-
La repubblica inquieta
- L'Italia della Costituzione. 1946-1948
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 10 ore e 39 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logoro e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato a colpi di propaganda e di retorica nazionalista. Nel 1945 il paese è costretto a fare i conti con le profonde differenze che lo attraversano da nord a sud. C'è squilibrio economico, infrastrutturale e demografico, ma anche divergenza sul piano delle reazioni alla fine del conflitto: la guerra non è stata vissuta da tutti allo stesso modo. Chi reagisce con energia, come gli operai del Nord, che dopo il rapporto con il Pci consolidato durante la guerra vogliono impadronirsi delle fabbriche, abita di fianco a chi torna da reduce e si ritrova improvvisamente senza riferimenti e senza lavoro.
Dopo "La Resistenza perfetta", Giovanni De Luna sottopone i primi anni di vita della Repubblica italiana a un'indagine profonda e rigorosa. Cominciando con una domanda: "È vero che la Resistenza aveva sostanzialmente fallito 'l'occasione storica' di rinnovare profondamente le strutture portanti di questo paese?". Per dipanare la complessità di questo periodo decisivo, De Luna costruisce una narrazione corale, fatta delle voci di una grande galleria di testimoni, a partire dalla storia personale di chi torna dalla guerra o va a cercare fortuna negli Stati Uniti, fino ai grandi scenari della politica, che hanno per protagonisti Alcide de Gasperi, Palmiro Togliatti, Ferruccio Parri e Pietro Nenni. E ci costringe a riflettere sulla nostra identità e sul nostro passato, spingendoci a fare i conti con il capitolo più difficile, ma anche più appassionante, della nostra storia nazionale.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La repubblica inquieta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- andrea
- 28/11/2021
ripasso della storia
abbastanza scorrevole. un ripasso della storia bello da ascoltare e lettura scorrevole. . .
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessandro S.
- 05/09/2020
i primi vagiti della Repubblica
Una cavalcata dolorosa ed esaltante negli anni a cavallo del 1946 e dell'inizio della storia repubblicana. Testo avvincente, lettura chiara e asciutta.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe Patrone
- 30/04/2019
Giovanni De Luna è una garanzia.
Sempre lucido. Sempre acuto nelle analisi e nelle deduzioni, ha illustrato un periodo difficile ma esaltante della Repubblica. Bene il finale con le parole di Calamandrei .
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sante Di Biase
- 14/03/2019
Bellissimo!
Libro puntuale, preciso e accurato sui due anni cruciali dell'avvio della nostra storia repubblicana. Complimenti per l'avvincente interpretazione!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- rafaella
- 01/12/2018
bellissimo. un utile strumento per capire. memoria
la memoria di un passato recente. ben scritto e ben raccontato. capire per non ripetere gli errori
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!