-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale Audiolibro
- Data di pubblicazione: 09/05/2019
- Lingua: Italiano
- Editore: Audible Studios
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'uomo del labirinto
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "La ragazza nella nebbia" il nuovo thriller geniale di un autore da oltre 3 milioni di copie nel mondo. Una ragazza scomparsa e ritrovata. Un uomo senza più nulla da perdere. La caccia al mostro è iniziata. Dentro la tua mente. L'ondata di caldo anomala travolge ogni cosa, costringendo tutti a invertire i ritmi di vita: soltanto durante le ore di buio è possibile lavorare, muoversi, sopravvivere. Ed è proprio nel cuore della notte che Samantha riemerge dalle tenebre che l'avevano inghiottita.
-
-
Suspense fino alla fine
- Di X01 il 22/05/2019
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di melania il 30/03/2019
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce<br />
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
Il terzo gemello
- Di: Ken Follett
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 14 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane scienziata sta svolgendo una ricerca sulla formazione della personalità e sulle differenze di comportamento tra gemelli. Improvvisamente, quando scopre due gemelli assolutamente identici, ma nati da madri diverse, si accorge che qualcuno sta cercando di fermarla in tutti i modi. Perché le sue indagini mettono in allarme una società di punta nel campo della biogenetica? È possibile che esperimenti segreti di clonazione siano stati condotti su cavie umane inconsapevolmente? E in che modo è coinvolto nella vicenda anche un candidato alla presidenza degli Stati Uniti?
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 03/06/2019
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Contemporaneo
- Di Simone Paloni il 07/09/2019
-
L'agenda rossa di Paolo Borsellino
- Di: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone. Ninni Bruschetta ha riportato in vita i personaggi con una magistrale interpretazione.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/07/2019
-
L'uomo del labirinto
- Di: Donato Carrisi
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "La ragazza nella nebbia" il nuovo thriller geniale di un autore da oltre 3 milioni di copie nel mondo. Una ragazza scomparsa e ritrovata. Un uomo senza più nulla da perdere. La caccia al mostro è iniziata. Dentro la tua mente. L'ondata di caldo anomala travolge ogni cosa, costringendo tutti a invertire i ritmi di vita: soltanto durante le ore di buio è possibile lavorare, muoversi, sopravvivere. Ed è proprio nel cuore della notte che Samantha riemerge dalle tenebre che l'avevano inghiottita.
-
-
Suspense fino alla fine
- Di X01 il 22/05/2019
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di melania il 30/03/2019
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce<br />
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
Il terzo gemello
- Di: Ken Follett
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 14 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane scienziata sta svolgendo una ricerca sulla formazione della personalità e sulle differenze di comportamento tra gemelli. Improvvisamente, quando scopre due gemelli assolutamente identici, ma nati da madri diverse, si accorge che qualcuno sta cercando di fermarla in tutti i modi. Perché le sue indagini mettono in allarme una società di punta nel campo della biogenetica? È possibile che esperimenti segreti di clonazione siano stati condotti su cavie umane inconsapevolmente? E in che modo è coinvolto nella vicenda anche un candidato alla presidenza degli Stati Uniti?
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 03/06/2019
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Contemporaneo
- Di Simone Paloni il 07/09/2019
-
L'agenda rossa di Paolo Borsellino
- Di: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone. Ninni Bruschetta ha riportato in vita i personaggi con una magistrale interpretazione.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/07/2019
-
I segreti di Ustica
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 l'aereo di linea DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall'aeroporto di Bologna e diretto a Palermo, cadde e fu inghiottito dalle acque intorno all'isola di Ustica. Persero la vita 81 persone. Diverse le ipotesi del disastro aereo, tanti gli anni di silenzio, molte, moltissime le parole spese a sostenere una tesi o a confutarne un'altra. Sono passati trentacinque anni da allora e, per quanto molti aspetti di questa dolorosa vicenda siano stati chiariti, restano ancora avvolte nel mistero le responsabilità più gravi di quello che è stato ormai riconosciuto come un vero e proprio atto di guerra.
-
-
Descritto in modo preciso e puntuale nei tempi
- Di Marco il 29/04/2019
-
Il posto di ognuno
- L'estate del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, agosto 1931. Un caldo soffocante, infernale, avvolge la città e si spande nelle stanze buie dei palazzi. La festa di Santa Maria Regina, con il suo tradizionale falò, è appena passata, quando il corpo senza vita della bellissima duchessa Adriana Musso di Camparino viene trovato dalla governante. Anche questa volta saranno le ultime parole della vittima, misteriosamente percepite dal commissario Ricciardi, a guidare l'indagine.
-
-
ottima interpretazione
- Di Anna Maria Lingeri il 16/05/2019
-
Km 123
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 2 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto inizia con un cellulare spento. A telefonare è Ester, a non rispondere è Giulio, finito in ospedale a causa di un brutto tamponamento sulla via Aurelia. A riaccendere il telefonino, invece, è Giuditta, la moglie di Giulio, che ovviamente di Ester non sa nulla. Potrebbe essere l'inizio di una commedia rosa, ma il colore di questa storia è decisamente un altro: un testimone, infatti, sostiene che quello di Giulio non sia stato un incidente, ma un tentato omicidio, e la pratica passa dagli uffici dell'assicurazione a quelli del commissariato.
-
-
Non ti può deludere!
- Di Sara il 08/04/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Errori
- Di Cliente Amazon il 26/11/2019
-
Il manuale della felicità
- Di: Raffaele Morelli
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Molti pensano che la loro esistenza migliorerà quando risolveranno i problemi che li affliggono: matrimoniali, di lavoro, familiari... E così passano la vita a intervenire per sistemare le cose quando non funzionano. Chiedersi 'Ma io vado bene?' è uno dei più grandi veleni per l'anima. Ancora peggio, forse il male di tutti i mali, è voler diventare chi ci siamo messi in testa di essere. Ogni obiettivo che cerchiamo di raggiungere, ogni miglioramento di noi stessi è una 'coltellata' all'energia cerebrale.
-
-
Illuminante!
- Di eleonora il 28/05/2019
-
Resto qui
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare.
-
-
Favoloso
- Di Giovanna Degaudenz il 08/09/2018
-
Patria 1978-2010
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 36 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma davvero è successo tutto questo? Una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati.
-
-
grande
- Di Cliente Amazon il 07/11/2019
-
Vita e morte di Giovanni Falcone, 25 anni dopo la strage di Capaci
- I reportage di Repubblica
- Di: Attilio Bolzoni
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Da leggere per conoscere
- Di Simone il 12/08/2018
-
Non esiste saggezza
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio, Filippo Carrozzo
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incontri fugaci, fatti di sguardi, silenzi, gesti sospesi tra sogno e realtà. Donne che appaiono all'improvviso: di notte, in un aeroporto deserto, su un treno, in una libreria. E uomini che cercano, inseguono: un'impressione, un sospetto, una curiosità che li spinge oltre i limiti del prevedibile. I racconti di "Non esiste saggezza" (Premio Chiara 2010) confermano un talento straordinario nell'esplorare gli anfratti dell'anima con una scrittura tersa, ironica ed emozionante.
-
-
Vale la pena ascoltarlo
- Di Roberta il 16/06/2019
-
Le assaggiatrici
- Di: Rosella Postorino
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e paura," dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 27/08/2018
-
Segreto criminale
- La vera storia della banda della Magliana
- Di: Raffaella Notariale, Sabrina Minardi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vera storia della banda della Magliana. Quali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Perché, pur macchiatosi di innumerevoli delitti, Enrico De Pedis, il boss della frangia più pericolosa della banda, è stato sepolto nella cripta della basilica vaticana di Sant'Apollinare, tra monsignori e cardinali e con il benestare del Vicario del Papa? Proprio lì vicino il 22 giugno del 1983 scomparve la quindicenne Emanuela Orlandi, e gli inquirenti sono ormai convinti che la banda della Magliana sia coinvolta nel rapimento.
-
-
Notevole
- Di Lilian Levriers il 30/05/2019
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesca Ingenito il 11/06/2019
Sintesi dell'editore
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
Grazie a nuove testimonianze esclusive e documenti inediti, Ferdinando Imposimato - giudice istruttore del caso Moro, su cui non ha mai smesso di indagare - ricostruisce l'agghiacciante scenario del sequestro, con rivelazioni bomba... Perché la verità, finalmente, abbia nomi e cognomi.
Altri titoli dello stesso
Cosa ne pensano gli iscritti
Valutazione media degli utenti
Generale
-
-
5 stelle92
-
4 stelle13
-
3 stelle2
-
2 stelle2
-
1 stella0
Lettura
-
-
5 stelle63
-
4 stelle25
-
3 stelle7
-
2 stelle1
-
1 stella1
Storia
-
-
5 stelle86
-
4 stelle9
-
3 stelle1
-
2 stelle2
-
1 stella1
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 11/05/2019
Analisi interessante
Bellissimo approfondimento di un periodo purtroppo buio della nostra storia. Anche la lettura è molto piacevole
2 su 2 utenti hanno ritenuto utile questa recensione
-
Generale
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/07/2019
illuminante
credo che lo riascoltero` più e più volte. una dettagliata ricostruzione di ciò che avvenne attorno al caso Moro. le implicazioni politiche e massoniche mi hanno fatto rabbrividire. degno del miglior romanzo di intrigo internazionale. consiglio vivamente di ascoltarlo o leggerlo.
1 su 1 utenti hanno ritenuto utile questa recensione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- F.F.
- 11/06/2019
straordinario
un libro straordinariamente bello. ho ascoltato più volte più capitoli per la serietà e la stima di chi ha scritto. interpretazione eccellente
1 su 1 utenti hanno ritenuto utile questa recensione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo
- 02/10/2019
Un analisi puntuale ... anche se in ritardo
Un analisi puntuale, anni di ricerca, una pagina nera di questa nazione. Il ritardo non è da imputarsi all’autore ma al sistema che ha fatto in modo che tutto questo accadesse. Dovremmo ascoltarlo o leggerlo tutti questo libro, fa luce su una pagina che rimarrà per sempre buia di questa nazione. Narrato benissimo scritto con dovizia di particolari da un grande uomo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alessandra
- 19/09/2019
analitico e dettagliato: imperdibile
dovrebbe sostituire i libri di scuola.
attenzione meticolosa ai riscontri oggettivi ed interpretazione coerente con l'autore ed il testo.
un pugno nello stomaco ma direi che sia una lettura obbligatoria
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 31/08/2019
Una storia da leggere
Un contenuto molto interessante e disarmante per la complessità e gli intrecci che ne emergono. La storia di Aldo Moro resta una delle pagine più importanti del 900 italiano.
Non ho la competenza per poter giudicare i fatti, ma leggere per conoscere aggiunge elementi per approfondire questo tema. L'autore del libro sicuramente funge da garante sulla correttezza (forse meglio veridicità) di quanto riportato. Continuerò a leggere sul tema Moro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/06/2019
Eccezionale
Una narrativa accattivante che ricostruisce i fatti di uno degli episodi più rilevanti - e, purtroppo anche triste - della storia recente dell'Italia. Non ho potuto smettere di ascoltarlo. Consigliatissimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/06/2019
Da meditare
Libro da ascoltare e meditare, per chi ha vissuto quegli anni è quei giorni chiarisce molti dubbi e domande che sono sempre sorte nella mente.
Se tutto ciò è "verità vera" è importante capire che il popolo è solo un tappeto calpestato da chiunque abbia un minimo di potere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giancarlo Dell'Aquila
- 06/06/2019
una verità sconvolgente
ho 50 anni e ho vissuto Il rapimento Moro quando ero molto piccolo virgola scoprire queste verità e capire cosa è effettivamente successo in occasione di questo evento che ha sconvolto l'Italia è veramente sconvolgente quanto indispensabile per ogni buon italiano.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesco buonfiglio
- 05/06/2019
Bello.
È duro da ascoltare fino alla fine. uno squarcio della storia italiana tra i più interessanti e dolorosi che abbiamo vissuto