-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Politica e governo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Repubblica delle stragi impunite
- I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 16/12/2019
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di melania il 30/03/2019
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
L'Honda anomala
- Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate
- Di: Pietro Ratto
- Letto da: Valeria Milito
- Durata: 2 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicembre 2010, Questura di Torino. Un ispettore della Digos scopre, tra i documenti in possesso del suo sovrintendente, una lettera anonima mai vista prima. Poche righe su un foglietto che alludono a responsabilità quanto meno scomode, e che delineano scenari davvero inquietanti, relativamente alla Strage di via Fani. L'ispettore Rossi decide di vederci chiaro e di cominciare a indagare, senza lasciarsi spaventare dalle prevedibili difficoltà che lo attendono. Riportando così sotto i riflettori una pista troppo spesso lasciata in ombra da Procure, Commissioni parlamentari e media.
-
-
Interessante
- Di carlo p. il 10/08/2022
-
Piombo rosso
- La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
- Di: Giorgio Galli
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta armata ha avuto vita così lunga in Italia per due precise ragioni, spesso considerate separatamente da osservatori e studiosi. Capire la sua storia è impossibile senza capire a fondo chi l'ha combattuta, come e con quali fini. Se da un lato il progetto rivoluzionario brigatista ha goduto nei primi anni Settanta di un certo consenso, poi estintosi col mutare delle condizioni del paese, dall'altro lato è sopravvissuto per tanti anni grazie alla lentezza dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza che, come l'audiolibro documenta ampiamente, sin dal 1972 potevano debellare ogni nucleo armato.
-
-
Eccellente interpretazione!
- Di Sante Di Biase il 01/03/2019
-
La Repubblica delle stragi impunite
- I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 16/12/2019
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di melania il 30/03/2019
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
L'Honda anomala
- Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate
- Di: Pietro Ratto
- Letto da: Valeria Milito
- Durata: 2 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicembre 2010, Questura di Torino. Un ispettore della Digos scopre, tra i documenti in possesso del suo sovrintendente, una lettera anonima mai vista prima. Poche righe su un foglietto che alludono a responsabilità quanto meno scomode, e che delineano scenari davvero inquietanti, relativamente alla Strage di via Fani. L'ispettore Rossi decide di vederci chiaro e di cominciare a indagare, senza lasciarsi spaventare dalle prevedibili difficoltà che lo attendono. Riportando così sotto i riflettori una pista troppo spesso lasciata in ombra da Procure, Commissioni parlamentari e media.
-
-
Interessante
- Di carlo p. il 10/08/2022
-
Piombo rosso
- La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
- Di: Giorgio Galli
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta armata ha avuto vita così lunga in Italia per due precise ragioni, spesso considerate separatamente da osservatori e studiosi. Capire la sua storia è impossibile senza capire a fondo chi l'ha combattuta, come e con quali fini. Se da un lato il progetto rivoluzionario brigatista ha goduto nei primi anni Settanta di un certo consenso, poi estintosi col mutare delle condizioni del paese, dall'altro lato è sopravvissuto per tanti anni grazie alla lentezza dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza che, come l'audiolibro documenta ampiamente, sin dal 1972 potevano debellare ogni nucleo armato.
-
-
Eccellente interpretazione!
- Di Sante Di Biase il 01/03/2019
-
Il caso Moro
- Una tragedia repubblicana
- Di: Agostino Giovagnoli
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno degli eventi più traumatici nella storia del nostro paese è riletto qui non come un complotto politico-criminale ma come "tragedia" morale e drammatico passaggio politico. L'audiolibro ricostruisce il modo in cui governo e partiti affrontarono i dilemmi posti dal sequestro Moro: le alternative della trattativa e della fermezza, il rapporto con le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa, i rapporti fra maggioranza e opposizione.
-
-
troppo generico
- Di Roberto Pratico' il 09/02/2022
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
Ustica & Bologna
- Attacco all'Italia
- Di: Paolo Cucchiarelli
- Letto da: Francesco Orlando
- Durata: 22 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti.
-
-
approfondimento eccezionale
- Di simona il 26/07/2022
-
I segreti di Ustica
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 l'aereo di linea DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall'aeroporto di Bologna e diretto a Palermo, cadde e fu inghiottito dalle acque intorno all'isola di Ustica. Persero la vita 81 persone. Diverse le ipotesi del disastro aereo, tanti gli anni di silenzio, molte, moltissime le parole spese a sostenere una tesi o a confutarne un'altra. Sono passati trentacinque anni da allora e, per quanto molti aspetti di questa dolorosa vicenda siano stati chiariti, restano ancora avvolte nel mistero le responsabilità più gravi di quello che è stato ormai riconosciuto come un vero e proprio atto di guerra.
-
-
Descritto in modo preciso e puntuale nei tempi
- Di Marco il 29/04/2019
-
L'agenda rossa di Paolo Borsellino
- Di: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone. Ninni Bruschetta ha riportato in vita i personaggi con una magistrale interpretazione.
-
-
li hanno lasciati soli.
- Di Alessandro il 04/07/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Deludente
- Di gina67 il 16/08/2021
-
Le due guerre
- Perché l'Italia ha sconfitto il terrorismo e non la mafia
- Di: Gian Carlo Caselli
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Torino degli anni Settanta alla Palermo dei Novanta, trentacinque anni di storia italiana attraverso lo sguardo di un protagonista della lotta contro il terrorismo di sinistra e contro la mafia. Due guerre in difesa della democrazia, una vinta (quella contro il terrorismo), una in sospeso (quella contro la mafia). Dal processo ai capi storici delle Brigate rosse al pentimento di Patrizio Peci, dalle stragi di Capaci e via D'Amelio all'arresto di Totò Riina e di decine di altri latitanti, passando per il caso Cossiga/Donat-Cattin e il processo a Giulio Andreotti.
-
-
Un'opera patrimonio
- Di Cristian il 09/06/2022
-
La bomba
- Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura.
-
-
srupefacente
- Di ciota il 11/07/2022
-
Il caso Moro e la Prima Repubblica
- Breve storia di una lunga stagione politica
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca". Quando e perché è finita la Prima Repubblica?
-
Uomini soli
- Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
- Di: Attilio Bolzoni
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono morti venti, trent'anni fa. Giù a Palermo. Lo sapevano che li avrebbero fermati, prima o poi. Facevano paura al potere. Italiani troppo diversi e troppo soli per avere un'altra sorte. Una solitudine generata non soltanto da interessi di cosca o di consorteria. Ma anche da meschinità più nascoste e colpevoli indolenze, decisive per trascinarli verso una fine violenta. Avevano il silenzio attorno. A un passo. Pio La Torre, nel partito al quale ha dedicato tutto se stesso.
-
-
da leggere
- Di Cliente Amazon il 08/02/2022
-
Tutti gli uomini del Generale
- La storia inedita della lotta al terrorismo
- Di: Fabiola Paterniti
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli uomini che hanno combattuto in prima fila il terrorismo negli anni di piombo? Chi sono gli uomini che agli ordini del generale Carlo Alberto dalla Chiesa hanno indagato, rischiato, vissuto come clandestini, servito il Paese e la democrazia, per essere dimenticati dopo l'uccisione del loro comandante passato a combattere la mafia? Questo audiolibro racconta per la prima volta la lotta al terrorismo attraverso la voce dei protagonisti che sostennero il peso di un impegno senza limiti. Ne nasce una storia sincera, per molti aspetti nuova, che smonta sospetti.
-
-
consiglio
- Di Utente anonimo il 11/03/2022
-
Segreto criminale
- La vera storia della banda della Magliana
- Di: Raffaella Notariale, Sabrina Minardi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vera storia della banda della Magliana. Quali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Perché, pur macchiatosi di innumerevoli delitti, Enrico De Pedis, il boss della frangia più pericolosa della banda, è stato sepolto nella cripta della basilica vaticana di Sant'Apollinare, tra monsignori e cardinali e con il benestare del Vicario del Papa? Proprio lì vicino il 22 giugno del 1983 scomparve la quindicenne Emanuela Orlandi, e gli inquirenti sono ormai convinti che la banda della Magliana sia coinvolta nel rapimento.
-
-
Magliana
- Di orazio siciliano il 04/05/2021
Sintesi dell'editore
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
Grazie a nuove testimonianze esclusive e documenti inediti, Ferdinando Imposimato - giudice istruttore del caso Moro, su cui non ha mai smesso di indagare - ricostruisce l'agghiacciante scenario del sequestro, con rivelazioni bomba... Perché la verità, finalmente, abbia nomi e cognomi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/07/2019
illuminante
credo che lo riascoltero` più e più volte. una dettagliata ricostruzione di ciò che avvenne attorno al caso Moro. le implicazioni politiche e massoniche mi hanno fatto rabbrividire. degno del miglior romanzo di intrigo internazionale. consiglio vivamente di ascoltarlo o leggerlo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 11/05/2019
Analisi interessante
Bellissimo approfondimento di un periodo purtroppo buio della nostra storia. Anche la lettura è molto piacevole
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Kindle Customer
- 30/06/2019
Eccezionale
Una narrativa accattivante che ricostruisce i fatti di uno degli episodi più rilevanti - e, purtroppo anche triste - della storia recente dell'Italia. Non ho potuto smettere di ascoltarlo. Consigliatissimo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- F.F.
- 11/06/2019
straordinario
un libro straordinariamente bello. ho ascoltato più volte più capitoli per la serietà e la stima di chi ha scritto. interpretazione eccellente
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 22/06/2021
Complottista
Opera tipicamente da teoria del complotto degna del peggior Mazzucco. Da evitare. Neanche terminato.
Pessimo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filippo Sassi
- 03/06/2021
La fiera del complottismo
JFK, CIA, KGB, P2, Gladio... Mancano solo gli alieni.
Lettura abbastanza imbarazzante.
Da evitare.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuliano
- 29/03/2020
Dov’è il Varignano?
Imposimato fa un po’ di confusione: colloca il Varignano (la caserma del Comsubin) in provincia di Viterbo ( invece è La Spezia) e definisce i bersaglieri “un’arma”e non una specialità della Fanteria come invece sono. Chissà quali altre imprecisioni contiene il libro... ma
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fulvio Quazzola
- 04/01/2020
Bel libro
Bellissimo, ben interpretato e facile da finire. Svela quanto sporco ci sia nella politica italiana...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo
- 02/10/2019
Un analisi puntuale ... anche se in ritardo
Un analisi puntuale, anni di ricerca, una pagina nera di questa nazione. Il ritardo non è da imputarsi all’autore ma al sistema che ha fatto in modo che tutto questo accadesse. Dovremmo ascoltarlo o leggerlo tutti questo libro, fa luce su una pagina che rimarrà per sempre buia di questa nazione. Narrato benissimo scritto con dovizia di particolari da un grande uomo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alessandra
- 19/09/2019
analitico e dettagliato: imperdibile
dovrebbe sostituire i libri di scuola.
attenzione meticolosa ai riscontri oggettivi ed interpretazione coerente con l'autore ed il testo.
un pugno nello stomaco ma direi che sia una lettura obbligatoria
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FrancescoFucci
- 16/05/2021
Incredibili e interessanti rivelazioni
Perfettamente documentato come solo un giudice da fare, racconta la storia vera e segreta della repubblica italiana dal dopoguerra ai primi anni 80, chiarendo i motivi della morte e dei suoi mandanti...cosa che nessuno ancora ha mai ammesso.