Podcast di storia
Nuovo su Audible?
Podcast Storia gratuiti - I più ascoltati
-
La Storia e le Idee
- Di: La Storia e le Idee
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Benvenuto a "la Storia e le Idee", il podcast che illumina la realtà di oggi attraverso la lente della storia. Attraverso i vari episodi, esplorerai gli avvenimenti, i personaggi e i movimenti che hanno plasmato il mondo attuale. Che tu sia un appassionato di storia o un ascoltatore curioso, ti invitiamo a unirti a noi in questo viaggio avvincente, che ti fornirà gli strumenti per meglio comprendere le sfide, i conflitti e le opportunità che affrontiamo oggi.
-
Leggende urbane
- Di: Teen City
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggende Urbane è un podcast che narra storie, storie che passano di bocca in bocca, prima sussurrate all’orecchio e poi urlate per farle arrivare oltre oceano. Dicerie che diventano reali, bambini che rivelano la loro vera identità, morti che continuano a vagare in cerca di pace e creature immonde che cospirano contro il globo. Cercheranno di entrano nelle vostre case tenendovi svegli la notte. Il dubbio si insinuerà in voi, come i protagonisti di queste puntate si sono insinuati nelle vite di sconosciuti, cambiandogli totalmente la vita. Ogni episodio narra come alcune voci di città ...
Di: Teen City
-
La voce di un cane
- Di: Daniela Krizova
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconti di una gatta vicentina. Le storie divertenti e le ricette dal libro DIARIO DELLA GATTA TERESA. Il mondo visto con gli occhi degli animali come il podcast LA VOCE DI UN CANE. Buon divertimento!
Di: Daniela Krizova
-
La Fattoria Lellobee: Nonna Mei e le sue fantastiche fiabe dal mondo (Serie 1)
- Di: Allan Plenderleith, Sarah Pitard, Chitra Soundar, e altri
- Letto da: Cristiana Tollis, Caterina Bonanni, Adriano Carillo
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l’ora della storia! I due migliori amici Ella e Rishi giocano nella fattoria Lellobee, mentre nonna Mei racconta loro le fantastiche fiabe popolari che ha sentito nel corso dei suoi viaggi in giro per il mondo. Fatti trasportare dai suoni della foresta amazzonica nella storia del gatto di Domingo e poi arrampicati su una pianta di fagioli magici fino alle nuvole insieme a Jack! Pensata per i bambini dai 3 ai 6 anni, questa avvincente serie di fiabe mette in mostra la bellezza della natura e delle culture di tutto il mondo.
Di: Allan Plenderleith, e altri
-
La Storia e le Idee
- Di: La Storia e le Idee
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Benvenuto a "la Storia e le Idee", il podcast che illumina la realtà di oggi attraverso la lente della storia. Attraverso i vari episodi, esplorerai gli avvenimenti, i personaggi e i movimenti che hanno plasmato il mondo attuale. Che tu sia un appassionato di storia o un ascoltatore curioso, ti invitiamo a unirti a noi in questo viaggio avvincente, che ti fornirà gli strumenti per meglio comprendere le sfide, i conflitti e le opportunità che affrontiamo oggi.
-
Leggende urbane
- Di: Teen City
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggende Urbane è un podcast che narra storie, storie che passano di bocca in bocca, prima sussurrate all’orecchio e poi urlate per farle arrivare oltre oceano. Dicerie che diventano reali, bambini che rivelano la loro vera identità, morti che continuano a vagare in cerca di pace e creature immonde che cospirano contro il globo. Cercheranno di entrano nelle vostre case tenendovi svegli la notte. Il dubbio si insinuerà in voi, come i protagonisti di queste puntate si sono insinuati nelle vite di sconosciuti, cambiandogli totalmente la vita. Ogni episodio narra come alcune voci di città ...
Di: Teen City
-
La voce di un cane
- Di: Daniela Krizova
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconti di una gatta vicentina. Le storie divertenti e le ricette dal libro DIARIO DELLA GATTA TERESA. Il mondo visto con gli occhi degli animali come il podcast LA VOCE DI UN CANE. Buon divertimento!
Di: Daniela Krizova
-
La Fattoria Lellobee: Nonna Mei e le sue fantastiche fiabe dal mondo (Serie 1)
- Di: Allan Plenderleith, Sarah Pitard, Chitra Soundar, e altri
- Letto da: Cristiana Tollis, Caterina Bonanni, Adriano Carillo
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l’ora della storia! I due migliori amici Ella e Rishi giocano nella fattoria Lellobee, mentre nonna Mei racconta loro le fantastiche fiabe popolari che ha sentito nel corso dei suoi viaggi in giro per il mondo. Fatti trasportare dai suoni della foresta amazzonica nella storia del gatto di Domingo e poi arrampicati su una pianta di fagioli magici fino alle nuvole insieme a Jack! Pensata per i bambini dai 3 ai 6 anni, questa avvincente serie di fiabe mette in mostra la bellezza della natura e delle culture di tutto il mondo.
Di: Allan Plenderleith, e altri
-
LE STORIE DI MARIA: Cosa succede con la cannabis in Italia?
- Di: Le Storie di Maria
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Le Storie di Maria” è un podcast in cui il filo conduttore del racconto è la cannabis. Incontreremo giornalisti, politici, imprenditori, medici, ricercatori, associazioni e indagheremo su quello che sta succedendo nel mondo della cannabis in Italia. Tra gli anni ’40 e ’50 del Novecento l’Italia era ai vertici nella produzione di canapa, settore inseguito archiviato e cestinato. Da oltre un decennio la lavorazione della canapa è tornata, sono nate aziende che lavorano e producono in diversi ambiti, nelle innumerevoli possibilità che la pianta offre.
-
Donne Storie di Vite Speciali
- Di: Giorgio Maresca
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questi podcast parleremo di donne, a volte poco conosciute, che hanno saputo reagire e affermarsi in moltissimi campi, dimostrando che anche per il cosiddetto “sesso debole” è possibile eccellere anche in ambiti ritenuti di pertinenza esclusivamente maschile. L'auspicio è che questi racconti possano costituire degli esempi da cui le donne possano trarre ispirazione e motivazione per affrontare le difficoltà con più sicurezza e consapevolezza e, gli uomini uno spunto di riflessione e di condivisione maggiore, in una prospettiva di reale parità di genere.
Di: Giorgio Maresca
-
Storie di piante
- Di: Andrea Scapin
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un podcast dedicato a chi ama o vuole innamorarsi delle piante. Una produzione di Andrea Scapin. Ogni episodio dedicato ad una specie coltivata o ornamentale, per farvi innamorare di lei e indurvi diabolicamente a riprodurla. Sono io a manipolare voi o le piante a manipolare me?
Di: Andrea Scapin
-
Storie di SuperEroi
- Di: Stefano Patimo
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono Giovanni, sono Antonio, sono Francesca, sono Fabio, sono Anna sono...SuperEroi! Ti andrebbe di ascoltare le loro storie di vita come quelle di un Supereroe? Allora resta qui per scoprire cosa di bello può riservarci la vita! "DOVE NON ARRIVA L'IO ARRIVA D'IO" ...Stay tuned, stay happy... A breve qui su Spotify! ;)
Di: Stefano Patimo
-
3 Giorni | La storia di Emanuele Scieri
- Di: Cumbre | Altre Frequenze
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia di coraggio, amicizia, impegno e omertà. Il caso che sconvolse l’Italia per un’estate intera e diede avvio alla fine della leva obbligatoria. 3 Giorni è una serie in podcast a cura di Giacomo Locci Le musiche sono di Marcin Pontoriero. La produzione è del collettivo Cumbre | Altre Frequenze cumbrealtrefrequenze.com Con le voci di Francesco Scieri, Carlo Garozzo, Sofia Amoddio, Charlie Barnao, Gabriele Masiero e Marta Silvestre. E la partecipazione speciale di Stefano Sfondrini. Info: cumbrealtrefrequenze.com/3giorni
-
Espatriate - Storie di donne che lasciano l'Italia
- Di: Università di Bologna
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Espatriate è un podcast in 5 puntate dedicato alle testimonianze di dieci donne che hanno lasciato l'Emilia-Romagna per trasferirsi in Canada.Si riflette grazie a loro sui percorsi di chi oggi se ne va dall’Italia per costruirsi un futuro all’estero.Espatriate nasce da un progetto di ricerca coordinato da Pina Lalli e realizzato presso il Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, da Chiara Gius, in collaborazione con Michela Zingone e in partnership con l'Associazione Amarcord Emiliano-Romagnoli dell'Ontario e la società cooperativa Indici Opponibili di ...
-
Regine una notte sola
- Di: Storie avvolgibili
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del calcio europeo coincide con la storia dei suoi massimi trofei, dalla Coppa dei Campioni alla Champions League, dalla Coppa Uefa all’Europa League, dalla Coppa delle Coppe alla recentissima Conference.Per decenni, il mercoledì di coppa, atteso rito infrasettimanale che ha monopolizzato le notti di milioni di tifosi e appassionati, ha idealmente abbracciato squadre, colori, luoghi e nazioni distanti tra loro.Molte città e molti stadi del continente, al di qua o al di là della cortina di ferro, sono così entrati nella leggenda al pari delle gesta memorabili delle squadre a cui...
-
Love me- Storie di ragazzi come noi
- Di: Andrea Corsini
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Love me è il nuovo format interamente prodotto dalle studentesse e studenti della Iexs School di Reggio Emilia, parleremo di storie di ragazzi come noi, di storie di vita e liberi pensieri.
Di: Andrea Corsini
-
Podcast Sabotato - Tutta la storia della banda dei Topi con le ali
- Di: Ciccino
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Benvenuti sul Podcast Sabotato, il podcast che vi porta in un viaggio musicale unico attraverso le avventure straordinarie dei 'Topi con le ali'. Da una rocambolesca fuga da un laboratorio guidato da uno scienziato pazzo, fino al colpo del secolo -il furto della Gioconda- questa banda di ratti ha storie incredibili da raccontare. Narrato da Istoria, Tarco Mavano e Ciccino, questo podcast offre un ritratto completo e coinvolgente della vita di questa audace banda, esplorando il dietro le quinte della genesi delle loro canzoni. Immergetevi nella trama, nella musica e nelle emozioni del podcast.
Di: Ciccino
-
Storie da Cani
- Di: Martina Donà ed Elena Froldi
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei una mamma o un papà? Stai pensando di adottare un cucciolo e hai un bambino? Hai un cane e stai per diventare genitore? ALLORA DOVRESTI SAPERE CHE i bambini vengono morsi più frequentemente rispetto agli adulti e riportano ferite più gravi essenzialmente per tre motivi:La loro innata curiosità li porta a cercare un contatto con gli animali;La loro inesperienza e la voglia di giocare li porta a interagire in modo sbagliato suscitando a volte reazioni aggressive;Una volta aggrediti i bambini hanno una minore capacità di difendersi.In questo podcast "Storie da Cani" Martina e Elena vi ...
-
WellBeingSm | outdoor, fitness & longevity store
- Di: Manuel Casadei
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rubrica Longevity
Di: Manuel Casadei
-
"STORIA" : Sostantivo Femminile
- Di: RADIO GIANO PH
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rubrica ideata e condotta da Fabiana Caristo“Storia” nella lingua italiana è un sostantivo di genere femminile e ha un triplice significato, di derivazione greca: “indagare”, “sapere”, “vedere”. Per secoli la Storia è stata intesa come una successione di grandi eventi, i cui protagonisti erano uomini illustri, ed era scritta da uomini: con “uomini” non si intende l’umanità, ma proprio il sesso maschile. I primi cambiamenti sia nei temi che nei metodi di ricerca storica sono avvenuti nei primi decenni del Novecento con la scuola delle Annales, ma i protagonisti della ...
Di: RADIO GIANO PH
-
Rewind - Fatti di Storia
- Di: Factanza Media
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Rewind - Fatti di storia” è il podcast di Factanza Media che racconta la storia dell’Italia dal Dopoguerra a oggi, ripercorrendo il passato per capire meglio il nostro presente. . Archivi storici utilizzati: Radio Radicale e Archivio del Movimento Operaio Voce: Alberto Clarizio Sound Design: Stefano Tumiati
Di: Factanza Media
-
Storie di donne samurai
- Di: TENOHA MILANO
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il podcast / audioguida ufficiale che ti guiderà nella mostra Storie di donne samurai e nel mondo immersivo di Benjamin Lacombe.
Di: TENOHA MILANO
-
Storia leggerissima
- Di: Emanuela Testa
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Festival di Sanremo rappresenta oggi l’evento nazional-popolare per antonomasia in Italia. È una grande piazza che ogni anno richiama cantanti, attori, personaggi pubblici, giornalisti, capace ogni anno di catalizzare totalmente l’attenzione dei media e, negli ultimi anni, anche dei social. Sanremo è anche lo specchio del nostro Paese: le sue canzoni sono spesso entrate nella memoria collettiva e, qualche volta, anche nel nostro modo di parlare; sono state capaci di raccontare le nostre emozioni, le nostre paure, i nostri amori, la nostra società, la nostra storia. E se la Storia, ...
Di: Emanuela Testa
-
Storie di suono
- Di: Botafuego
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di conversazioni con persone che raccontano storie con il suono. Audio-documentari, radiodrammi, paesaggi sonori, voci narranti, interviste, auto-fiction, materiali d'archivio, sound design, radio, podcast e molto altro. Sono gli elementi della narrazione sonora, un campo misto tra radio, letteratura, musica, teatro, poesia, giornalismo, politica e arte contemporanea.Con: Daria Corrias, Matteo Caccia, Renato Rinaldi, Jonathan Zenti, Tiziano Bonini, Attila Faravelli, Antonio Audino, Massimo Carozzi, Isabella Bordoni. "Storie di suono" è una serie prodotta da Botafuego, in ...
Di: Botafuego
Storia contemporanea
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Le parole di Cavour (Così parlò 1)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
L'anno del ferro e del fuoco
- Cronache di una rivoluzione
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni dalla Rivoluzione russa, Ezio Mauro ritorna nei luoghi protagonisti dell'insurrezione popolare che ha rovesciato la direzione della storia. Di San Pietroburgo esplora le strade, i palazzi e gli angoli più tetri, alla ricerca di ogni traccia che possa restituire il clima di quei giorni turbolenti. E la scoperta della città si trasforma nel racconto delle vicende di cui è stata teatro. Nella reggia di Tsarskoe Selo, Rasputin, il monaco nero, ha stregato lo zar Nikolaj ii e tutta la sua Corte.
-
-
Ascolto intenso e appassionante
- Di Fabio il 23/10/2017
-
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
- Di: Mario Josè Cereghino, Fabio Amodeo
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia.
-
-
Interessantissimo
- Di Stefano Pirani il 18/01/2020
-
I nomadi
- Di: John Steinbeck
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936, nel pieno della Grande depressione, il San Francisco News commissiona a John Steinbeck una serie di articoli sulla condizione dei braccianti agricoli immigrati in California. Sono americani del Midwest, colpiti dalla crisi e costretti a fuggire dalle tempeste di sabbia della Dust Bowl. Reduce dal grande successo di "Pian della Tortilla", Steinbeck sale su un furgone da panettiere e inizia il suo viaggio fra le vallate della California.
-
-
spettacolo
- Di FEDE80 il 21/03/2019
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Le parole di Cavour (Così parlò 1)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
L'anno del ferro e del fuoco
- Cronache di una rivoluzione
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni dalla Rivoluzione russa, Ezio Mauro ritorna nei luoghi protagonisti dell'insurrezione popolare che ha rovesciato la direzione della storia. Di San Pietroburgo esplora le strade, i palazzi e gli angoli più tetri, alla ricerca di ogni traccia che possa restituire il clima di quei giorni turbolenti. E la scoperta della città si trasforma nel racconto delle vicende di cui è stata teatro. Nella reggia di Tsarskoe Selo, Rasputin, il monaco nero, ha stregato lo zar Nikolaj ii e tutta la sua Corte.
-
-
Ascolto intenso e appassionante
- Di Fabio il 23/10/2017
-
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
- Di: Mario Josè Cereghino, Fabio Amodeo
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia.
-
-
Interessantissimo
- Di Stefano Pirani il 18/01/2020
-
I nomadi
- Di: John Steinbeck
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936, nel pieno della Grande depressione, il San Francisco News commissiona a John Steinbeck una serie di articoli sulla condizione dei braccianti agricoli immigrati in California. Sono americani del Midwest, colpiti dalla crisi e costretti a fuggire dalle tempeste di sabbia della Dust Bowl. Reduce dal grande successo di "Pian della Tortilla", Steinbeck sale su un furgone da panettiere e inizia il suo viaggio fra le vallate della California.
-
-
spettacolo
- Di FEDE80 il 21/03/2019
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
La repubblica inquieta
- L'Italia della Costituzione. 1946-1948
- Di: Giovanni De Luna
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logoro e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato a colpi di propaganda e di retorica nazionalista. Nel 1945 il paese è costretto a fare i conti con le profonde differenze che lo attraversano da nord a sud. C'è squilibrio economico, infrastrutturale e demografico, ma anche divergenza sul piano delle reazioni alla fine del conflitto: la guerra non è stata vissuta da tutti allo stesso modo.
-
-
ripasso della storia
- Di andrea il 28/11/2021
-
Guardati dalla mia fame
- Di: Milena Agus, Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi, Eliana Lupo
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È forse la prima volta che un avvenimento, in questo caso un efferato delitto, viene raccontato in uno stesso audiolibro da due voci contrapposte che entrano nella pelle della vittima o dell'aggressore. Nella Puglia del dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi e alleati, in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista, avviene un linciaggio.
-
-
fantastico
- Di Magda Sacchi il 21/08/2018
-
Storia dell'Italia repubblicana
- Di: Silvio Lanaro
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 19 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro di Lanaro rappresenta la sintesi della storia dell'Italia contemporanea forse più felice...
-
-
Capolavoro
- Di mattiapanazzolo il 02/02/2023
-
Piombo rosso
- La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
- Di: Giorgio Galli
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta armata ha avuto vita così lunga in Italia per due precise ragioni, spesso considerate separatamente da osservatori e studiosi. Capire la sua storia è impossibile senza capire a fondo chi l'ha combattuta, come e con quali fini. Se da un lato il progetto rivoluzionario brigatista ha goduto nei primi anni Settanta di un certo consenso, poi estintosi col mutare delle condizioni del paese, dall'altro lato è sopravvissuto per tanti anni grazie alla lentezza dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza che, come l'audiolibro documenta ampiamente, sin dal 1972 potevano debellare ogni nucleo armato.
-
-
Libro molto di parte. Conplottista
- Di Giovanni Cepollina il 15/03/2018
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
Stalin è morto (Così parlò 7)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Cosa manca?
- Di Francesco Schettini il 25/04/2020
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di Carmela il 30/03/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/02/2019
-
La via oscura
- Di: Ma Jian
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costretto all'esilio dal duca di Lu, Confucio disse: "Se la mia strada finisce, salirò su una zattera e mi lascerò portare verso il mare". E così Kongzi, settantaseiesimo discendente diretto del grande filosofo, fugge con la moglie incinta e la figlia quando la Squadra della pianificazione familiare entra nel villaggio per sterilizzare con la forza tutte le donne fertili e interrompere le gravidanze di quelle che hanno già un figlio.
-
-
Bellissimo
- Di alexc il 03/06/2023
-
Patria 1978-2010
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 36 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma davvero è successo tutto questo? Una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati.
-
-
Una lunga cavalcata
- Di Asparaga il 09/08/2021
-
Berlino, cronache del muro 1
- Dentro la notizia 51
- Di: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni fa crollava il Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ezio Mauro, ex direttore di La Stampa e Repubblica (e autore di "Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino", edito da Feltrinelli) e Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino, raccontano - in tre puntate - la storia del Muro con il piglio del cronista: dalla divisione di Berlino dopo la II Guerra Mondiale alla costruzione del Muro nel 1961, fino alla caduta del 9 novembre 1989.
-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
-
-
illuminante
- Di Utente anonimo il 17/07/2019
Guerre mondiali
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Superbo
- Di Rtotin il 17/09/2020
-
La marcia su Roma
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine Ventennio, in Italia, ci si riferisce al periodo fascista, vent'anni, appunto, durante i quali Benito Mussolini ricoprì ininterrottamente la carica di capo del governo. Tutto cominciò in una piovosa giornata di fine ottobre, il 30 ottobre 1922, quan-do il re Vittorio Emanuele III affidò al leader di una forza politica di minoranza l'incarico di formare il governo. Da quel lontano ottobre del 1922 fino al 1943, i fascisti avrebbero tenuto le redini del Paese.
-
-
Interessante e facile da ascoltare.
- Di elisabetta cariani il 10/05/2020
-
I volti del potere - Mussolini e il fascismo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha 39 anni Benito Mussolini, è deputato soltanto da un anno, quando diviene il più giovane presidente del Consiglio nella storia dell'Italia unita. Sono tutti più anziani di lui i leader che lo hanno preceduto: Giolitti quando arriva al governo ne aveva 50, era deputato da 10, era stato già ministro. E più anziani sono gli altri leader europei. Lo stesso Lenin al comando arriva a 48 anni, e Stalin a 45. L'età di Mussolini è una rivoluzione generale, rivoluzionario è il modo in cui assume il potere, rivoluzionario il suo stile.
-
-
Fantastico
- Di Pierpaolo A. il 16/09/2022
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Alain C. il 11/01/2020
-
Caporetto
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?
-
-
bellissimo
- Di ajcrowley il 11/01/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Superbo
- Di Rtotin il 17/09/2020
-
La marcia su Roma
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine Ventennio, in Italia, ci si riferisce al periodo fascista, vent'anni, appunto, durante i quali Benito Mussolini ricoprì ininterrottamente la carica di capo del governo. Tutto cominciò in una piovosa giornata di fine ottobre, il 30 ottobre 1922, quan-do il re Vittorio Emanuele III affidò al leader di una forza politica di minoranza l'incarico di formare il governo. Da quel lontano ottobre del 1922 fino al 1943, i fascisti avrebbero tenuto le redini del Paese.
-
-
Interessante e facile da ascoltare.
- Di elisabetta cariani il 10/05/2020
-
I volti del potere - Mussolini e il fascismo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha 39 anni Benito Mussolini, è deputato soltanto da un anno, quando diviene il più giovane presidente del Consiglio nella storia dell'Italia unita. Sono tutti più anziani di lui i leader che lo hanno preceduto: Giolitti quando arriva al governo ne aveva 50, era deputato da 10, era stato già ministro. E più anziani sono gli altri leader europei. Lo stesso Lenin al comando arriva a 48 anni, e Stalin a 45. L'età di Mussolini è una rivoluzione generale, rivoluzionario è il modo in cui assume il potere, rivoluzionario il suo stile.
-
-
Fantastico
- Di Pierpaolo A. il 16/09/2022
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Alain C. il 11/01/2020
-
Caporetto
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?
-
-
bellissimo
- Di ajcrowley il 11/01/2019
-
Storia del colonialismo italiano in Africa
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Cristiana Rossi, Ruggero Andreozzi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia del Colonialismo italiano in Africa", è un excursus sul colonialismo italiano nel continente africano dagli ultimi decenni del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale, con cenni all'epoca post coloniale. In questo Audiobook le conquiste italiane sono presentate sia dal punto di vista dei sostenitori che da quello degli oppositori all’impresa: si riportano le posizioni e gli scritti di esponenti politici, capi dell'esercito, giornalisti, poeti e intellettuali, semplici soldati e coloni italiani, come pure le voci di leader politici africani, capi della resistenza e indigeni coinvolti nell'occupazione militare, che riferiscono il vissuto e le reazioni dei popoli colonizzati.
-
-
utile
- Di Cliente Amazon il 10/06/2020
-
La campagna in Nord Africa 1940-1943
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare in Nord Africa voluta da Benito Mussolini che si trasformò in una terribile disfatta delle forze armate italiane durante la Seconda guerra mondiale. Una decisione presa per raggiungere gli allori militari sognati dal Duce e un posto al tavolo di una pace imminente accanto alle potenze che si fronteggiavano nel conflitto. Una campagna che coinvolse tutte le forze dell'Asse, e che si risolse nella fine di un progetto ambizioso e folle partito, tre anni prima, con il celebre discorso in cui Benito Mussolini dichiarò l'entrata in guerra del Paese, iniziando a segnare le sorti del regime e della stessa Italia.
-
-
Ottimo
- Di Raffaele C. il 04/02/2018
-
Hitler e la Soluzione Finale
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza della soluzione finale attuata dal regime nazista fu tale che in pochi anni morirono tra i cinque e i sei milioni di uomini, quasi il 60 per cento della popolazione ebraica prebellica. Per la sua programmazione, estensione e capillarità, la soluzione finale fu un piano di sterminio senza eguali nel corso della storia umana. Gli ebrei non furono le sole vittime dell'apparato di morte creato dalla Germania nazista.
-
-
Un po’ corto ma interessante
- Di Giovanni Cepollina il 08/04/2018
-
La scoperta del mondo
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luciana Castellina, militante e parlamentare comunista, fra i quattordici e i diciotto anni ha tenuto un diario che racconta la sua iniziazione politica: dal giorno in cui, il 25 luglio 1943, a Riccione, la partita di tennis con la sua compagna di scuola Anna Maria Mussolini viene interrotta perché la figlia del Duce deve scappare (suo padre è stato appena arrestato a Roma), a quando si iscrive al PCI.
-
-
La voce di un passato epico
- Di alessandro S. il 10/10/2020