-
Ritorno ad Auschwitz
- Letto da: Rita Colantuono, Giancarlo De Angeli, Alberto Mancioppi
- Durata: 2 ore e 3 min
- Categorie: Storia, Mondiale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
da leggere assolutamente
- Di Utente anonimo il 15/02/2021
-
Noi bambine ad Auschwitz
- La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.
-
-
memoria
- Di Cliente Amazon il 08/04/2020
-
Shoah. Voce alle testimoni Segre&Bruck
- Dentro la notizia 102
- Di: Angelo Melone, Giulia Santerini
- Letto da: Angelo Melone, Giulia Santerini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa ha provato varcando i cancelli del lager? Ha mai pensato di essere sbagliata? Si poteva essere amici in un campo di sterminio? Ha sentito di aver perduto l'infanzia? Come ha ritrovato la forza di avere fiducia negli esseri umani? Ha trovato una risposta a tutto questo male? Come fermare oggi odio e razzismo? Sono centinaia le domande arrivate dagli studenti di tutta Italia attraverso Repubblica@Scuola e che abbiamo girato ai sopravvissuti oggi ottantenni e novantenni per il progetto Gli ultimi testimoni, la Shoah raccontata ai ragazzi.
-
La guerra di Franci
- Di: Franci Epstein
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda. Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei.
-
-
Bellissimo.
- Di Stefano cacelli il 04/02/2021
-
Le valigie di Auschwitz
- Di: Daniela Palumbo
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo, che adora guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Émeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'Europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione.
-
-
La vita e l'amore
- Di Marilena il 27/01/2021
-
Auschwitz spiegato a mia figlia
- Di: Graziano Di Benedetto
- Letto da: Graziano Di Benedetto
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ferite di chi è vissuto nei campi di concentramento non sono rimarginabili. L'atto unico prende spunto dalla scoperta, da parte della figlia, di un numero, un marchio indelebile, tatuato sul braccio del padre. Questi non vorrebbe raccontare una verità tanto dolorosa quanto cruda ad una bambina, ma la sua insistenza lo convince alfine a svelare la vita vissuta, le brutture viste e provate sulla pelle, le torture e gli assassini di gente inerme, la cui colpa era il popolo di appartenenza o la fede politica o l'inclinazione sessuale.
-
-
bello.
- Di Cliente Kindle il 17/03/2018
-
Ultima fermata Auschwitz
- Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
- Di: Eddy De Wind
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.
-
-
da leggere assolutamente
- Di Utente anonimo il 15/02/2021
-
Noi bambine ad Auschwitz
- La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
- Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.
-
-
memoria
- Di Cliente Amazon il 08/04/2020
-
Shoah. Voce alle testimoni Segre&Bruck
- Dentro la notizia 102
- Di: Angelo Melone, Giulia Santerini
- Letto da: Angelo Melone, Giulia Santerini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa ha provato varcando i cancelli del lager? Ha mai pensato di essere sbagliata? Si poteva essere amici in un campo di sterminio? Ha sentito di aver perduto l'infanzia? Come ha ritrovato la forza di avere fiducia negli esseri umani? Ha trovato una risposta a tutto questo male? Come fermare oggi odio e razzismo? Sono centinaia le domande arrivate dagli studenti di tutta Italia attraverso Repubblica@Scuola e che abbiamo girato ai sopravvissuti oggi ottantenni e novantenni per il progetto Gli ultimi testimoni, la Shoah raccontata ai ragazzi.
-
La guerra di Franci
- Di: Franci Epstein
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda. Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei.
-
-
Bellissimo.
- Di Stefano cacelli il 04/02/2021
-
Le valigie di Auschwitz
- Di: Daniela Palumbo
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo, che adora guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Émeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'Europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione.
-
-
La vita e l'amore
- Di Marilena il 27/01/2021
-
Auschwitz spiegato a mia figlia
- Di: Graziano Di Benedetto
- Letto da: Graziano Di Benedetto
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ferite di chi è vissuto nei campi di concentramento non sono rimarginabili. L'atto unico prende spunto dalla scoperta, da parte della figlia, di un numero, un marchio indelebile, tatuato sul braccio del padre. Questi non vorrebbe raccontare una verità tanto dolorosa quanto cruda ad una bambina, ma la sua insistenza lo convince alfine a svelare la vita vissuta, le brutture viste e provate sulla pelle, le torture e gli assassini di gente inerme, la cui colpa era il popolo di appartenenza o la fede politica o l'inclinazione sessuale.
-
-
bello.
- Di Cliente Kindle il 17/03/2018
-
Josef Mengele. L'angelo della morte di Auschwitz
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marileda Maggi
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Josef Mengele è una delle più inquietanti tra quelle dei protagonisti della follia nazista. Il suo nome infatti è tristemente celebre per il suo ruolo all'interno del campo di sterminio di Auschwitz, in cui Mengele lavorò per 21 mesi come medico. Per tutto quel periodo Mengele, soprannominato ben presto "l'Angelo della Morte", trasformò l'ospedale di Auschwitz in una clinica degli orrori seviziando le vittime del campo con esperimenti disumani e terrificanti, torturando bambini, nani, rom e, soprattutto, i gemelli, la vera ossessione del folle dottore nazista.
-
-
biografia interessante
- Di valeria il 05/05/2018
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
La genesi della Shoah
- Di: Fiammetta Bianchi
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle origini dell'antisemitismo europeo all'orrore dei campi di sterminio, la trasformazione di un'ideologia in aberrante realtà. La decisione di "far scomparire" il popolo ebraico dalla terra, la determinazione di decidere chi deve e chi non deve abitare il pianeta, spinta alle sue ultime conseguenze, segna la specificità di un'impresa, unica a tutt'oggi, tesa a modificare la configurazione stessa dell'umanità. Quali sono state le tappe delle politiche razziali nella Germania nazionalsocialista? E quali sono state le responsabilità degli Alleati?
-
-
veloce ma intenso
- Di Cristian il 16/01/2021
-
Irma Grese
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Fiammetta Bianchi
- Letto da: Daniele Denora
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solitamente si pensa ai "diavoli nazisti" senza tener conto di tutte le guardie donna che furono impiegate nei campi di sterminio. Fra queste, c'era Irma Grese, probabilmente la guardia più sadica in assoluto, della triste storia dei campi di concentramento. Fiammetta Bianchi: Ipnotista, trainer PNL, coach professionista è docente di Tecniche di Ipnosi presso l'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Ricercatrice indipendente nei campi dei modelli di funzionamento della mente simbolismo, alchimia, psicologia energetica e medicina vibrazionale.
-
-
agghiacciante una storia tremenda!
- Di Cliente Amazon il 14/04/2021
-
La bambina e il nazista
- Di: Franco Forte, Scilla Bonfiglioli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell'olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla Prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri.
-
-
Stupendo
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2019
-
Stelle di cannella
- Di: Helga Schneider
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
-
Gli architetti di Auschwitz
- La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti
- Di: Karen Bartlett
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia scioccante di come furono concepiti i forni crematori e le camere a gas che permisero l'eliminazione di oltre un milione di persone durante l'Olocausto. Alla fine dell'Ottocento, la Topf e figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto.
-
-
Documento storico agghiacciante
- Di Tony il 28/01/2020
-
Himmler
- Il burocrate dello sterminio
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Goring che fosse un valoroso pilota. Di Goebbels che fosse un demagogo straordinario. Di Heydrich che fosse un provetto schermidore, un eccellente pilota e un ottimo musicista. Nessuno è mai riuscito a trovare niente di speciale in Himmler, non un solo momento di carisma e umanità in tutta la sua esistenza. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative.
-
-
cruda personalità
- Di fabrizio il 13/02/2021
-
Eichmann
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco d'Emanuele
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento. Sfuggito al processo di Norimberga, si rifugiò in Argentina, dove venne individuato e rapito dal Mossad per essere processato in Israele e condannato a morte per genocidio e crimini contro l'umanità. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) Nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/01/2021
-
Il tatuatore di Auschwitz
- Di: Heather Morris
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non esiste un luogo in cui l'amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita.
-
-
da non perdere
- Di Dutto Cinzia il 31/01/2020
-
La nostra Shoah
- Italiani, sterminio, memoria
- Di: Carlo Greppi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 2001 la giornata della memoria ci invita a ricordare la Shoah. Sui banchi di scuola un'intera generazione ha assorbito decine di lezioni e testimonianze. Nello spazio pubblico delle nostre istituzioni si sono ripetute celebrazioni e cerimonie ufficiali. Pure a questa generazione si rimprovera di non avere memoria. E tutti guardano con timore al momento in cui la scomparsa dell'ultimo testimone farà tacere la memoria e lascerà la parola alla storia. Non bisogna dimenticare che i morti muoiono se qualcuno prima li identifica da vivi, qualcuno li denuncia, qualcuno li cerca.
-
-
Da ascoltare fino in fondo
- Di Alba Caramanna il 07/02/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ritorno ad Auschwitz
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dalila
- 21/03/2019
consigliatissimo
molto bello, la voce del narratore piacevole che si scambia con i protagonisti e i rumori di sottofondo ti riportano li.... come essere in un film!
voto 10
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Martina
- 19/01/2018
Molto toccante
Un libro veramente molto toccante che consiglio a tutti di ascoltare sopratutto adesso che si avvicina la giornata della memoria. Ho già letto diversi libri sull’argomento ma questo l’ho trovato davvero commovente!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 27/01/2021
franco
libro stupendo e molto profondo nei valori umani da leggere sicuramente da non perdere.. 👍👍
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 27/06/2019
com'è potuto succedere?
rettifico ci vorrebbe una stella per ogni morto. interpretazione fa ntastica. come è potuto succedere?