-
Il pannello
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mestieri all'aria aperta
- Pastori e pescatori nell'Antico e nel Nuovo Testamento
- Di: Erri De Luca, Gennaro Matino
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così nell'Antico come nel Nuovo Testamento non ci sono interni: tutto si svolge fuori, all'aria aperta. Battaglie, amori, preghiere, sacrifici. Predicazioni, miracoli, morte e resurrezione. Anche il lavoro. Nell'Antico Testamento predomina il pastore. Nel Nuovo il pescatore. De Luca e Matino offrono la percezione ravvicinata di questo "spostamento" e di come i due mestieri rimandino alla valorizzazione delle risorse da cui dipende tuttora la qualità dell'esistenza umana: la terra e l'acqua.
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
Montedidio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. È l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.
-
-
Il suo capolavoro
- Di Stefano Trenna il 03/12/2017
-
Ti sembra il caso?
- Schermaglia fra un narratore e un biologo
- Di: Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi
- Letto da: Fabio Gagliardi, Alberto Molinari, Giulia Valeria Sacchi
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erri e Paolo sono entrambi napoletani. Sono diventati amici. Anche se Paolo vive e lavora in California. Erri comincia a scrivere, e Paolo risponde. Ne nasce una sequenza di missive in cui si parla di dna, di orologio circadiano, di olfatto, dei ritmi che cadenzano le risposte del corpo e della psiche alle sollecitazioni ambientali, e più in generale all'universo.
-
-
In equilibrio perfetto
- Di Chiara C. il 24/12/2022
-
Storia di Irene
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una bambina salvata in mare dai delfini cresce orfana su un'isola greca. Si chiama Irene, di giorno vive in terraferma, di notte si unisce in mare alla sua vera famiglia. A quattordici anni è incinta e consegna a uno straniero di passaggio la sua storia.
-
La natura esposta
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo di molti mestieri è incaricato di un delicato restauro. La statua del crocifisso contiene segreti che si rivelano solo al tatto. Bisogna risalire a diverse nudità per eseguire. C'entra una città di mare e un villaggio di confine, un amore d'azzardo e una volontà di imitazione.
-
-
natura
- Di ottovolante il 27/07/2019
-
Mestieri all'aria aperta
- Pastori e pescatori nell'Antico e nel Nuovo Testamento
- Di: Erri De Luca, Gennaro Matino
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così nell'Antico come nel Nuovo Testamento non ci sono interni: tutto si svolge fuori, all'aria aperta. Battaglie, amori, preghiere, sacrifici. Predicazioni, miracoli, morte e resurrezione. Anche il lavoro. Nell'Antico Testamento predomina il pastore. Nel Nuovo il pescatore. De Luca e Matino offrono la percezione ravvicinata di questo "spostamento" e di come i due mestieri rimandino alla valorizzazione delle risorse da cui dipende tuttora la qualità dell'esistenza umana: la terra e l'acqua.
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
Montedidio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. È l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.
-
-
Il suo capolavoro
- Di Stefano Trenna il 03/12/2017
-
Ti sembra il caso?
- Schermaglia fra un narratore e un biologo
- Di: Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi
- Letto da: Fabio Gagliardi, Alberto Molinari, Giulia Valeria Sacchi
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erri e Paolo sono entrambi napoletani. Sono diventati amici. Anche se Paolo vive e lavora in California. Erri comincia a scrivere, e Paolo risponde. Ne nasce una sequenza di missive in cui si parla di dna, di orologio circadiano, di olfatto, dei ritmi che cadenzano le risposte del corpo e della psiche alle sollecitazioni ambientali, e più in generale all'universo.
-
-
In equilibrio perfetto
- Di Chiara C. il 24/12/2022
-
Storia di Irene
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una bambina salvata in mare dai delfini cresce orfana su un'isola greca. Si chiama Irene, di giorno vive in terraferma, di notte si unisce in mare alla sua vera famiglia. A quattordici anni è incinta e consegna a uno straniero di passaggio la sua storia.
-
La natura esposta
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo di molti mestieri è incaricato di un delicato restauro. La statua del crocifisso contiene segreti che si rivelano solo al tatto. Bisogna risalire a diverse nudità per eseguire. C'entra una città di mare e un villaggio di confine, un amore d'azzardo e una volontà di imitazione.
-
-
natura
- Di ottovolante il 27/07/2019
-
In nome della madre
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'adolescenza di Miriàm/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
-
-
Ispirato e commovente
- Di lamboston il 07/12/2022
-
La faccia delle nuvole
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Alberto Onofrietti, Alberto Molinari, Francesca Agostini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continua il dialogo tra Miriàm e Iosèf. Continua con il loro esilio in Egitto, il bambino carico di doni e di pericoli. Oro, incenso, mirra e scannatori di Erode, il Nilo e il Giordano, la falegnameria e la croce: la famiglia più raffigurata del mondo affronta lo sbaraglio prestabilito. "In ogni nuova creatura si cercano somiglianze per vedere in lei un precedente conosciuto. Invece è meravigliosamente nuova e sconosciuta. Ogni nuova creatura ha la faccia delle nuvole."
-
-
Strepitosa rilettura della vita di Jesus
- Di bosetti marco il 10/03/2019
-
Pianoterra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie viste dal marciapiede, dal basso di chi nei luoghi sta. Cartoline, brevi lettere, trenta racconti scritti come si fa quando si parte per davvero e si racconta una storia a qualcuno che si ama. Con lo stesso titolo era già uscito un altro racconto di Erri De Luca, alla fine degli anni Novanta. In quell'edizione c'erano le storie dei suoi viaggi nella Bosnia in guerra, nel pieno della Guerra civile jugoslava. In questo altro Pianoterra quelle storie non ci sono quasi più. Resta però identica la prospettiva di chi guarda. Perché questo audiolibro è un "atto di residenza".
-
In alto a sinistra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le storie di questo libro stanno nel perimetro di quattro cantoni: un'età giovane e stretta, di preludio al fuoco; una città flegrea e meridionale; la materia di qualche libro sacro; gli anni di madrevita operaia di uno che nacque in borghesia. Il possedimento minimo per un passante, è stato immenso per chi si è fermato. Esso rinchiude per attrazione un me narrato più che un io narrante, qualche tu femminile scalzo e ben piantato in terra, un noi promessa di frantumi. I pronomi sono frutti che maturano in stagioni diverse.
-
Tu, mio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è un'estate brusca nell'età giovane in cui si impara il mondo di corsa. In un'isola del Tirreno, alla metà degli anni Cinquanta, un pescatore che ha conosciuto la guerra e una giovane donna dal nome difficile, senza intenzione trasmettono a un ragazzo la febbre del rispondere. Qui si racconta una risposta, un eccomi, decisivo come un luogo di nascita. 'Tu, mio' è un racconto di superamento della cosiddetta 'linea d'ombra', centrato sul passaggio dai privilegi dell'adolescenza alla ruvidezza della maturità.
-
-
Super!!!
- Di Claudio il 14/08/2020
-
Il contrario di uno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume raccoglie 19 racconti e un poemetto in versi. Cinque sono apparsi nella piccola raccolta "I colpi dei sensi" (Fahrenheit 451, Roma 1993). In questa sequenza di racconti esiste un motivo conduttore: l'insistenza degli affetti e della memoria, l'ossessione di una felicità che trova condivisioni e coerenze e che prova di volta in volta a chiamarsi amore, comunismo, giustizia. Infatti, "Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato".
-
-
Una poesia lunga un libro
- Di Lorenzo il 23/11/2022
-
La doppia vita dei numeri
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Dario Borrelli, Liliana Bottone, Giulia Valeria Sacchi, e altri
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È capodanno e Napoli carica le batterie per la pirotecnica finale. In una stanza giocano a tombola in due, fratello e sorella, ma apparecchiano per quattro. E le presenze arrivano, da un oltremare del tempo.
-
-
Napoli è Napoli !
- Di Paola Baron Giuve il 27/07/2022
-
Morso di luna nuova
- Racconto per voci in tre stanze
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Dario Borrelli, Liliana Bottone, Giovanni Bussi, e altri
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, estate del '43, il cielo non appartiene più alla città, ma ai bombardieri alleati. A luglio il fascismo collassa; in agosto le truppe alleate si avvicinano e a Napoli s'incattivisce l'occupazione tedesca; a settembre la resa dell'esercito italiano, rastrellamenti e deportazioni di uomini: la città sta nella tenaglia di due eserciti, uno dentro e uno fuori. Qui si svolge la vita di nove persone in quell'estate. Età, mestieri e storie differenti, compresse in un assedio, rompono le distanze tra loro e vanno insieme, prima al passo, poi fino al galoppo.
-
-
la rivolta dei popoli
- Di Cliente Amazon il 19/01/2023
-
Anni di rame
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agli anni di piombo, la metafora usata per raccontare in modo negativo gli anni settanta, Erri De Luca contrappone la visione degli anni di rame. Perché il rame? Perché questo metallo permette come nessun altro la conduzione, la connessione e dunque la possibilità dello scambio, della comunicazione e della parola. Gli anni settanta, quindi, come anni di grande comunicazione e di vibratile connessione tra gli esseri umani. Una fase straordinaria della nostra storia. Un decennio di grande felicità e di libertà.
-
-
rivoluzionari da spiaggia
- Di Federico N. il 20/03/2021
-
La musica provata
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giro del disco durava più di un secondo: dal boccaporto del grammofono usciva la melodia, il canto. Restavo a guardare la puntina capace di leggere il solco e pure la polvere. C'entrava l'elettricità e la finestra chiusa per tenere fuori l'ammuina. E dentro la stanza avveniva lo spazio e il silenzio per farla suonare. Le canzoni come gli odori, e più della vista, affilano i ricordi.
-
-
Grandi Pensieri !
- Di BARONE CATERINA il 22/05/2020
-
Diavoli custodi
- Di: Erri De Luca, Alessandro Mendini
- Letto da: Massimo Torre
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro che affianca a 36 racconti di Erri De Luca altrettanti disegni (in bianco e nero e a colori) dell'artista Alessandro Mendini. Un duetto che rimanda a una nostra tradizione forte - basti pensare al connubio fra Rodari e Munari - e che qui comincia sempre con un'illustrazione, da cui poi il racconto prende liberamente l'abbrivio. "Quello che scrivo," dice De Luca, "dipende dal riflesso di uno che è preso alla sprovvista."
-
-
libro e lettore non sono in sincrono
- Di ottovolante il 26/06/2022
-
Non ora, non qui
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo breve e intenso primo libro di Erri De Luca porta già impressi in ogni frase - mi sembra - i segni di un vero scrittore: un tono di voce che appena si coglie diventa inconfondibile, e la integrità di uno sguardo che sa mettere nel giusto fuoco i pensieri e i sentimenti. Qui la memoria non è consolazione, ma è un dramma, e il tempo gioca un suo gioco crudele stabilendo distanze insormontabili tra chi narra e la materia del proprio racconto. Una luce bianca e densa come quella che filtra da nuvole alte bagna queste pagine.
-
-
☀️Straordinario☀️
- Di Antonella il 02/08/2022
Sintesi dell'editore
"Noi ci stiamo difendendo da voi, voi da noi: così le aule diventeranno campi di battaglia, vincerà il più forte, ma la scuola sarà finita".
Quella che voleva essere una semplice bravata sollecita le parole di un professore dalle mani e dal cuore di gigante buono. Il pannello svitato di una cattedra nel 1967 si tramuterà nella prima ribellione. Avrà la meglio la nuova, fragile, coesione della classe o qualcuno cederà al timore della punizione?
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il pannello
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Libros_libri_books
- 05/01/2019
25 minuti di pura saggezza
Quanto si può insegnare in 25 minuti? Attraverso questo audiolibro, tantissimo... dovrebbe essere letto/ascoltato da tutti, dagli adolescenti, dai politici, dai semplici cittadini. Grazie mille Sig De Luca
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lara
- 14/01/2019
Bellissimo! Emozionante.
Ascoltarlo è stato un piacere. Molto più piacevole della lettura in solitaria. Bella idea quella degli Audiolibri, se si pensa poi alle persone non vedenti è davvero una bella cosa...
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabrizio F.
- 13/12/2020
Un omaggio a un professore che ha lasciato il segno
Breve ma intenso. Riesce a trasmettere la stima per un’insegnante che non ha il solo merito di farti avere la sua materia ma di dare lezioni di vita.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- M.Caria
- 23/08/2020
scontato scolastico narrazione naopoletana inutile
racconto scontato andrebbe bene per una scolaresca. inutile retorica sul prof bravo ma unico e non nel sistema lo abbiamo avuto tutti. perche deve narrare accento napoletano ? che cosa ha di napetano il contesto?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Patry
- 01/04/2019
Uno spettacolo!
Che dire? Straordinario libro, parole perfette, arrivano al cuore e si espandono. Senza dubbio è uno dei libri che si dovrebbero far leggere in tutte le scuole. Basta con i Promessi Sposi! I ragazzi devono capire com’è cambiato il mondo negli ultimi 20 anni: cosa si è guadagnato, cosa si è perso e soprattutto cosa dobbiamo recuperare in fretta del passato, perché era di grande valore. Eccellente libro e splendidamente interpretato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Olga
- 28/01/2019
Dovrebbero leggerlo alle superiori
Erri De Luca non si smentisce mai. Autore prezioso.
“ il pannello” andrebbe proposto nelle scuole superiori, in cui spesso vengono indicati libri bellissimi, ma assai spesso lunghi e pesanti, che non certo invogliano chi non è abituato alla lettura.
un libro snello, conciso, ricco di tanti spunti come questo, sarebbe un tesoro per molti studenti, e perchè no, anche per qualche docente
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo
- 23/04/2022
L'eleganza
25 minuti di piacevole ascolto. Erri DeLuca è una garanzia in quanto a eleganza e profondità
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 17/03/2022
Rispetto umano
il passaggio migliore è la distinzione tra omertà e solidarietà e il significato della necessità dello scusarsi per qualcosa che ha offeso qualcuno. Impareggiabile Erri De Luca
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Desiree Berlangieri
- 29/12/2021
Quanto sono importanti gli insegnanti nella vita
Un libro brevissimo che ci ricorda quanto sono importanti gli insegnanti nella vita dei ragazzi e poi il solito poetico Erri De Luca
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 19/10/2021
la speranza
La speranza nella vittoria dei valori della solidarietà, in un mondo in cui proliferano i disvalori e la menzogna.