-
Un altro giro di giostra
- Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 22 ore e 57 min
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La fine è il mio inizio
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo, Marco Pagani, Carmen Piga, e altri
- Durata: 14 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa, la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così, all'Orsigna, sotto un albero a due passi dalla gompa, la sua casetta in stile tibetano, in uno stato d'animo meraviglioso, racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità.
-
-
una bellezza davvero profonda
- Di CRISTIAN M. il 29/12/2017
-
Un indovino mi disse
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l'autore di questo libro: "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai". Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera...), ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente.
-
-
Ennesimo capolavoro firmato Terzani/Siravo
- Di Marco il 10/02/2019
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante.
- Di Utente anonimo il 01/12/2020
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
La fine è il mio inizio
- Audible Club 1
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della "Scuola di Filosofie" 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
-
-
Da ascoltare
- Di Martina il 09/12/2019
-
La fine è il mio inizio
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo, Marco Pagani, Carmen Piga, e altri
- Durata: 14 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa, la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così, all'Orsigna, sotto un albero a due passi dalla gompa, la sua casetta in stile tibetano, in uno stato d'animo meraviglioso, racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità.
-
-
una bellezza davvero profonda
- Di CRISTIAN M. il 29/12/2017
-
Un indovino mi disse
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l'autore di questo libro: "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai". Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera...), ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente.
-
-
Ennesimo capolavoro firmato Terzani/Siravo
- Di Marco il 10/02/2019
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante.
- Di Utente anonimo il 01/12/2020
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
La fine è il mio inizio
- Audible Club 1
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della "Scuola di Filosofie" 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
-
-
Da ascoltare
- Di Martina il 09/12/2019
-
Il libro della gioia
- Di: Dalai Lama, Desmond Tutu
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due giganti della spiritualità. Cinque giorni. Una domanda senza tempo. Il Dalai Lama e l'arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, entrambi vincitori del premio Nobel per la Pace, sono sopravvissuti a oltre cinquant'anni di esilio, oppressione e violenza. Ma nonostante queste difficoltà, o forse proprio grazie a esse, sono senza alcun dubbio due delle persone più gioiose del pianeta.
-
-
un lenitivo per non perdere fiducia nell'uomo
- Di Utente anonimo il 02/01/2020
-
Le vite-universo di Anna e Tiziano
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, Fausto Malcovati, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Magnifico
- Di Utente anonimo il 28/12/2018
-
La Rabbia e l'Orgoglio
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".
-
-
La rabbia e l’orgoglio
- Di Sabino Lafiandra il 26/06/2018
-
Trans Europa Express
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra tagliare, strappare l'Europa occidentale da quella orientale. È una strada, quella di Rumiz, che tra acque e foreste, e sentori di abbandono, si snoda tra gloriosi fantasmi industriali, villaggi vivi e villaggi morti. Rumiz accompagna l'ascoltatore, con una voce profonda, ricca di intonazioni, per paesaggi inediti, segreti, struggenti di bellezza.
-
-
Viaggio
- Di Cliente Kindle il 09/11/2017
-
Tutt'uno con la vita
- Di: Eckhart Tolle
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per riscoprire il messaggio universale di Eckhart Tolle un volume che raccoglie le sue più significative frasi capaci di ispirarci a cambiare vita. "Tutt'uno con la vita" è una collezione dei migliori passaggi del suo "Un nuovo mondo", una raccolta fortemente voluta e selezionata da Eckhart Tolle per aiutarci a immergerci nella saggezza, per trovare conforto, per sviluppare motivazione ovunque noi siamo. Un libro che aiuterà tutti coloro che sono alla ricerca di una trasformazione interiore mentre cercano di vivere consapevolmente nel momento presente.
-
-
Miglior libro di Tolle
- Di ClienteAmazon il 24/09/2020
-
Così parlò Zarathustra
- Di: Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle soglie della follia, Nietzsche sosterrà di aver fatto all'umanità, con lo "Zarathustra", il più grande dono che essa abbia mai avuto: "Questo libro, una voce che passa sui millenni, non solo è il libro più alto che esista [...], ma anche il più profondo, generato dalla più intrinseca ricchezza della verità, una fonte inesauribile dove non si può calare il secchio senza farlo risalire colmo d'oro e di bontà". Perciò Nietzsche gli assegnerà una posizione preminente fra tutti i libri.
-
-
Zarathustra non ha tempo
- Di revilo il 08/01/2019
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Mahatma Gandhi: Il cammino verso il cambiamento
- Di: Marta Da Re
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella remota India, a cavallo fra Ottocento e Novecento, nacque e crebbe Mohandas Gandhi. Per mezzo del suo credo, la Grande Anima, Mahatma appunto, riuscì, in trent'anni, a mobilitare un intero popolo alla disobbedienza civile passiva, alla non-cooperazione pacifica fino alla liberazione dell'India dal controllo straniero nel 1947.
-
-
ispirante
- Di Utente anonimo il 08/09/2018
-
Così parlò Zarathustra
- Audible Club 3
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della Scuola di Filosofie 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
-
-
Illuminanti!!
- Di francesco il 31/03/2020
-
Tu, mio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è un'estate brusca nell'età giovane in cui si impara il mondo di corsa. In un'isola del Tirreno, alla metà degli anni Cinquanta, un pescatore che ha conosciuto la guerra e una giovane donna dal nome difficile, senza intenzione trasmettono a un ragazzo la febbre del rispondere. Qui si racconta una risposta, un eccomi, decisivo come un luogo di nascita. 'Tu, mio' è un racconto di superamento della cosiddetta 'linea d'ombra', centrato sul passaggio dai privilegi dell'adolescenza alla ruvidezza della maturità.
-
-
Vabbè! E' Erri De Luca
- Di Cliente Amazon il 29/11/2020
-
La montagna dentro
- Di: Hervé Barmasse
- Letto da: Giuseppe Cederna
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hervé Barmasse, uno degli ultimi eredi dei grandi alpinisti del passato, racconta la sua storia: le salite su cime inviolate in terre lontane e il ritorno al Cervino, la sua montagna; la passione, la preparazione, la fatica e l'emozione della scalata; l'apertura di nuove vie; i momenti in cui il coraggio delle decisioni si intreccia alla fragilità e alla paura. In parete, come nella vita.
-
-
Herve'
- Di ezio ghilardi il 03/06/2019
-
Carlos Castaneda
- Scuola di filosofie. XX secolo
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scopo di questa "Scuola di Filosofie" è pratico: non troverai un riassunto delle migliori pensate degli autori che Maura Gancitano e Andrea Colamedici hanno scelto, ma la loro filosofia verrà messa alla prova nei campi di gioco del mondo esteriore e dei mondi interiori, nelle strade aperte della città e nelle dinamiche quotidiane della tua vita, perché è proprio nelle piazze e tra le persone che è nata e prosperata la filosofia. Maura Gancitano e Andrea Colamedici sono filosofi, scrittori e fondatori del progetto Tlon.
-
-
Un ascolto importante
- Di Mirko il 22/02/2019
Sintesi dell'editore
Ogni cultura ha il suo modo di affrontare i problemi umani, specie quelli della malattia e del dolore. Così, dopo essersi interessato all'omeopatia, Terzani si rivolge alle culture d'Oriente sperimentando sulla propria pelle le loro soluzioni, siano esse strane diete, pozioni di erbe o canti sacri. Medicina tibetana, cinese, ayurveda, qi gong, reiki, yoga e pranoterapia sono fra le sue tappe. Alla fine il viaggio esterno alla ricerca di una cura si trasforma in un viaggio interiore, il viaggio di ritorno alle radici divine dell'uomo.
La cura di tutte le cure è quella di cambiare punto di vista, di cambiare se stessi e con questa rivoluzione interiore dare il proprio contributo alla speranza in un mondo migliore. Tutto il resto inutile? Niente affatto. Tutto serve, la mente gioca un enorme ruolo nelle nostre vite, i miracoli esistono, ma ognuno deve essere l'artefice del proprio. Un libro sull'America, un libro sull'India, un libro sulla medicina classica e quella alternativa, un libro sulla ricerca della propria identità.
Tra le suggestioni e avventure che abitano lo splendido libro di Terzani, ci sono i racconti dei riti orientali, accompagnati dal rimpianto per gli strumenti di conoscenza (o felici illusioni) che l'Occidente ha dimenticato e distrutto.
-- Il Corriere della Sera
Terzani ha usato la propria malattia come passaporto e talora anche come grimaldello, per varcare porte spesso proibite più a causa del nostro pregiudizio che per volontà di esclusione. Ne è uscito un libro drammatico ma assolutamente non triste. E alla fine di questo singolarissimo viaggio l'impressione che ne riceviamo è di una testimonianza umana di grande valore.
-- Il Giornale
C'è l'intelligenza acuta di Terzani, ma insieme serena, leggerissima, che posa lo sguardo sulle vicende umane, come da una distanza che non ammette consolazioni.
-- Il Giornale di Vicenza
Tanti libri in uno: un libro leggero e sorridente, un libro su quel che non va nelle nostre vite di donne e uomini moderni e su quel che è ancora splendido nell'universo fuori e dentro tutti noi.
-- Il Segnalibro
Il vero tema di questo racconto è il disagio nella società presente, l'intollerabilità di un sistema di vita che ha disintegrato l'unità della persona e l'unità del complesso sociale di cui le persone fanno parte. È la ricerca di una via d'uscita dal dominio esclusivo della totale mercificazione.
-- Il manifesto
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Un altro giro di giostra
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giorgio
- 31/10/2017
Ascoltarlo è un'esperienza ancora più intensa
Sarà anche per il timbro perfetto e per un fraseggio molto coinvolto (e dunque coinvolgente) da parte dell'attore, ma ascoltare questo inno di vita e diario di vicinanza alla morte del grande Terzani mi è parso più emozionante e più intenso di quella che fu la mia prima lettura "cartacea" del libro. Ascoltare le riflessioni dell'autore, la sua profondissima semplicità, il suo sguardo terso sul mondo, è una grande medicina per ogni anima, ancor più se tendenzialmente distratta dalla giostra frenetica della realtà e dell'apparenza (realtà odierna che, ahinoi, la morte la nega puntualmente). Intorno ai due terzi la storia ha un momento di fatica, rallenta, rischia di perdersi nella descrizione di eventi personali non sempre all'altezza (quanto a sapidità) dei precedenti. Ma poi s'impenna nuovamente in un finale ancora generoso di profonde riflessioni esistenziali che sono preziose per tutti... E che consiglierei già a un lettore adolescente.
22 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anca
- 12/12/2017
Da leggere prima di essere troppo tardi
Senza dubbio è un libro impegnativo, ma neccessariamente da leggere una volta nella vita perche ha tanti consigli su come vivere , vedere ed accettare la mallatia. Complimenti anche al narratore.
9 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcos
- 15/06/2018
Oltre le mie aspettative
Bello, intenso, profondo, onesto. A tratti emozionante. Magistrale l'interpretazione della voce narrante, in un binomio che appare inscindibile con le parole dell'autore. Probabilmente, considerata anche la lunghezza, non è un opera adatta a tutti. Ma per chiunque ritenga di aver interesse ad ascoltarla (o a leggerla) può rappresentare un' esperienza davvero apprezzabile.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 25/05/2018
Il libro che non dimenticherò mai!!!
Un fiume continuo di saggezza che ha bagnato la mia anima. Letto e interpretato in modo splendido Grazie.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ilaria S
- 21/10/2019
Poesia
Questo è probabilmente il più bel libro offerto da Audible al momento. Le parole di Terzani sono interpretate magistralmente dal lettore che sa riempirle della profondità con cui sono state scritte.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MG C
- 24/07/2019
Viaggio della mente con l'autore
un libro che ho scoperto tardi ma forse al momento giusto, come direbbe Anam. Mi ha dato moltissimo
2 people found this helpful
-
Generale
- Roberto
- 06/02/2020
Un viaggio meraviglioso
Uno dei miei libri preferiti. Dopo averlo letto l'ho ascoltato ed è stato altrettanto emozionante. Non si può non leggere un libro così...
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/05/2018
Da leggere o ascoltare
Un'ispirazione che può aiutare chiunque, ascolta le sue idee e confrontale con le tue, come faresti con un vecchio amico
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andreagiongrandi87
- 04/01/2021
Illuminante come sempre
Narrato in maniera eccezionale, per me ormai Tiziano Terzani ha la voce di Edoardo Siravo. Fatta eccezione per qualche strafalcione scientifico, il libro è bello quasi quanto "un indovino mi disse" se non persino di più in certi passaggi. La mia impressione personale è che la seconda metà sia molto più bella e ispirata della prima, ma nel complesso consigliatissimo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/01/2021
un viaggio autentico
una ricerca per comprendere cosa significa l'essenza della vita. forse il libro più bello di Terzani.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo Marcantonio
- 30/04/2019
An introspection of a learned man
Despite I do not agree with some of the many irrational opinions Terzani reports in the text, this book gives complex thoughts and uncommon perspective which enrich the reader.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuliana Nuzzo
- 08/09/2020
Extraordinary! I love it!
I wish I could explain how much I've got from this audiobook, how much Tiziano gives on his writings. It's profound, generous and it doesn't leave you indifferent, that's for sure, at least not me! Grazie tanto Tiziano! Ovunque tu sia 💜
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- rocchetta
- 07/08/2020
Wow
Mai niente ci succede per caso perché la vita è un altro giro di giostra
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FrancescoFucci
- 21/11/2017
Bellissimo viaggio...
Impressionante ed emozionante saggio sulle religioni che ci porta in giro per il mondo a farci conoscere luoghi e culture, ma principalmente noi stessi... per ritrovare Il coraggio e la forza di affrontare nel modo migliore la terribile malattia
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Grazia D'aversa
- 11/05/2017
grazie Tiziano
libro pieno di storie. grazie Tiziano per aver condiviso con noi gli anni della tua malattia.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni Russillo
- 03/04/2016
storia da ascoltare
libro molto bello. aiuta a riflettere e pensare sulla vita moderna e su nostro concetto di vita e morte
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sandrine Mazzola
- 09/01/2021
Una ricerca e un viaggio splendidi
Un libro dallo stile semplice ma raffinato, che offre una miriade di spunti di riflessione sull'esistenza e sul suo significato. Credo che a Terzani sarebbe piaciuto avere la voce di Edoardo Siravo :-)