-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Il rapimento Moro: La storia e i misteri
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carmela
- 30/03/2019
Silenzio e rispetto
All ascolto si resta ammutoliti silenzio e rispetto per L uomo Aldo Moro vicina alle famiglie seppur dopo decenni per la loro grave perdita
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Enrico cK
- 29/06/2023
Una sintesi approfondita
Non è facile in un’ora riassumere in maniera approfondita un caso così complesso. Ho trovato molto bravo l’autore nel riuscire a prendere per mano il lettore e a portarlo a seguire le molte trame chiarendo molti punti. Consigliato anche x non dimenticare!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giacomo
- 20/06/2023
Interessante e coinvolgente
Racconto interessante e con diversi spunti di riflessione su un evento tragico della nostra politica. La voce riesce a mantenere vivo l’interesse e l’ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 05/06/2023
Ottima cronistoria
Lucido e puntuale
L’ho trovato equilibrato ma esaustivo, piacevole e pieno di dettagli nuovi, completo e serio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alfredo
- 20/11/2022
ottima revisione storica
revisione storica molto lucida, completa, comprensibile, imparziale e attenta di questo periodo importante e oscuro della storia italiana e non solo. Non è la mia prima lettura a riguardo e penso che molte cose da me seguite in altre fonti in maniera un po' frammentaria vengano qui riportate o quantomeno riassunte. Lo consiglio vivamente a chi voglia approcciare o approfondire l'argomento
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 05/10/2022
Misteri
Chissà se i nostri nipoti riusciranno a conoscere la verità. Peccato che la storia si possa occupare di queste vicende a distanza di molto tempo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leo Bloom
- 08/07/2022
Superficiale e con la solita dietrologia.
Nel suo continuo tentativo dietrologico di attribuire alla paura dell'ingresso dei comunisti al governo la 'linea della fermezza verso le BR" e la conseguente morte di Moro, l'autore "dimentica" che fu il PCI a essere il principale rappresentante del non trattare con le BR.
Il comunista Pecchioli andò a nome del PCI a intimare Andreotti di non trattare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Poppola Lucia
- 11/09/2021
bello e dannato
bellissimo e nello stesso tempo imbarazzante sapere in che mondo viviamo.
buona lettura a tutti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Aury
- 05/09/2021
Che tristezza
Da quanto emerso in seguito con la collusione di poteri anche clericali con la malavita, questo resoconto appare inesatto. Vero è che gli insabbiamenti non hanno portato a nessun esito sperato, proprio perché giudici magistrati e politici erano collusi e Roma come al solito fa dell’Italia ciò che il mondo dice di noi. Non siamo riconosciti per le nostre meravigliose opere partendo da Leonardo e via via di uomini eccellenti nelle menti e nelle arti, ma solo come mafiosi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federico
- 03/09/2021
Mistificante ...
Testo mistificante, elucubrazioni a volontà ...
Allude insistentemente alle BR pilotate dai soliti poteri forti, dagli USA, CIA, dall’immancabile P2, Sismi, Sisde ... manca solo Berlusconi ...
Sembra dimenticare che Il PCI all’epoca era ancora ben collegato e sovvenzionato dall’URSS ...
E alla fine la tesi è la solita: i brigatisti erano compagni che sbagliano, I cattivoni stanno tutti da una parte sola ...
Interpolazioni e interpretazioni arbitrarie tutte tese a sollevare la responsabilità delle BR ...
Evidentemente I cattivi maestri sociologi hanno ancora vari accoliti tra pseudo-intellettuali e aspiranti politologi, scrittori e giornalisti ... facile fare i rivoluzionari, ammazzare decine di persone, e poi godere di semilibertà (vedasi la maggior parte dei brigatisti ancora in vita).