-
Io e il Duce
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
In realtà, Montanelli aveva preso le distanze dal regime fascista sin dal 1938, quando aveva rinunciato alla tessera del partito e ne aveva pagato le conseguenze con l'impossibilità di fare il giornalista in Italia, e quella che inizialmente era una divergenza politica e personale si era sempre più approfondita, sino a trasformarsi nella decisione di combattere attivamente contro il regime e gli occupanti tedeschi.
Nel dopoguerra e fino alla sua morte Montanelli è ritornato spesso sulla figura del Duce e sulla storia del ventennio, contribuendo a disegnare nell'immaginario degli italiani l'immagine di un Mussolini perfetto "italiano medio", con tutti i vizi e le poche virtù che il giornalista attribuiva ai suoi connazionali, e che spesso "più che a dominare gli avvenimenti, badava a restarne a galla, lasciandosene portare".
Raccontando il Duce, quindi, Montanelli elabora una storia del fascismo che, oltre a essere fedelmente documentata grazie alla sua partecipazione diretta e alla professione di giornalista, dà conto anche di altri elementi che sfuggono all'osservazione storica: il rapporto tra Mussolini e gli italiani, soprattutto quelli della sua generazione, l'infatuazione del Paese per il suo dittatore e, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, la delusione e i dubbi mai sopiti di coloro che sopravvissero e si posero il problema di spiegare ai giovani le ragioni di quanto accaduto.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Io e il Duce
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alain C.
- 11/01/2020
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
Se avessi letto prima questo libro di Montanelli
forse avrei detto meno cazzate catto comuniste
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Margherita Timeus
- 18/09/2019
Montanelli lo ami o lo odi, ma un maestro resta
Dopo svariati decenni, ancora provare sincera meraviglia e ammirazione per la penna - ricca, colta, elegante, ma mai verbosa, sempre vivida, lineare, giornalistica nel senso più alto del termine - di questo signore, specie quando la metteva a servizio dello storico.
Uno che poteva stare antipatico, con cui si poteva non essere d'accordo, ma mai banale e sulla cui onestà intellettuale non si poteva discutere, sulle qualità culturali ed intellettuali e professionali men che meno, e a cui riconoscere sempre le doti dell'autonomia di pensiero e della vis polemica.
Bel libro (in realtà collage di tanti scritti, rieditati in forma di corpus unico da Rizzoli nel 2018).
Non tutti i punti di vista sono condivisibili, nell'analisi storica, peraltro documentatissima (lo dice lui stesso, troppo coinvolto personalmente per avere la totale obiettività dello storico, ma per quello ci guadagna in vividezza).
Però una gran bella lettura (in questo caso ascolto), chiara nei temi e godibile nello svolgersi. E non priva - pur parlando di cose di molti decenni fa - di spunti di riflessione interessanti anche oggi (il capitolo 19, tipo, lo farei leggere ad un sacco di gente...).
Indro Montanelli lo si può non amare, per le più svariate ragioni. Ma va sempre preso con quel carico di rispetto, financo devozione, che si deve ad un maestro...
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale

- Manuela T.
- 24/03/2019
dovrebbero ascoltarlo tutti
ovviamente scritto in italiano meraviglioso a cui purtroppo non siamo più abituati. il libro è una lezione di storia e di umanità che dovremmo ascoltare tutti.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alain
- 16/03/2019
Il fascismo da un'altra angolatura
Ascoltato anche a pezzi, si ritrova subito il filo narrativo e cronologico.
interessante la parte finale con la corrispondenza col Montanelli.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Franktredita
- 16/09/2022
Da ascoltare
il rapporto di Montanelli con il Fascismo con diversi spunti interessanti e che meritano di esssere presi seriamente in considerazione. Nelle lettere finali una bella domanada: il Fascismo era di destra o di sinistra ?
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adri
- 11/07/2022
CHE LETTURA
Possibile mai che chi “ legge x lavoro “ nn conosca gli accenti da mettere sulle parole DIATRIBA con L accento sulla 1a A è inascoltabile . Sorvolo sul resto
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Vegavox
- 02/03/2021
Un'antologia
Florilegio di articoli e brevi saggi che davvero illuminano il Ventennio ed il dopoguerra. Sarebbe stato però opportuno citare le date e le testate per i quali furono scritti.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Davide
- 15/02/2021
Montanelli una garanzia, Amoruso un po meno.
Sarò franco, ma quando Amoruso legge sembra di ascoltare la voce robotica degli annunci ferroviari. Penso che debba scrollarsi di dosso qiesra freddezza ed impegnarsi a sciogliersi di più. Specie quando si legge uno come Montanelli.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 11/09/2020
Io e il Duce
Approcciare un libro come questo è molto più semplice di quanto si possa immaginare. Indro ci manchi
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simona M.
- 11/05/2020
eccezionale!!
Scritto magnificamente!
la visione più obbiettiva ed emozionante che io abbia mai letto, in merito al periodo storico più importante del secolo scorso!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!