-
Caporetto
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto.
Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare? Alessandro Barbero ci offre una nuova ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che ancora ci interroga sul nostro essere una nazione.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Caporetto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ajcrowley
- 11/01/2019
bellissimo
un libro assolutamente da ascoltare non solo per capire cosa è stata e cosa ha significato la sconfitta di Caporetto ma anche per capire da dove viene l'Italia di oggi. fondamentale.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 22/05/2020
Se fosse stato letto da Barbero... 10 e lode
Barbero sempre sul pezzo, niente da dire. L'opportunità di questo libro è di approfondire un evento a noi tutti insegnato a scuola ma raramente fatto capire a dovere. Tutte le testimonianze e gli approfondimenti riescono veramente a far intendere al lettore non solo le dinamiche militari e politiche ma anche, e forse soprattutto, quelle umane. Senza vuoti patriottismi, morali stucchevoli o prese di posizione a priori.
Unica pecca per tutte le località (anche italiane!) pronunciate male e in maniera reiterata. Può sembrare una sciocchezza ma da abitante della zona non è soltanto un fastidio (talvolta anche da brividi), quanto piuttosto un momento che ti distacca dalla professionalità e partecipazione che il racconto invece trasmette. Uso la parola "racconto" anche perché lo stile forse è più vicino al romanzesco che al documentaristico, cosa che gli permette di essere fluentemente ascoltato e avvincente oltre che, a parer mio, tutt'altro che noioso e meramente nozionistico.
CONSIGLIO: Armatevi di una cartina della zona di guerra (tranquillamente da internet) altrimenti capire le precise dinamiche sarà impossibile.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabiano
- 15/11/2018
Ottimo testo, ma lettori non eccezionali
Ottimo testo ben documentato e obiettivo. I lettori un po' scarsi. Molti nomi di località pronunciati in maniera scorretta e una pronuncia per tutto ciò che riguarda la parte tedesca un po' ridicola dove tutte le "u" diventano "ü" e spesso col tono di voce che "prende la rincorsa" prima di arrivare alla lettura del termine o della frase in tedesco.. Chiaramente non conoscono la lingua.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luigi
- 25/09/2021
Bello ma senza mappe è difficile capire tutto
Il libro è molto interessante. L'unico problema è che con l'audiolibro vengono a mancare i supporti di mappe e tabelle che ho capito essere presenti nell'edizione cartacea.
Risulta quindi molto difficile farsi un quadro organico dei fronti della battaglia, delle forze schierate, puntualmente descritte nel libro
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Yuri Napolitano
- 07/08/2020
Illuminante
Un libro utilissimo non solo a comprendere a 360° l'evento di Caporetto, ma che da spunti di riflessione per capire alcube vicende del nostro paese e persino quelle attuali.
Buona lettura, anche se farlo leggere all'autore stesso sarebbe un tocco in più, manca appunto la passionalità del prof. Barbero.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- sergio celli
- 05/06/2023
Finalmente si fa chiarezza
si mi è piaciuto.Sempre sentito nominare Caporetto sia alle elementari, alle medie e liceo ma mai approfondito in maniera seria.Forse chi mi interessò a quei tempi coi suoi racconti fu mio nonno che si fece la guerra sull'Adamello e si vanta tutta la vita di essere un adamellino
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/05/2023
Un magistrale esempio di analisi storico-militare
Affranta per essere arrivata all'epilogo di questo splendido libro, avrei voglia di tornare al principio, dilavando la memoria per poter riassaporare la bellezza del primo viaggio.
Non vi resta che cominciare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- maurizio b
- 11/02/2023
Impressionante resoconto
di vicende oramai dimenticate che purtroppo ci ricordano che l'Italia è sempre l'Italia. Mai si trova un responsabile se le cose vanno male.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Uncino
- 09/01/2023
Assolutamente da leggere
Questo libro offre una visione cruda e pienamente documentata di quell'importante accadimento, ma non solo. Attraverso la sua spietata disamina offre un quadro completo di quella che fu la realtà dell'Italia negli anni del primo conflitto mondiale ed in gran parte anche del secondo, perché molti di quegli errori non solo non vennero corretti ma finirono per trasformarsi nel "metodo italiano", che ben sappiamo essere stato terribilmente fallimentare.
La visione di questa cruciale pagina di storia che esce dall'opera dello storico è molto diversa da quella che ci insegnarono a scuola, così come diverso è il freddo giudizio sui principali attori che ne determinarono il disastro.
Probabilmente perché fra questo libro ed i miei anni delle scuole medie di decenni ne sono trascorsi molti, e la miglior storiografia è quella scritta in tempi di molto successivi agli accadimenti.
Un plauso particolare va all'aver dedicato delle pagine alle atroci sofferenze inflitte agli animali dall'esercito italiano... nulla può giustificare l'ardere vive intere mandrie senza neppure perdere il tempo necessario ad abbattere quei poveri animali per risparmiar loro l'inutile sofferenza.
Forse, vista la barbarie dei nostri soldati nei confronti dei deboli ed inermi, ciò che capitò alle nostre truppe altro non fu se non un giusto contrappasso.
Cinque stelle pienamente meritate, davvero un grande libro di storia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Peter
- 07/01/2023
Benino
Peccato che il narratore abbia sbagliato gran parte degli accenti dei paesi...
Su una narrativa di questo tipo e a mio parere molto grave.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- andrea c
- 11/09/2021
Ahi! forse a tanto strazio cadde lo spirto anelo!
Noi friulani siamo abituati ad avere la pronuncia dei nostri toponimi storpiata. Non ci si aspetta che un italiano sappia pronunciare correttamente le parole tedesche. Quasi nessuno ha idea della pronuncia dei nomi sloveni. Ma se per 19 ore uno è costretto ad ascoltare un attore professionista prendere fischi per fiaschi quasi ad ogni nome di luogo o di persona, la situazione diventa tragicomica. Non si poteva fare un minimo di ricerca?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- stefano
- 27/03/2021
Difficile da seguire come audiolibro
Molto bello ma seguire le battaglie, la disposizione delle truppe, le ritirate senza avere le mappe davanti è difficile. Sarebbe meglio leggere la versione cartacea.