-
La Divina Commedia: Inferno
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Divina Commedia: Purgatorio
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori:Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda...
-
La Divina Commedia: Paradiso
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori:Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda...
-
-
da ascoltare e riascoltare
- Di Aloisia Sar il 06/01/2022
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
La Divina Commedia (New edit)
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 13 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori: Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda e la sua interpretazione accurata e sensibile ai molti personaggi che pullulano nei tre regni visitati da Dante.
-
-
Insomma...
- Di Alessandra il 23/11/2019
-
ALTRO VIAGGIO Divina Commedia come romanzo
- Di: Laura Forcella Iascone
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamolo onestamente: la Divina Commedia è difficile e leggerla da soli è per molti un'impresa impossibile. Che fare allora? Accontentarsi dei ricordi di scuola o di quanto si è orecchiato qua e là, relativo, in genere, ai canti più celebri? A chi vuole conoscere nella sua interezza questo capolavoro della letteratura mondiale, questo audiolibro permette di avvicinarsi alla sua imponente e affascinante materia narrativa senza fatica e con piacere.
-
-
Istruttivo!
- Di Cliente Kindle il 01/02/2022
-
La Divina Commedia
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se è vero, come dice Borges, che la Divina Commedia è il dono più grande che la letteratura possa offrire a ciascun lettore, è altrettanto vero che l'ascolto di una interpretazione ad alta voce di questo capolavoro può trasformarsi in una esperienza unica, un'occasione preziosa per scoprire emozioni e sentimenti racchiusi in un capolavoro che è ormai al di fuori di qualsiasi epoca.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/10/2019
-
La Divina Commedia: Purgatorio
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori:Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda...
-
La Divina Commedia: Paradiso
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori:Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda...
-
-
da ascoltare e riascoltare
- Di Aloisia Sar il 06/01/2022
-
L'inferno di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
-
-
Capolavoro
- Di giorgio il 09/03/2018
-
La Divina Commedia (New edit)
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 13 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori: Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda e la sua interpretazione accurata e sensibile ai molti personaggi che pullulano nei tre regni visitati da Dante.
-
-
Insomma...
- Di Alessandra il 23/11/2019
-
ALTRO VIAGGIO Divina Commedia come romanzo
- Di: Laura Forcella Iascone
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamolo onestamente: la Divina Commedia è difficile e leggerla da soli è per molti un'impresa impossibile. Che fare allora? Accontentarsi dei ricordi di scuola o di quanto si è orecchiato qua e là, relativo, in genere, ai canti più celebri? A chi vuole conoscere nella sua interezza questo capolavoro della letteratura mondiale, questo audiolibro permette di avvicinarsi alla sua imponente e affascinante materia narrativa senza fatica e con piacere.
-
-
Istruttivo!
- Di Cliente Kindle il 01/02/2022
-
La Divina Commedia
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se è vero, come dice Borges, che la Divina Commedia è il dono più grande che la letteratura possa offrire a ciascun lettore, è altrettanto vero che l'ascolto di una interpretazione ad alta voce di questo capolavoro può trasformarsi in una esperienza unica, un'occasione preziosa per scoprire emozioni e sentimenti racchiusi in un capolavoro che è ormai al di fuori di qualsiasi epoca.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/10/2019
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo capolavoro della letteratura occidentale, scritto probabilmente intorno all'VIII secolo a.C., l'Iliade è, insieme con l'Odissea, uno dei pilastri di tutta la cultura occidentale. Nel poema si narrano i 51 giorni della guerra di Troia, dall'ira di Achille ai funerali di Ettore, densi di battaglie ed imprese nelle quali si intrecciano continuamente i destini di dèi ed eroi.
-
-
Un classico che va sentito oltre che letto
- Di Tokinetta il 15/02/2019
-
Odissea
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale. La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali di volta in volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo.
-
-
Ottimo
- Di cinzia il 10/02/2018
-
Il Purgatorio di Dante
- Di: Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
- Letto da: Vittorio Sermonti
- Durata: 24 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delle tre cantiche, senza dubbio la più bella," ci dice Sermonti del Purgatorio, e aggiunge: "come ognuna delle altre." Qui Dante conferisce sostanza, ubicazione e regime al nebuloso regno transitorio dell'oltretomba; promette un canto verticale, che dalla voragine dell'inferno risalirà vertiginosamente i costoni del monte dell'espiazione, sulla cui cima risplende il paradiso terreste.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/08/2018
-
Poesie: Antologia di 24 canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una selezione dei 24 canti più famosi di Giacomo Leopardi, con musiche originali di Ivan Genesio. All'Italia; Ultimo Canto di Saffo; Il Primo Amore; Il Passero Solitario; L'Infinito; La Sera del Dì di Festa; Alla Luna; Il Sogno; La Vita solitaria; Alla sua donna; A Silvia; Le Ricordanze; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il pensiero dominante; Amore e morte; A se stesso; Il tramonto della luna; La ginestra o il fiore del deserto; Imitazione; Scherzo; Frammento I; Frammento II.
-
-
Raccolta essenziale e bene organizzata
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
La Divina Commedia raccontata ai bambini
- Di: Anna Maria Piccione
- Letto da: Tina Venturi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Era una notte di primavera quando tutto cominciò. Da poco avevo raggiunto la mezza età, ma non ero sereno. Come il mondo attorno a me, avevo preso una brutta china e non vedevo vie d'uscita." Così ha inizio la Divina Commedia in questa versione in prosa, che rilegge per i più piccoli uno dei viaggi più affascinanti della letteratura mondiale.
-
-
ricordi
- Di elena il 10/03/2022
-
I promessi sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Romanzo italiano per eccellenza che avrà un'influenza decisiva nella unificazione linguistica dell'Italia. Un grandioso affresco storico dove vengono magistralmente delineate le nostre radici culturali, sociali e politiche. Renzo e Lucia, don Abbondio, padre Cristoforo, don Rodrigo, l'Innominato, l'Azzeccagarbugli, la monaca di Monza... personaggi che sono entrati a far parte della nostra cultura e dei nostri modi di dire.
-
-
capolavoro!
- Di Bianca il 07/08/2019
-
Dante
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d'un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell'esiliato che scopre l'incredibile varietà dell'Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche.
-
-
Barbero va letto da Barbero!
- Di Angel Ros il 30/06/2021
-
Domani a memoria
- Di: Autori Vari
- Letto da: Michele Mirabella
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Domani a memoria", le più belle poesie da conoscere e sapere a memoria selezionate e lette da Michele Mirabella. Una raccolta di 27 classici della poesia italiana valorizzati dalla magnifica voce e interpretazione di uno dei più grandi conoscitori di poesia in Italia.
-
-
Poca cosa
- Di giorgio il 28/02/2018
-
La Divina Commedia
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le tre cantiche inì un unico audiolibro, precedute da riassunti e seguiti da note storiche esplicative del testo.
-
-
Amo follemente quest’opera
- Di Barbara de Siena il 13/12/2022
-
L'Italia dei Poeti
- Di: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, e altri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
-
-
Bellissimo testu
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019
-
Decameron
- Novelle scelte
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348: una brigata di giovani, sette donne e tre uomini, si rifugia nella campagna circostante in fuga dalla peste nera. Per medicare l'angoscia e rifondare i valori umani sconvolti dal flagello, i dieci giovani raccontano a turno novelle die più vari argomenti, tessere di uno straordinario quadro della civiltà trecentesca.
-
-
Opera eccellente con una lettura coinvolgente
- Di MILANESI FERRUCCIO il 29/11/2017
Sintesi dell'editore
Riccardo Bruscagli, a cui si devono le introduzioni ai canti, ha seguito l’intero lavoro con la dedizione e l’esperienza del dantista. CREDITS - Voce di Ivano Marescotti - Sound design: Massimo Piani - Supervisione: Riccardo Bruscagli - Produzione Zanichelli Editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Divina Commedia: Inferno
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MILANESI FERRUCCIO
- 13/11/2017
Opera immortale recitata in materia esemplare
Sull'opera non credo serva spendere parole. Ascoltarla per intero, recitata in maniera eccellente, è una bellissima esperienza. Peccato a volte i riverberi eccessivi rendano poco intellegibili alcuni passaggi in cui parlano i personaggi incontrati da Dante
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- VINCENZO
- 05/06/2021
lettura magistrale
il narratore ti trasporta nella narrazione con una recitazione intensa e piena di colpi di scena
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Monica I.
- 01/06/2021
Un attore superbo
Marescotti è davvero bravissimo.
Non posso dire altro che questo..
Che di Dante si è già detto tutto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sylvia Green
- 26/12/2019
Eccezionale!
Questo lettore meglio di così non poteva leggere. Dizione perfetta, interpretazione magistrale, voci azzeccate e recitate divinamente... che dire? Consigliato a chiunque!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ivo
- 08/07/2022
Magico
Intensa e meravigliosa narrazone di Ivano Marescotti.
Dante, un maestro poetico e spirituale que ispira.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucarb
- 29/04/2021
La Divina Commedia: Inferno
Lettura magistrale e coinvolgente, ritengo un capolavoro quella del XXXIII Canto!
Complimenti ad Ivano Marescotti, un reader favoloso!💜
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 08/03/2021
ascolto non facile
lettura ed interpretazione mirabile anche se senza il testo scritto, l ascolto é molto difficile.
é consigliabile ascoltare la lettura con un testo scritto altrimenti si perde molto della comprensione anche se talvolta bello anche solo ascoltare le rime e le cadenze.
esperienza che val la pena compiere anche per recuperare letture che ormai sono quasi dimenticate.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- vito nicolalombardi
- 26/12/2020
ottimo
la lettura è coinvolgente, chiara, realistica, la narraziine precisa, il narratore è molto bravo, i passaggi tra i vari protagonisti effettuato con grande maestria che evidenzia la capacità di immedesimarsi nell'autore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianluca e Manuela
- 30/03/2020
stupendo e ben interpretato
Sul contenuto non c'è niente da dire ovviamente.
Davvero ottima la recitazione di Marescotti, davvero all'altezza dell'incarico. Interpreta tutti i personaggi in modo impeccabile e in modo davvero coinvolgente. lo consiglio vivamente.
La Lingua è il volgare, comunque non semplice da seguire per quelli come me che non conoscono bene questa lingua.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Samuela
- 23/05/2018
Meravigliosa
Non c'è molto da commentare. L'opera è quella che è, certo è solo una parte della Commedia, ma sicuramente la parte più apprezzata e più interessante. Letta da un grande attore con una voce così forte e maschia è ancora più emozionante. Mi è piaciuta moltissimo la scelta di dare a ogni personaggio una voce diversa, perché facilita sia la distinzione di chi parla nel discorso diretto, sia l'immaginarne l'aspetto. Ci sono stati momenti che mi hanno fatto rabbrividire, alcuni invece mi hanno fatto commuovere. Bello bello bello.