-
Come uccidere il padre
- Genitori e figli da Roma a oggi
- Letto da: Maria Adele Cinquegrani
- Durata: 4 ore e 6 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'importante è vincere
- Da Olimpia a Rio de Janeiro
- Di: Eva Cantarella, Ettore Miraglia
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver raccontato come amavano i romani e i greci, in che modo vivevano politica e religione, nascita e morte, qual era la struttura della società, delle case e delle famiglie, Eva Cantarella non poteva far mancare agli ascoltatori - nell'anno dei Giochi di Rio de Janeiro - una storia delle Olimpiadi antiche.
-
-
Mi piacciono le opere di Eva Cantarella
- Di Matteo il 26/04/2020
-
I giorni di Milano - I miti di fondazione
- Lezioni di Storia
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Eva Cantarella
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A proposito della nascita di Milano, numerose fonti letterarie raccontano che nel VI secolo a.C. Ambigato, re dei Celti, mandò suo nipote Belloveso al di qua delle Alpi in cerca di nuove terre, e che questi, arrivando nella Pianura Padana in un luogo non lontano dal Ticino, vi fondò una città chiamata Medhelan. Il sito gli venne indicato da una scrofa semilanuta, il cui arrivo era stato predetto da un oracolo. Che valore possiamo dare a questi racconti?
-
-
molto interessante...
- Di Umberto Valentinotti il 22/03/2020
-
Il viaggio - La libertà. Ulisse e suoi compagni
- Lezioni di Storia
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Eva Cantarella
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Odissea" è il primo racconto di viaggio della letteratura occidentale. Ma è davvero un racconto di viaggio, quello di Ulisse? È possibile, ha senso cercare di ricostruire una geografia dei luoghi omerici? Il viaggio verso Itaca non è, piuttosto, la metafora di un percorso durante il quale il suo protagonista, per quanto forte sia la sua volontà divina, sente, se vuole, di poter scegliere la sua strada?
-
-
Cantarella sempre ineguagliabile
- Di Cliente Amazon il 21/07/2019
-
Homo sum
- Essere "umani" nel mondo antico
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: "Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca".
-
-
La cultura che aiuta ad essere umani
- Di Claudio Zane il 13/01/2021
-
Anno Mille
- Di: Glauco Maria Cantarella
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra, Aldo Sassi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mille e non più mille... ma le popolazioni a cavallo dell'anno mille, quanto credevano ad una brusca fine del proprio mondo medievale? Non è che forse questa “fine dei tempi” sia stata costruita a tavolino in tempi successivi a quelli del fatidico passaggio di millennio?
-
-
insomma...
- Di Stella il 19/12/2018
-
Storia pettegola di Roma
- Di: Giulia Fiore Coltellacci
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta. E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno.
-
-
Grazie
- Di Utente anonimo il 26/02/2021
-
L'importante è vincere
- Da Olimpia a Rio de Janeiro
- Di: Eva Cantarella, Ettore Miraglia
- Letto da: Beatrice Margiotti
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver raccontato come amavano i romani e i greci, in che modo vivevano politica e religione, nascita e morte, qual era la struttura della società, delle case e delle famiglie, Eva Cantarella non poteva far mancare agli ascoltatori - nell'anno dei Giochi di Rio de Janeiro - una storia delle Olimpiadi antiche.
-
-
Mi piacciono le opere di Eva Cantarella
- Di Matteo il 26/04/2020
-
I giorni di Milano - I miti di fondazione
- Lezioni di Storia
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Eva Cantarella
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A proposito della nascita di Milano, numerose fonti letterarie raccontano che nel VI secolo a.C. Ambigato, re dei Celti, mandò suo nipote Belloveso al di qua delle Alpi in cerca di nuove terre, e che questi, arrivando nella Pianura Padana in un luogo non lontano dal Ticino, vi fondò una città chiamata Medhelan. Il sito gli venne indicato da una scrofa semilanuta, il cui arrivo era stato predetto da un oracolo. Che valore possiamo dare a questi racconti?
-
-
molto interessante...
- Di Umberto Valentinotti il 22/03/2020
-
Il viaggio - La libertà. Ulisse e suoi compagni
- Lezioni di Storia
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Eva Cantarella
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Odissea" è il primo racconto di viaggio della letteratura occidentale. Ma è davvero un racconto di viaggio, quello di Ulisse? È possibile, ha senso cercare di ricostruire una geografia dei luoghi omerici? Il viaggio verso Itaca non è, piuttosto, la metafora di un percorso durante il quale il suo protagonista, per quanto forte sia la sua volontà divina, sente, se vuole, di poter scegliere la sua strada?
-
-
Cantarella sempre ineguagliabile
- Di Cliente Amazon il 21/07/2019
-
Homo sum
- Essere "umani" nel mondo antico
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: "Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca".
-
-
La cultura che aiuta ad essere umani
- Di Claudio Zane il 13/01/2021
-
Anno Mille
- Di: Glauco Maria Cantarella
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra, Aldo Sassi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mille e non più mille... ma le popolazioni a cavallo dell'anno mille, quanto credevano ad una brusca fine del proprio mondo medievale? Non è che forse questa “fine dei tempi” sia stata costruita a tavolino in tempi successivi a quelli del fatidico passaggio di millennio?
-
-
insomma...
- Di Stella il 19/12/2018
-
Storia pettegola di Roma
- Di: Giulia Fiore Coltellacci
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta. E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno.
-
-
Grazie
- Di Utente anonimo il 26/02/2021
-
Guerre civili - Roma. Armi contro parole
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo secolo della Repubblica romana fu segnato dalle guerre civili. La stagione fu inaugurata nell'82 da Silla, che per primo condusse un esercito di romani contro la patria, e conclusa da Ottaviano nel 31, con la vittoria su Antonio e Cleopatra. Le regole della convivenza furono sconvolte, le cose sacre profanate, i cittadini contro i cittadini, i figli contro i padri, i fratelli contro i fratelli. I pilastri immateriali che per quattro secoli, anche nei momenti di crisi, avevano sostenuto la città, andarono in frantumi.
-
-
Uno sguardo complesso e affascinante
- Di Utente anonimo il 20/08/2020
-
Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 14 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inimicizia, il sospetto, la rivalità tra Occidente e Oriente sono argomenti antichi, se si pensa che è proprio per indagare le sotterranee radici storiche di questa animosità che Erodoto compose le sue Storie, nel v secolo a.C. Eternate nell'opera dello storico di Alicarnasso - e in seguito nelle cronache ellenistiche, romane, medievali, per tacere delle molteplici rielaborazioni letterarie e filmiche -, le figure e le vicende delle Guerre persiane sono saldamente inscritte nell'immaginario occidentale.
-
-
interessante e piacevole
- Di katello il 28/08/2020
-
Sulla scena di Roma - I senatori
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una casta tendenzialmente omicida che non esitò ad eliminare con le proprie mani i leader politici che considerava pericolosi: da Romolo a Tiberio Gracco, a Cesare; una aristocrazia fondata sulla cooptazione, capace però di governare un impero, ben più che la città-Stato; una classe sociale che coincideva con un "ordine", cioè con una articolazione portante dello Stato; un ceto che identificò se stesso con la Repubblica e che però seppe anche condividere per secoli il potere con il princeps, limitandolo e, se del caso, abbattendolo...
-
-
Bella lezione
- Di OrsoVispo il 06/09/2019
-
Dynasty
- Ascesa e caduta dei Cesari di Roma
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 16 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma comincia con uno stupro: è dalla violenza di Marte, dio della guerra, su una giovane vestale, che nascono Romolo e Remo, i fondatori della città. Raccolti e allattati da una lupa, macchiati dall'infamia del fratricidio, i due gemelli iniettano nel corpo dell'impero più grandioso della storia la natura doppia delle loro origini divine e bestiali: grazia e violenza, sensualità e ferocia plasmano un popolo di poeti sublimi, guerrieri sanguinari e condottieri rapiti dalla vertigine del potere.
-
-
Interessante ma confusionario
- Di Giulia il 16/12/2020
-
Il mondo a Roma - Roma dei pellegrini
- Lezioni di Storia
- Di: Chiara Frugoni
- Letto da: Chiara Frugoni
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La nuova Gerusalemme, la teca in cui sono esposti i martiri di Dio": questa è Roma per il pellegrino medievale che incise queste parole in un graffito. Roma è la città del papa, depositaria dell'ordine e della sapienza del passato cristiano, la città scrigno di preziosissime reliquie, dove il visitatore poteva venerare i santi, assistere alle meravigliose cerimonie religiose, guadagnarsi le indulgenze sempre più generose concesse ai pellegrini ed essere liberato da tutte le pene accumulate con i propri peccati da scontare in purgatorio.
-
Millennium
- Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2019
-
Come eravamo
- Viaggio nell'Italia paleolitica
- Di: Marco Peresani
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi abitò l'Italia nel Pleistocene? Antropologi e archeologici hanno esplorato il territorio dalle Alpi alla Sicilia, riportando alla luce le tracce degli ominini che si insediarono nella nostra penisola. Focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane: altrettanti indizi che trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il rapporto con l'ambiente, le innovazioni culturali dei cacciatori-raccoglitori, a partire da oltre un milione di anni fa.
-
-
Molto denso
- Di Guglielmo Perasole il 17/04/2019
-
I giorni di Roma - 17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno
- Lezioni di Storia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Anna Foa
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
17 febbraio 1600: il filosofo Giordano Bruno, condannato per eresia dall'Inquisizione romana, brucia, spogliato nudo, legato a un palo e imbavagliato, in Piazza Campo de' Fiori. Ad ardere sul rogo non è un cristiano qualunque, come Roma non è solo la capitale dello Stato della Chiesa ma anche il centro della cristianità. Bruno è un personaggio cosmopolita, amico di principi e ambasciatori, una figura europea di grande fama e livello intellettuale, noto ovunque.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/06/2019
-
Guerre civili - Ipazia, pagani, cristiani, ebrei
- Lezioni di Storia
- Di: Silvia Ronchey
- Letto da: Silvia Ronchey
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del V secolo i decreti di Teodosio avevano reso il cristianesimo religione di stato e vietato i culti pagani in Egitto. Una guerra civile e religiosa accompagnò il trapasso e la trasformazione dei poteri nella megalopoli di Alessandria. Una partita a tre si disputava tra l'antica élite pagana, stretta alla rappresentanza del governo imperiale, i dirigenti cristiani che volevano soppiantarla e la ricca e influente comunità degli ebrei, già lobby dominante prima dei cristiani, ora gruppo di pressione rivale.
-
-
Argomento interessante, ma pessima esposizione
- Di Flora il 05/06/2020
-
Il viaggio - Le origini. Virgilio, Enea e Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi romani veneravano una lancia (Marte), un picchio (Pico) e un lupo (Fauno). Infatti Romolo era stato salvato da un picchio e da una lupa, antenati dei Silvi, i re di Alba. Un pantheon ancora semplice: quando Roma ha avuto coscienza di sé come potenza, si è forgiata un passato meno totemico e più cosmopolita. Già i greci del VI e V secolo a.C. ritenevano che l'eroe troiano Enea, caduta Troia, avesse terminato le sue peripezie nel Lazio. Così non è stato difficile ai re Tarquini trovare in Enea e in suo figlio Ascanio l'origine dei Latini.
-
-
La registrazione di una lezione
- Di ClienteAmazon il 21/09/2020
-
Sulla scena di Roma - Le case del potere dai re agli imperatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da 16 metri quadri a 494 mila, da Romolo a Nerone, da una capanna a una reggia. Se il primo dei re abitava sotto un tetto di paglia sul Palatino, a lui si deve una consuetudine che, in epoca tardo repubblicana, avrebbe fatto del colle il prototipo del quartiere "vip" della città, affollato da tutti quelli che contavano. Di questi uomini sappiamo nomi, gesta, leggende, pettegolezzi e talvolta anche le fattezze, ma quartieri, edifici e stanze che hanno ospitato i loro giorni sfuggono alla nostra conoscenza: dove hanno vissuto? Dove hanno preso decisioni importanti?
-
-
Lezione registrata, NON audiolibro
- Di Utente anonimo il 05/06/2020
-
Sulla scena di Roma - I gladiatori
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Giardina
- Letto da: Andrea Giardina
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guerrieri espertissimi, armi insolite, armature esotiche mai viste sui campi di battaglia. Individui socialmente degradati ma idoli delle folle, richiesti nei salotti, acclamati dall'aristocrazia, amati dalle ragazze di buona famiglia, celebrati nei versi e nelle epigrafi, talvolta molto ricchi. Duellanti dall'aspetto selvaggio ma con un preciso codice d'onore: il fascino dei gladiatori viene dalla loro ambiguità.
-
-
Interessante e piacevole all’ascolto
- Di Utente anonimo il 21/08/2020
Sintesi dell'editore
Quante volte leggiamo sui giornali che i disagi e i crimini tra le mura di casa derivano dalla crisi della famiglia, una crisi tutta moderna? Come se la famiglia fosse sempre stata un luogo di riparo, di protezione da una società ostile. Ma è davvero così?
Dopo lo studio sul mondo greco di "Non sei più mio padre", Eva Cantarella ritorna sul tema centrale della famiglia e indaga le regole e la quotidianità della vita familiare nel mondo romano, per verificare attraverso le fonti l'ipotesi secondo la quale la famiglia infelice nascerebbe solo con la modernità. Con gli strumenti di studiosa del diritto e della storia antica ricostruisce costumi e abitudini delle famiglie romane, risalendo fino alle origini della civiltà che ha creato i fondamenti della nostra cultura giuridica. Dimostra così che, a partire dai Sette re di Roma, a metà dell'VIII secolo a.C., fino al VI secolo d.C. e alla stesura del "Corpus iuris civilis" di Giustiniano, il potere di vita e di morte dei padri sui figli è assoluto e l'uccisione del padre appartiene con impressionante frequenza alla realtà sociale di ogni famiglia romana.
Cantarella si interroga sulla natura ansiogena e conflittuale dei rapporti tra padri e figli nell'antica Roma e, con una ricerca che guarda al passato per parlare del presente, mostra che le famiglie infelici non appartengono solo al nostro tempo. Da Cicerone a Ovidio, da Seneca a Giustiniano, racconta le norme che regolavano l'abbandono dei figli, la facoltà di venderli come schiavi o addirittura di ucciderli, evocando episodi di sconcertante violenza. Quella che svela è una storia tanto sconosciuta quanto decisiva per le nostre radici culturali, che ci spinge a riflettere sul carattere atavico e profondamente umano dello scontro tra le generazioni.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Come uccidere il padre
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/04/2019
Ottima lettura e fantastici contenuti
Perché non Pubblicare più contenuti e libri di Eva cantarella? Sarebbe una gran cosa. Grazie
7 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco G.
- 08/04/2019
Rovere la nostra storia
una puntigliosa e precisa ricerca che ci
fa rivivere la vita e i costumi dell'antica Roma,bella interpretazione
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pasqualina
- 07/06/2019
molto bello
bellissimo
chiaro nella sua tecnicità, bellissima testimonianza del diritto Romano, la narratrice perfetta seconda solo alla mia preferita
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gloria
- 15/03/2019
Lettura divertente, tesi poco convincenti
Un divertissement che intrattiene soprattutto per la ricchezza di citazioni. Le tesi portate avanti sono, a mio avviso, piuttosto discutibili e zeppe di “indubbiamente, certamente, evidentemente” che in un lavoro di ricerca dovrebbero essere usati con parsimonia... lettura invece ottima. Comunque qualche ora di ascolto tutto sommato piacevole