-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Categorie: Storia, Militare
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Campagna di Russia 1941-1942
- La marcia di sangue e ghiaccio
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare contro l'Unione Sovietica voluta da Benito Mussolini che si trasformò nella più tragica sconfitta dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. The history of the military campaign against the Soviet Union built by Benito Mussolini, that was transformed into the most tragic defeat of the Italian Army during the Second World War.
-
-
Ottimo
- Di Stefano Raffaelli il 17/03/2018
-
Il D-Day
- 6 giugno 1944
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stato consegnato alla storia semplicemente con il nome di D-Day: giorno D, cioè, nelle intenzioni di chi lo concepì, giorno decisivo. Per le sorti della guerra, e del mondo, l'operazione militare di quel giorno avrebbe segnato una svolta, imprimendo al secondo conflitto mondiale un nuovo corso, per arrivare in tempi brevi alla sconfitta militare della Germania, e alla liquidazione del regime instaurato da Hitler in tutta Europa con la forza delle armi.
-
-
accurata descrizione degli eventi
- Di Manuela il 28/04/2020
-
La campagna in Nord Africa 1940-1943
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare in Nord Africa voluta da Benito Mussolini che si trasformò in una terribile disfatta delle forze armate italiane durante la Seconda guerra mondiale. Una decisione presa per raggiungere gli allori militari sognati dal Duce e un posto al tavolo di una pace imminente accanto alle potenze che si fronteggiavano nel conflitto. Una campagna che coinvolse tutte le forze dell'Asse, e che si risolse nella fine di un progetto ambizioso e folle partito, tre anni prima, con il celebre discorso in cui Benito Mussolini dichiarò l'entrata in guerra del Paese, iniziando a segnare le sorti del regime e della stessa Italia.
-
-
Ottimo
- Di Raffaele C. il 04/02/2018
-
Italiani in guerra
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 giugno 1940 l'Italia entra nella Seconda guerra mondiale. Questo è il racconto della politica di Benito Mussolini dalla Guerra in Etiopia all'alleanza con il Reich di Hitler fino al fatidico 10 giugno 1940. June 10, 1940. Italy entered the Second World War. This is the story of the politics of Benito Mussolini from the war in Ethiopia to the alliance with Hitler's Reich until the fateful June 10, 1940.
-
-
Merita
- Di manuela solaroli il 01/10/2019
-
Hitler e la Soluzione Finale
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza della soluzione finale attuata dal regime nazista fu tale che in pochi anni morirono tra i cinque e i sei milioni di uomini, quasi il 60 per cento della popolazione ebraica prebellica. Per la sua programmazione, estensione e capillarità, la soluzione finale fu un piano di sterminio senza eguali nel corso della storia umana. Gli ebrei non furono le sole vittime dell'apparato di morte creato dalla Germania nazista.
-
-
Un po’ corto ma interessante
- Di Giovanni Cepollina il 08/04/2018
-
La Repubblica di Salò
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Repubblica Sociale Italiana, meglio conosciuta come "La Repubblica di Salò", fu la struttura statale che governò l'Italia centrosettentrionale dall'autunno del 1943 al 25 aprile del 1945. La guidò Benito Mussolini, attorniato dai gerarchi più fedeli. Sembra che Mussolini non volesse iniziare la nuova avventura. A convincerlo furono le minacce di Hitler: l'Italia avrebbe invidiato la sorte della Polonia se il Duce non avesse guidato il nuovo stato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/12/2018
-
La Campagna di Russia 1941-1942
- La marcia di sangue e ghiaccio
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare contro l'Unione Sovietica voluta da Benito Mussolini che si trasformò nella più tragica sconfitta dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. The history of the military campaign against the Soviet Union built by Benito Mussolini, that was transformed into the most tragic defeat of the Italian Army during the Second World War.
-
-
Ottimo
- Di Stefano Raffaelli il 17/03/2018
-
Il D-Day
- 6 giugno 1944
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stato consegnato alla storia semplicemente con il nome di D-Day: giorno D, cioè, nelle intenzioni di chi lo concepì, giorno decisivo. Per le sorti della guerra, e del mondo, l'operazione militare di quel giorno avrebbe segnato una svolta, imprimendo al secondo conflitto mondiale un nuovo corso, per arrivare in tempi brevi alla sconfitta militare della Germania, e alla liquidazione del regime instaurato da Hitler in tutta Europa con la forza delle armi.
-
-
accurata descrizione degli eventi
- Di Manuela il 28/04/2020
-
La campagna in Nord Africa 1940-1943
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare in Nord Africa voluta da Benito Mussolini che si trasformò in una terribile disfatta delle forze armate italiane durante la Seconda guerra mondiale. Una decisione presa per raggiungere gli allori militari sognati dal Duce e un posto al tavolo di una pace imminente accanto alle potenze che si fronteggiavano nel conflitto. Una campagna che coinvolse tutte le forze dell'Asse, e che si risolse nella fine di un progetto ambizioso e folle partito, tre anni prima, con il celebre discorso in cui Benito Mussolini dichiarò l'entrata in guerra del Paese, iniziando a segnare le sorti del regime e della stessa Italia.
-
-
Ottimo
- Di Raffaele C. il 04/02/2018
-
Italiani in guerra
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 giugno 1940 l'Italia entra nella Seconda guerra mondiale. Questo è il racconto della politica di Benito Mussolini dalla Guerra in Etiopia all'alleanza con il Reich di Hitler fino al fatidico 10 giugno 1940. June 10, 1940. Italy entered the Second World War. This is the story of the politics of Benito Mussolini from the war in Ethiopia to the alliance with Hitler's Reich until the fateful June 10, 1940.
-
-
Merita
- Di manuela solaroli il 01/10/2019
-
Hitler e la Soluzione Finale
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza della soluzione finale attuata dal regime nazista fu tale che in pochi anni morirono tra i cinque e i sei milioni di uomini, quasi il 60 per cento della popolazione ebraica prebellica. Per la sua programmazione, estensione e capillarità, la soluzione finale fu un piano di sterminio senza eguali nel corso della storia umana. Gli ebrei non furono le sole vittime dell'apparato di morte creato dalla Germania nazista.
-
-
Un po’ corto ma interessante
- Di Giovanni Cepollina il 08/04/2018
-
La Repubblica di Salò
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Repubblica Sociale Italiana, meglio conosciuta come "La Repubblica di Salò", fu la struttura statale che governò l'Italia centrosettentrionale dall'autunno del 1943 al 25 aprile del 1945. La guidò Benito Mussolini, attorniato dai gerarchi più fedeli. Sembra che Mussolini non volesse iniziare la nuova avventura. A convincerlo furono le minacce di Hitler: l'Italia avrebbe invidiato la sorte della Polonia se il Duce non avesse guidato il nuovo stato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/12/2018
-
Stalin, il dittatore d'acciaio
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Giovanna Gesualdo
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Peccato ...
- Di Nena il 10/05/2020
-
Heinrich Himmler. Il sacerdote nero del Terzo Reich
- I Signori della Guerra
- Di: Axel Silverstone
- Letto da: Marileda Maggi
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Terzo Reich ci ha lasciato una lunga galleria di figure disumane, a partire da Adolf Hitler: individui contraddistinti da volgarità quasi patologica come lJulius Streicher, o ex eroi della Prima guerra mondiale come Hermann Goering, uomo dallo stile di vita degno di un principe rinascimentale, e tanti altri ancora.
-
-
sufficiente
- Di Marco il 01/09/2019
-
Pearl Harbor
- 7 dicembre 1941
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pearl Harbor era una delle più importanti basi americane nel Pacifico. Il 7 dicembre 1941, però, si trasformò in un inferno di fuoco e fumo, sotto un micidiale bombardamento durato due ore. Quel bombardamento era l'inusuale dichiarazione di guerra dei giapponesi, il loro biglietto da visita: nel fumo nero degli incendi, che avevano devastato quel paradiso tropicale, si scorgeva la fisionomia di un nemico atroce e spietato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
Josef Mengele. L'angelo della morte di Auschwitz
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marileda Maggi
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Josef Mengele è una delle più inquietanti tra quelle dei protagonisti della follia nazista. Il suo nome infatti è tristemente celebre per il suo ruolo all'interno del campo di sterminio di Auschwitz, in cui Mengele lavorò per 21 mesi come medico. Per tutto quel periodo Mengele, soprannominato ben presto "l'Angelo della Morte", trasformò l'ospedale di Auschwitz in una clinica degli orrori seviziando le vittime del campo con esperimenti disumani e terrificanti, torturando bambini, nani, rom e, soprattutto, i gemelli, la vera ossessione del folle dottore nazista.
-
-
biografia interessante
- Di valeria il 05/05/2018
-
Lo sbarco in Sicilia
- L'alba della libertà
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo sbarco in Sicilia" o "Operazione Husky" mise in luce la superiorità materiale degli Alleati, e la loro grande capacità organizzativa. Malgrado gli errori e l'inevitabile confusione di certi momenti, essi seppero dispiegare un imponente potenziale di uomini e mezzi, e riuscirono a coordinare i molteplici movimenti che esso richiedeva. Contro una simile larghezza di mezzi, le forze dell'Asse non ebbero alcuna possibilità di successo.
-
-
Sintetico ma essenziale
- Di Jo Falco il 07/05/2019
-
Dopo Hitler
- Gli ultimi 10 drammatici giorni della seconda guerra mondiale in Europa
- Di: Michael Jones
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 15 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I 10 giorni che hanno cambiato la storia. Gli ultimi 10 drammatici giorni della Seconda Guerra Mondiale in Europa. 30 aprile 1945, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker, mentre Berlino viene bombardata dagli Alleati. Poco dopo, anche il ministro per la propaganda, Joseph Goebbels, si toglie la vita, e quel che resta del Terzo Reich passa nelle mani dell'ammiraglio Karl Dönitz. Il nazismo sembra finalmente sconfitto, eppure la guerra prosegue per altri dieci giorni.
-
-
bel libro
- Di Fabio Morbio il 19/12/2017
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Cassino 1944
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Montecassino fu una serie di quattro assalti degli Alleati lungo la Linea Gustav dell'Asse, con l'intenzione di aprirsi la strada per Roma. Furono scontri sanguinosi che causarono notevoli perdite su entrambi i fronti e distrussero gran parte della città e del patrimonio storico-artistico dell'area, compresa l'abbazia medievale che dominava l'area.
-
-
buono
- Di manuela solaroli il 26/08/2019
-
Rommel. La Volpe del deserto
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: librinpillole
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Soprannominato "La volpe del deserto", Erwin Rommel resta senz'altro il più famoso comandante militare tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Dagli inizi come ufficiale sul fronte occidentale nella Prima Guerra Mondiale, al suo ruolo determinante nella campagna italiana, a Caporetto, fino alla campagna d'Africa. Le imprese di un soldato del regime che, all'accusa di alto tradimento, ha preferito la morte.
-
-
Ottimo lettore, ma legge ALLA LETTERA wilipedia
- Di Associazione Culturale Sapere Insieme il 12/12/2020
-
Breve storia del Terzo Reich vol.1: La Germania Nazista
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Adolf Hitler al potere furono il frutto di un contesto storico preciso e di una concatenazione di errori, emergenze e sottovalutazioni. Li scoprirete in questo primo volume della “Breve storia del Terzo Reich” insieme al racconto della storia del popolo tedesco dalle origini fino alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento e all’affermazione del Terzo Reich. Inoltre, ogni volume contiene le “Appendici alla Breve Storia del Terzo Reich”: documenti ufficiali del Terzo Reich o testi e testimonianze originali e autentiche dell’epoca storica dominata da Adolf Hitler.
-
-
Interessante approfondimento
- Di mizio il 29/08/2019
Sintesi dell'editore
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria. Le armate tedesche, i soldati vittoriosi dell’Europa occidentale, si ridussero a una moltitudine stremata e affamata, in marcia nella steppa – rovente d’estate, gelida d’inverno, sempre ugualmente inospitale – alla ricerca di una vittoria impossibile, o per sfuggire alle controffensive russe. Esaurite le munizioni, esauriti i viveri, bloccati i carri e i camion, continuarono a battersi fino al limite estremo della spossatezza; solo i più fortunati fecero ritorno a casa, dopo traversie infinite. Per molti, invece, la campagna ordinata dal Führer finì con la morte, o con una prigionia destinata a durare più di dieci anni.I soldati sovietici, sottoposti al più duro regime marziale che si possa immaginare, furono dapprima travolti dall’offensiva tedesca, opposero una tenace, spesso disperata resistenza, e infine conobbero l’ebbrezza della riscossa e della vittoria.
[The hardest fighting, battles the most ruthless, the longest siege: the eastern front was the focus of all the violence of the Second World War. To the men who fought and lived in Eastern Europe was not spared none of the barbarity of the conflict, which indeed lived in the most overwhelming and bloody: deportations, mass executions, reprisal. Millions of people suffered hunger, thirst, cold and fatigue, upset by Russia in a gigantic battles of tanks, aircraft and infantry. The German armies, the victorious soldiers in Western Europe, were reduced to a multitude exhausted and hungry, marching in the desert - hot in summer, cold in winter, always equally inhospitable - looking for a victory impossible, or to escape the Russian counter-offensive. Run out of ammo, exhausted supplies, blocked the wagons and trucks continued to fight to the extreme limit of exhaustion, only the lucky ones they returned home, after endless hardships. For many, however, the campaign ordered by the Führer ended with death, or with imprisonment meant to last more than ten years. Soviet soldiers, subjected to the toughest martial regime imaginable, were at first overwhelmed by the offensive German, offered strong, often desperate resistance, and finally knew the thrill of revenge and victory.]
Please note: This audiobook is in Italian.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Stalingrado
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/05/2018
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
Un testo discreto, che pur partendo da lontano (fine della prima guerra mondiale !) racconta in modo piano senza particolari approfondimenti dell'assedio in questione. Andrebbe tutto abbastanza bene se non capitasse che il lettore pronunci parole e nomi tedeschi ora in italiano (e gli andrebbe ancora bene), ora in inglese, suscitando ilarità ad ogni paragrafo. Cosi' il Führer diventa il "fiurer", la Wehrmacht "wuermact" e cosi' via. Le domande sono allora due: 1) questo tizio non si poteva documentare ? Non sono proprio parole cinesi, per cui si potrebbe essere indulgenti. Sono parole la cui pronuncia è conosciuta da molti. Non da lui. 2) non c'è nessuno che controlla prima di pubblicare l'audiolibro ? Macché !
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro P.M.
- 03/11/2019
Prolisso, enfatico, letto con superficialità
L'audiolibro tratta un tema complesso, è vero, ma l'autore pare soffermarsi più su episodi minuti che non offrire all'ascoltatore uno sguardo d'insieme, tattico prima e strategico poi. Non aiuta il tono enfatico di colui che legge (con alcune pronunce imbarazzanti di nomi stranieri e una certa superficialità nel confondere certe volte i chilometri e i metri), la prolissità retorica e il continuo definire i soldati russi inferiori ai tedeschi e motivati al combattimento solo dal terrore di ciò che avrebbe potuto far loro la polizia politica. L'autore pare avere una spiccata predilezione per l'organizzazione militare tedesca e per la sua efficienza, dimenticandosi però della conseguente brutalità. Anche questa pare essere solo russa, come se l'URSS non avesse subito un'invasione, come se non accadesse a tutti i vinti del mondo subire le conseguenze di certe azioni scellerate. Da Brenno in poi. Nel complesso si tratta di un audiolibro ascoltabile, ma chi cerchi una disamina obiettiva ed esauriente della battaglia di Stalingrado, lo faccia altrove.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- pietro
- 01/01/2021
Ottimo narratore ma..
Lettura del narratore ottima ma testo scarno di notizie, fatti ed avvenimenti. In generale voto comunque sufficiente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessio B.C.
- 13/10/2020
se
un'analisi molto approfondita di uno dei momenti spartiacque della seconda guerra Mondiale. Ampio e completo, unisce magistralmente la narrazione più accademica a una più alla portata di tutti. Consigliatissimo, soprattutto per gli appassionati del secondo conflitto mondiale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulio
- 31/08/2020
Pronuncia agghiacciante
Titolo interessante e buoni spunti. La pronuncia però è devastante. Sarebbe molto facile ...il tedesco si legge come si scrive. La G è sempre dura e la W anche. Vi prego di spiegarlo al lettore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/06/2020
Superficiale
Superficiale storicamente e ideologicamente antisovietico. Lo scrittore narra soggettivamente da parte tedesca e usa molti luoghi comuni non documentati da parte russa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eugenio C.
- 20/05/2020
interessante e approfondito
testo chiaro ed esauriente. lettura di tono professionale ma pronunce risibili: "uermacht", ma è possibile?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RENATO
- 07/08/2019
Storia avvincente
Molto interessante e ben letto.Unica critica al narratore è che non pronuncia correttamente i nomi e le parole in lingua tedesca.Renato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 30/04/2019
Ottima ricostruzione
Ricostruzione ben condotta e documentata preceduta du una utile introduzione sulle premesse della catastrofe tedesca. Curare di più la resa della pronuncia dei termini e nomi tedeschi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MassimoF
- 02/03/2019
Appassionante
Il testo è ben strutturato e la lettura è appassionante. gli intermezzi musicali sono superflui.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- J. Hand
- 17/01/2014
It's not in English. I couldn't understand a word
What disappointed you about Stalingrado [Stalingrad]?
I love WWI and WWII history. I can't get enough about Stalingrad especially in light of Glantz's excellent new books (waiting for Vol 3) which turns everything previously thought and written about the battle upside down. I was so looking forward to this book but as in my title to this review- it isn't English!
Has Stalingrado [Stalingrad] turned you off from other books in this genre?
No! I LOVE WWI and WWII history- it just has to be in a language I can understand or it's just noises!
Which scene was your favorite?
Beats me. Couldn't understand the language.
If you could play editor, what scene or scenes would you have cut from Stalingrado [Stalingrad]?
See above.
Any additional comments?
Please print a warning or disclaimer for non-English language books!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! I have a lot of history books from other countries and all have both native language and English. Some may have their native language title but text is English. The foreign (to me) language title didn't deter me because I assumed if Audible was selling it that it would be in English. You tricked me!