Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861 copertina

L'Italia del Risorgimento. 1831-1861

Di: Indro Montanelli
Letto da: Valerio Amoruso
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino deboli e disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento. Gli anni che seguono sono densi di avvenimenti e personaggi indimenticabili: la Giovine Italia di Mazzini, Garibaldi, le "Cinque giornate" di Milano, le annessioni piemontesi, la resistenza borbonica, Cattaneo e Cavour, D'Azeglio e i Savoia, la musica patriottica e appassionata di Verdi. 

È senza dubbio uno dei momenti più studiati della storia italiana, sul quale però i giudizi continuano a dividersi. Montanelli ce lo racconta attraverso la pura ricostruzione dei fatti, rispondendo senza partigianeria a domande ancora irrisolte: come si è arrivati all'unificazione? Quali conseguenze ha comportato? Un saggio ormai divenuto classico, che ha proposto uno sguardo diverso sul nostro passato, e quindi sul nostro presente. Perché, come dice l'autore, "l'Italia di oggi è figlia di quella del Risorgimento, ed è quindi in questo periodo che ne vanno cercati i caratteri e le malformazioni".

©2013 Rizzoli (P)2019 Rizzoli
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di L'Italia del Risorgimento. 1831-1861

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    84
  • 4 stelle
    18
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    79
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    74
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 21/11/2019

Risorgimento senza retorica

Troppo lontano dalla mentalità romana e medievale per poterle raccontare con passione, l'autore trova nel Risorgimento il suo capolavoro, con ironia, giuste conoscenze e giusto distacco, ma anche affinità di pensiero rispetto ai suoi protagonisti. Stile 8 Contenuto 9

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gennaro
  • Gennaro
  • 15/12/2020

E per la seria Si Insabbia ancora

Come al solito la storia della conquista del regno delle due sicilie, viene omessa il complotto fatto con l'Inghilterra e non si parla degli ufficiali borbonici venduti. Si esaltno i fantomatici assalti alla baionetta dei mille armati alla buona contro i ventimila borbonici bloccati dai loro ufficiali corrotti per far avanzare su un tappeto di fiori Garibaldi e company in questo modo la potremmo vincere tutti una guerra dopo tanti anni dite la verità e correggete i libri di storia in modo che i nostri alunni imparino la verità storica.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Diana
  • Diana
  • 08/05/2020

capolavoro

inutile recensire Montanelli, non si può definire il genio. il libro è ovviamente straordinario. ottima la lettura, un'interpretazione che rende onore al capolavoro.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Liborio
  • Liborio
  • 09/02/2020

Una bella riscoperta

Avevo avuto modo di leggere questo ed altri volumi de “La storia d’Italia”, ma avere la possibilità di ascoltare il testo letto dall’ottimo Valerio Amoruso mi ha riportato alla mente le sensazioni della prima lettura. L’opera per quanto datata resta una pietra miliare della storiografia e della divulgazione storica italiana.
In ogni caso consiglio di ascoltare questa lucida analisi dei fatti risorgimentali soprattutto a chi si sta approcciando per la prima volta a questa fondamentale fase storica.
Un peccato che non siano disponibili altri volumi.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cesare Boccio
  • Cesare Boccio
  • 27/11/2021

Montanelli monumentale

Cronaca incalzante e lucidissima di un periodo storico estremamente controverso, che ancora oggi fa discutere. Montanelli è storico, cronista, narratore, sempre con quel pizzico di ironia e sarcasmo che lo rende unico nel panorama culturale italiano del XX secolo. Cinque stelle sono poche per esprimere un giudizio su un gigante come lui.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Stefano
  • Stefano
  • 09/08/2021

eccellente

sempre straordinario montanelli. amoruso legge divinamente, la cultura trabocca e non se ne ha mai abbastanza. da ascoltare e riascoltare ora e sempre

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Agostino e Alessandra
  • Agostino e Alessandra
  • 26/04/2021

sempre splendido, godibilissimo e appassionante.

dettagliato ma mai noioso. descrive benissimo i personaggi, come se fossero lì presenti. si ascolta ovunque

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di PDL
  • PDL
  • 05/02/2021

chiarissimo

scritto ottimamente, letto in maniera più che adeguata. uno spaccato chiarissimo e semplice per capire gli anni in cui venne fatta l'Italia

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simona M.
  • Simona M.
  • 08/08/2020

capolavoro!!!!

Una sola parola, GRAZIE!!
Questo testo è stato a dir poco illuminante!
Pagina dopo pagina, ho appreso i motivi della complessità e diversità che contradistinguono questa "strana Italia"

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 24/02/2020

Straordinaria

Un’opera straordinaria e godibile, letta in modo perfetto. Si lascia ascoltare con piacere per i continui riferimenti concreti che appaiono ancora attuali

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Emanuele Grisa
  • Emanuele Grisa
  • 31/03/2021

Ottimo e molto interessante

Anche per chi non conosce la storia del periodo, dopo un paio di capitoli si ingrana la marcia.