratto sociale" impose Rousseau come uno tra i principali pensatori dell'Illuminismo francese. Trattato filosofico-politico, senz'altro uno dei maggiori mai scritti, in esso l'autore affronta il problema fondamentale del rapporto tra individuo e società.
-
Candido, o l'ottimismo
- Di: Voltaire
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le convulse e mirabolanti avventure di Candido offrono alla scintillante, ironia e incisiva penna di Voltaire l'opportunità di dimostrare la vanità dell'ottimismo razionalista leibniziano e della teoria del migliore dei mondi possibili. E il lettore di ieri, come quello di oggi, cede all'incantesimo e si rende partecipe del sottile e intelligente gioco, passando velocemente dall'arbitrio narrativo alla meditazione filosofica.
-
-
bello e positivo nonostante le disaventure
- Di virginia il 03/01/2019
-
Discorso sul metodo e la ricerca della verita'
- Di: René Descartes
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il "Discorso sul metodo" di Cartesio potete ascoltare alcune delle pagine che hanno fatto la storia del moderno pensiero occidentale...
-
Come distinguere l'adulatore dall'amico
- Di: Plutarco
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quomodo adulator ab amico internoscatur": come distinguere l’adulatore dall’amico, è un vero e proprio manuale...
-
-
Fantastico COMPLIMENTI
- Di michele carrieri il 15/12/2019
-
Del mangiar carne
- Di: Plutarco
- Letto da: Vittorio Attene, Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco, vissuto nel I secolo d.C., scrisse alcune brevi opere di estremo interesse e più che mai attuali, denominate "Moralia". Ne fa parte il "De esu carnium - Del mangiar carne", una sorta di "manifesto" contro l'usanza dell'epoca di mangiare carne. In questa breve opera, che ci è giunta incompiuta, l'autore dimostra il suo profondo amore per gli animali ed esprime con veemenza e con motivazioni del tutto logiche il suo disgusto e il suo disprezzo per gli uomini che si cibano di carne.
-
-
A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati
- Di Oscar il 24/04/2019
-
Filosofia e Scienza del 1600 e 1700
- Di: Tommaso Campanella, Cesare Beccaria, Giordano Bruno
- Letto da: Moro Silo, Orsola Boran
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una selezione di passi salienti fra le più conosciute opere filosofiche del XVII e XVIII secolo in Italia. Autori universalmente celebrati come pensatori...
-
Il contratto sociale
- Di: Jean-Jacques Rousseau
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il contratto sociale" del 1762 conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo - costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso. Opera controversa e fonte inesauribile di aspri dibattiti sin dalla sua prima comparsa, "Il contratto sociale" impose Rousseau come uno tra i principali pensatori dell'Illuminismo francese. Trattato filosofico-politico, senz'altro uno dei maggiori mai scritti, in esso l'autore affronta il problema fondamentale del rapporto tra individuo e società.
-
Repubblica
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Simona Biasetti, Danilo Lanfredi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel libro V della Repubblica, di Platone, è Socrate, il sommo filosofo, l’interprete di un dialogo serrato su una Repubblica che ancora non esiste e che...
-
-
Niete male ma mancando gli altri 9 libri
- Di Sonia il 29/08/2019
-
Come trarre vantaggio dai propri nemici
- Di: Plutarco
- Letto da: Tania De Domenico, Michele Mariotti
- Durata: 31 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco ce ne parla con la semplicità che solo i grandi comunicatori possiedono, e ci spiega come comportarci con chi non sta dalla nostra parte...
-
-
musica di sottofondo
- Di Cliente Amazon il 12/04/2019
-
Elogio della Follia
- Di: Erasmo da Rotterdam
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Elogio della Follia più famosa di Erasmo da Rotterdam. Scritto nel 1508, conserva una vivacità e una potenza dirompenti. L’autore immagina che la Follia sia una dea, che in un discorso pubblico mostra di quanti e quali benefici l’intera umanità goda grazie a lei e come, senza la sua opera, la vita risulterebbe spiacevole se non addirittura insopportabile.
-
-
Imperdibile
- Di Utente anonimo il 23/04/2019
-
Dei delitti e delle pene
- Di: Cesare Beccaria
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'estate del 1764, "Dei delitti e delle pene" gettava con coraggio le basi dell'attuale organizzazione della giustizia, in contrasto con la Chiesa e la classe dirigente aristocratica. Separare il delitto dal peccato, volere una giustizia umana, rigorosa e non arbitraria, considerare i cittadini come individui liberi e uguali di fronte alla legge: tutto ciò non poteva non suscitare aspre e accese polemiche in ogni angolo d'Italia e d'Europa.
-
-
Difficile a seguirsi
- Di Alessio il 01/05/2019
-
Émilie du Châtelet e Voltaire
- Odifreddi: Grandi menti a confronto 2 - Donne che hanno cambiato la Storia
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto 2 - Donne che hanno cambiato la Storia" è la seconda stagione della serie audio di Audible Original dedicata alla divulgazione scientifica. In questa serie la voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, spiega e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia, questa volta concentrandosi sul pensiero femminile: scienziate, matematiche, filosofe, addirittura attrici hollywoodiane; semplicemente, grandi donne che hanno lasciato un segno magnifico e indelebile nella nostra Storia.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/04/2019
-
Fedro
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Fedro", scritto da Platone probabilmente nel 370 a. C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica. Esse comprendono discussioni sull'anima, la follia, l'ispirazione divina e l'arte.
-
-
Socrate è Socrate, Platone è Platone ... ma
- Di Patts il 12/11/2020
-
L'intelligenza degli animali
- Di: Plutarco
- Letto da: Mino Manni, Marco Troiano, Orsola Boran
- Durata: 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Odisseo, noto anche come Ulisse, quando giunse alla corte dei Feaci, raccontò tra le altre vicende che gli erano accadute, del suo incontro con la Maga Circe...
-
-
davvero meraviglioso!
- Di Cliente Amazon il 08/04/2020
-
Lettera sulla felicità
- Di: Epicuro
- Letto da: Claudio Moneta, Tina Venturi
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conoscere la felicità..." Inizia così il cammino verso la felicità secondo Epicuro...
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 19/01/2018
-
Critone
- Ovvero quello che si deve fare
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"ll vero vincere, sta nel persuadere gli altri e non nell'imporre la propria decisione con la violenza. Il vero vincere sta nel convincere." Questa è soltanto una delle celebri frasi racchiuse in questa versione AudioBook del "Critone" di Platone, che in questo famoso dialogo riporta la cronaca dell'estremo colloquio tra Critone, appunto e Socrate. Il vecchio filosofo imprigionato ingiustamente e condannato a morte, rifiuta il piano di evasione che l'amico gli offre, disquisendo sui suoi principi e i suoi comportamenti, la sua moralità ineccepibile, e sul valore, per lui fondamentale, della coerenza.
-
-
Quello che si deve leggere
- Di michele carrieri il 09/06/2019
-
Enchiridion - Manuale di Epitteto
- Di: Lucio Flavio Arriano
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Margherita Cazzuffi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non poche sentenze verissime, diverse considerazioni sottili, molti precetti, e ricordi sommamente utili, oltre una grata semplicità e dimestichezza del dire, fanno assai prezioso e caro questo libricciuolo." Inizia in questo modo la premessa di Giacomo Leopardi, che nel 1825 tradusse "L'Enchiridion" - che significa: oggetto che si tiene in mano - conosciuto come "Manuale di Epitteto".Si tratta di un insieme di regole filosofiche, etiche e stoiche, messe insieme attorno all'anno 100 d.C.
-
-
Stupendo
- Di Tudor89 il 16/12/2020
-
Colloqui con se stesso
- Strategie per condurre una vita più autentica
- Di: Marco Aurelio
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio, Claudia Cassani
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pensieri, raccolti in questo opera, tratto da "Ad se Ipsum", "A Se stesso", o "Colloqui con se stesso", com'è conosciuto dai più, di Marco Aurelio...
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di Fabio il 08/05/2020
-
La tranquillità dell'animo
- Di: Lucius Annaeus Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa bellissima lettera all’amico Sereno, Seneca fa un’analisi lucida e dettagliata di quello che nella vita serve, per raggiugere e mantenere la tranquillità.
-
-
Bellissimo
- Di Simone Bergamelli il 10/05/2020
Sintesi dell'editore
Voltaire scava anche nella storia dell'antichità o dei popoli lontani dell'Asia per cercare le origini di un atteggiamento aperto al pluralismo delle idee e ad una visione improntata alla giustizia e alla corretta convivenza fra le genti, secondo i precetti morali di una religione (la sua) "naturale", con una divinità aconfessionale, senza dogmi nè prescrizioni cerimoniali. La conclusione del suo discorso è tutta in quella "Preghiera a Dio" fortemente polemica e nello stesso tempo così poetica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Trattato sulla tolleranza
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Leonardo
- 29/03/2019
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
Tolleranza?
Se Cristo avesse saputo che dopo la sua morte avrebbe preso piede una associazione a delinquere chiamata chiesa ed a quanti milioni di persone sarebbe costata la vita, tra uomini e donne considerate streghe... quando venne giudicato da Ponzio Pilato sicuramente in nome del suo Dio non avrebbe che potuto rinnegarlo Egli stesso...
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alberto scalici
- 20/09/2020
Inaspettato
Buona parte del libro è una esegesi biblica di fatto. Fa una certa impressione constatare come Voltaire ci tenesse ad apparire un devoto cristiano.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luciano
- 26/07/2019
Una luce quanto mai necessaria
Una luce quanto mai necessaria ancora oggi. l'ho ascoltato 2 volte e ho comprato il libro cartaceo per sottolinearne le parti salienti.
Ho trovato a tratti monotona la voce del narratore, anche se va detto che il trattato é di fatto un monologo, ma soprattutto alcuni capitoli iniziali sembrano avere un volume audio un po' più basso degli altri.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RLM
- 25/02/2016
Imperdibile
Da uno dei padri del pensiero moderno, un testo imperdibile, quanto mai attuale, che chiunque dovrebbe conoscere.