Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La democrazia non esiste copertina

La democrazia non esiste

Di: Piergiorgio Odifreddi
Letto da: Davide Fumagalli
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Dizionario della stupidità copertina
Come stanno le cose copertina
Il giro del mondo in 80 pensieri copertina
Il museo dei numeri copertina
Dalla terra alle lune copertina
L'infinito gioco della scienza copertina
In un volo di storni copertina
Buchi bianchi copertina
La schiavitù del capitale copertina
La democrazia dei signori copertina
L'altra faccia dell'universo copertina
Le 7 misure del mondo copertina
God and the State copertina
Assedio all'Occidente copertina
L'ordine del tempo copertina
Alla scoperta di una passione chiamata astronomia copertina

Sintesi dell'editore

La democrazia è una religione laica che identifica le proprie basiliche nei palazzi del potere, la curia nel governo, gli ordini nei partiti, il clero nei politici, le prediche nei comizi, le messe nelle elezioni, i fedeli negli elettori, i confessionali nelle cabine elettorali e i segni della croce nel voto. Ma, come in tutte le religioni, dietro alle colorite e folcloristiche apparenze dei riti e delle cerimonie, che distraggono e attraggono i cittadini, si nascondono le fosche e losche realtà dell'uso e dell'abuso del potere, che ammaliano e corrompono i politici.

Piergiorgio Odifreddi dedica questo libro a svelare le contraddizioni nascoste e le distorsioni lampanti della democrazia. Inizia sezionando con il bisturi della logica concetti come la cittadinanza (perché mai la può avere il discendente di un coevo di Cavour, ma non chi frequenta oggi le scuole in Italia?) e lo Stato, in quanto area racchiusa in confini spesso discutibili e non democratici, nel senso di non accettati dal popolo, come ha dimostrato il recente esempio della Catalogna. Prosegue poi con la Costituzione e i tentativi di manipolarla, i diritti e i diversi modi di intendere il "dovere" e il "volere", e i candidati, candidi solo nel nome, per approdare alle odiatissime tasse imposte dallo Stato vampiro.

Il libro procede con luciferina chiarezza per parole chiave, analizzando minuziosamente la democrazia e le istituzioni. È quindi un utile strumento per imparare a ragionare politicamente e a formulare domande indiscrete, a partire da quella primordiale: siamo cittadini di un sistema democratico e palese, o sudditi di un regime totalitario e invisibile?

>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.

©2018 Rizzoli (P)2018 Rizzoli

Cosa amano gli ascoltatori di La democrazia non esiste

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    221
  • 4 stelle
    114
  • 3 stelle
    41
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    5
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    189
  • 4 stelle
    101
  • 3 stelle
    42
  • 2 stelle
    12
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    214
  • 4 stelle
    79
  • 3 stelle
    39
  • 2 stelle
    11
  • 1 stella
    5

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimiliano
  • Massimiliano
  • 22/05/2018

Provocatorio e interessante

Titolo in parte fuorviante. Quando odifreddi parla di logica e matematica è un gigante della divulgazione. Quando si avventura in diritto costituzionale, storia ed etica diventa un po’ claudicante. Il libro alterna interessanti e divertenti paradossi matematici e logici dietro la politica, il voto, il potere a ricostruzioni storiche un po’ semplicistiche e considerazioni morali discutibili (arriva a giustificare la legge del taglione!!).

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ivo
  • Ivo
  • 27/05/2021

Molto Interessante ma dispersivo

Sarebbe stato piú opportuno intitolare il libro " Critica di un matetematico alla ragione politica".
L' ho abbandonato perché sebbene interessante molto dispersivo.
Stonano le opinioni politiche personali che spuntano ogni.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fabio
  • Fabio
  • 12/01/2021

Riflessioni interessanti e pungenti

Per quanto non si possa ricondurre la vita (sociale e politica) ad un teorema matematico, Odifreddi sferza interessanti e vivaci critiche al sistema democratico (e non). Avrebbe potuto concentrarsi maggiormente sull'Italia, ma di fatto ha spaziato il discorso per includere quante più casistiche possibili, a vantaggio delle proprie tesi e per ridurre al minimo le possibilità di vere e proprie contestazioni. Non che sia un difetto.
La quantità di riferimenti ad opere, pensatori, filosofi e politici del passato é enorme, sarebbero da recuperare tutte per avere la speranza di farsi una concreta idea (con la propria testa) su come stanno davvero le cose.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 11/01/2021

Utile riflessione, inutile pressapochismo

Opera interessante, completa e piacevolmente sintetica. Devo dire che da uno scienziato non mi aspettavo certe banalizzazioni e giudizi approssimati sempre e solo riferiti a soggetti di destra, basati sempre sul postulato del popolo bue, tipico della saccenza elitaria: prima di giudicare la democrazia bisognerebbe accettarla anche quando esprime posizioni evidentemente a noi sgradite... Ma é solo il mio pensiero che, a differenza dell'autore, io non considero una verità assoluta

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marcojimbo
  • Marcojimbo
  • 07/01/2021

molto interessante

narrazione piacevole l'ho ascoltato due volte perché veramente interessante, lunghezza perfetta non troppo lungo ne troppo corto

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Emanuele A.
  • Emanuele A.
  • 14/09/2020

Farcito a dovere

Un'idea interessante sulla quale vi è stato costruito un piccolo libro attorno. Pieno di riferimenti storici e non, a volte anche interessanti, che tuttavia deviano da quello che dovrebbe essere l'argomento cardine del libro. Mi sarei aspettato qualcosa di più, di diverso: più critica, più soluzioni, meno richiami, meno svaghi. Lettura alquanto piacevole.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di maura mazza
  • maura mazza
  • 19/05/2018

Interessante e ben interpretato

Contenuto molto interessante e soprattutto divulgativo che permette di comprendere la democrazia in tutte le sue diramazioni e alterazioni (secondo Odifreddi).
il narratore rende il tutto molto piacevole e si riescono ad ascoltare alcumi passaggi che potrebbero essere pesanti in modo scorrevole.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di elena rota
  • elena rota
  • 23/12/2022

Approssimativo

Interessante, ma che rispecchia un punto di vista talvolta approssimativo e di parte, volendo anche fazioso, che punta a far presa sul "lettore medio" che non se ne intenda di diritto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessandro garola
  • Alessandro garola
  • 01/10/2022

Opera significativa

Autore in grado di raccontare la figura professionale e umana di Marchionne mischiando aspetti tecnici con aspetti umani del personaggio in maniera naturale con il valore aggiunto del rapporto reale instauratosi tra soggetto e scrittore. Narrazione adeguata. Unica pecca leggermente ripetitivo in alcune parti.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo Albasi
  • Massimo Albasi
  • 05/07/2022

non mi è piaciuto

ci vorrebbe una fascetta con l'avvertimento "Attenzione contiene un alto tasso di ideologia" che non è di per sé un male, ma da un matematico mi aspetterei considerazioni di carattere tecnico, non politico. Probabilmente è un limite mio.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gabriel Ivan
  • Gabriel Ivan
  • 17/04/2021

Eccellente!

Eccellente libro! Raccomando di cuore! Complimenti al autore per l'enorme ed accurato lavoro di sintesi. Complimenti anche al lettore!