Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Guerra 1914-1918 - Disfatta. I fallimenti di Caporetto
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grande Guerra l'Italia compie uno sforzo organizzativo, industriale e umano sbalorditivo per un Paese così debole. Nel mondo, però, di quegli anni tutti ricordano un unico episodio, un episodio il cui nome ha assunto un valore etimologico strettamente collegato all'umiliazione: Caporetto. Ma di questo non possiamo incolpare gli altri; in quell'occasione è emersa l'altra faccia dell'Italia, un Paese sospeso fra modernità e arretratezza. Inefficienza, retorica, irresponsabilità della classe dirigente: retaggi da cui forse non siamo mai riusciti a liberarci.
-
-
Magnifico, appassionato racconto di storia vera
- Di margherita il 14/05/2020
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Sesta stella
- Di Jo Falco il 02/06/2020
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l'armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia.
-
-
Dante come mai l’ho immaginato
- Di Fab il 03/11/2020
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Gettysburg, 1863 - Guerra di Secessione
- Le grandi battaglie della Storia 8
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerata una delle battaglie più importanti della Guerra di secessione americana, la battaglia di Gettysburg nasce per caso, anche se entrambi gli avversari la stanno cercando. Da quando Lee è entrato in Pennsylvania, un'ondata di panico ha scosso il Nord: l'Armata del Potomac deve fermarlo a tutti i costi. Lee sente di poter vincere e non aspetta altro. Il 1 luglio 1863, una divisione sudista diretta a Gettysburg si trova la strada sbarrata da una divisione di cavalleria nordista. La guerra durerà ancora due anni, ma per il Sud non c'è più nessuna speranza di vittoria.
-
-
Grande Barbero!
- Di Simone il 05/05/2020
-
I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il giovane ed energico Federico Barbarossa viene incoronato re d'Italia a Monza nel 1155, non immagina certo quello che il futuro gli riserva. Sa che per l'inerzia dei suoi predecessori le città della Lombardia, nome con il quale s'intende l'intera pianura padana, si sono abituate a governarsi da sole, a farsi la guerra per promuovere gli interessi commerciali dei loro mercanti, e persino a battere moneta; ma d'ora in poi le cose cambieranno.
-
-
Federico Barbarossa perde a Legnano
- Di francesco il 14/03/2020
-
Guerra 1914-1918 - Disfatta. I fallimenti di Caporetto
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grande Guerra l'Italia compie uno sforzo organizzativo, industriale e umano sbalorditivo per un Paese così debole. Nel mondo, però, di quegli anni tutti ricordano un unico episodio, un episodio il cui nome ha assunto un valore etimologico strettamente collegato all'umiliazione: Caporetto. Ma di questo non possiamo incolpare gli altri; in quell'occasione è emersa l'altra faccia dell'Italia, un Paese sospeso fra modernità e arretratezza. Inefficienza, retorica, irresponsabilità della classe dirigente: retaggi da cui forse non siamo mai riusciti a liberarci.
-
-
Magnifico, appassionato racconto di storia vera
- Di margherita il 14/05/2020
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Sesta stella
- Di Jo Falco il 02/06/2020
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l'armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia.
-
-
Dante come mai l’ho immaginato
- Di Fab il 03/11/2020
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Gettysburg, 1863 - Guerra di Secessione
- Le grandi battaglie della Storia 8
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerata una delle battaglie più importanti della Guerra di secessione americana, la battaglia di Gettysburg nasce per caso, anche se entrambi gli avversari la stanno cercando. Da quando Lee è entrato in Pennsylvania, un'ondata di panico ha scosso il Nord: l'Armata del Potomac deve fermarlo a tutti i costi. Lee sente di poter vincere e non aspetta altro. Il 1 luglio 1863, una divisione sudista diretta a Gettysburg si trova la strada sbarrata da una divisione di cavalleria nordista. La guerra durerà ancora due anni, ma per il Sud non c'è più nessuna speranza di vittoria.
-
-
Grande Barbero!
- Di Simone il 05/05/2020
-
I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il giovane ed energico Federico Barbarossa viene incoronato re d'Italia a Monza nel 1155, non immagina certo quello che il futuro gli riserva. Sa che per l'inerzia dei suoi predecessori le città della Lombardia, nome con il quale s'intende l'intera pianura padana, si sono abituate a governarsi da sole, a farsi la guerra per promuovere gli interessi commerciali dei loro mercanti, e persino a battere moneta; ma d'ora in poi le cose cambieranno.
-
-
Federico Barbarossa perde a Legnano
- Di francesco il 14/03/2020
-
Austerlitz, 1805 - Napoleone
- Le grandi battaglie della Storia 6
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoleone alla fine di agosto raduna la parte più agguerrita del suo esercito, la ribattezza Grande Armée, e marcia verso oriente, per quella che sarebbe stata, insieme a Canne, l'esempio più famoso di battaglia condotta secondo un piano prestabilito. C’è da chiedersi se le cose siano andate proprio come Napoleone le ha raccontate. Quel dicembre del 1805 il mito di Napoleone si è consolidato per sempre.
-
-
Bellissima ricostruzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/08/2020
-
Un anno sull'altipiano
- Di: Emilio Lussu
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cento anni di memoria. Sessantatré voci recitanti. Settantatré musicisti. La coralità dell'Italia unita nelle sue differenze. Una regione, la Sardegna. Lo strazio di una Madre e l'agonia dei suoi figli soldati. L'urgenza umana e artistica di dare corpo al suono con un gesto di riconoscenza offerto a coloro che pagarono l'immane prezzo dell'inutile strage.
-
-
Narrazione coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 20/10/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
Guerre civili - Islam. Sunniti contro Sciiti
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fitna è termine arabo che si può tradurre come lotta, contesa, ma assume anche il significato di "guerra civile". C'è una fitna irrisolvibile interna alla società musulmana: è lo scontro tra sunniti, seguaci della "sunna" ("tradizione") e sciiti, seguaci della "shiia" ("fazione"). Le differenze dottrinali tra queste due grandi famiglie non sono rilevanti ma la lotta prosegue da secoli, con fasi di parziale convivenza e fasi di lotta durissima.
-
-
interessante
- Di Clouduva il 02/02/2020
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
Come cavalli che dormono in piedi
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 9 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 1914, più di centomila trentini e giuliani vanno a combattere per l'Impero austroungarico, di cui sono ancora sudditi. Muovono verso il fronte russo quando ancora ci si illude che "prima che le foglie cadano" il conflitto sarà finito. Invece non finisce. E quando come un'epidemia si propaga in tutta Europa, il fronte orientale scivola nell'oblio, schiacciato dall'epopea di Verdun e del Piave.
-
-
Argomento sconosciuto ai più
- Di Velia il 19/10/2018
-
Guerra 1914-1918 - Prologo. A Trieste il funerale d'Europa
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In quell'afosa giornata del 2 luglio, a Trieste la darsena accoglie le salme dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo e della moglie Sofia. Poi la messa funebre e il lungo corteo fino alla stazione della Ferrovia meridionale.
-
-
Io racconto la Storia, non la insegno
- Di Silviap il 13/12/2020
-
Gli anni di Firenze - 1478. La congiura dei Pazzi
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 aprile 1478, messa in Duomo. Al momento del Santissimo due sicari si scagliano su Lorenzo e Giuliano de' Medici. Il primo trova riparo, il secondo cade sotto i colpi del pugnale. La "congiura dei Pazzi" è scattata ma non porta i risultati sperati: nel giro di poche ore i corpi dei primi congiurati penzolano dalle finestre di Palazzo della Signoria. Per Lorenzo il Magnifico è l'inizio di un lungo braccio di ferro politico e diplomatico che alla fine lo vede vincitore. La congiura fallita ha una trama complessa e sono molti gli attori che si contendono la scena.
-
-
superlativo
- Di Cliente Kindle il 28/08/2020
-
Guerre civili - America. Nord contro Sud
- Lezioni di Storia
- Di: Arnaldo Testi
- Letto da: Arnaldo Testi
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Guerra Civile americana era "civile" solo per gli unionisti del nord, che ritenevano gli Stati Uniti una nazione indivisibile e i secessionisti traditori dei loro concittadini e del governo legittimo. Per i dirigenti del sud si trattava invece di una guerra fra gli stati o per l'indipendenza meridionale; per loro gli Stati Uniti erano ancora una confederazione oppure, per alcuni, contenevano non una ma due nazioni distinte.
-
-
Molto stimolante
- Di Utente anonimo il 26/12/2020
-
Guerra 1914-1918 - Europa. Viaggio sui fronti degli altri
- Lezioni di Storia
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Paolo Rumiz
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un'Europa senza sonno, per dirla con Stefan Zweig, un'Europa che non ha dormito per cinque anni quella che si risveglia all'alba del 12 novembre 1918. L'armistizio firmato il giorno prima a Compiègne restituisce un mondo ignoto e in questo mondo i territori, con i loro mutati confini, giocano un ruolo fondamentale: popoli che erano di qua ora sono di là e viceversa, in un rimescolamento di lingue, di etnie, e quindi di abitudini e costumi, che non ha precedenti.
-
-
Appassionante
- Di Fabrizio il 14/09/2020
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.2
- Lo scoppio del conflitto
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Grande Guerra è ormai alle porte: il 1914 è l'anno cruciale, le diverse forze sono pronte a schierarsi, mentre altre aspettano condizioni maggiormente favo-revoli, tra tensioni e rivalità che aumentano ogni giorno di più. Le prime battaglie - come quella della Kolubara, l'invasione della Galizia, o la battaglia dei Laghi Masuri - sono solo il preludio degli scontri cruenti e sangui-nosi che avranno luogo nella fase successiva.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
L'offensiva austro-tedesca
- Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 9
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vuoi scoprire i retroscena della Grande Guerra che ha cambiato il mondo? Questo nono volume della serie "Breve storia della Prima Guerra Mondiale" ti svela gli eventi degli scontri sul Fronte Occidentale e la conseguente offensiva dell'esercito tedesco. L'autore ti guiderà nelle trincee di Arras, Messines e Ypres, alcuni tra i teatri di guerra più sanguinosi di tutto il conflitto, tra le storie disperate dei soldati lontani da casa.
-
-
Verso la fine della guerra
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
Sintesi dell'editore
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto.
Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare? Alessandro Barbero ci offre una nuova ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che ancora ci interroga sul nostro essere una nazione.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Caporetto
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ajcrowley
- 11/01/2019
bellissimo
un libro assolutamente da ascoltare non solo per capire cosa è stata e cosa ha significato la sconfitta di Caporetto ma anche per capire da dove viene l'Italia di oggi. fondamentale.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/05/2020
Se fosse stato letto da Barbero... 10 e lode
Barbero sempre sul pezzo, niente da dire. L'opportunità di questo libro è di approfondire un evento a noi tutti insegnato a scuola ma raramente fatto capire a dovere. Tutte le testimonianze e gli approfondimenti riescono veramente a far intendere al lettore non solo le dinamiche militari e politiche ma anche, e forse soprattutto, quelle umane. Senza vuoti patriottismi, morali stucchevoli o prese di posizione a priori. Unica pecca per tutte le località (anche italiane!) pronunciate male e in maniera reiterata. Può sembrare una sciocchezza ma da abitante della zona non è soltanto un fastidio (talvolta anche da brividi), quanto piuttosto un momento che ti distacca dalla professionalità e partecipazione che il racconto invece trasmette. Uso la parola "racconto" anche perché lo stile forse è più vicino al romanzesco che al documentaristico, cosa che gli permette di essere fluentemente ascoltato e avvincente oltre che, a parer mio, tutt'altro che noioso e meramente nozionistico. CONSIGLIO: Armatevi di una cartina della zona di guerra (tranquillamente da internet) altrimenti capire le precise dinamiche sarà impossibile.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Yuri Napolitano
- 07/08/2020
Illuminante
Un libro utilissimo non solo a comprendere a 360° l'evento di Caporetto, ma che da spunti di riflessione per capire alcube vicende del nostro paese e persino quelle attuali. Buona lettura, anche se farlo leggere all'autore stesso sarebbe un tocco in più, manca appunto la passionalità del prof. Barbero.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fabiano
- 15/11/2018
Ottimo testo, ma lettori non eccezionali
Ottimo testo ben documentato e obiettivo. I lettori un po' scarsi. Molti nomi di località pronunciati in maniera scorretta e una pronuncia per tutto ciò che riguarda la parte tedesca un po' ridicola dove tutte le "u" diventano "ü" e spesso col tono di voce che "prende la rincorsa" prima di arrivare alla lettura del termine o della frase in tedesco.. Chiaramente non conoscono la lingua.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Argano Federico
- 26/12/2020
caporetto
saggio non proprio facilissimo, si dilunga molto su dettagli come la composizione delle singole divisioni e sulla precisa descrizione geografica .Adatto a chi cerca un'analisi storica precisa ed esaustiva.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alexius89
- 13/10/2020
Libro eccezzionale, voce superba
Un libro che con grande precisione descrive come fu pianificato e come venne condotto l'attacco che portò alla sconfitta di caporetto. Letto da marco baliani è un libro imperdibile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- George
- 09/10/2020
Buon libro, lettura pessima
Ottimo libro ma lettura pessima. Nel caso si debba leggere un'opera infarcita di parole tedesche, professionalità vuole che ci si documenti circa pronuncia e accenti, qui rigorosamente sbagliati: la stessa parola in capitolo diversi è stata letta in modi differenti, tutti errati.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/08/2020
minuzioso, un grande studio alle spalle.
Dettagliato letto benissimo non lascia nulla di non argomentato. Avrei gradito un più ampio periodo sulle motivazioni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/07/2020
preciso e dettagliatissimo
un opera perfetta, che sviscera in ogni suo aspetto una dei momenti più evocativi della nostra storia. da non perdere per gli amanti del genere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Asije
- 18/07/2020
opera omnia
opera omnia sulla sconfitta di una nazione mai realizzata ...ricostruzione certosina a volte di una noiosa ma necessaria a far capire esattamente cosa accade