-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'Italia dei secoli bui
- Di: Indro Montanelli, Roberto Gervaso
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato - ben prima del sacco di Roma - con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
L'Italia in camicia nera
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine della Grande guerra l'Italia è una nazione provata da disoccupazione e inflazione, in preda alle violenze di opposti estremismi, divisa tra chi sogna futuri rivoluzionari e chi desidera ordine e stabilità. A guidarla c'è una classe dirigente ormai giunta alla fine della propria parabola, convinta che il desiderio di normalizzazione sia più forte della spinta eversiva e perciò sorda alle richieste dei reduci.
-
-
Errore nel titolo di copertina.
- Di Kakikai il 04/01/2021
-
Il Barbarossa
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
SCHIETTA, CHIARA, PER TUTTI. LA STORIA RACCONTATA DA INDRO MONTANELLI. "Il Barbarossa". Tratto da "L'Italia dei comuni", un focus sulla figura di un sovrano che in Italia ha lasciato il segno. Oltre a una descrizione dell'uomo e del politico Federico II, Indro Montanelli tratteggia con precisione e acume la situazione italiana del XII secolo, gli scontri tra Impero e Papato, la complessa e cangiante rete di alleanze delle città del Nord. Fino alla battaglia di Legnano e a quel Carroccio che sarà elemento duraturo nell'immaginario collettivo italiano.
-
-
Interessante e ben descritto
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
I grandi personaggi del Risorgimento
- Di: Adriano Sconocchia
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 28 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il risorgimento fu l'aspirazione di un popolo intero - in tutte le sue diverse componenti - verso l'unità, e quell'anelito fu alimentato prevalentemente dalle giovani generazioni. Le Cinque giornate di Milano, la rivolta di Palermo, la rivitalizzazione dell'esperimento di fine Settecento della Repubblica romana e la strenua difesa della risorta Repubblica di San Marco, furono i momenti storici che cementarono definitivamente il connubio tra popolo italiano e l'idea di patria. Si trovarono a combattere fianco a fianco esponenti dei ceti professionali, artigiani, popolani, artisti.
-
Budapest 1956
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso, Betta Cucci
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le pagine di La sublime pazzia della rivolta sono un esempio di grande reportage giornalistico. Montanelli, che nel 1956 ha raccontato da inviato del "Corriere della Sera" l'invasione sovietica ai danni dell'Ungheria, fu tra i più spietati osservatori della violenza dell'aggressione russa e della coraggiosa resistenza dei cittadini di Budapest. Pagine che ricordano da vicino quanto vediamo oggi in atto in Ucraina, quasi a creare un parallelo, a distanza di quasi settant'anni, tra la brutalità della guerra fredda e quella dei conflitti attuali.
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Tanta informazione interessante!
- Di Sashy il 14/12/2022
-
L'Italia dei secoli bui
- Di: Indro Montanelli, Roberto Gervaso
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato - ben prima del sacco di Roma - con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
L'Italia in camicia nera
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine della Grande guerra l'Italia è una nazione provata da disoccupazione e inflazione, in preda alle violenze di opposti estremismi, divisa tra chi sogna futuri rivoluzionari e chi desidera ordine e stabilità. A guidarla c'è una classe dirigente ormai giunta alla fine della propria parabola, convinta che il desiderio di normalizzazione sia più forte della spinta eversiva e perciò sorda alle richieste dei reduci.
-
-
Errore nel titolo di copertina.
- Di Kakikai il 04/01/2021
-
Il Barbarossa
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
SCHIETTA, CHIARA, PER TUTTI. LA STORIA RACCONTATA DA INDRO MONTANELLI. "Il Barbarossa". Tratto da "L'Italia dei comuni", un focus sulla figura di un sovrano che in Italia ha lasciato il segno. Oltre a una descrizione dell'uomo e del politico Federico II, Indro Montanelli tratteggia con precisione e acume la situazione italiana del XII secolo, gli scontri tra Impero e Papato, la complessa e cangiante rete di alleanze delle città del Nord. Fino alla battaglia di Legnano e a quel Carroccio che sarà elemento duraturo nell'immaginario collettivo italiano.
-
-
Interessante e ben descritto
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
I grandi personaggi del Risorgimento
- Di: Adriano Sconocchia
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 28 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il risorgimento fu l'aspirazione di un popolo intero - in tutte le sue diverse componenti - verso l'unità, e quell'anelito fu alimentato prevalentemente dalle giovani generazioni. Le Cinque giornate di Milano, la rivolta di Palermo, la rivitalizzazione dell'esperimento di fine Settecento della Repubblica romana e la strenua difesa della risorta Repubblica di San Marco, furono i momenti storici che cementarono definitivamente il connubio tra popolo italiano e l'idea di patria. Si trovarono a combattere fianco a fianco esponenti dei ceti professionali, artigiani, popolani, artisti.
-
Budapest 1956
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso, Betta Cucci
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le pagine di La sublime pazzia della rivolta sono un esempio di grande reportage giornalistico. Montanelli, che nel 1956 ha raccontato da inviato del "Corriere della Sera" l'invasione sovietica ai danni dell'Ungheria, fu tra i più spietati osservatori della violenza dell'aggressione russa e della coraggiosa resistenza dei cittadini di Budapest. Pagine che ricordano da vicino quanto vediamo oggi in atto in Ucraina, quasi a creare un parallelo, a distanza di quasi settant'anni, tra la brutalità della guerra fredda e quella dei conflitti attuali.
-
Storia dei Greci
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse esiste una "retorica della Grecia", come ne esiste una di Roma, che altera un po' le proporzioni del suo contributo. Ma nessuno può negare ch'esso sia stato immenso e che soprattutto siano stati vari, vivaci e affascinanti i suoi protagonisti Indro Montanelli. I greci di Montanelli sono nostri contemporanei. Molte le affinità e i confronti anche paradossali: Omero era il "poeta della Confindustria", Platone un totalitario che "se vivesse oggi, riceverebbe il premio Stalin".
-
-
Tanta informazione interessante!
- Di Sashy il 14/12/2022
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Alain C. il 11/01/2020
-
Dante
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una biografia minima ma ricchissima del Sommo Poeta: Montanelli riesce, con l'arguzia del gran divulgatore e attenzione ai dettagli, a raccontarci la vita di un intellettuale libero quale fu Dante Alighieri. Da toscano a toscano, un tributo alla figura di poeta e uomo politico dell'autore della "Divina Commedia".
-
Ab Urbe condita
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ab Urbe Condita". La fondazione di Roma. Tratto dal più venduto dei volumi di Montanelli, "Storia di Roma", si ripercorre qui, tra mito e storiografia, la fondazione della città che darà vita all'Impero più longevo di sempre. Un saggio esemplare dello stile divulgativo di Montanelli, capace di mettere in luce, a tratti con ironia e con grande sapienza stilistica, i rapporti con i popoli italici, soprattutto gli etruschi, che avrebbero poi generato quel particolare milieu culturale destinato a governare il mondo nell'antichità.
-
-
Divulgativo, basico.
- Di Andrea Tranquillini il 07/01/2023
-
O Roma o morte
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
O Roma o Morte - 1922. La marcia su Roma. Tratto da L'Italia in camicia nera, il racconto dettagliato e avvincente delle fasi che portarono alla decisiva iniziativa fascista del 1922. Da complessi rapporti con D'Annunzio che precedettero la scelta degli squadristi alle posizioni assunte in quelle fatidiche giornate del re, dal governo e dagli esponenti del Parlamento, dall'atteggiamento attendista e opportunista di Mussolini all'esito finale, Montanelli ci accompagna, anche con dei ricordi personali e giudizi taglienti.
-
-
Marcia su Roma solo una facciata?
- Di Andrea Tranquillini il 10/01/2023
-
I conti con me stesso
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I diari sono documenti segreti scritti per divenire pubblici. Nella maggior parte dei casi sono nelle intenzioni dell'autore la sua ultima opera, quella che gli permetterà di prendere ancora una volta la parola dopo la morte e di costringere gli altri ad ascoltare [...]. Credo che i diari di Montanelli non facciano eccezione alla regola e siano quindi, nelle intenzioni dell'autore, destinati alla pubblicazione. Per alcune ragioni. In primo luogo l'autore parla sempre e soprattutto di se stesso. Attenzione. Vi sono in queste pagine non meno di un centinaio di personaggi.
-
-
I diari dovrebbero restare privati
- Di Anco il 07/09/2021
-
Storia di Roma
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma racconta la parabola del più grande impero occidentale con la scrittura affilata che ha negli anni appassionato - e appassiona tutt'ora - i lettori di Indro Montanelli. Abile, la penna dell'autore ripercorre i rivolgimenti culturali e politici della società romana dalle sue origini al crollo dell'impero, unendo alla sempre precisa cronaca degli eventi, ritratti vivaci delle figure che di Roma hanno incarnato la storia.
-
-
insuperabile
- Di Paolo Buffa il 28/12/2018
-
Cavour: Il re, l'amante, il veleno
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camillo Benso conte di Cavour si spegne il 6 giugno 1861 a Torino, a soli 51 anni, dopo una settimana di dolori, vomito quotidiano e febbre altissima, lasciando dietro di sé una schiera di medici increduli e un sottile sospetto che si aggira nei salotti della neonata Italia: potrebbe trattarsi di avvelenamento? Analizzando il ruolo che ebbero le persone a lui più vicine, questo saggio biografico dal taglio quasi poliziesco utilizza diari, lettere e testimonianze dell'epoca per ricreare gli eventi che in soli otto giorni portarono all'inaspettata morte di Cavour.
-
-
Cavour
- Di Mirko il 16/03/2023
-
Italo Balbo: Un fascista scomodo
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovane, ottimista, rivoluzionario. Italo Balbo, il più capace aviatore della sua epoca, verrà abbattuto dalla propria contraerea soltanto pochi giorni dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, in quello che passerà alla storia come uno dei peggiori incidenti di fuoco amico. Eppure non tutti credono che si tratti di una fatalità, e forse c'è molto di più da sapere sul "fascista scomodo" che lo stesso Mussolini descriverà come l'unico uomo che sarebbe stato in grado di ucciderlo.
-
-
Sintesi un po’ troppo sintetica
- Di Cliente Amazon il 25/01/2023
-
La guerra italiana
- Partire, raccontare, tornare 1914-18
- Di: Marco Mondini
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 18 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla Grande Guerra si guarda oggi da una nuova prospettiva che privilegia la storia culturale e sociale. A tale approccio originale guarda questo libro per raccontare l'esperienza italiana nel contesto dell'apocalisse globale del 1914-18. Facendo ricorso a un ventaglio vastissimo di fonti, dagli archivi ufficiali alle fotografie private, dalla memorialistica alle cartoline illustrate, il volume mette a fuoco tre aspetti essenziali della guerra italiana: l'attesa del conflitto e la mobilitazione prima del 1915.
-
-
molto interessante - bravissimo ricercato storico
- Di FURLANELLO TOMMASO il 05/02/2023
-
Il Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 47-54
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia della civiltà europea il Settecento rappresenta una tappa fondamentale; è un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e culturale. La prima metà del secolo è segnata da tre guerre di successione: la guerra di successione spagnola (1704-12), la guerra di successione polacca (1733-35), la guerra di successione austriaca (1740-48).
-
-
a list of dates very scholastic boring
- Di M.Caria il 22/01/2021
-
Federico II
- Imperatore, uomo, mito
- Di: Hubert Houben
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla base di una conoscenza diretta delle fonti e dell'ormai sterminata bibliografia di lingua tedesca e italiana, l'autore traccia un profilo dell'imperatore normanno-svevo Federico II (1194-1250), una delle figure più discusse del Medioevo europeo. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata alla storia politica di Federico, segnata dalla lotta con il Papato e i Comuni; la seconda si occupa dell'uomo, della sua sfera famigliare, dei suoi interessi filosofici e scientifici, e del suo entourage di cui facevano parte anche studiosi ebraici e arabi; la terza segue la formazione del mito di Federico attraverso i secoli fino ai giorni nostri.
-
-
Riscoprire la storia di Federico II di Svevia
- Di Giovanni Bertoldo il 01/02/2023
-
La guerra dei Trent'anni
- Di: Georg Schmidt, Forino B. - traduttore
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1618 al 1648 gli Stati dell'Europa centrale furono lacerati da una serie pressoché ininterrotta di violenti conflitti politici e religiosi. Innescata dall'antagonismo che contrapponeva i principi protestanti all'autorità imperiale cattolica, la guerra dei Trent'anni assunse dimensioni paneuropee anche a causa dell'intervento di altre potenze (Svezia, Francia, Spagna). Questo libro ricostruisce le cause, lo svolgimento, le conseguenze della grande crisi seicentesca, dalla Defenestrazione di Praga alla Pace di Westfalia.
-
-
Stori
- Di Cliente Kindle il 21/03/2023
Sintesi dell'editore
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino deboli e disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento. Gli anni che seguono sono densi di avvenimenti e personaggi indimenticabili: la Giovine Italia di Mazzini, Garibaldi, le "Cinque giornate" di Milano, le annessioni piemontesi, la resistenza borbonica, Cattaneo e Cavour, D'Azeglio e i Savoia, la musica patriottica e appassionata di Verdi.
È senza dubbio uno dei momenti più studiati della storia italiana, sul quale però i giudizi continuano a dividersi. Montanelli ce lo racconta attraverso la pura ricostruzione dei fatti, rispondendo senza partigianeria a domande ancora irrisolte: come si è arrivati all'unificazione? Quali conseguenze ha comportato? Un saggio ormai divenuto classico, che ha proposto uno sguardo diverso sul nostro passato, e quindi sul nostro presente. Perché, come dice l'autore, "l'Italia di oggi è figlia di quella del Risorgimento, ed è quindi in questo periodo che ne vanno cercati i caratteri e le malformazioni".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/11/2019
Risorgimento senza retorica
Troppo lontano dalla mentalità romana e medievale per poterle raccontare con passione, l'autore trova nel Risorgimento il suo capolavoro, con ironia, giuste conoscenze e giusto distacco, ma anche affinità di pensiero rispetto ai suoi protagonisti. Stile 8 Contenuto 9
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gennaro
- 15/12/2020
E per la seria Si Insabbia ancora
Come al solito la storia della conquista del regno delle due sicilie, viene omessa il complotto fatto con l'Inghilterra e non si parla degli ufficiali borbonici venduti. Si esaltno i fantomatici assalti alla baionetta dei mille armati alla buona contro i ventimila borbonici bloccati dai loro ufficiali corrotti per far avanzare su un tappeto di fiori Garibaldi e company in questo modo la potremmo vincere tutti una guerra dopo tanti anni dite la verità e correggete i libri di storia in modo che i nostri alunni imparino la verità storica.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Diana
- 08/05/2020
capolavoro
inutile recensire Montanelli, non si può definire il genio. il libro è ovviamente straordinario. ottima la lettura, un'interpretazione che rende onore al capolavoro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Liborio
- 09/02/2020
Una bella riscoperta
Avevo avuto modo di leggere questo ed altri volumi de “La storia d’Italia”, ma avere la possibilità di ascoltare il testo letto dall’ottimo Valerio Amoruso mi ha riportato alla mente le sensazioni della prima lettura. L’opera per quanto datata resta una pietra miliare della storiografia e della divulgazione storica italiana.
In ogni caso consiglio di ascoltare questa lucida analisi dei fatti risorgimentali soprattutto a chi si sta approcciando per la prima volta a questa fondamentale fase storica.
Un peccato che non siano disponibili altri volumi.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cesare Boccio
- 27/11/2021
Montanelli monumentale
Cronaca incalzante e lucidissima di un periodo storico estremamente controverso, che ancora oggi fa discutere. Montanelli è storico, cronista, narratore, sempre con quel pizzico di ironia e sarcasmo che lo rende unico nel panorama culturale italiano del XX secolo. Cinque stelle sono poche per esprimere un giudizio su un gigante come lui.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano
- 09/08/2021
eccellente
sempre straordinario montanelli. amoruso legge divinamente, la cultura trabocca e non se ne ha mai abbastanza. da ascoltare e riascoltare ora e sempre
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Agostino e Alessandra
- 26/04/2021
sempre splendido, godibilissimo e appassionante.
dettagliato ma mai noioso. descrive benissimo i personaggi, come se fossero lì presenti. si ascolta ovunque
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- PDL
- 05/02/2021
chiarissimo
scritto ottimamente, letto in maniera più che adeguata. uno spaccato chiarissimo e semplice per capire gli anni in cui venne fatta l'Italia
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simona M.
- 08/08/2020
capolavoro!!!!
Una sola parola, GRAZIE!!
Questo testo è stato a dir poco illuminante!
Pagina dopo pagina, ho appreso i motivi della complessità e diversità che contradistinguono questa "strana Italia"
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 24/02/2020
Straordinaria
Un’opera straordinaria e godibile, letta in modo perfetto. Si lascia ascoltare con piacere per i continui riferimenti concreti che appaiono ancora attuali
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Emanuele Grisa
- 31/03/2021
Ottimo e molto interessante
Anche per chi non conosce la storia del periodo, dopo un paio di capitoli si ingrana la marcia.