-
Padre padrone
- L'educazione di un pastore
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 8 ore e 34 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
"È mio: ne ho bisogno in campagna." Suonano come una condanna definitiva le parole con cui Abramo strappa il figlio da scuola per obbligarlo a custodire un gregge di pecore sulle montagne. Da quel giorno saranno la solitudine, il duro lavoro e la natura aspra e selvaggia della Sardegna a insegnare a Gavino la vita. Non riusciranno però a piegare la sua volontà di ragazzo intelligente e sensibile, che aspetta il momento per ribellarsi al padre, per conquistare l'indipendenza e liberarsi finalmente dal "padrone".
La storia del pastore-intellettuale emancipatosi dalla propria terra, che da bambino analfabeta, poi da soldato sardo ammutolito fra i continentali durante la leva, arriva a prendere la laurea grazie a una determinazione incrollabile e alla certezza che la sua strada era altrove, ma senza mai rinnegare l'amore per la natura, sua prima confidente.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Padre padrone
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelina
- 01/12/2019
LIBRO BELLISSIMO, LETTORE SUPERBO
Consiglio questo libro a tutti: trasuda sentimenti ed usanze di terre dove l’ignoranza faceva da padrona.
Mi ha coinvolto talmente che le emozioni si moltiplicavano. Questa storia è autobiografica e il rapporto crudele del padre padrone nei confronti di un bimbo di sei anni lascia senza fiato.
Il lettore è bravissimo. Interpreta padre e figlio in modo meraviglioso. Complimenti.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio
- 29/02/2020
Lettura consigliata a tutti i studenti italiani.
Educativo lo consiglio sopratutto ai nostri studenti che oggi giorno hanno perso lo spirito la volontà il piacere della cultura della conoscenza.
Gavino è un esempio.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Crilo
- 02/12/2019
Bellissimo,crudo,ostile..interpretazione ottima
Bellissimo.. un racconto crudo ostile...di un una meravigliosa terra.Interpretazione dialettale ottima (per quello che ho potuto capire)
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mariya
- 04/11/2021
PAZZESCO!!!
È un libro da ascoltare assolutamente.
Insegna molto.
Lettura è veramente bella.
Consigliatissimo. Lascia il segno
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nina
- 10/07/2021
bellissimo
un libro molto toccante.
una realtà di vita diversa dai giorni di oggi.
letto veramente bene.
complimenti
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luigi
- 13/02/2020
Bello l ho ascoltato velocemente. il narratore
Questo libro è bellissimo nella sua tragicità. Bravissimo il narratore! Ottima l'idea di narrare in dialetto sardo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ElyT
- 09/02/2020
Cultura....coltivare la libertà
Libro intenso e coinvolgente che racconta la vita agropastorale. Abramo”padre padrone “ autoritario “strappa” dai banchi di scuola e dagli affetti il piccolo Gavino portandolo da Siligo a Baddevrustana per custodire le pecore.
Durante il percorso, a dorso di mulo, ogni volta Gavino soffre sempre più il distacco dai luoghi familiari ma con il passare del tempo ed immerso nei silenzi, nei suoni e nei colori diviene un tutt’uno con la natura, la sua unica confidente.
Il tempo dedicato al duro lavoro nei campi gli viene sottratto all’istruzione, ma con una incredibile ed ammirevole forza di volontà e sacrificio, Gavino riesce a ribaltare la frase pronunciata dal padre: “ lo studio è roba da ricchi: quello è per i leoni e noi non siamo che agnelli “, riscattandosi dall’analfabetismo, iniziando così la sua rinascita.
Emozioni sapientemente fatte vivere dalla voce del narratore, che riesce con le varie modulazioni vocali ad interpretare e rendere “visibili” gli eventi e i loro protagonisti.
Un libro introspettivo che tocca le corde più profonde dell’animo.
Vi consiglio di ascoltarlo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/12/2019
dai pascoli...ha preso il volo
libro stupendo, coinvolgente ed affascinante, letto magistralmente da un attore Sassarese che ha saputo dare vita alle parole, alle emozioni e sensazioni del protagonista.
molto crudo e profondo l'ultimo capitolo in cui è descritto nei minimi particolari lo scontro finale col padre.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 05/12/2019
Grande libro
Un bambino, un padre violento. Un lavoro, il pastore, imposto in maniera 'disumanizzante'. Il piccolo Gavino riuscirà a liberarsi dal terribile giogo paterno solo a 20 anni, grazie alla sua forza di volontà. Un racconto struggente con un grande messaggio di speranza e rinascita.
Narratore bravissimo. Consigliatissimo!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 16/08/2023
Libro bellissimo
Mi è piaciuto la storia, e come è stato letto. Mi sono immedesimato in questo ragazzo, e lo ho ammirato tantissimo nella sua perseveranza.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!