
Podcast Scienza
Nuovo su Audible?
Podcast Scienza gratuiti - I più ascoltati
-
“Donne nella scienza”
- Di: Beatrice Covassi
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Sono Beatrice Covassi eurodeputata dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici. Cominicia qui Blu Europa spazio di discussione in podcast sulle diverse tematiche europee di attualità. Oggi parliamo di “Donne nella scienza”. Tutti e tutte devono essere messi in condizione di fare il lavoro che sognano. Se tante ragazze eccellono nelle materie scientifiche perchè allora il numero di quelle che arriivano al traguardo di una una laurea e di una professione è così esiguo?”
Di: Beatrice Covassi
-
Pensa come Sherlock
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sherlock Holmes, l'immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle, il detective che, di fronte a un enigma che sembra inspiegabile, utilizza il ragionamento e la logica per cercare di venirne a capo, è l'emblema del pensiero razionale. A tutti piacerebbe scoprire con uno sguardo come stanno veramente le cose, risolvere problemi complessi con una fumata di pipa o riconoscere al volo le bugie, ma è davvero possibile?
-
-
Piacevole ma poco approfondito e…
- Di Elisabetta il 26/04/2023
Di: Massimo Polidoro
-
Scienza al cubo
- Di: Brickslab
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienza al cubo è il podcast che parla di scienza ma anche di attualità e curiosità... In ogni puntata Chimica, Biologia e Scienze della Terra prendono la parola e si alternano con punti di vista diversi attorno a una parola chiave, ciascuna intrecciando la propria prospettiva con quella delle altre, per guidarci attraverso i meccanismi che regolano il pianeta Terra, in cui tutto è connesso (anche le scienze)!Scienza al cubo è un progetto didattico BricksLab ed è il primo EduPodcast scientifico non solo da ascoltare. Per ogni puntata approfondimenti, collegamenti interdisciplinari, ...
Di: Brickslab
-
Pepite di Scienza
- Di: Simone Baroni
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Cos’è il tempo? Cosa è l’energia? Quali sono le cause del riscaldamento globale? Nel corso dei vari episodi, online tutti i lunedì, risponderemo a queste e a tante altre domande, una pepita alla volta. Vi invitiamo a scriverci i vostri quesiti a podcast@pepitediscienza.it. Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/c/NuggetsofScience Buon ascolto! Immagine di copertina del podcast: Credit: ESA
Di: Simone Baroni
-
“Donne nella scienza”
- Di: Beatrice Covassi
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Sono Beatrice Covassi eurodeputata dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici. Cominicia qui Blu Europa spazio di discussione in podcast sulle diverse tematiche europee di attualità. Oggi parliamo di “Donne nella scienza”. Tutti e tutte devono essere messi in condizione di fare il lavoro che sognano. Se tante ragazze eccellono nelle materie scientifiche perchè allora il numero di quelle che arriivano al traguardo di una una laurea e di una professione è così esiguo?”
Di: Beatrice Covassi
-
Pensa come Sherlock
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sherlock Holmes, l'immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle, il detective che, di fronte a un enigma che sembra inspiegabile, utilizza il ragionamento e la logica per cercare di venirne a capo, è l'emblema del pensiero razionale. A tutti piacerebbe scoprire con uno sguardo come stanno veramente le cose, risolvere problemi complessi con una fumata di pipa o riconoscere al volo le bugie, ma è davvero possibile?
-
-
Piacevole ma poco approfondito e…
- Di Elisabetta il 26/04/2023
Di: Massimo Polidoro
-
Scienza al cubo
- Di: Brickslab
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienza al cubo è il podcast che parla di scienza ma anche di attualità e curiosità... In ogni puntata Chimica, Biologia e Scienze della Terra prendono la parola e si alternano con punti di vista diversi attorno a una parola chiave, ciascuna intrecciando la propria prospettiva con quella delle altre, per guidarci attraverso i meccanismi che regolano il pianeta Terra, in cui tutto è connesso (anche le scienze)!Scienza al cubo è un progetto didattico BricksLab ed è il primo EduPodcast scientifico non solo da ascoltare. Per ogni puntata approfondimenti, collegamenti interdisciplinari, ...
Di: Brickslab
-
Pepite di Scienza
- Di: Simone Baroni
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Cos’è il tempo? Cosa è l’energia? Quali sono le cause del riscaldamento globale? Nel corso dei vari episodi, online tutti i lunedì, risponderemo a queste e a tante altre domande, una pepita alla volta. Vi invitiamo a scriverci i vostri quesiti a podcast@pepitediscienza.it. Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/c/NuggetsofScience Buon ascolto! Immagine di copertina del podcast: Credit: ESA
Di: Simone Baroni
-
Scienz'altro da Dire
- Di: Maicol e Deimer
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza spiegata senza prendersi troppo sul serio, in modo semplice e divertente, alla portata di tutti.Scienz'altro da Dire è un podcast di Sofos APS, scritto ed ideato da Maicol Della Chiesa e Deimer Alvarez, uno studente ed un dottorando di astrofisica a Bologna.
Di: Maicol e Deimer
-
Matematica e scienze
- Di: Carlo de Lauro
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qui potrai ascoltare aneddoti, curiosità, storie e testimonianze sui grandi studiosi matematici e scientifici. Buon ascolto!
Di: Carlo de Lauro
-
Scienza, Genere e Identità Sessuale
- Di: Graziano Gigante Giulia Tracogna Stefano Verza
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo Podcast estratto da una conferenza, Graziano Gigante, Giulia Tracogna e Stefano Verza parlano delle differenze di genere dal punto di vista delle neuroscienze, della psicologia e della società. Ci sono davvero differenze fra i cervelli maschili e femminili? E per quale motivo siamo così focalizzat* nel volerlo scoprire?
-
Come funziona la scienza?
- Di: Matteo Fabrizio Paoloni
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti sei sempre fatto domande tipo queste: "Come funziona la fotosintesi?", "Come mai il cielo di giorno è blu, al tramonto rosa e di notte blu scuro?" o domande sulla terra o sullo spazio? Se hai risposto sì, allora questo podcast è per te. Ideato e condotto da Matteo Fabrizio Paoloni. Ci sarà un episodio a settimana a partire dal 2 febbraio 2023, 8 episodi a stagione. Per inviare un messaggio vocale o una domanda, vai su: anchor.fm/come-funziona-la-scienza/message. Seguici su: Instagram: matteofabriziopaoloni Tiktok: matfabpao Facebook: matteofabriziopaoloni
-
Mistery box
- Di: Seminario di Storia della Scienza
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mistery box è una scatola delle meraviglie con un velo di mistero.Ogni episodio fa riemergere dalla polvere pagine dimenticate di storia della scienza, curiosità e vicende bizzarre che alimentano le ricerche degli studiosi.Mistery box è un podcast realizzato dal Centro interuniversitario di ricerca Seminario di Storia della Scienza.
-
Co.Scienza
- Di: Tra Scienza & Coscienza
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.
-
Scienza e Coscienza Alimentare
- Di: Pasquale Fusco
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
PODCAST con impronta radiofonica, ideato per comunicare ai consumatori quelle informazioni (non divulgate) necessarie ad una corretta educazione alimentare, affinché possano essere liberi di effettuare una scelta consapevole dei propri alimenti e di uno stile di vita sano.
Di: Pasquale Fusco
-
Darwin, l'evoluzione della scienza
- Di: Radio 24
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano.Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare.Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella quale le conoscenze scientifiche e le tecnologie hanno e avranno un ruolo fondamentale.
Di: Radio 24
-
Pillole di Scienza
- Di: Massimo Dell'Erba
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo Podcast affronta in brevi pillole argomenti di fisica, chimica, geologia, astronomia, astrofisica e informatica. Si parla di scienza legata a notizie di attualità ed enigmi ancora senza soluzione 🛸 affrontati in modo semplice ma rigoroso. Pensato per persone curiose e desiderose di informarsi. Ascoltando gli episodi avrete le basi per comprendere i concetti scientifici più attuali e per approfondirli. Buon ascolto 😊 🤙 Seguimi su 📱 IG: instagram.com/pillole.di.scienza_ 🤝 FB: facebook.com/pillolediscienza
-
Ci vuole una scienza
- Di: Il Post
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Di: Il Post
-
Pillole di scienza dell'agrifood
- Di: Food Hub
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nuove tecnologie, sostenibilità, microbiologia, sicurezza alimentare… Troverai tutto questo all’interno di Pillole di Scienza dell’Agrifood, gli approfondimenti scientifici di Food Hub.Ogni venerdì, in meno di tre minuti ascolterai il riassunto del nuovo articolo appena pubblicato sul nostro blog, più una ricerca scientifica sullo stesso tema.Non male vero? Iscriviti alla nostra newsletter per leggere gli articoli, e seguici su LinkedIn (Food Hub) e Instagram (@foodhub_ita)
Di: Food Hub
-
Riflessi di Scienza
- Di: Andrea Brunello
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni quindici giorni andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la collaborazione di Arditodesìo.
Di: Andrea Brunello
-
Scienza e Astronomia for Dummies
- Di: Ubi-MMC
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un podcast insolito , 15/20 minuti di vera scienza raccontata con una onestissima stupidità in modo che anche i non addetti ai lavori possano apprezzare un pò di conoscenza senza l'intervento di paroloni ogni mezzo secondo. Affronteremo un po di astronomia , un pò di scienza in generale e tutto ciò che serve per capire , il tutto contornato da una buona dose di ironia.IG ubi_mmc per info e richieste
Di: Ubi-MMC
-
Curiosità - Arte Letteratura e Scienza
- Di: Artisti Fuori Posto
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Curiosità" è un podcast per ragazzi e ragazze che ha come obiettivo quello di diffondere la conoscenza e il sapere in modo divertente e coinvolgente.Ogni episodio esplora un argomento differente, dalla storia alla scienza, passando per l'arte e la cultura pop, cercando di soddisfare la curiosità dei nostri ascoltatori.I nostri esperti e conduttori, tutti giovani e appassionati, guideranno i nostri ascoltatori in un viaggio alla scoperta del mondo che ci circonda, rispondendo alle domande e soddisfacendo la loro sete di conoscenza.Non importa quanto tu sappia già, "Curiosità" è il ...
-
Spazi di Scienza
- Di: RTMS
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un podcast che è un viaggio tra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Rete Toscana dei Musei Scientifici. Un racconto fatto da mille incredibili curiosità, dove letteratura, cinema, storia, poesia e musica celebrano la scienza nel cuore della cultura nazionale, la Toscana. Il podcast è realizzato con il contributo di Regione Toscana e prodotto da NWFactory.media.Dal 12 gennaio 2023 ogni giovedì online una nuova puntata.
Di: RTMS
-
Paper
- Di: Le Scienze
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante volte vi è capitato di aprire la pagina web del vostro sito di news preferito e leggere che "è stata pubblicata" una ricerca che svela qualche novità importantissima, magari la cura per il cancro, una nuova fonte di energia o addirittura l'origine dell'universo? Che cosa vuol dire quel "pubblicata" e perché è così importante? Paper è il podcast che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante pubblicarla.Per fare la scienza bisogna usare il metodo scientifico sperimentale, introdotto da Galileo quasi 4 secoli fa, ma come funziona tutto ciò nella ...
Di: Le Scienze
Questa è scienza! 2
-
Questa è Scienza! 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Vanni de Luca, Massimo Picozzi, Beatrice Mautino, e altri
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante.
-
-
Una scoperta fantastica
- Di Cliente Amazon il 10/04/2021
-
In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana?
- Questa è Scienza! 2 - 1
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Piero Angela, Massimo Polidoro
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Incanto
- Di Alessandro Tinto il 02/11/2020
-
Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione?
- Questa è Scienza! 2 - 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Telmo Pievani, Massimo Polidoro
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
fenomenale!!
- Di Cliente Amazon il 02/10/2020
-
Come si riconoscono le bugie sui cosmetici?
- Questa è Scienza! 2 - 3
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Beatrice Mautino, Massimo Polidoro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Interessante e istruttiva
- Di Bazan Barbara il 07/04/2021
-
Questa è Scienza! 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Vanni de Luca, Massimo Picozzi, Beatrice Mautino, e altri
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante.
-
-
Una scoperta fantastica
- Di Cliente Amazon il 10/04/2021
-
In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana?
- Questa è Scienza! 2 - 1
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Piero Angela, Massimo Polidoro
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Incanto
- Di Alessandro Tinto il 02/11/2020
-
Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione?
- Questa è Scienza! 2 - 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Telmo Pievani, Massimo Polidoro
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
fenomenale!!
- Di Cliente Amazon il 02/10/2020
-
Come si riconoscono le bugie sui cosmetici?
- Questa è Scienza! 2 - 3
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Beatrice Mautino, Massimo Polidoro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Interessante e istruttiva
- Di Bazan Barbara il 07/04/2021
-
Come lavora davvero un criminologo?
- Questa è Scienza! 2 - 4
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Polidoro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Da studentessa in Criminologia
- Di Emanuel il 30/03/2021
-
Come funzionano le tecniche mnemoniche?
- Questa è Scienza! 2 - 5
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Vanni de Luca, Massimo Polidoro
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Come funzionano i vaccini?
- Questa è Scienza! 2 - 6
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Antonella Viola, Massimo Polidoro
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Narcisismo e banalità
- Di Daenerys il 18/12/2020
-
Come ci si difende dal gioco d'azzardo?
- Questa è Scienza! 2 - 7
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Diego Rizzuto, Paolo Canova, Massimo Polidoro
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Da ascoltare.
- Di Francesco il 19/11/2020
-
Quale futuro per le missioni spaziali?
- Questa è Scienza! 2 - 8
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Andrea Ferrero, Massimo Polidoro
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Come avere cura della propria salute?
- Questa è Scienza! 2 - 9
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Silvio Garattini, Massimo Polidoro
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Intelligente, interessante, simpatico
- Di Cri il 13/06/2021
-
Che cosa rivela su di noi il DNA dei nostri antenati?
- Questa è Scienza! 2 - 10
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Guido Barbujani, Massimo Polidoro
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Interessante
- Di laura battistini il 09/04/2021
-
I rifiuti sono troppi - come ce ne liberiamo?
- Questa è Scienza! 2 - 11
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Piero Martin, Massimo Polidoro
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Illuminante!!
- Di Giordano Basso il 05/05/2021
-
Qual è oggi la posizione delle donne nella scienza?
- Questa è Scienza! 2 - 12
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Luisella Seveso, Massimo Polidoro
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Davvero la chimica non è "naturale"?
- Questa è Scienza! 2 - 13
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Giorgio Cevasco, Massimo Polidoro
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Che cosa sappiamo di preciso sui Neandertal?
- Questa è Scienza! 2 - 14
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Stefano Papi, Massimo Polidoro
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Quali sorprese ci riserva l'esplorazione dello spazio?
- Questa è Scienza! 2 - 15
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Adrian Fartade, Massimo Polidoro
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Meraviglioso!!!
- Di Cliente Amazon il 16/08/2022
-
Come riconoscere le "cure miracolose" bufala?
- Questa è Scienza! 2 - 16
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Salvo di Grazia, Massimo Polidoro
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Come imparare a ragionare correttamente?
- Questa è Scienza! 2 - 17
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Gilberto Corbellini, Massimo Polidoro
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Contenuto superlativo
- Di citronetta64 il 09/10/2020
-
Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri?
- Questa è Scienza! 2 - 18
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Cristina Cattaneo, Massimo Polidoro
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Quanta scienza c'è nella fantascienza?
- Questa è Scienza! 2 - 19
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Michele Bellone, Massimo Polidoro
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica
-
IgNobel
- L'utilità dell'inutilità scientifica
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio".
-
-
sorpresa
- Di silvia incerti il 22/08/2021
-
La scienza è passione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Adrian e Luca = Qualità
- Di Matus il 12/10/2020
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
simpaticissimi!
- Di Nausica il 06/04/2022
-
La scienza è pazienza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 3
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Bellissimo
- Di Benedetta il 28/12/2020
-
IgNobel
- L'utilità dell'inutilità scientifica
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio".
-
-
sorpresa
- Di silvia incerti il 22/08/2021
-
La scienza è passione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Adrian e Luca = Qualità
- Di Matus il 12/10/2020
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
simpaticissimi!
- Di Nausica il 06/04/2022
-
La scienza è pazienza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 3
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Bellissimo
- Di Benedetta il 28/12/2020
-
La scienza è spinta
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 4
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Mucche che si siedono
- Di Cliente Amazon il 15/10/2020
-
La scienza è luce
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 5
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Molto bello ma...
- Di Giuseppe il 13/10/2020
-
La scienza è eccitazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 6
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Ottimo ma meno interessante dei precedenti
- Di Federico Silvio il 22/09/2021
-
La scienza è visione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 7
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
La Vita, l'Universo e Tutto quanto
- Di C. Bonelli il 27/10/2020
-
La scienza è valutazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 8
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è fortuna
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 9
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è leggerezza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 10
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
fenomeni.
- Di Cliente Amazon il 10/11/2020
-
La scienza è bravura
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 11
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."