• I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno

  • Lezioni di Storia
  • Di: Alessandro Barbero
  • Letto da: Alessandro Barbero
  • Durata: 1 ora e 9 min
  • 5,0 out of 5 stars (486 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno copertina

I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno

Di: Alessandro Barbero
Letto da: Alessandro Barbero
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 2,95 €

Acquista ora a 2,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno entra nella basilica di San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che, al di là delle vicissitudini della corona imperiale, costituisce ancora oggi l'orizzonte predominante della storia europea. L'incoronazione di Carlo Magno non ha lo scopo di risuscitare l'impero romano, ma celebra sotto un nome antico un potere nuovo, il cui ambito d'azione è un'Europa completamente ridisegnata rispetto a quella dei Romani. 

Il nuovo sovrano regna su un impero che ha perduto il Mediterraneo e in compenso si è aperto verso Nord; un impero che si estende da Barcellona a Budapest, da Amburgo a Benevento, un impero continentale e atlantico che assomiglia all'Occidente moderno assai più che all'impero dei Cesari. Non solo. Quel giorno dell'anno 800 è una data memorabile nella storia di Roma. La scelta di Leone III di chiamare Carlo Magno e di unire per sempre la Chiesa romana al nuovo impero occidentale sancisce definitivamente la vocazione europea alla metropoli: le sorti della Città Eterna sono ormai legate a quelle dell'Occidente.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.

Cosa pensano gli ascoltatori di I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    469
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    431
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    424
  • 4 stelle
    19
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Passagrilli
  • Elisabetta Passagrilli
  • 08/06/2019

Lettura interessante

Bellissima lezione di storia sullo stile universitario, molto ben condotta. Anche la lettura è molto piacevole

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di alessandro stefano monti
  • alessandro stefano monti
  • 07/02/2021

Una meraviglia

Dovrebbero farla ascoltare nelle scuole.
Barbero è davvero eccezionale
Non ci si stanca mai di ascoltarlo

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di dario
  • dario
  • 24/01/2023

ILLUMINANTE

Barbero non ha bisogno di recensioni come sempre magistrale nell’esposizione. Un divulgatore storico superbo ed eccezionale.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mirko
  • Mirko
  • 21/01/2023

Roma 800

Che dire. Sono rimasto entusiasta delle parole del professore Alessandro Barbero, un magnifico divulgatore di Storia.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuly_182
  • Giuly_182
  • 29/12/2022

Una garanzia

Il professor Barbero come sempre riesce a raccontare la storia in maniera unica e coinvolgente.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Erica
  • Erica
  • 14/09/2022

Estremamente interessante!!!

Narra un periodo storico generalmente sconosciuto ai più, descrivendo non solo i fatti ma le fondamentali implicazioni politiche.
Fantastico

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di caterina termine
  • caterina termine
  • 24/07/2022

Hosting magistra

lezione magnifica, ascoltare 2 volte, mi si sono chiarite tante questioni geopolitiche secolari. Sempre bravo il prof. Barbero

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lucia
  • Lucia
  • 14/07/2022

grande Alessandro Barbero !!!

Come al solito Alessandro Barbero illustra in modo impeccabile ed accattivante un momento storico molto importante

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 16/05/2022

La storia così narrata è una meraviglia.

Lezione magistrale… a distanza di mezzo secolo ho finalmente compreso quello che, senza veramente capire, avevo studiato quasi a memoria al liceo…
Grazie Prof.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simone&Gloria
  • Simone&Gloria
  • 31/12/2021

L'incoronazione che cambia Roma

Barbero è sempre una garanzia. Il suo modo di raccontare la storia non ha eguali