-
Storia di Roma antica. Dai popoli italici pre-romani alla caduta dell'Impero
- Storia d'Italia 1-11
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 11 ore e 46 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 13,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Pieno Medievo. Dai Normanni a Federico di Svevia
- Storia d'Italia 19-27
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Pieno Medioevo (detto anche 'classico' o 'centrale') è il periodo intermedio che collega l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo e si estende nei secoli XI, XII e XIII. È un'epoca di rinnovamento, di ripresa economica e di espansione dei commerci, che nell'Alto Medioevo erano quasi del tutto assenti. Cambia completamente il volto dell'Italia e dell'Europa: nascono i comuni e le banche, si affermano le repubbliche marinare.
-
-
Racconto molto interessante
- Di Utente anonimo il 19/12/2020
-
L'alto Medioevo. Da Bisanzio al Feudalesimo
- Storia d'Italia 12-18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. Quest'opera raccoglie insieme sette volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 12 "Bisanzio" al vol. 18 "Il feudalesimo"; un percorso di cinque secoli di storia dell'Italia e dell'Europa, dalle invasioni barbariche all'Impero Bizantino, dall'espansione araba nel Mediterraneo fino ai regni dei Longobardi e dei Franchi, dove svetta la figura del primo imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo Magno.
-
-
Moooolto interessante!
- Di Mila Degrassi il 28/10/2018
-
Il Basso Medioevo. Dagli albori dell'Umanesimo alla Firenze laurenziana
- Storia d'Italia 28-33
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo la più moderna e riconosciuta periodizzazione storica il Basso Medioevo inizia nel XIV secolo e finisce con la scoperta dell'America (1492), due secoli densi di avvenimenti in Europa e in Italia: la cattività avignonese dei papi, i conflitti con i re di Francia, il frazionamento dell'Italia i molti staterelli, signorie e comuni, guerre mercenarie, carestie ed epidemie che causarono profondi mutamenti sociali ed economici nella società.
-
-
10 e lode
- Di vittorio il 06/01/2022
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
ottimo ascolto
- Di Marcojimbo il 29/03/2021
-
Il Rinascimento. Dalla scoperta delle Americhe alla Controriforma
- Storia d'Italia 34-38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Rinascimento è un periodo artistico, scientifico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia a partire dalla Firenze medicea fino alla seconda metà del XVI secolo. In questo periodo maturò un nuovo modo di concepire il mondo e l'individuo, sviluppando in tutte le direzioni le idee dell'Umanesimo. Ma il '500 fu anche un secolo di grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali.
-
-
Interessante e puntuale
- Di danimazzo il 14/04/2023
-
Storia di Roma 1
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un classico dei trattati di storia,che espone la storia romana dalle origini al governo di Cesare. Le vicende politiche, particolarmente della tarda repubblica, sono attentamente confrontate con gli sviluppi politici del XIX secolo. Grazie a quest'opera Theodor Mommsen fu insignito del Nobel per la letteratura nel 1902. Questo, il primo di sei volumi, tratta dalla preistoria alla fine della monarchia.
-
-
Un’opera d’arte, più che un saggio.
- Di Stefano Mongilardi il 22/01/2018
-
Il Pieno Medievo. Dai Normanni a Federico di Svevia
- Storia d'Italia 19-27
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Pieno Medioevo (detto anche 'classico' o 'centrale') è il periodo intermedio che collega l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo e si estende nei secoli XI, XII e XIII. È un'epoca di rinnovamento, di ripresa economica e di espansione dei commerci, che nell'Alto Medioevo erano quasi del tutto assenti. Cambia completamente il volto dell'Italia e dell'Europa: nascono i comuni e le banche, si affermano le repubbliche marinare.
-
-
Racconto molto interessante
- Di Utente anonimo il 19/12/2020
-
L'alto Medioevo. Da Bisanzio al Feudalesimo
- Storia d'Italia 12-18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. Quest'opera raccoglie insieme sette volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 12 "Bisanzio" al vol. 18 "Il feudalesimo"; un percorso di cinque secoli di storia dell'Italia e dell'Europa, dalle invasioni barbariche all'Impero Bizantino, dall'espansione araba nel Mediterraneo fino ai regni dei Longobardi e dei Franchi, dove svetta la figura del primo imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo Magno.
-
-
Moooolto interessante!
- Di Mila Degrassi il 28/10/2018
-
Il Basso Medioevo. Dagli albori dell'Umanesimo alla Firenze laurenziana
- Storia d'Italia 28-33
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo la più moderna e riconosciuta periodizzazione storica il Basso Medioevo inizia nel XIV secolo e finisce con la scoperta dell'America (1492), due secoli densi di avvenimenti in Europa e in Italia: la cattività avignonese dei papi, i conflitti con i re di Francia, il frazionamento dell'Italia i molti staterelli, signorie e comuni, guerre mercenarie, carestie ed epidemie che causarono profondi mutamenti sociali ed economici nella società.
-
-
10 e lode
- Di vittorio il 06/01/2022
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
ottimo ascolto
- Di Marcojimbo il 29/03/2021
-
Il Rinascimento. Dalla scoperta delle Americhe alla Controriforma
- Storia d'Italia 34-38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Rinascimento è un periodo artistico, scientifico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia a partire dalla Firenze medicea fino alla seconda metà del XVI secolo. In questo periodo maturò un nuovo modo di concepire il mondo e l'individuo, sviluppando in tutte le direzioni le idee dell'Umanesimo. Ma il '500 fu anche un secolo di grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali.
-
-
Interessante e puntuale
- Di danimazzo il 14/04/2023
-
Storia di Roma 1
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un classico dei trattati di storia,che espone la storia romana dalle origini al governo di Cesare. Le vicende politiche, particolarmente della tarda repubblica, sono attentamente confrontate con gli sviluppi politici del XIX secolo. Grazie a quest'opera Theodor Mommsen fu insignito del Nobel per la letteratura nel 1902. Questo, il primo di sei volumi, tratta dalla preistoria alla fine della monarchia.
-
-
Un’opera d’arte, più che un saggio.
- Di Stefano Mongilardi il 22/01/2018
-
Il Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 47-54
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia della civiltà europea il Settecento rappresenta una tappa fondamentale; è un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e culturale. La prima metà del secolo è segnata da tre guerre di successione: la guerra di successione spagnola (1704-12), la guerra di successione polacca (1733-35), la guerra di successione austriaca (1740-48).
-
-
a list of dates very scholastic boring
- Di M.Caria il 22/01/2021
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
INTERESSANTE
- Di Utente anonimo il 16/05/2023
-
I popoli Italici pre-romani
- Storia d'Italia 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' il primo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese. Prima dell'ascesa di Roma la penisola era abitata...
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 29/12/2019
-
Storia romana
- Dalle origini alla tarda antichità
- Di: Klaus Bringmann, Alessandro Cristofori - traduttore
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle origini del piccolo villaggio ai primi conflitti in politica estera, alla crisi della repubblica, alla nascita dello stato imperiale, ai suoi problemi organizzativi, economici, sociali e religiosi, per giungere sino ai tentativi di riforma della tarda antichità, l'audiolibro traccia in maniera sintetica le linee fondamentali della storia di Roma. Sono poi affrontati i temi relativi alla cristianizzazione, alle migrazioni dei popoli, al crollo dell'impero in Occidente e ai tentativi di restaurazione in Oriente. Infine viene gettato uno sguardo sulla perdurante eredità di Roma.
-
Roma repubblicana
- Storia d'Italia 4
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Roma repubblicana approfondisce gli aspetti politici, economici, sociali e culturali che hanno contraddistinto quei secoli di storia durante...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Il secolo d'oro dell'antica Roma
- Di: Sara Prossomariti
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a stabilire qual è il secolo d'oro dell'antica Roma? Ci fu davvero un secolo d'oro? Quello che è certo è che si può parlare di un'epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all'acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo audiolibro si propone di analizzare il periodo che va dal principato di Augusto fino alla morte di Marco Aurelio per capire come è cambiata Roma in quegli anni e perché. Ogni imperatore ha contribuito a plasmare l'impero romano ma anche a favorirne il crepuscolo.
-
-
Stile divertente
- Di Utente anonimo il 07/03/2021
-
L'Italia dei barbari
- Di: Claudio Azzara
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi.
-
-
Interessante
- Di lucilla Pisani il 10/04/2023
-
Roma arcaica
- Storia d'Italia 3
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma arcaica prende avvio ab urbe condita, con il racconto intriso di storia e mito della fondazione di Roma, collocata nel 753 a.C. ma iniziata secoli prima...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Giulio Cesare
- Il dittatore democratico
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un profilo di un uomo straordinario. Una interpretazione originale di una delle figure più controverse della storia. Il libro è già stato tradotto e ha suscitato interesse di pubblico e di critica in Germania, Francia, Spagna, America, Brasile. Luciano Canfora insegna Filologia classica all'Università di Bari.
-
-
Avvincente
- Di Sara il 15/05/2023
-
Bisanzio e l'Occidente medievale
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basta pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all'XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l'atteggiamento dell'Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani.
-
-
interessante
- Di claudio il 22/12/2022
-
Il mondo di Atene
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 17 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre duemila anni, Atene rappresenta molto più che una città nell'immaginario occidentale. Il secolo compreso tra le riforme di distene (508) e la morte di Socrate (399) è diventato modello universale, insieme politico e culturale. Politico perché si ritiene che ad Atene sia stata inventata la democrazia, cioè il regime istituzionale e di governo oggi più diffuso nel mondo. Culturale perché ad Atene fiorirono filosofia, storia, teatro, letteratura, arte e architettura che ancora oggi consideriamo riferimenti obbligati.
-
-
Alle origini del mito della democrazia
- Di Lorenzo Barbone il 04/04/2023
-
La guerra dei Trent'anni
- Di: Georg Schmidt, Forino B. - traduttore
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1618 al 1648 gli Stati dell'Europa centrale furono lacerati da una serie pressoché ininterrotta di violenti conflitti politici e religiosi. Innescata dall'antagonismo che contrapponeva i principi protestanti all'autorità imperiale cattolica, la guerra dei Trent'anni assunse dimensioni paneuropee anche a causa dell'intervento di altre potenze (Svezia, Francia, Spagna). Questo libro ricostruisce le cause, lo svolgimento, le conseguenze della grande crisi seicentesca, dalla Defenestrazione di Praga alla Pace di Westfalia.
-
-
Narrazione esaustiva della Guerra dei Trent’anni
- Di Alex il 26/04/2023
Sintesi dell'editore
Dai miti della fondazione fino alla divisione dell'Impero e la penetrazione delle genti barbariche in Italia. Luoghi, politiche, guerre e regnanti, costumi civili, economia, religione... e molti altri aspetti della civilizzazione romana, sono descritti con un linguaggio chiaro e reso ancor più intelligibile dalla lettura esperta di Eugenio Farn.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia di Roma antica. Dai popoli italici pre-romani alla caduta dell'Impero
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgia
- 13/02/2018
interessante
contenuti accurati e lettura non noiosa, interessante. si dovrebbero però aggiungere i titoli dei capitoli
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pierpaolo P.
- 16/05/2019
Registrazione non perfetta
Ad ogni inizio periodo di lettura, le prime due o tre parole non si sentono.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- S. Pierdomenico Luigi P.
- 24/08/2018
Soddisfatto
Ho ascoltato volentieri l'audio libro. A parer mio l'opera avrebbe guadagnato molto se avesse dedicato qualche minuto approfondendo aspetti di rilievo (donazione di Costantino, la sconfitta a Teutoburgo ecc). Ho apprezzato invece gli accenno alla vita quotidiana, ai mestieri. Essendo un'opera che spazia su secoli di storia, sarebbe stata buona idea inserire dei raffronti in modo da far comprendere come l'evoluzione dell'impero fosse profonda. Ad ogni modo consiglio l'ascolto.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Red Squirrel
- 07/03/2018
Come ripassare Storia con piacere
Quando andavo a scuola mi ripetevo spesso "che scatole studiare storia... Dovrebbe essere un bel libro da leggere. Quando uno ha voglia, lo prende, lo legge, lo sfoglia e così soddisfa la sua curiosità imparando qualcosa." Eccomi qua, a 38 anni... :)
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Shelley
- 06/08/2018
Great way to learn Italian & Italian history at the same time!
A very interesting series of lectures on Ancient Rome, and I found I understood much more Italian as the series progressed. Looking forward to the next section!
2 persone l'hanno trovata utile