-
I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
- Lezioni di Storia
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 18 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Quando il giovane ed energico Federico Barbarossa viene incoronato re d'Italia a Monza nel 1155, non immagina certo quello che il futuro gli riserva. Sa che per l'inerzia dei suoi predecessori le città della Lombardia, nome con il quale s'intende l'intera pianura padana, si sono abituate a governarsi da sole, a farsi la guerra per promuovere gli interessi commerciali dei loro mercanti, e persino a battere moneta; ma d'ora in poi le cose cambieranno.
L'anno prima, a Roncaglia, gli specialisti di diritto romano convocati dal Barbarossa avevano confermato che a lui spettava il potere pubblico su tutto il regno, e tutti erano tenuti a ubbidirgli; dovunque in Europa, del resto, il senso dello stato e il dovere dell'obbedienza al re stanno tornando in vigore, dopo essere stati a lungo in declino. Ma Milano è troppo popolosa e troppo ricca per accettare di rinunciare alla sua autonomia.
Dopo vent'anni di guerra quasi ininterrotta, punteggiata da reciproche atrocità, il Barbarossa viene sconfitto dai Milanesi a Legnano, e il suo tentativo di modernizzazione è archiviato per sempre: ancora a lungo, l'Italia non è destinata ad essere una monarchia unitaria, ma un coacervo di sfere d'influenza cittadine perennemente in contrasto fra loro.
Cosa pensano gli ascoltatori di I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- francesco
- 14/03/2020
Federico Barbarossa perde a Legnano
È un saggio che descrive efficacemente non solo alcuni momenti della battaglia di Legnano ma anche e soprattutto il contesto storico-sociale nel quale essa si inserisce. È essenziale per chi vuole riscoprire le prime origini delle Repubbliche italiane (Firenze, Genova, Venezia) e la nascita dei Comuni. Molto piacevole da ascoltare
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorenzo
- 21/01/2020
Veramente Magnifico
Vale veramente la pena ascoltate questa lezione del grandissimo Barbero che ogni volta si dimostra un signor Storico.
Questa è la storia.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna
- 30/08/2023
I giorni di Milano 29 maggio 1176 Barbarossa sconfitto a Legnano
Se tutto il racconto fosse stato letto dalla voce femminile iniziale avrei immediatamente interrotto. così come tutti gli episodi dove non è il prof. Barbero ad esporre. Quando parla lui si “vive” l’ episodio per motivazioni, svolgimento e conclusioni di ogni racconto . Per chi studia è senz’altro un valido aiuto al momento dell esame, per chi ricorda oggi comprende molto meglio i fatti accaduti. Il prof. Per me è raro se non unico. Fa amare la storia anche se si è pensato di non essere tra gli estimatori. Consiglio la lettura.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- barbara
- 07/06/2023
Viva la storia
Molto interessante soprattutto per le informazioni inerenti la situazione sociale e politica che caratterizza il periodo storico.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mirko
- 21/01/2023
Milano Barbarossa Carroccio
Confermo il giudizio più che positivo del professore Alessandro Barbero. Grande divulgatore storico. Complimenti.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 07/01/2023
Accattivante e coinvolgente.
Barbero è una garanzia, da ascoltare tutto di un fiato. Per appassionati di storia e non
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe Pinto
- 12/06/2022
fantastico
come sempre le lezioni del professor barbero regalano emozioni e allo stesso tempo chiarezza sui nostri fatti storici. grazie.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 24/05/2022
contenuto da 10 audio pessimo
Il professor Barbero è sempre un grande, peccato per l'audio non proprio piacevole da ascoltare
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/03/2022
Le origini dell’Italia moderna
Barbero, ottimo divulgatore, spiega benissimo il periodo in cui si è svolta la battaglia di Legnano tra Barbarossa e lega lombarda. E le conseguenze di tale battaglia
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale

- Cliente Amazon
- 18/03/2021
Milano e la sua storia
molto interessante e spiegato con semplicità passaggi storici complessi.
Bello scoprire pezzi di storia della bella Milano.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!