-
Padre padrone
- L'educazione di un pastore
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 8 ore e 34 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Letteratura mondiale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pantumas
- Di: Salvatore Niffoi
- Letto da: Salvatore Niffoi
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Chentupedes, un antico villaggio scavato fra i monti di un paesaggio sontuosamente barbarico, la tradizione vuole che i coniugi legati da un vincolo d'amore muoiano insieme, come insieme sono vissuti. Purtroppo non è andata così per mannoi Lisandru e mannai Rosaria Niala. Lisandru è morto e Rosaria è così convinta che il Cielo se l'è preso anzitempo che ha continuato ad aspettarlo.
-
-
anna
- Di Utente anonimo il 26/02/2021
-
Ferro e fuoco
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferro e Fuoco" della scrittrice premio nobel per la letteratura, Grazia Deledda, raccoglie diversi racconti, suggestivi e carichi della magia della sua terra, la Sardegna, ma non solo: l'autrice spazia anche verso nord, in Svezia, narrando con spirito il visibile e l'invisibile. "Un preistorico rito, oltre a quello di fare il pane in casa, voleva mia madre, nella nostra casa di Nuoro, segnare alle sue farfallesche figliuole. Questo rito era venuto dalle montagne della Barbagia fin dai tempi in cui all'ansito dei puledri selvaggi si univa quello degli indomiti cavalieri Iliensi."
-
-
Selezione di novelle
- Di Utente anonimo il 23/06/2020
-
Ami
- Di: Edoardo Erba
- Letto da: Maria Amelia Monti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marocco, 1984. Ami ha solo quattordici anni quando s'innamora e decide di scappare di casa con un ragazzo bello e ricco di cui non conosce neppure il nome. Lui ha una macchina elegante, e lei pensa che stiano andando a sposarsi, o su per giù. Che quello sia un viaggio di nozze, o su per giù. Ma è un inganno, e Ami, incinta, si ritrova da sola, persa fra le stradine di Tinghir. La sua ingenuità ha una forza dirompente. Sa poco della vita ma si fida di quello che succede. E non si accorge di superare difficoltà che abbatterebbero chiunque.
-
-
una bella storia letta un maniera fantastica
- Di roberta c. il 22/11/2019
-
La Madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane prete, diviso tra la vocazione e l'amore terreno per una ragazza, e sua madre, che cerca di ricondurlo nel tracciato dal quale ha deviato. Ecco i protagonisti del romanzo di Grazia Deledda La Madre, proposto in audiolibro da il Narratore per la lettura di Virginia Alba.
-
-
romanzo coraggiosa e di grande attualità
- Di Utente anonimo il 14/07/2018
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Letto veramente bene
- Di antonella galbussera il 12/04/2021
-
Stirpe
- Di: Marcello Fois
- Letto da: Marcello Fois
- Durata: 8 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1889, eppure si direbbe l'inizio del mondo. Michele Angelo e Mercede sono poco più che ragazzini quando s'incontrano per la prima volta, ma si riconoscono subito: "lui fabbro e lei donna". Quel rapido sguardo che si scambiano è una promessa silenziosa che li condurrà dritti al matrimonio, e che negli anni verrà rinnovata a ogni nascita. Dopo Pietro e Paolo, i gemelli, arriveranno Gavino, Luigi Ippolito, Marianna...
-
-
bellissimo
- Di mikyf il 15/01/2021
-
Pantumas
- Di: Salvatore Niffoi
- Letto da: Salvatore Niffoi
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Chentupedes, un antico villaggio scavato fra i monti di un paesaggio sontuosamente barbarico, la tradizione vuole che i coniugi legati da un vincolo d'amore muoiano insieme, come insieme sono vissuti. Purtroppo non è andata così per mannoi Lisandru e mannai Rosaria Niala. Lisandru è morto e Rosaria è così convinta che il Cielo se l'è preso anzitempo che ha continuato ad aspettarlo.
-
-
anna
- Di Utente anonimo il 26/02/2021
-
Ferro e fuoco
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferro e Fuoco" della scrittrice premio nobel per la letteratura, Grazia Deledda, raccoglie diversi racconti, suggestivi e carichi della magia della sua terra, la Sardegna, ma non solo: l'autrice spazia anche verso nord, in Svezia, narrando con spirito il visibile e l'invisibile. "Un preistorico rito, oltre a quello di fare il pane in casa, voleva mia madre, nella nostra casa di Nuoro, segnare alle sue farfallesche figliuole. Questo rito era venuto dalle montagne della Barbagia fin dai tempi in cui all'ansito dei puledri selvaggi si univa quello degli indomiti cavalieri Iliensi."
-
-
Selezione di novelle
- Di Utente anonimo il 23/06/2020
-
Ami
- Di: Edoardo Erba
- Letto da: Maria Amelia Monti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marocco, 1984. Ami ha solo quattordici anni quando s'innamora e decide di scappare di casa con un ragazzo bello e ricco di cui non conosce neppure il nome. Lui ha una macchina elegante, e lei pensa che stiano andando a sposarsi, o su per giù. Che quello sia un viaggio di nozze, o su per giù. Ma è un inganno, e Ami, incinta, si ritrova da sola, persa fra le stradine di Tinghir. La sua ingenuità ha una forza dirompente. Sa poco della vita ma si fida di quello che succede. E non si accorge di superare difficoltà che abbatterebbero chiunque.
-
-
una bella storia letta un maniera fantastica
- Di roberta c. il 22/11/2019
-
La Madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane prete, diviso tra la vocazione e l'amore terreno per una ragazza, e sua madre, che cerca di ricondurlo nel tracciato dal quale ha deviato. Ecco i protagonisti del romanzo di Grazia Deledda La Madre, proposto in audiolibro da il Narratore per la lettura di Virginia Alba.
-
-
romanzo coraggiosa e di grande attualità
- Di Utente anonimo il 14/07/2018
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Letto veramente bene
- Di antonella galbussera il 12/04/2021
-
Stirpe
- Di: Marcello Fois
- Letto da: Marcello Fois
- Durata: 8 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1889, eppure si direbbe l'inizio del mondo. Michele Angelo e Mercede sono poco più che ragazzini quando s'incontrano per la prima volta, ma si riconoscono subito: "lui fabbro e lei donna". Quel rapido sguardo che si scambiano è una promessa silenziosa che li condurrà dritti al matrimonio, e che negli anni verrà rinnovata a ogni nascita. Dopo Pietro e Paolo, i gemelli, arriveranno Gavino, Luigi Ippolito, Marianna...
-
-
bellissimo
- Di mikyf il 15/01/2021
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
Affascinante
- Di Massimiliano il 13/11/2020
-
Mangereta
- Di: Adalberto Maria Merli
- Letto da: Adalberto Maria Merli
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mangereta" è il soprannome dato al piccolo Berto dalla nonna friulana, vuol dire "mangia sempre, affamato", perché Berto ha appunto una fame irrefrenabile, non solo di cibo, ma di gioco, di fantasia, di risate: gli servono per far fronte alla durezza della guerra, sul cui sfondo trascorre la sua infanzia. Di Mangereta - alter ego dell'autore Adalberto Maria Merli - e della sua famiglia, seguiamo infatti le vicissitudini che dalla seconda guerra mondiale ci portano fino al periodo della ricostruzione, dal 1943 al 1952.
-
-
BELLA STORIA
- Di Cliente Kindle il 06/10/2020
-
Il punto estremo
- Di: Paolo Pajer
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre vite legate fra loro da un corso circolare del tempo. Un audiolibro, scolpito pazientemente con una prosa quasi zen, che racconta della vita e della morte con l'ironia e la curiosità che ci permettono, giorno dopo giorno, di sopravvivere. Paolo Pajer è nato a Venezia, cresciuto in Trentino, oggi vive e lavora in Toscana. "Il punto estremo" (2012) è stato il suo primo esperimento di narrativa, prequel del romanzo "Per altre vite" (Ed. Il Ciliegio, 2017).
-
Il Mago
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" credenze magiche, superstizioni e riti di una volta....
-
-
Bel racconto
- Di Utente anonimo il 14/04/2021
-
Il Muto di Gallura
- Di: Enrico Costa
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Muto di Gallura" è un personaggio a dir poco leggendario, probabilmente il più famoso dei "banditi vendicatori" dell'Ottocento sardo. Sebastiano Tansu Addis, questo il vero nome del "muto", era popolarissimo già in vita e venne reso immortale dal romanzo storico di Enrico Costa, un bestseller di fine '800. Una storia pazzesca, quella del Muto, tanto che fece sorgere vere e proprie leggende. Oggi, finalmente, questa incredibile vicenda è diventata anche un audiolibro, grazie all'adattamento e alla messa in voce magistrale di Gaetano Marino.
-
-
pessimo lettore
- Di Manuela il 19/08/2020
-
Donna Paola
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Donna Paola" è una raccolta di tre novelle che prende il nome dal titolo dalla prima di esse. Questa ha per tema un amore reso impossibile..."Donna Paola" è una raccolta di tre novelle che prende il nome dal titolo dalla prima di esse. Questa ha per tema un amore reso impossibile dalla sacralità del vincolo coniugale. Il secondo racconto è autobiografico ed ha per sfondo le fasi finali dell'impresa dei "Mille"; vi si ritrovano un breve cenno alla figura del padre dell'autrice, la madre (impersonata dalla straniera Cariclea) e la stessa autrice da bambina (Caterina).
-
-
racconto bello
- Di Utente anonimo il 20/09/2020
-
Il mio paradiso è deserto
- Di: Teresa Ciabatti
- Letto da: Francesca De Martini
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se solo lo volesse, Attilio Bonifazi, detto anche Ottavo re di Roma, potrebbe far cadere il governo. Il suo regno è l'immondizia, da cui ha spremuto negli anni potere e ricchezze. La figlia Marta, come ogni bambina del mondo, ha venerato il suo papà, ma molto presto qualcosa si è rotto e l'odio per il padre si è fatto acuto quanto lo è stato l'amore. Così Marta si è lasciata colare addosso strati di grasso, talmente tanto che ormai è una ventiduenne obesa che trascorre le sue giornate senza mettere il naso fuori di casa.
-
-
Bravissima lettrice !
- Di Cliente Amazon il 13/12/2019
-
Leggende sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di leggende e fiabe legate all'antica terra dei Nuraghi, la Sardegna, trascritte dall'autrice nuorese e premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, rappresentano il corpo di testi più rappresentativo del folclore isolano. "Sas nurras", "Leggende di Gallura", "La leggenda di Andrea Doria", "Gli spiriti del Castello", "Nostra Signora di Gonare", "Il mastro di Sorres", "La maledizione dei monaci", "Lo spirito di Madama Galdona", "La fiaba dei tre fratelli", "La leggenda di Monte Bardia", "La fiaba di don Juanne e Mariedda", "La leggenda della nascita de is launeddas".
-
-
carino ma niente più
- Di Desiderato il 14/05/2020
-
Il buio e il miele
- Di: Giovanni Arpino
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capitano Fausto, protagonista dell'audiolibro, l'ufficiale che per un incidente di pace e non di guerra ha perso la vista e una mano, è un Achab senza Balena Bianca, prigioniero di un mondo nero, un Ulisse senza Iliade, al quale resta la possibilità di una piccola Odissea (una settimana, cinque più due come si dice nel gergo delle caserme), tra Genova e Roma, con tappa conclusiva Napoli dove lo attende (proprio a Napoli, la città del sole) un appuntamento con la morte.
-
-
ok
- Di adele il 11/01/2020
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
da ascoltare e fare ascoltare
- Di Manuela T. il 05/11/2020
Sintesi dell'editore
"È mio: ne ho bisogno in campagna." Suonano come una condanna definitiva le parole con cui Abramo strappa il figlio da scuola per obbligarlo a custodire un gregge di pecore sulle montagne. Da quel giorno saranno la solitudine, il duro lavoro e la natura aspra e selvaggia della Sardegna a insegnare a Gavino la vita. Non riusciranno però a piegare la sua volontà di ragazzo intelligente e sensibile, che aspetta il momento per ribellarsi al padre, per conquistare l'indipendenza e liberarsi finalmente dal "padrone".
La storia del pastore-intellettuale emancipatosi dalla propria terra, che da bambino analfabeta, poi da soldato sardo ammutolito fra i continentali durante la leva, arriva a prendere la laurea grazie a una determinazione incrollabile e alla certezza che la sua strada era altrove, ma senza mai rinnegare l'amore per la natura, sua prima confidente.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Padre padrone
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelina
- 01/12/2019
LIBRO BELLISSIMO, LETTORE SUPERBO
Consiglio questo libro a tutti: trasuda sentimenti ed usanze di terre dove l’ignoranza faceva da padrona.
Mi ha coinvolto talmente che le emozioni si moltiplicavano. Questa storia è autobiografica e il rapporto crudele del padre padrone nei confronti di un bimbo di sei anni lascia senza fiato.
Il lettore è bravissimo. Interpreta padre e figlio in modo meraviglioso. Complimenti.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/12/2019
Bellissimo,crudo,ostile..interpretazione ottima
Bellissimo.. un racconto crudo ostile...di un una meravigliosa terra.Interpretazione dialettale ottima (per quello che ho potuto capire)
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabio
- 29/02/2020
Lettura consigliata a tutti i studenti italiani.
Educativo lo consiglio sopratutto ai nostri studenti che oggi giorno hanno perso lo spirito la volontà il piacere della cultura della conoscenza.
Gavino è un esempio.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luigi
- 13/02/2020
Bello l ho ascoltato velocemente. il narratore
Questo libro è bellissimo nella sua tragicità. Bravissimo il narratore! Ottima l'idea di narrare in dialetto sardo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ElyT
- 09/02/2020
Cultura....coltivare la libertà
Libro intenso e coinvolgente che racconta la vita agropastorale. Abramo”padre padrone “ autoritario “strappa” dai banchi di scuola e dagli affetti il piccolo Gavino portandolo da Siligo a Baddevrustana per custodire le pecore.
Durante il percorso, a dorso di mulo, ogni volta Gavino soffre sempre più il distacco dai luoghi familiari ma con il passare del tempo ed immerso nei silenzi, nei suoni e nei colori diviene un tutt’uno con la natura, la sua unica confidente.
Il tempo dedicato al duro lavoro nei campi gli viene sottratto all’istruzione, ma con una incredibile ed ammirevole forza di volontà e sacrificio, Gavino riesce a ribaltare la frase pronunciata dal padre: “ lo studio è roba da ricchi: quello è per i leoni e noi non siamo che agnelli “, riscattandosi dall’analfabetismo, iniziando così la sua rinascita.
Emozioni sapientemente fatte vivere dalla voce del narratore, che riesce con le varie modulazioni vocali ad interpretare e rendere “visibili” gli eventi e i loro protagonisti.
Un libro introspettivo che tocca le corde più profonde dell’animo.
Vi consiglio di ascoltarlo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/12/2019
dai pascoli...ha preso il volo
libro stupendo, coinvolgente ed affascinante, letto magistralmente da un attore Sassarese che ha saputo dare vita alle parole, alle emozioni e sensazioni del protagonista.
molto crudo e profondo l'ultimo capitolo in cui è descritto nei minimi particolari lo scontro finale col padre.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 05/12/2019
Grande libro
Un bambino, un padre violento. Un lavoro, il pastore, imposto in maniera 'disumanizzante'. Il piccolo Gavino riuscirà a liberarsi dal terribile giogo paterno solo a 20 anni, grazie alla sua forza di volontà. Un racconto struggente con un grande messaggio di speranza e rinascita.
Narratore bravissimo. Consigliatissimo!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/03/2021
Che bel libro, ho immaginato i posti descritti
Che bel libro, ho immaginato tutti i posti descritti da Gavino Ledda, è stato un piacere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lidia mariani
- 30/01/2021
un libro bellissimo
Il libro mi è piaciuto moltissimo. Ho visto il film tratto dallo stesso molti anni fa e mi aveva sconvolto per la crudezza. Nulla al pari della lettura del libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FABIO
- 20/01/2021
Bellissimo!
Dovrebbero leggerlo tutti. E poi è bellissimo sentire sia il dialetto che la cadenza sardi. Il lettore è stato molto bravo.