-
Trattato sulla tolleranza
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Voltaire scava anche nella storia dell'antichità o dei popoli lontani dell'Asia per cercare le origini di un atteggiamento aperto al pluralismo delle idee e ad una visione improntata alla giustizia e alla corretta convivenza fra le genti, secondo i precetti morali di una religione (la sua) "naturale", con una divinità aconfessionale, senza dogmi nè prescrizioni cerimoniali. La conclusione del suo discorso è tutta in quella "Preghiera a Dio" fortemente polemica e nello stesso tempo così poetica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Trattato sulla tolleranza
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leonardo
- 29/03/2019
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
Tolleranza?
Se Cristo avesse saputo che dopo la sua morte avrebbe preso piede una associazione a delinquere chiamata chiesa ed a quanti milioni di persone sarebbe costata la vita, tra uomini e donne considerate streghe... quando venne giudicato da Ponzio Pilato sicuramente in nome del suo Dio non avrebbe che potuto rinnegarlo Egli stesso...
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luciano
- 26/07/2019
Una luce quanto mai necessaria
Una luce quanto mai necessaria ancora oggi. l'ho ascoltato 2 volte e ho comprato il libro cartaceo per sottolinearne le parti salienti.
Ho trovato a tratti monotona la voce del narratore, anche se va detto che il trattato é di fatto un monologo, ma soprattutto alcuni capitoli iniziali sembrano avere un volume audio un po' più basso degli altri.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alberto scalici
- 20/09/2020
Inaspettato
Buona parte del libro è una esegesi biblica di fatto. Fa una certa impressione constatare come Voltaire ci tenesse ad apparire un devoto cristiano.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Argentieri
- 07/05/2023
Interessante ed incredibilmente valido. Da ascoltare assolutamente e consigliato per tutti!
Molto interessante ed incredibilmente valido anche al giorno d’oggi. Assolutamente raccomandato da ascoltare per tutti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessio
- 07/07/2022
Ottimo
Un classico, ma sempre ottimo spunto riflessivo e uno specchio riflessivo da applicare ad oggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 24/12/2021
Peccato per la versione ridotta
Grande scrittore ma anche grande divulgatore di fake news, diremmo oggi. Come filosofo immenso, come storico scarso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mariaconcetta Ridolfi
- 25/07/2021
Un capolavoro!
Assolutamente da ascoltare! Attraversa i secoli e coglie la cecità dell’intolleranza. Parole vere anche oggi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 29/04/2021
una perla della cultura senza tempo
il trattato sulla tolleranza dovrebbe essere obbligatorio a scuola. A me è piaciuto... illuminante, pensando al tempo in cui fu scritto e di spessore culturale ...
da riascoltare anche perché il narratore è perfetto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- RLM
- 25/02/2016
Imperdibile
Da uno dei padri del pensiero moderno, un testo imperdibile, quanto mai attuale, che chiunque dovrebbe conoscere.