-
Piombo rosso
- La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Politica e governo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 24,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
-
-
illuminante
- Di Utente anonimo il 17/07/2019
-
Ustica & Bologna
- Attacco all'Italia
- Di: Paolo Cucchiarelli
- Letto da: Francesco Orlando
- Durata: 22 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti.
-
-
valido
- Di Angelo il 01/06/2022
-
Il caso Moro
- Una tragedia repubblicana
- Di: Agostino Giovagnoli
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno degli eventi più traumatici nella storia del nostro paese è riletto qui non come un complotto politico-criminale ma come "tragedia" morale e drammatico passaggio politico. L'audiolibro ricostruisce il modo in cui governo e partiti affrontarono i dilemmi posti dal sequestro Moro: le alternative della trattativa e della fermezza, il rapporto con le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa, i rapporti fra maggioranza e opposizione.
-
-
troppo generico
- Di Roberto Pratico' il 09/02/2022
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
L'Honda anomala
- Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate
- Di: Pietro Ratto
- Letto da: Valeria Milito
- Durata: 2 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicembre 2010, Questura di Torino. Un ispettore della Digos scopre, tra i documenti in possesso del suo sovrintendente, una lettera anonima mai vista prima. Poche righe su un foglietto che alludono a responsabilità quanto meno scomode, e che delineano scenari davvero inquietanti, relativamente alla Strage di via Fani. L'ispettore Rossi decide di vederci chiaro e di cominciare a indagare, senza lasciarsi spaventare dalle prevedibili difficoltà che lo attendono. Riportando così sotto i riflettori una pista troppo spesso lasciata in ombra da Procure, Commissioni parlamentari e media.
-
-
Libro che dovrebbe essere studiato a scuola
- Di Utente anonimo il 11/05/2022
-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
-
-
illuminante
- Di Utente anonimo il 17/07/2019
-
Ustica & Bologna
- Attacco all'Italia
- Di: Paolo Cucchiarelli
- Letto da: Francesco Orlando
- Durata: 22 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti.
-
-
valido
- Di Angelo il 01/06/2022
-
Il caso Moro
- Una tragedia repubblicana
- Di: Agostino Giovagnoli
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno degli eventi più traumatici nella storia del nostro paese è riletto qui non come un complotto politico-criminale ma come "tragedia" morale e drammatico passaggio politico. L'audiolibro ricostruisce il modo in cui governo e partiti affrontarono i dilemmi posti dal sequestro Moro: le alternative della trattativa e della fermezza, il rapporto con le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa, i rapporti fra maggioranza e opposizione.
-
-
troppo generico
- Di Roberto Pratico' il 09/02/2022
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
L'Honda anomala
- Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate
- Di: Pietro Ratto
- Letto da: Valeria Milito
- Durata: 2 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicembre 2010, Questura di Torino. Un ispettore della Digos scopre, tra i documenti in possesso del suo sovrintendente, una lettera anonima mai vista prima. Poche righe su un foglietto che alludono a responsabilità quanto meno scomode, e che delineano scenari davvero inquietanti, relativamente alla Strage di via Fani. L'ispettore Rossi decide di vederci chiaro e di cominciare a indagare, senza lasciarsi spaventare dalle prevedibili difficoltà che lo attendono. Riportando così sotto i riflettori una pista troppo spesso lasciata in ombra da Procure, Commissioni parlamentari e media.
-
-
Libro che dovrebbe essere studiato a scuola
- Di Utente anonimo il 11/05/2022
-
Tutti gli uomini del Generale
- La storia inedita della lotta al terrorismo
- Di: Fabiola Paterniti
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli uomini che hanno combattuto in prima fila il terrorismo negli anni di piombo? Chi sono gli uomini che agli ordini del generale Carlo Alberto dalla Chiesa hanno indagato, rischiato, vissuto come clandestini, servito il Paese e la democrazia, per essere dimenticati dopo l'uccisione del loro comandante passato a combattere la mafia? Questo audiolibro racconta per la prima volta la lotta al terrorismo attraverso la voce dei protagonisti che sostennero il peso di un impegno senza limiti. Ne nasce una storia sincera, per molti aspetti nuova, che smonta sospetti.
-
-
consiglio
- Di Utente anonimo il 11/03/2022
-
Settanta
- La trilogia sporca dell'Italia 2
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 22 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italia, anni settanta: il decennio più buio e violento della storia repubblicana raccontato attraverso le voci di uno stragista, di un ladro, di un magistrato e di un attore di successo. Andrea Sterling, il fiore all'occhiello dei servizi deviati, ha un piano. Ettore Brivido, l'enfant prodige della mala milanese, è pronto a fare il salto di qualità. Domenico Incatenato, giovane giudice del Sud, sgobba per fare carriera tra Roma e Milano.
-
-
Aspettative più che soddisfatte
- Di Utente anonimo il 19/03/2018
-
La Repubblica delle stragi impunite
- I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 16/12/2019
-
Le due guerre
- Perché l'Italia ha sconfitto il terrorismo e non la mafia
- Di: Gian Carlo Caselli
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Torino degli anni Settanta alla Palermo dei Novanta, trentacinque anni di storia italiana attraverso lo sguardo di un protagonista della lotta contro il terrorismo di sinistra e contro la mafia. Due guerre in difesa della democrazia, una vinta (quella contro il terrorismo), una in sospeso (quella contro la mafia). Dal processo ai capi storici delle Brigate rosse al pentimento di Patrizio Peci, dalle stragi di Capaci e via D'Amelio all'arresto di Totò Riina e di decine di altri latitanti, passando per il caso Cossiga/Donat-Cattin e il processo a Giulio Andreotti.
-
-
Un'opera patrimonio
- Di Cristian il 09/06/2022
-
Storia della prima Repubblica
- L'Italia dal 1943 al 2003
- Di: Aurelio Lepre
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 19 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Lepre, la Repubblica sorge non solo dalla Resistenza, ma anche dalla crisi dello stato-nazione costruito dal fascismo. L'inizio dei bombardamenti sulle città, alla fine del 1942, segnando il primo incrinarsi del consenso al regime, determina anche l'inizio del processo di costruzione del nuovo stato italiano.
-
-
Chiaro e dettagliato
- Di Francesca il 25/12/2021
-
La bomba
- Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura.
-
-
Vestire il Pupo
- Di Asparaga il 16/10/2021
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di melania il 30/03/2019
-
La strage degli innocenti
- Perché Piazza Fontana è senza colpevoli
- Di: Maurizio Dianese, Gianfranco Bettin
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine degli anni Sessanta, nel triangolo fra Padova, Treviso e Venezia abitano alcuni degli uomini più feroci del terrorismo italiano. Hanno un disegno: spargere terrore per instaurare un regime militare autoritario, proprio come era accaduto in Grecia con il golpe dei colonnelli. Alle 16.37 del 12 dicembre 1969, a Milano, sotto il grande tavolo al centro della sala aperta al pubblico della Banca nazionale dell'Agricoltura esplode una bomba. Diciassette persone muoiono. Centinaia rimangono ferite. Da allora sono passati anni di inchieste e decine di sentenze.
-
-
appassionati di storia
- Di Utente anonimo il 18/12/2020
-
Segreto criminale
- La vera storia della banda della Magliana
- Di: Raffaella Notariale, Sabrina Minardi
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vera storia della banda della Magliana. Quali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Perché, pur macchiatosi di innumerevoli delitti, Enrico De Pedis, il boss della frangia più pericolosa della banda, è stato sepolto nella cripta della basilica vaticana di Sant'Apollinare, tra monsignori e cardinali e con il benestare del Vicario del Papa? Proprio lì vicino il 22 giugno del 1983 scomparve la quindicenne Emanuela Orlandi, e gli inquirenti sono ormai convinti che la banda della Magliana sia coinvolta nel rapimento.
-
-
Magliana
- Di orazio siciliano il 04/05/2021
-
U siccu
- Di: Lirio Abbate
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi protegge il latitante più pericoloso d'Europa, l'intreccio di affari e politica e il peso dei segreti di Riina e Graviano. Lirio Abbate, giornalista in prima linea nella lotta alla mafia, delinea il complesso ritratto del latitante più pericoloso d'Italia: Matteo Messina Denaro, l'ultimo dei corleonesi, invisibile da più di trent'anni. Ritroviamo in queste pagine il giovane amante del lusso e il "fimminaro" delle notti palermitane.
-
-
Da ascoltare
- Di Cliente Amazon il 17/06/2022
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Deludente
- Di gina67 il 16/08/2021
Sintesi dell'editore
Se da un lato il progetto rivoluzionario brigatista ha goduto nei primi anni Settanta di un certo consenso, poi estintosi col mutare delle condizioni del paese, dall'altro lato è sopravvissuto per tanti anni grazie alla lentezza dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza che, come l'audiolibro documenta ampiamente, sin dal 1972 potevano debellare ogni nucleo armato.
Finite le Br storiche, oggi ci si chiede: com'è possibile che poche decine di irriducibili mal organizzati, peraltro già noti da tempo ai servizi, abbiano potuto assassinare D'Antona e Biagi, lasciato senza scorta malgrado le minacce risapute? E poi, è solo un caso che gli omicidi più eclatanti siano coincisi con momenti delicati della vita economico-politica del paese (per ultimo quello Biagi, piovuto come una bomba sullo scontro governo-sindacato per l'articolo 18)?
Se poi si considera che dai tempi di De Lorenzo a oggi i servizi sono stati coinvolti nelle vicende più oscure della nostra storia, fino ai casi di Giuliana Sgrena e Abu Omar, si può capire perché la risposta all'eversione sia materia incandescente, che continua a inquinare il presente. Riflessione che Galli propone anche dopo gli arresti del 12 febbraio 2007, di cui si analizzano il significato e il contesto sociale.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Piombo rosso
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sante Di Biase
- 01/03/2019
Eccellente interpretazione!
Ottima interpretazione di un grande classico della storiografia contemporanea sul terrorismo rosso del nostro dopoguerra.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni Cepollina
- 15/03/2018
Libro molto di parte. Conplottista
Poca storia (non si approfondisce nulla, neanche i fatti di via Fani) e molte interpretazioni dell’autore che scrive sempre del ruolo dei servizi segreti quasi a giustificare i brigatisti rossi.
Il libro è del 2004 e nei capitoli finali è infarcito di anti Berlusconismo militante.
Se si vuol ascoltare bisogna prenderlo come una ricostruzione di parte, quasi un “romanzo” dell’autore
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alex Arnz
- 23/12/2021
Noioso
Manca completamente dei fatti, sempre solo accennati qua e là. Troppo teorico per chi non abbia già una buona conoscenza di quegli anni. Troppo “filosofico” e intriso di slogan in politichese.
Utile? No.
La lettura poi, mi spiace per Alberto Molinari, è eccessivamente piena di sfumature ed esasperazioni vocali, rendendo il tutto estremamente faticoso.
Non lo consiglio a nessuno.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano
- 20/09/2021
essenziale
essenziale per i giovani, la storia quella importante a cui siamo tutt'ora soggetti e che serve per orientarsi nel nostro futuro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefanob
- 25/04/2020
Libro definitivo
È tempo che leggo di questi temi e credo che sia un libro imprescindibile per chi voglia riflettere sulla storia della nostra repubblica.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa Mariani
- 23/08/2019
Italiano corretto
Redarre??? Redigere! È imperdonabile in un saggio così accurato e preciso che fornisce un quadro completo degli anni di piombo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefnomaria82
- 28/06/2019
Didattico
Una lunga storia che riassume tante cose per lo più già sentite
Un compendio didattico che a mio parere non prende mai posizioni nuove