La storia secondo Audible
La Storia raccontata come se fosse davvero una storia. Scoprila nel catalogo di Audible con i podcast storici: dalla storia antica fino alla storia contemporanea.Scopri tutti i nostri podcast.
Nuovo su Audible?
Storia contemporanea
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Le parole di Cavour (Così parlò 1)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
Autobiografia di Carmine Crocco
- Di: Carmine Crocco
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che rivive nelle pagine di questa straordinaria testimonianza.
-
-
Storia di Carmine Crocco
- Di Giovanni il 03/12/2019
-
L'anno del ferro e del fuoco
- Cronache di una rivoluzione
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni dalla Rivoluzione russa, Ezio Mauro ritorna nei luoghi protagonisti dell'insurrezione popolare che ha rovesciato la direzione della storia. Di San Pietroburgo esplora le strade, i palazzi e gli angoli più tetri, alla ricerca di ogni traccia che possa restituire il clima di quei giorni turbolenti. E la scoperta della città si trasforma nel racconto delle vicende di cui è stata teatro. Nella reggia di Tsarskoe Selo, Rasputin, il monaco nero, ha stregato lo zar Nikolaj ii e tutta la sua Corte.
-
-
Ascolto intenso e appassionante
- Di Fabio il 23/10/2017
-
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
- Di: Mario Josè Cereghino, Fabio Amodeo
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia.
-
-
Poco Lawrence, tanto Medio Oriente
- Di Cartesio il 14/05/2019
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesca Ingenito il 11/06/2019
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Le parole di Cavour (Così parlò 1)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
Autobiografia di Carmine Crocco
- Di: Carmine Crocco
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che rivive nelle pagine di questa straordinaria testimonianza.
-
-
Storia di Carmine Crocco
- Di Giovanni il 03/12/2019
-
L'anno del ferro e del fuoco
- Cronache di una rivoluzione
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni dalla Rivoluzione russa, Ezio Mauro ritorna nei luoghi protagonisti dell'insurrezione popolare che ha rovesciato la direzione della storia. Di San Pietroburgo esplora le strade, i palazzi e gli angoli più tetri, alla ricerca di ogni traccia che possa restituire il clima di quei giorni turbolenti. E la scoperta della città si trasforma nel racconto delle vicende di cui è stata teatro. Nella reggia di Tsarskoe Selo, Rasputin, il monaco nero, ha stregato lo zar Nikolaj ii e tutta la sua Corte.
-
-
Ascolto intenso e appassionante
- Di Fabio il 23/10/2017
-
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
- Di: Mario Josè Cereghino, Fabio Amodeo
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia.
-
-
Poco Lawrence, tanto Medio Oriente
- Di Cartesio il 14/05/2019
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesca Ingenito il 11/06/2019
-
I nomadi
- Di: John Steinbeck
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936, nel pieno della Grande depressione, il San Francisco News commissiona a John Steinbeck una serie di articoli sulla condizione dei braccianti agricoli immigrati in California. Sono americani del Midwest, colpiti dalla crisi e costretti a fuggire dalle tempeste di sabbia della Dust Bowl. Reduce dal grande successo di "Pian della Tortilla", Steinbeck sale su un furgone da panettiere e inizia il suo viaggio fra le vallate della California.
-
-
spettacolo
- Di beta il 21/03/2019
-
Stalin è morto (Così parlò 7)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Cosa manca?
- Di Francesco Schettini il 25/04/2020
-
Guardati dalla mia fame
- Di: Milena Agus, Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi, Eliana Lupo
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È forse la prima volta che un avvenimento, in questo caso un efferato delitto, viene raccontato in uno stesso audiolibro da due voci contrapposte che entrano nella pelle della vittima o dell'aggressore. Nella Puglia del dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi e alleati, in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista, avviene un linciaggio.
-
-
fantastico
- Di Magda Sacchi il 21/08/2018
-
Storia dell'Italia repubblicana
- Di: Silvio Lanaro
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 19 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro di Lanaro rappresenta la sintesi della storia dell'Italia contemporanea forse più felice...
-
Piombo rosso
- La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
- Di: Giorgio Galli
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta armata ha avuto vita così lunga in Italia per due precise ragioni, spesso considerate separatamente da osservatori e studiosi. Capire la sua storia è impossibile senza capire a fondo chi l'ha combattuta, come e con quali fini. Se da un lato il progetto rivoluzionario brigatista ha goduto nei primi anni Settanta di un certo consenso, poi estintosi col mutare delle condizioni del paese, dall'altro lato è sopravvissuto per tanti anni grazie alla lentezza dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza che, come l'audiolibro documenta ampiamente, sin dal 1972 potevano debellare ogni nucleo armato.
-
-
Libro molto di parte. Conplottista
- Di Giovanni Cepollina il 15/03/2018
-
La repubblica inquieta
- L'Italia della Costituzione. 1946-1948
- Di: Giovanni De Luna
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logoro e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato a colpi di propaganda e di retorica nazionalista. Nel 1945 il paese è costretto a fare i conti con le profonde differenze che lo attraversano da nord a sud. C'è squilibrio economico, infrastrutturale e demografico, ma anche divergenza sul piano delle reazioni alla fine del conflitto: la guerra non è stata vissuta da tutti allo stesso modo.
-
-
i primi vagiti della Repubblica
- Di alessandro S. il 05/09/2020
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/05/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Bello
- Di Elisabetta il 06/01/2021
-
La via oscura
- Di: Ma Jian
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costretto all'esilio dal duca di Lu, Confucio disse: "Se la mia strada finisce, salirò su una zattera e mi lascerò portare verso il mare". E così Kongzi, settantaseiesimo discendente diretto del grande filosofo, fugge con la moglie incinta e la figlia quando la Squadra della pianificazione familiare entra nel villaggio per sterilizzare con la forza tutte le donne fertili e interrompere le gravidanze di quelle che hanno già un figlio.
-
-
La realtà dietro i proclami
- Di vince il 12/09/2018
-
Pappagalli verdi
- Cronache di un chirurgo di guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo audiolibro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.
-
-
Cronache - vere - di un chirurgo di guerra
- Di Domme il 15/05/2018
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di melania il 30/03/2019
-
Patria 1978-2010
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 36 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma davvero è successo tutto questo? Una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati.
-
-
Libro confuso
- Di simone il 13/04/2020
-
Berlino, cronache del muro 1
- Dentro la notizia 51
- Di: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni fa crollava il Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ezio Mauro, ex direttore di La Stampa e Repubblica (e autore di "Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino", edito da Feltrinelli) e Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino, raccontano - in tre puntate - la storia del Muro con il piglio del cronista: dalla divisione di Berlino dopo la II Guerra Mondiale alla costruzione del Muro nel 1961, fino alla caduta del 9 novembre 1989.
-
Luna rossa
- La conquista sovietica dello spazio
- Di: Massimo Capaccioli
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antico sogno dell'uomo, nel dopoguerra la conquista della Luna divenne un obiettivo di interesse strategico e propagandistico per ciascuno dei due blocchi di qua e di là dalla Cortina di ferro: ultimo gradino d'una scalata allo spazio poggiata sull'esperienza degli scienziati nazisti e motivata dalle nuove esigenze militari. Grazie al genio di Serjei Korolëv i sovietici vinsero tutte le tappe di un'eroica epopea, ma sul traguardo dovettero arrendersi alla sorte e alla maggiore potenza degli americani.
-
-
Bellissimo
- Di carlo piero petrolo il 17/12/2019
-
L'agenda rossa di Paolo Borsellino
- Di: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone. Ninni Bruschetta ha riportato in vita i personaggi con una magistrale interpretazione.
-
-
li hanno lasciati soli.
- Di Alessandro il 04/07/2019
-
Nel labirinto degli dèi
- Storie di mafia e di antimafia
- Di: Antonio Ingroia
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con Giovanni Falcone, insieme al quale inizia il suo tirocinio in magistratura, Antonio Ingroia incontra il primo segno del suo destino futuro. Subito dopo, a Marsala, si troverà accanto a un altro giudice: Paolo Borsellino. Falcone e Borsellino, i precursori. Con loro muove i primi passi: li affianca negli interrogatori, li osserva, ne studia i gesti e le parole, ne ricava una lezione risolutiva di impegno professionale e di passione civile. Poi le stragi di Capaci e di via D'Amelio. Da sostituto procuratore a Palermo, Ingroia diventa un protagonista della lotta a Cosa Nostra.
-
-
questo libro dovrebbero leggerlo nelle scuole.
- Di Cliente Amazon il 10/10/2018
-
C'era una volta la DDR
- Di: Anna Funder
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 10 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fonti ufficiose affermano che nella Germania dell'Est gli informatori al servizio della Stasi, la potente polizia segreta, fossero una persona ogni sei abitanti e nel dopo-1989, all'apertura degli archivi, con grande sorpresa si è scoperto quante famiglie allevassero al proprio interno informatori incaricati di riferire allo stato i pensieri e le aspirazioni dei propri familiari. In un libro scritto con una suggestiva tonalità narrativa, Anna Funder ci riconduce in quell'esperienza.
-
-
Inquietante e coinvolgente.
- Di MG il 20/10/2017
Guerre mondiali
-
Come cavalli che dormono in piedi
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 9 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 1914, più di centomila trentini e giuliani vanno a combattere per l'Impero austroungarico, di cui sono ancora sudditi. Muovono verso il fronte russo quando ancora ci si illude che "prima che le foglie cadano" il conflitto sarà finito. Invece non finisce. E quando come un'epidemia si propaga in tutta Europa, il fronte orientale scivola nell'oblio, schiacciato dall'epopea di Verdun e del Piave.
-
-
Argomento sconosciuto ai più
- Di Velia il 19/10/2018
-
Caporetto
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?
-
-
bellissimo
- Di ajcrowley il 11/01/2019
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Sesta stella
- Di Jo Falco il 02/06/2020
-
La marcia su Roma
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine Ventennio, in Italia, ci si riferisce al periodo fascista, vent'anni, appunto, durante i quali Benito Mussolini ricoprì ininterrottamente la carica di capo del governo. Tutto cominciò in una piovosa giornata di fine ottobre, il 30 ottobre 1922, quan-do il re Vittorio Emanuele III affidò al leader di una forza politica di minoranza l'incarico di formare il governo. Da quel lontano ottobre del 1922 fino al 1943, i fascisti avrebbero tenuto le redini del Paese.
-
-
Interessante e facile da ascoltare.
- Di elisabetta cariani il 10/05/2020
-
I volti del potere - Mussolini e il fascismo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha 39 anni Benito Mussolini, è deputato soltanto da un anno, quando diviene il più giovane presidente del Consiglio nella storia dell'Italia unita. Sono tutti più anziani di lui i leader che lo hanno preceduto: Giolitti quando arriva al governo ne aveva 50, era deputato da 10, era stato già ministro. E più anziani sono gli altri leader europei. Lo stesso Lenin al comando arriva a 48 anni, e Stalin a 45. L'età di Mussolini è una rivoluzione generale, rivoluzionario è il modo in cui assume il potere, rivoluzionario il suo stile.
-
-
Un'ottima analisi
- Di Elisa Barison il 10/11/2020
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
Come cavalli che dormono in piedi
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 9 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 1914, più di centomila trentini e giuliani vanno a combattere per l'Impero austroungarico, di cui sono ancora sudditi. Muovono verso il fronte russo quando ancora ci si illude che "prima che le foglie cadano" il conflitto sarà finito. Invece non finisce. E quando come un'epidemia si propaga in tutta Europa, il fronte orientale scivola nell'oblio, schiacciato dall'epopea di Verdun e del Piave.
-
-
Argomento sconosciuto ai più
- Di Velia il 19/10/2018
-
Caporetto
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?
-
-
bellissimo
- Di ajcrowley il 11/01/2019
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Sesta stella
- Di Jo Falco il 02/06/2020
-
La marcia su Roma
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine Ventennio, in Italia, ci si riferisce al periodo fascista, vent'anni, appunto, durante i quali Benito Mussolini ricoprì ininterrottamente la carica di capo del governo. Tutto cominciò in una piovosa giornata di fine ottobre, il 30 ottobre 1922, quan-do il re Vittorio Emanuele III affidò al leader di una forza politica di minoranza l'incarico di formare il governo. Da quel lontano ottobre del 1922 fino al 1943, i fascisti avrebbero tenuto le redini del Paese.
-
-
Interessante e facile da ascoltare.
- Di elisabetta cariani il 10/05/2020
-
I volti del potere - Mussolini e il fascismo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha 39 anni Benito Mussolini, è deputato soltanto da un anno, quando diviene il più giovane presidente del Consiglio nella storia dell'Italia unita. Sono tutti più anziani di lui i leader che lo hanno preceduto: Giolitti quando arriva al governo ne aveva 50, era deputato da 10, era stato già ministro. E più anziani sono gli altri leader europei. Lo stesso Lenin al comando arriva a 48 anni, e Stalin a 45. L'età di Mussolini è una rivoluzione generale, rivoluzionario è il modo in cui assume il potere, rivoluzionario il suo stile.
-
-
Un'ottima analisi
- Di Elisa Barison il 10/11/2020
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Utente anonimo il 11/01/2020
-
La guerra di Mussolini (Così parlò 4)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
La campagna in Nord Africa 1940-1943
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare in Nord Africa voluta da Benito Mussolini che si trasformò in una terribile disfatta delle forze armate italiane durante la Seconda guerra mondiale. Una decisione presa per raggiungere gli allori militari sognati dal Duce e un posto al tavolo di una pace imminente accanto alle potenze che si fronteggiavano nel conflitto. Una campagna che coinvolse tutte le forze dell'Asse, e che si risolse nella fine di un progetto ambizioso e folle partito, tre anni prima, con il celebre discorso in cui Benito Mussolini dichiarò l'entrata in guerra del Paese, iniziando a segnare le sorti del regime e della stessa Italia.
-
-
Ottimo
- Di Raffaele C. il 04/02/2018
-
Hitler e la Soluzione Finale
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza della soluzione finale attuata dal regime nazista fu tale che in pochi anni morirono tra i cinque e i sei milioni di uomini, quasi il 60 per cento della popolazione ebraica prebellica. Per la sua programmazione, estensione e capillarità, la soluzione finale fu un piano di sterminio senza eguali nel corso della storia umana. Gli ebrei non furono le sole vittime dell'apparato di morte creato dalla Germania nazista.
-
-
Un po’ corto ma interessante
- Di Giovanni Cepollina il 08/04/2018
-
La scoperta del mondo
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luciana Castellina, militante e parlamentare comunista, fra i quattordici e i diciotto anni ha tenuto un diario che racconta la sua iniziazione politica: dal giorno in cui, il 25 luglio 1943, a Riccione, la partita di tennis con la sua compagna di scuola Anna Maria Mussolini viene interrotta perché la figlia del Duce deve scappare (suo padre è stato appena arrestato a Roma), a quando si iscrive al PCI.
-
-
La voce di un passato epico
- Di alessandro S. il 10/10/2020
-
Storia del colonialismo italiano in Africa
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Cristiana Rossi, Ruggero Andreozzi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia del Colonialismo italiano in Africa", è un excursus sul colonialismo italiano nel continente africano dagli ultimi decenni del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale, con cenni all'epoca post coloniale. In questo Audiobook le conquiste italiane sono presentate sia dal punto di vista dei sostenitori che da quello degli oppositori all’impresa: si riportano le posizioni e gli scritti di esponenti politici, capi dell'esercito, giornalisti, poeti e intellettuali, semplici soldati e coloni italiani, come pure le voci di leader politici africani, capi della resistenza e indigeni coinvolti nell'occupazione militare, che riferiscono il vissuto e le reazioni dei popoli colonizzati.
-
-
utile
- Di Cliente Amazon il 10/06/2020
-
Ritorno ad Auschwitz
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Rita Colantuono, Giancarlo De Angeli, Alberto Mancioppi
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ester Cohen ritorna insieme a un gruppo di studenti ad Auschwitz che la vide prigioniera della follia umana...
-
-
consigliatissimo
- Di Dalila il 21/03/2019
-
Italiani in guerra
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 giugno 1940 l'Italia entra nella Seconda guerra mondiale. Questo è il racconto della politica di Benito Mussolini dalla Guerra in Etiopia all'alleanza con il Reich di Hitler fino al fatidico 10 giugno 1940. June 10, 1940. Italy entered the Second World War. This is the story of the politics of Benito Mussolini from the war in Ethiopia to the alliance with Hitler's Reich until the fateful June 10, 1940.
-
-
Merita
- Di manuela solaroli il 01/10/2019
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
La Campagna di Russia 1941-1942
- La marcia di sangue e ghiaccio
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare contro l'Unione Sovietica voluta da Benito Mussolini che si trasformò nella più tragica sconfitta dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. The history of the military campaign against the Soviet Union built by Benito Mussolini, that was transformed into the most tragic defeat of the Italian Army during the Second World War.
-
-
Ottimo
- Di Stefano Raffaelli il 17/03/2018
-
Sulla scena di Roma - Il bombardamento di San Lorenzo
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Portelli
- Letto da: Alessandro Portelli
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Milk run", la corsa del latte, un raid semplice, come il percorso mattutino del lattaio per lasciare le bottiglie casa per casa. È un milk run, nel gergo dei piloti, a seppellire sotto le macerie San Lorenzo, ad abbattere in sei ondate successive gli scali ferroviari e gli aeroporti Littorio e Ciampino e a seppellire una volta per tutte le facilonerie grottesche di difesa del regime. Il tiro al piccione comincia alle 11 in una bella mattina di luglio (il 19 luglio 1943). 662 bombardieri e 268 caccia americano piombano su Roma; le bombe sono 4 mila con 1.060 tonnellate di esplosivo.
-
-
Per non dimenticare
- Di Cliente Amazon il 27/06/2019
-
La nostra Shoah
- Italiani, sterminio, memoria
- Di: Carlo Greppi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 2001 la giornata della memoria ci invita a ricordare la Shoah. Sui banchi di scuola un'intera generazione ha assorbito decine di lezioni e testimonianze. Nello spazio pubblico delle nostre istituzioni si sono ripetute celebrazioni e cerimonie ufficiali. Pure a questa generazione si rimprovera di non avere memoria. E tutti guardano con timore al momento in cui la scomparsa dell'ultimo testimone farà tacere la memoria e lascerà la parola alla storia. Non bisogna dimenticare che i morti muoiono se qualcuno prima li identifica da vivi, qualcuno li denuncia, qualcuno li cerca.
-
-
Da ascoltare fino in fondo
- Di Alba Caramanna il 07/02/2020
-
Un'odissea partigiana
- Dalla Resistenza al manicomio
- Di: Mimmo Franzinelli, Nicola Graziano
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A ridosso della Liberazione la magistratura processa centinaia di ex partigiani, accusati di gravi reati commessi durante la lotta clandestina e nell'immediato dopoguerra. Sono perlopiù imputazioni relative a casi di "giustizia sommaria" contro persone sospettate di spionaggio, coinvolte nell'apparato repressivo fascista. Per diverse decine di imputati la strategia difensiva, impostata da Lelio Basso, Umberto Terracini e da altri avvocati di sinistra, punta a mitigare le pene mediante il riconoscimento della seminfermità mentale.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2019
-
La Resistenza perfetta
- Di: Giovanni De Luna
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono decenni, ormai, che la Resistenza è sottoposta a uno scrutinio costante da parte di storici, ma anche di giornalisti e opinionisti. E se una volta poteva essere provocatorio fare le pulci al mito dei partigiani e parlare di guerra civile mettendo sullo stesso piano le fazioni in lotta, oggi molta di questa vulgata è diventata un sottofondo dato quasi per scontato. Il rischio è che ci dimentichiamo, e le giovani generazioni non sappiano mai, quanto di nobile, puro e davvero all'altezza del suo mito c'è stato nella lotta partigiana.
-
-
A tratti noioso
- Di Jb il 18/05/2019
-
Guerre civili - Italia. Fascisti e antifascisti
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tragedia italiana durata trent'anni, dal 1915 al 1945. La più grave nella storia degli italiani uniti in uno Stato indipendente e sovrano. E sfociata in una delle più sanguinose stagioni di guerra e di morte, vissute nel corso di una storia millenaria dalle popolazioni della penisola. Fu la guerra civile fra gli italiani dell'Italia unita.
-
I carnefici italiani
- Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945
- Di: Simon Levis Sullam
- Letto da: Edoardo Nordio
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 5 dicembre 1943, il giovane pianista Arturo Benedetti Michelangeli suona al Teatro La Fenice di Venezia. In quelle stesse ore, polizia, carabinieri e volontari del ricostituito Partito fascista - i carnefici italiani - compiono in città una delle maggiori retate di ebrei nella penisola dopo quella condotta dai tedeschi a Roma il 16 ottobre. Sulla base del censimento della popolazione di "razza ebraica" condotto a partire dal 1938, oltre centocinquanta tra uomini, donne, vecchi e bambini vengono stanati dalle loro case.
-
-
molto interessante.
- Di Cliente Kindle il 17/03/2018
-
I miei sette figli
- Di: Alcide Cervi
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I valori più semplici e umani della Resistenza restano per sempre impressi in un grande classico della memorialistica storica italiana, "I miei sette figli", un audiolibro che, attraverso l'emozionante voce narrante del papà Alcide, ripercorre la tragica vicenda dei sette fratelli Cervi, fucilati per la loro attività antifascista al Poligono di Reggio Emilia il 28 dicembre 1943.
-
-
Per non dimenticare
- Di paolo il 16/10/2020
-
Le assaggiatrici
- Di: Rosella Postorino
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e paura," dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 27/08/2018
-
Il D-Day
- 6 giugno 1944
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stato consegnato alla storia semplicemente con il nome di D-Day: giorno D, cioè, nelle intenzioni di chi lo concepì, giorno decisivo. Per le sorti della guerra, e del mondo, l'operazione militare di quel giorno avrebbe segnato una svolta, imprimendo al secondo conflitto mondiale un nuovo corso, per arrivare in tempi brevi alla sconfitta militare della Germania, e alla liquidazione del regime instaurato da Hitler in tutta Europa con la forza delle armi.
-
-
accurata descrizione degli eventi
- Di Manuela il 28/04/2020
-
La Repubblica di Salò
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Repubblica Sociale Italiana, meglio conosciuta come "La Repubblica di Salò", fu la struttura statale che governò l'Italia centrosettentrionale dall'autunno del 1943 al 25 aprile del 1945. La guidò Benito Mussolini, attorniato dai gerarchi più fedeli. Sembra che Mussolini non volesse iniziare la nuova avventura. A convincerlo furono le minacce di Hitler: l'Italia avrebbe invidiato la sorte della Polonia se il Duce non avesse guidato il nuovo stato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/12/2018
-
Dopo Hitler
- Gli ultimi 10 drammatici giorni della seconda guerra mondiale in Europa
- Di: Michael Jones
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 15 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I 10 giorni che hanno cambiato la storia. Gli ultimi 10 drammatici giorni della Seconda Guerra Mondiale in Europa. 30 aprile 1945, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker, mentre Berlino viene bombardata dagli Alleati. Poco dopo, anche il ministro per la propaganda, Joseph Goebbels, si toglie la vita, e quel che resta del Terzo Reich passa nelle mani dell'ammiraglio Karl Dönitz. Il nazismo sembra finalmente sconfitto, eppure la guerra prosegue per altri dieci giorni.
-
-
bel libro
- Di Fabio Morbio il 19/12/2017
-
Il processo di Norimberga
- Di: Marco Meneghetti
- Letto da: Stefano Bondi, Alice Pagotto
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vi riveleremo, pazientemente ed approfonditamente, i motivi per i quali questi uomini si trovano qui dinanzi a noi. Vi daremo prove innegabili di eventi incredibili. La lista dei crimini da loro commessi non ometterà nulla di quanto concepito da un orgoglio, una crudeltà ed una sete di potere malati. Questi uomini hanno privato il popolo tedesco di tutte quelle dignità e libertà da noi ritenute naturali in ogni essere umano, ricompensandolo attraverso l'incitamento all'odio verso quanti ritenuti dei capri espiatori.
-
-
il processo di norimberga
- Di Palamaru Rodica il 20/03/2018
-
25 aprile. Libertà - Il mito conteso della Resistenza e della Liberazione
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non abbiamo più un popolo, una patria, un bene comune, un comune ideale. Il ricordo della Resistenza non solo è lontano, ma serve di pretesto retorico agli uni e agli altri". Questo scriveva il 15 luglio 1950 don Primo Mazzolari, uno dei primi a segnalare il rapido dissolversi dello spirito unitario e patriottico della Resistenza dopo la fine della collaborazione governativa fra democristiani, comunisti, socialisti e gli altri partiti antifascisti; dopo l'inizio della guerra fredda, la vittoria delle elezioni della Democrazia Cristiana del 1948 e l'adesione dell'Italia alla Nato.
-
Cassino 1944
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Montecassino fu una serie di quattro assalti degli Alleati lungo la Linea Gustav dell'Asse, con l'intenzione di aprirsi la strada per Roma. Furono scontri sanguinosi che causarono notevoli perdite su entrambi i fronti e distrussero gran parte della città e del patrimonio storico-artistico dell'area, compresa l'abbazia medievale che dominava l'area.
-
-
buono
- Di manuela solaroli il 26/08/2019
Storia moderna
-
Sotto il nome del cardinale
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Lamberto Consani
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripamonti, chi era costui? Un nome che alle orecchie dei più non dice granché; o forse risveglia una vaga eco, persa nella nebbia dei ricordi scolastici: una delle fonti dei Promessi sposi - in verità, come scopriremo, la prima e la più importante. Incuriosito da quella che gli appariva quasi una damnatio memoriae, Franzosini ha cominciato a indagare sui reali motivi per i quali, dopo essere stato un protégé di Federico Borromeo - che lo nominò Dottore dell'Ambrosiana e lo accolse nel palazzo arcivescovile -, il presbitero-storico abbia subìto, proprio da parte del Cardinale, una "fiera persecuzione", costata quattro anni di carcere duro.
-
-
Luce alla storia
- Di Mary il 21/02/2019
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Il Rinascimento. Dalla scoperta delle Americhe alla Controriforma
- Storia d'Italia 34-38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Rinascimento è un periodo artistico, scientifico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia a partire dalla Firenze medicea fino alla seconda metà del XVI secolo. In questo periodo maturò un nuovo modo di concepire il mondo e l'individuo, sviluppando in tutte le direzioni le idee dell'Umanesimo. Ma il '500 fu anche un secolo di grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali.
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Sotto il nome del cardinale
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Lamberto Consani
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripamonti, chi era costui? Un nome che alle orecchie dei più non dice granché; o forse risveglia una vaga eco, persa nella nebbia dei ricordi scolastici: una delle fonti dei Promessi sposi - in verità, come scopriremo, la prima e la più importante. Incuriosito da quella che gli appariva quasi una damnatio memoriae, Franzosini ha cominciato a indagare sui reali motivi per i quali, dopo essere stato un protégé di Federico Borromeo - che lo nominò Dottore dell'Ambrosiana e lo accolse nel palazzo arcivescovile -, il presbitero-storico abbia subìto, proprio da parte del Cardinale, una "fiera persecuzione", costata quattro anni di carcere duro.
-
-
Luce alla storia
- Di Mary il 21/02/2019
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Il Rinascimento. Dalla scoperta delle Americhe alla Controriforma
- Storia d'Italia 34-38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Rinascimento è un periodo artistico, scientifico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia a partire dalla Firenze medicea fino alla seconda metà del XVI secolo. In questo periodo maturò un nuovo modo di concepire il mondo e l'individuo, sviluppando in tutte le direzioni le idee dell'Umanesimo. Ma il '500 fu anche un secolo di grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali.
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Il Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 47-54
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia della civiltà europea il Settecento rappresenta una tappa fondamentale; è un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e culturale. La prima metà del secolo è segnata da tre guerre di successione: la guerra di successione spagnola (1704-12), la guerra di successione polacca (1733-35), la guerra di successione austriaca (1740-48).
-
-
a list of dates very scholastic boring
- Di M.Caria il 22/01/2021
-
Migranti a Mezzogiorno. La serie completa
- I migranti svizzeri nel regno delle Due Sicilie
- Di: Nicolas Joos
- Letto da: Margherita Coldesina, Anahi Traversi, Marco Cortesi, e altri
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La chiesa cattolica è stata messa a dura prova con la discesa di Napoleone in Italia. Ferdinando di Borbone e il Cardinale Ruffo si ritrovano sulla nave dell'ammiraglio Nelson per riscattare l'Italia dagli invasori francesi. Con loro l'artista grigionese Angelika Kaufmann. Molti pasticcieri svizzeri furono cacciati da Venezia, la loro arte si diffuse così in tutta Europa. Mazzini, amante delle torte e gran cuoco, unì l'Italia anche grazie alle ricette dei dolci svizzeri, sapendo abilmente mischiare ingredienti del Sud e del Nord.
-
La chiesa vostra padrona
- Messico 1519-1521
- Di: Giuseppe Mantovani
- Letto da: Giuseppe Mantovani, Mirio Tozzini, Simone Giusti
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giuseppe Mantovani ci conduce alla scoperta del Messico degli aztechi attraverso il racconto della campagna di conquista di Cortez. Capiremo...
-
Breve storia di Napoleone Bonaparte, Vol.1
- Napoleone soldato
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Napoleone al potere furono il frutto di un contesto sto-rico preciso in cui per la prima volta nella Storia si facevano vive le istanze di li-bertà da parte di tutte le classi sociali. I fatti e i protagonisti di un evento cruciale per la storia dell'Europa, come la Rivoluzione francese, sono il fulcro di questo primo volume della "Breve storia dell'epoca napoleonica". Scopriremo inoltre un giovane Napoleone, la formazione militare, i primi passi come soldato e gli iniziali audaci sogni di gloria.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/11/2018
Storia medievale
-
L'Italia dei secoli bui
- Di: Indro Montanelli, Roberto Gervaso
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato - ben prima del sacco di Roma - con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
Millennium
- Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso.
-
-
Analisi interessante