-
I Miserabili
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Utente anonimo il 22/05/2019
-
Anna Karenina
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 42 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo imprescindibile e di una modernità straordinariamente vitale, narra la storia della passione che spinse Anna a rinunciare alla sua famiglia, alla sua posizione sociale, a ogni cosa, per amore di Vrònskij. E davanti ai nostri occhi scorre tutta la Russia dell'epoca, dai salotti dell'alta società alle isolate isbe di campagna, dai gelidi uffici ministeriali alle paludi dove si tira alle beccacce, in un quadro di profonda e spietata bellezza.
-
-
Storia di varia umanità, e non solo.
- Di RB il 09/12/2017
-
I fratelli Karamazov 1
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 9 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Kara, in russo, significa 'castigo', 'punizione'; nelle lingue turco-tatare ha invece il significato di 'nero': un cuore oscuro, appesantito dalla colpa, che appartiene a tutti noi, costituisce il nucleo centrale dei Fratelli Karamazov, una delle opere fondamentali della letteratura moderna, un'opera a noi contemporanea nel senso più stretto della parola, perché Dostoevskij vi ha saputo raggiungere le profondità più intime della psiche umana, al di là degli impianti ideologici e degli intenti moraleggianti".
-
-
Un serio candidato a romanzo più bello di sempre
- Di Utente anonimo il 22/07/2019
-
Delitto e castigo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 23 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari.
-
-
Capolavoro immenso e attuale. Grande interpretazione del lettore
- Di stefano il 09/03/2019
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla sua pubblicazione nel 1831, "Notre Dame de Paris", la prima opera di Victor Hugo, ebbe un successo immenso. Tutto il romanzo è molto più del semplice racconto di un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo.
-
-
Piacevole
- Di Aldo il 18/10/2019
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Utente anonimo il 22/05/2019
-
Anna Karenina
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 42 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo imprescindibile e di una modernità straordinariamente vitale, narra la storia della passione che spinse Anna a rinunciare alla sua famiglia, alla sua posizione sociale, a ogni cosa, per amore di Vrònskij. E davanti ai nostri occhi scorre tutta la Russia dell'epoca, dai salotti dell'alta società alle isolate isbe di campagna, dai gelidi uffici ministeriali alle paludi dove si tira alle beccacce, in un quadro di profonda e spietata bellezza.
-
-
Storia di varia umanità, e non solo.
- Di RB il 09/12/2017
-
I fratelli Karamazov 1
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 9 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Kara, in russo, significa 'castigo', 'punizione'; nelle lingue turco-tatare ha invece il significato di 'nero': un cuore oscuro, appesantito dalla colpa, che appartiene a tutti noi, costituisce il nucleo centrale dei Fratelli Karamazov, una delle opere fondamentali della letteratura moderna, un'opera a noi contemporanea nel senso più stretto della parola, perché Dostoevskij vi ha saputo raggiungere le profondità più intime della psiche umana, al di là degli impianti ideologici e degli intenti moraleggianti".
-
-
Un serio candidato a romanzo più bello di sempre
- Di Utente anonimo il 22/07/2019
-
Delitto e castigo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 23 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari.
-
-
Capolavoro immenso e attuale. Grande interpretazione del lettore
- Di stefano il 09/03/2019
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla sua pubblicazione nel 1831, "Notre Dame de Paris", la prima opera di Victor Hugo, ebbe un successo immenso. Tutto il romanzo è molto più del semplice racconto di un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo.
-
-
Piacevole
- Di Aldo il 18/10/2019
-
Il Maestro e Margherita
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Maestro e Margherita" è il romanzo più conosciuto di Michail Bulgakov e capolavoro della letteratura del XX secolo. Dopo svariate stesure viene ultimato dalla moglie dello scrittore un anno dopo la sua prematura morte. Oggetto di censura da parte dell'autorità dell'Unione Sovietica, vede la pubblicazione nella sua integrità solo venti anni più tardi. A rendere il romanzo tanto scabroso è l'impietoso e satirico ritratto della Russia stalinista che l'autore fa emergere attraverso le caratterizzazioni dei numerosi personaggi che prendono parte alla storia: individui meschini e gretti, la cui infima statura morale viene svelata dall'arrivo, inatteso e incredibile, di Satana in persona, incarnato nell'esperto di magia nera Woland, e del suo losco e bizzarro entourage.
-
-
interpretazione da standing ovation
- Di Maudit il 28/08/2018
-
I tre moschettieri
- Parte prima
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca. Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.
-
-
Divino
- Di paolo borzacchiello il 31/07/2020
-
Robinson Crusoe
- Di: Daniel Defoe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 14 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Robinson Crusoe" di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' Venerdì, poi viene recuperato alla società attraverso una serie di circostanze avventurose e torna in patria.
-
-
un meraviglioso tuffo nel passato
- Di Cliente Amazon il 13/12/2017
-
Il dottor Zivago
- Di: Boris Pasternak
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 21 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende di un medico travolto dall'impatto della rivoluzione russa e dalla successiva vacuità spirituale in cui precipita il suo paese.
-
-
fantastico
- Di Enrica pagliaroli il 26/02/2019
-
I Promessi Sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 26 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
(The Betrothed) è un capolavoro della letteratura Italiana scritto nel XIX secolo da Manzoni e uno dei romanzi storici più importanti del mondo. La storia si svolge nella Milano del XVII secolo e narra della vita e delle avventure di una coppia di giovani contadini lombardi, Renzo e Lucia, che non possono sposarsi a causa delle mire di un vizioso e prepotente tiranno locale e della codardia del parroco del loro villaggio.
-
-
promessi sposi
- Di Cliente Amazon il 27/04/2019
-
Oliver Twist
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver patito la fame in un tetro ospizio per i poveri, Oliver viene affidato a un becchino, dal quale scappa a gambe levate per ritrovarsi nelle umide e inospitali strade londinesi, tra ladri e prostitute. Per il piccolo orfano la vita nei bassifondi è davvero dura. Dickens la rappresenta spogliandola di ogni fascino e romanticismo, ma il principio del Bene, sopravvissuto a ogni circostanza avversa, alla fine trionferà comunque. Uno dei primi racconti sociali che denuncia, con formidabile umorismo nero, i mali della società inglese ottocentesca.
-
-
Più che la storia...poté la voce!
- Di Michelangelo il 12/11/2018
-
L'ultimo giorno di un condannato a morte
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni prima del grandioso "I Miserabili" Victor Hugo scrive un altro capolavoro, meno noto ma non per questo meno importante...
-
-
La grandezza di Hugo
- Di Iacopo Landrini il 16/09/2019
-
I fratelli Karamazov 2
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 9 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Kara, in russo, significa 'castigo', 'punizione'; nelle lingue turco-tatare ha invece il significato di 'nero': un cuore oscuro, appesantito dalla colpa, che appartiene a tutti noi, costituisce il nucleo centrale dei 'Fratelli Karamazov', una delle opere fondamentali della letteratura moderna, un'opera a noi contemporanea nel senso più stretto della parola, perché Dostoevskij vi ha saputo raggiungere le profondità più intime della psiche umana, al di là degli impianti ideologici e degli intenti moraleggianti".
-
-
Capolavoro di un illuminato
- Di erboristeriat il 04/04/2020
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel Cervantes
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 40 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiero, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l'opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
-
-
veramente bello
- Di Utente anonimo il 26/01/2019
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 20 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un classico senza tempo. Un classico popolare. La grandiosa rivisitazione di una Parigi tardomedioevale in cui si mescolano lo spettrale profilo della basilica di Notre-Dame, abitata dal gobbo Quasimodo, e la notturna Corte dei Miracoli, dove risplende la bellezza di Esmeralda. Come in un grande melodramma, forze del bene e forze del male si scontrano facendo fulcro intorno all'attrazione, alla sensualità, all'innocenza della bella zingara.
-
-
Un capolavoro
- Di annarosa il 27/04/2019
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
Grandioso!
- Di Marco Cogoni il 13/10/2020
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno prima, "Il rosso e il nero", capolavoro di Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad ottenere un titolo nobiliare e una rendita.
-
-
un classico epico
- Di Franktredita il 28/12/2018
Sintesi dell'editore
Tutto ciò che nella lettura silenziosa viene dato per scontato (e spesso non adeguatamente compreso) viene catturato nella lettura ad alta voce, in un dialogo costante con l'autore stesso, dando vitalità, colore e spessore ad uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I Miserabili
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio Cristilli
- 27/10/2017
Capolavoro
Capolavoro assoluto! Grazie ad Audible ho avuto l'opportunità di "ascoltare" questo grande classico che altrimenti non avrei mai letto (nonostante le 60 ore di ascolto non siano proprio uno scherzo!). Grandissima interpretazione del narratore!
17 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rosangela
- 27/01/2018
Narrato molto bene
Consiglio vivamente questa versione perchè è narrata molto bene, in modo espressivo e chiaro. L'opera non ha bisogno di presentazioni, immensa, avvincente, piena di vita.
13 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Aldo
- 22/09/2019
Fantastico
Il libro è un capolavoro e non serve che lo dica anche io. Posso solo fare i complimenti a Moro Silo perché letto da lui è veramente piacevole.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sabrina
- 29/07/2019
Eccezionale
L'immenso V. Hugo come lo ricordavo, reso sublime da un'ottima interpretazione. Giovanissima feci molti sacrifici per comprare questo libro ( rigorosamente in edizione economica) : ricordo il sacchetto delle monetine e le merende saltate, il forte odore dello scadente inchiostro ,le piccole lettere e le pagine sottili. Ora ho superato i 50 e lo ascolto da uno smartphone, grazie a un modesto abbonamento, ma come allora piango commossa .
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro C
- 15/02/2018
Un capolavoro
Un capolavoro che una fantastica interpretazione rende ancor più apprezzabile. La trama è lineare come lo scritto.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anna maria Feleppa
- 15/12/2017
eccellente
straordinaria emozione sentirlo leggere.. mi ha accompagnata per giorni con puntuale appuntamento,mi sono emozionata,ho pianto e sorriso vivendo con i personaggi del racconto senza affaticare gli occhi che si stancano presto,ascoltare è un'emozione indescrivibile. .. la consiglio anche a chi preferisce e si può permettere di leggere.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mila Degrassi
- 27/05/2019
Meraviglioso!
Non avrei mai pensato di riuscire a leggere questo capolavoro.. sono impaziente.. troppo lungo.. ringrazio Audible di cuore, l'interpretazione di Moro Silo é grandiosa! Il libro è lungo ma diviso in 5 tomi si ascolta piano piano fino al tristissimo ma bellissimo finale. E poi la vera lingua italiana.. che c'è la siamo persa per strada.. e poi la storia che narrata così é tutta un'altra esperienza. Non posso che dire è un Capolavoro! Consigliatissimo
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mauro moratti
- 19/12/2020
Commento all'audiolibroI Miserabili
Avevo letto I Miserabili anni fa quando ero ancora un ragazzo. Lo avevo trovato bello ma in certi tratti un po' noioso.Riascoltato in questo modo non esito a dire che è bellissimo. Molti sono i passaggi che mi hanno colpito ma forse il più bello è la rilevazione finale di Tenardier a Marius.Interessante è anche la descrizione di Parigi quale era nel XIX Secolo.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/12/2020
Impegnativo e bellissimo
Come tutti i grandi romanzi di Hugo. Un autore che racconta non storie, ma vite, esplora l'animo umano e lo mostra in tutte le sue sfaccettature. La Storia si mescola con la quotidianità a volte in maniera troppo invasiva, ma sempre interessante. La lettura di Moro Silo è impeccabile e non stanca mai nonostante le tante ore di ascolto.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sofia
- 28/11/2020
Non rimandate la scelta di un audiolibro
La narrazione di Silo è magica, ti accompagna tra le pagine più importanti, profonde e determinanti della letteratura mondiale. Cosa leggere dopo con la stessa soddisfazione? Il passaggio della scoperta dell'adolescenza di Cosette trasmette una delicatezza indimenticabile così come in altri punti, per esempio l'attraversamento della fogna di Parigi, il lettore/ascoltatore rimane pietrificato.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anna palczynska
- 01/04/2017
The performance by Moro Silo is nothing short of fenomenal!
The classic novel is certainly worth to know, but for a contemporary listener many of Hugo's digressions and unending strings of adjectives would be difficult to endure without the
sublime art of the lector. Chapeau bas,
Maestro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro Petrini
- 10/12/2017
Straordinario classico, interpretazione magistrale
Era un mio pallino la lettura di questo classico della letteratura, ma negli ultimi anni non ero mai riuscito a trovare il tempo. In versione Audiobook è stato possibile e ne sono davvero felice. Ho avuto la fortuna sia di ascoltare una storia così avvincente, sia di scoprire un narratore assolutamente di livello stellare