-
Accabadora
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 4 ore e 37 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa femminile
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Noi siamo tempesta
- Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sventurata è la terra che ha bisogno di eroi", scriveva Bertolt Brecht, ma è difficile credere che avesse ragione se poi le storie degli eroi sono le prime che sentiamo da bambini, le sole che studiamo da ragazzi e le uniche che ci ispirano da adulti. La figura del campione solitario è esaltante, ma non appartiene alla nostra norma: è l'eccezione. La vita quotidiana è fatta invece di imprese mirabili compiute da persone del tutto comuni che hanno saputo mettersi insieme e fidarsi le une delle altre.
-
-
Sorpreso.
- Di Nicola Carloni il 25/09/2019
-
L'incontro
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un racconto incendiario, come certi proiettili lanciati con la fionda. Corre dritto davanti a sé infuocando le battaglie estive di tre ragazzini...
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 18/04/2019
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canne al vento è un libro potentemente sovversivo, perché mette in scena due rovesciamenti: il servo uccide il padrone, la figlia si ribella al padre," scrive Michela Murgia, e Grazia Deledda è prima di tutto una rivoluzionaria, perché fu "una straniera che lottò per guadagnarsi una lingua che le permettesse di raccontare il suo mondo, e riuscì a gettare un ponte tra due culture, quella italiana e quella sarda, un ponte sul quale io oggi cammino."
-
-
indimenticabile.
- Di Utente anonimo il 11/07/2018
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Noi siamo tempesta
- Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sventurata è la terra che ha bisogno di eroi", scriveva Bertolt Brecht, ma è difficile credere che avesse ragione se poi le storie degli eroi sono le prime che sentiamo da bambini, le sole che studiamo da ragazzi e le uniche che ci ispirano da adulti. La figura del campione solitario è esaltante, ma non appartiene alla nostra norma: è l'eccezione. La vita quotidiana è fatta invece di imprese mirabili compiute da persone del tutto comuni che hanno saputo mettersi insieme e fidarsi le une delle altre.
-
-
Sorpreso.
- Di Nicola Carloni il 25/09/2019
-
L'incontro
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un racconto incendiario, come certi proiettili lanciati con la fionda. Corre dritto davanti a sé infuocando le battaglie estive di tre ragazzini...
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 18/04/2019
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canne al vento è un libro potentemente sovversivo, perché mette in scena due rovesciamenti: il servo uccide il padrone, la figlia si ribella al padre," scrive Michela Murgia, e Grazia Deledda è prima di tutto una rivoluzionaria, perché fu "una straniera che lottò per guadagnarsi una lingua che le permettesse di raccontare il suo mondo, e riuscì a gettare un ponte tra due culture, quella italiana e quella sarda, un ponte sul quale io oggi cammino."
-
-
indimenticabile.
- Di Utente anonimo il 11/07/2018
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
Resto qui
- Di: Marco Balzano
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare.
-
-
Vale la pena ma non totalmente convincente.
- Di B.M. il 10/01/2019
-
Le otto montagne
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
-
-
Premio Strega? Mah...
- Di Luisa il 26/08/2019
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Le nostre anime di notte
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella cittadina di Holt, Colorado, Addie Moore si presenta un giorno alla porta del suo vicino di casa, Louis Waters. Entrambi sono in là con gli anni, vedovi, i figli lontani, gli amici distanti. Addie ha una proposta insolita, semplice e coraggiosa: passare insieme le notti. Inizia così la storia di un'amicizia, di un amore, fatta di racconti sussurrati e di piccole premure. Ma questa ritrovata dolcezza dovrà scontrarsi con la comunità di Holt, che non accetta ciò che non riesce a capire.
-
-
Libro splendido
- Di Chiara Gregori il 17/12/2017
-
Fai piano quando torni
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca ma disperatamente incapace di superare sia la scomparsa dell'adorato papà, morto all'improvviso otto anni prima, sia l'abbandono del fidanzato che l'ha lasciata senza troppe spiegazioni. Dopo un grave incidente d'auto si risveglia in ospedale. Qui incontra una signora anziana che da poco è stata operata al femore.
-
-
Bellissimo
- Di claudio il 17/08/2019
-
Mi sa che fuori è primavera
- Di: Concita De Gregorio
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per essere felici non ci vuole quasi niente. Niente, comunque, che non sia già dentro di noi". Ferite d'oro. Quando un oggetto di valore si rompe, in Giappone, lo si ripara con oro liquido. È un'antica tecnica che mostra e non nasconde le fratture. Le esibisce come un pregio: cicatrici dorate, segno orgoglioso di rinascita. Anche per le persone è così. Chi ha sofferto è prezioso, la fragilità può trasformarsi in forza. La tecnica che salda i pezzi, negli esseri umani, si chiama amore. Questa è la storia di Irina, che ha combattuto una battaglia e l'ha vinta.
-
-
Libro doloroso ma necessario.
- Di marila il 28/12/2019
-
Il treno dei bambini
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 6 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione.
-
-
MERAVIGLIOSO!!!!
- Di Marianna barbanera il 24/02/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
Il nostro momento imperfetto
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant'anni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore.
-
-
❤️
- Di Utente anonimo il 28/12/2020
-
Febbre
- Di: Jonathan Bazzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan ha 31 anni nel 2016, un giorno qualsiasi di gennaio gli viene la febbre e non va più via, una febbretta, costante, spossante, che lo ghiaccia quando esce, lo fa sudare di notte quasi nelle vene avesse acqua invece che sangue. Aspetta un mese, due, cerca di capire, fa analisi, ha pronta grazie alla rete un'infinità di autodiagnosi, pensa di avere una malattia incurabile, mortale, pensa di essere all'ultimo stadio. La sua paranoia continua fino al giorno in cui non arriva il test all'HIV e la realtà si rivela: Jonathan è sieropositivo, non sta morendo, quasi è sollevato.
-
-
noiosetto..
- Di Utente anonimo il 26/07/2020
-
Ci vediamo un giorno di questi
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'amicizia è infinita come il mare. A volte per far nascere un'amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali.
-
-
Che bel modo di narrare amore ed amicizia!
- Di Utente anonimo il 11/02/2020
Sintesi dell'editore
Vincitore Premio Campiello 2010
"Acabar" in spagnolo significa finire. E in sardo Accabadora è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia, ma la loro intesa ha il valore speciale delle cose che si sono scelte. Tzia Bonaria avrà molto da insegnare a quella bambina cocciuta e sola: come cucire le asole, come armarsi per le guerre che l'aspettano, come imparare l'umiltà di accogliere sia la vita sia la morte.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Accabadora
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/05/2018
Eccelsa Michela Murgia bellissimo libro
Ho amato questo libro che ho divorato, ascoltando nei minuti liberi. Ho amato la voce narrante, che ha saputo farci cogliere le anime di Maria e di Zia Bonaria. Un libro intenso che consiglio vivamente a tutti di ascoltare. Rimarco l'ascolto, fondamentale, inebriante come un vino, che esalta la narrazione e ti fa gustare e immergergerti nelle vicende delle protagoniste. Grazie di cuore a Michela Murgia per questo scrigno prezioso.
28 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 17/08/2018
Temi antichi sempre attuali
Una storia sarda, bella e originale. La figura dell'accabadora, che non é storicamente accertata, rimane sempre sullo sfondo di altre storie e relazioni umane che fanno riflettere sulla vita e sulla morte. L'autrice é anche la splendida voce narrante. Consigliatissimo!
12 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea S.
- 26/04/2019
Per entrare in un mondo sconosciuto
L'argomento magico e accattivante mi ha trattenuta nella storia ; lo stile è chiaro, essenziale ma nello stesso tempo le parole colorano le immagini che evocano. Non poteva che essere letto da chi conosce il dialetto. Mi è piaciuto.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/04/2019
stupendo!! intenso.....emozionante grande libro !!
stupendo!! intenso!! emozionante!! grande libro di una grande scrittrice!! complimenti!! al prossimo libro....anche molto ben letto!!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- annaaround
- 03/09/2018
Storia particolare resa faticosissima dalla interpretazione poco professionale
La storia , già particolare nella sua cupezza e nel respiro continuo di morte , è resa ancora più faticosa nell’ascolto dal fatto che l’autrice ha voluto esserne lettrice . La sua voce poco si adatta all’ascolto . Sarebbe stato meglio un lettore professionista della voce . Nel libro le figure sono ben caratterizzate , inutile e ridondante anche questo nella cupezza il passaggio del trasferimento a Torino. È il primo libro che leggo della Murgia ma non mi fa venire voglia di leggerne altri
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano
- 22/03/2020
Un racconto scialbo
Sono riuscito a finirlo solo perché non era molto lungo. La capacità dell'autrice di raccontare non può essere minimamente accostata alle sue conterranee. I personaggi non sono ben descritti, ma lasciati sospesi nel vuoto, così come la storia. L'interpretazione scordata e disarmonica ha reso il tutto più pesante. Le mie orecchie si vendicheranno con me per quello che le ho obbligate ad ascoltare
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- JESSICA
- 24/09/2019
Appassionante
Trama non scontata avvincente e a tratti romantico. Racconta di una Sardegna di altri tempi.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca
- 23/01/2021
accabadora...
un libro immersivo e trasportatore..in un mondo di leggende o realta'...complice la voce del narratore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- emanuela
- 18/01/2021
commovente
bello...commovente...ottima lettrice !! la vita piano piano si svela aglio occhi celati della giovinezza!! ti penetra il cuore ...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luna
- 16/01/2021
storia vere ,bellissimo
argomento molto attuale in una cornice ricca di particolari che ti fanno vivere lo stato danimo della protagonista
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maura D'Andrea
- 24/01/2020
il libro è una poesia d'ascoltare tutta d'un fiato
Libro ben scritto e ben letto. Scorrevole e interessante. Non vedevo l'ora di sapere come sarebbe andata a finire. consigliatissimo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gustavo Daniel Constantino
- 06/05/2017
Bello davvero!!!
Narrazione straordinaria. Il filo drammatico e le descrizioni sono ottime. Un capolavoro. Complimenti Michela!
Gustavo, Buenos Aires, Argentina
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Divemaster
- 11/09/2017
Soreni. Sardegna. Anni 50
la storia di Maria, una bambina curiosa e intelligente - affidata ad una anziana del paese - che dovrà ricredersi su molte convinzioni...