
La scienza secondo Audible
Podcast di scienza
La curiosità, la volontà di scoprire e la sete di conoscenza fanno parte da sempre dell’animo umano. E anche del nostro catalogo di Scienza: scopri i migliori podcast di intrattenimento scientifico come podcast di astronomia, di fisica e le più belle biografie sulla vita degli scienziati che hanno rivoluzionato il mondo.Scopri tutti i nostri podcast.
Nuovo su Audible?
Questa è scienza! 2
-
Questa è Scienza! 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Vanni de Luca, Massimo Picozzi, Beatrice Mautino, e altri
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante.
-
-
Una scoperta fantastica
- Di Cliente Amazon il 10/04/2021
-
In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana?
- Questa è Scienza! 2 - 1
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Piero Angela, Massimo Polidoro
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Incanto
- Di Alessandro Tinto il 02/11/2020
-
Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione?
- Questa è Scienza! 2 - 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Telmo Pievani, Massimo Polidoro
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
fenomenale!!
- Di Cliente Amazon il 02/10/2020
-
Come si riconoscono le bugie sui cosmetici?
- Questa è Scienza! 2 - 3
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Beatrice Mautino, Massimo Polidoro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Interessante e istruttiva
- Di Bazan Barbara il 07/04/2021
-
Questa è Scienza! 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Vanni de Luca, Massimo Picozzi, Beatrice Mautino, e altri
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante.
-
-
Una scoperta fantastica
- Di Cliente Amazon il 10/04/2021
-
In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana?
- Questa è Scienza! 2 - 1
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Piero Angela, Massimo Polidoro
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Incanto
- Di Alessandro Tinto il 02/11/2020
-
Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione?
- Questa è Scienza! 2 - 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Telmo Pievani, Massimo Polidoro
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
fenomenale!!
- Di Cliente Amazon il 02/10/2020
-
Come si riconoscono le bugie sui cosmetici?
- Questa è Scienza! 2 - 3
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Beatrice Mautino, Massimo Polidoro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Interessante e istruttiva
- Di Bazan Barbara il 07/04/2021
-
Come lavora davvero un criminologo?
- Questa è Scienza! 2 - 4
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Polidoro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Da studentessa in Criminologia
- Di Emanuel il 30/03/2021
-
Come funzionano le tecniche mnemoniche?
- Questa è Scienza! 2 - 5
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Vanni de Luca, Massimo Polidoro
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Come funzionano i vaccini?
- Questa è Scienza! 2 - 6
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Antonella Viola, Massimo Polidoro
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Narcisismo e banalità
- Di Daenerys il 18/12/2020
-
Come ci si difende dal gioco d'azzardo?
- Questa è Scienza! 2 - 7
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Diego Rizzuto, Paolo Canova, Massimo Polidoro
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Da ascoltare.
- Di Francesco il 19/11/2020
-
Quale futuro per le missioni spaziali?
- Questa è Scienza! 2 - 8
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Andrea Ferrero, Massimo Polidoro
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Come avere cura della propria salute?
- Questa è Scienza! 2 - 9
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Silvio Garattini, Massimo Polidoro
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Intelligente, interessante, simpatico
- Di Cri il 13/06/2021
-
Che cosa rivela su di noi il DNA dei nostri antenati?
- Questa è Scienza! 2 - 10
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Guido Barbujani, Massimo Polidoro
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Interessante
- Di laura battistini il 09/04/2021
-
I rifiuti sono troppi - come ce ne liberiamo?
- Questa è Scienza! 2 - 11
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Piero Martin, Massimo Polidoro
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Illuminante!!
- Di Giordano Basso il 05/05/2021
-
Qual è oggi la posizione delle donne nella scienza?
- Questa è Scienza! 2 - 12
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Luisella Seveso, Massimo Polidoro
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Davvero la chimica non è "naturale"?
- Questa è Scienza! 2 - 13
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Giorgio Cevasco, Massimo Polidoro
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Che cosa sappiamo di preciso sui Neandertal?
- Questa è Scienza! 2 - 14
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Stefano Papi, Massimo Polidoro
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Quali sorprese ci riserva l'esplorazione dello spazio?
- Questa è Scienza! 2 - 15
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Adrian Fartade, Massimo Polidoro
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Come riconoscere le "cure miracolose" bufala?
- Questa è Scienza! 2 - 16
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Salvo di Grazia, Massimo Polidoro
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Come imparare a ragionare correttamente?
- Questa è Scienza! 2 - 17
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Gilberto Corbellini, Massimo Polidoro
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Contenuto superlativo
- Di citronetta64 il 09/10/2020
-
Che cosa ci rivela lo studio degli scheletri?
- Questa è Scienza! 2 - 18
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Cristina Cattaneo, Massimo Polidoro
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Quanta scienza c'è nella fantascienza?
- Questa è Scienza! 2 - 19
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Michele Bellone, Massimo Polidoro
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica
-
IgNobel
- L'utilità dell'inutilità scientifica
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio".
-
-
sorpresa
- Di silvia incerti il 22/08/2021
-
La scienza è passione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Adrian e Luca = Qualità
- Di Matus il 12/10/2020
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
simpaticissimi!
- Di Nausica il 06/04/2022
-
La scienza è pazienza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 3
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Bellissimo
- Di Benedetta il 28/12/2020
-
IgNobel
- L'utilità dell'inutilità scientifica
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio".
-
-
sorpresa
- Di silvia incerti il 22/08/2021
-
La scienza è passione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 1
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Adrian e Luca = Qualità
- Di Matus il 12/10/2020
-
La scienza è metodo
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 2
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
simpaticissimi!
- Di Nausica il 06/04/2022
-
La scienza è pazienza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 3
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Bellissimo
- Di Benedetta il 28/12/2020
-
La scienza è spinta
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 4
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Mucche che si siedono
- Di Cliente Amazon il 15/10/2020
-
La scienza è luce
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 5
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Molto bello ma...
- Di Utente anonimo il 13/10/2020
-
La scienza è eccitazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 6
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Ottimo ma meno interessante dei precedenti
- Di Federico Silvio il 22/09/2021
-
La scienza è visione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 7
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
La Vita, l'Universo e Tutto quanto
- Di C. Bonelli il 27/10/2020
-
La scienza è valutazione
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 8
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è fortuna
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 9
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è leggerezza
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 10
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
fenomeni.
- Di Cliente Amazon il 10/11/2020
-
La scienza è bravura
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 11
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è orientamento
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 12
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è groviglio
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 13
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è rottura
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 14
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
La scienza è network
- IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica 15
- Di: Adrian Fartade, Luca Perri
- Letto da: Luca Perri, Adrian Fartade
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni anno l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, durante una cerimonia in diretta mondiale a cui partecipano dei veri Premi Nobel, onorano le 10 ricerche scientifiche più assurde al mondo con il Premio IgNobel. Ma queste ricerche sono davvero inutili come appaiono? Per rispondere a questa domanda e guidarci alla scoperta dell'utilità dell'inutilità scientifica, tornano su Audible i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade, dopo il grande successo di "VS - Verso lo Spazio."
-
-
Mordere Adrian
- Di Cliente Amazon il 13/11/2020
Cara Marie Curie...
-
Cara Marie Curie...
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Una biografia completa ed appassionante
- Di Utente anonimo il 04/11/2020
-
Spensieratezza
- Cara Marie Curie... 1
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Insofferenza
- Cara Marie Curie... 2
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Candore
- Cara Marie Curie... 3
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Cara Marie Curie...
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Una biografia completa ed appassionante
- Di Utente anonimo il 04/11/2020
-
Spensieratezza
- Cara Marie Curie... 1
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Insofferenza
- Cara Marie Curie... 2
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Candore
- Cara Marie Curie... 3
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Esplorazione
- Cara Marie Curie... 4
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Determinazione
- Cara Marie Curie... 5
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Incontro
- Cara Marie Curie... 6
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Amore
- Cara Marie Curie... 7
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Scoperta
- Cara Marie Curie... 8
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Consolidamento
- Cara Marie Curie... 9
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
Perdita
- Cara Marie Curie... 10
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/03/2020
-
Stallo
- Cara Marie Curie... 11
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/03/2020