-
Il treno dei bambini
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 6 ore e 4 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
Una rivoluzione sentimentale
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti hanno diritto alla propria Rivoluzione: anche Zelda, bella ricercatrice universitaria di buona famiglia, che si ritrova a insegnare quasi per capriccio in un oscuro liceo di provincia, e che non si è mai contaminata con la materia viscosa dell'amore. Zelda crede di essere una che non ha niente da insegnare, e invece i suoi alunni riescono a imparare da lei cose che lei nemmeno sospettava di sapere. Sono molto giovani e non sanno ancora quasi niente della vita, ma hanno appena iniziato a capire quello che non vogliono.
-
-
Grande Tammaro!
- Di Selene il 14/04/2021
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
Una rivoluzione sentimentale
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti hanno diritto alla propria Rivoluzione: anche Zelda, bella ricercatrice universitaria di buona famiglia, che si ritrova a insegnare quasi per capriccio in un oscuro liceo di provincia, e che non si è mai contaminata con la materia viscosa dell'amore. Zelda crede di essere una che non ha niente da insegnare, e invece i suoi alunni riescono a imparare da lei cose che lei nemmeno sospettava di sapere. Sono molto giovani e non sanno ancora quasi niente della vita, ma hanno appena iniziato a capire quello che non vogliono.
-
-
Grande Tammaro!
- Di Selene il 14/04/2021
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
La vita intima
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La paura finisce dove comincia la verità". Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
-
-
Una cavolata
- Di Donato il 16/02/2023
-
Come vento cucito alla terra
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, settembre 1914. "Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me."
-
-
Una guerra utile
- Di Antonia follenzi il 06/09/2022
-
Bella mia
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la sorella gemella Olivia rimane vittima del terremoto dell'Aquila, Caterina deve reinventarsi madre per Marco rimasto semiorfano il cui padre vive a Roma e non ha tempo per lui. E allora tocca a Caterina e alla madre anziana trovare il modo di prendersi cura del ragazzo, strappando le energie necessarie al lutto che le schiaccia. Un romanzo che parla del dolore sordo e inesorabile di perdere una persona cara ma anche della possibilità di una rinascita che trova forza nei luoghi più inaspettati: rinascita di una città e rinascita della gioia di vivere.
-
-
Disgregazione e ricostruzione sociale post-sisma
- Di Maria Grazia il 08/12/2021
-
La casa degli sguardi
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello". Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l'umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia... la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo.
-
-
bimbi
- Di Andrea Ottaviani il 02/04/2022
-
Il rosmarino non capisce l'inverno
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?" In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito.
-
-
Cambiate il lettore
- Di Utente anonimo il 07/09/2022
-
Tre
- Di: Valerie Perrin
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 17 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Molto rapidamente diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi e non separarsi mai. 2017. Un'automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico che ci rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d'infanzia. Che ne è stato di loro?
-
-
Quanto la prendono larga
- Di Cora il 13/04/2022
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
Davvero coinvolgente
- Di cecilia il 05/07/2022
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
L'Arminuta
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Jasmine Trinca
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori.
-
-
Ottima interpretazione
- Di leila il 02/09/2018
-
Il cielo sbagliato
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mantova, 1918. Nel giorno dell'armistizio della Grande Guerra due bambine vengono al mondo a poche ore di distanza. Dora in una poverissima casa vicino al lungolago, già orfana perché sua madre muore di parto e suo padre è un soldato disperso. Qualche ora dopo nasce Irene, l'ultimogenita dei marchesi Cavriani, famiglia dell'antica nobiltà cittadina. Le due bambine crescono – una tra la fame e la miseria dei vicoli, l'altra negli agi del palazzo che porta il nome della sua famiglia – e si incontrano ogni domenica sul sagrato di Sant'Andrea.
-
-
grande lettrice
- Di Cliente Amazon il 10/09/2022
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
Sintesi dell'editore
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto.
Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c'è altro modo per crescere.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il treno dei bambini
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marianna barbanera
- 24/02/2020
MERAVIGLIOSO!!!!
Questo libro non è solo bello, è meraviglioso, ti cresce dentro e non riesci più a staccartene. I personaggi, rappresentanti con ineguagliabile nitidezza, li vedi, li ami. La Pachiochia, Capefierro, Tommasino, la maestra Maddalena Criscuolo, mamma Antonietta, rude e dolcissima allo stesso tempo, Derna, con le sue camicette bianche che profumano di bucato, e poi lui, il protagonista, Amerigo Speranza, per tutti "Nobel". Questo bambino, già dai primi capitoli, sembra uscire dalle pagine del libro, materializzandosi davanti agli occhi del lettore per raccontare dalla sua viva voce tutte le incredibili avventure vissute dall'infanzia fino all'età adulta. Lo vedi scorrazzare con le sue scarpe rotte fra i vicoli di Napoli con gli altri scugnizzi, sempre in cerca di un modo per racimolare qualche lira per comprarsi una sfogliatella. Lo vedi seduto sul treno, con il cappottino nuovo nuovo, la mela annurca in mano e la paura negli occhi, diretto verso una meta sconosciuta. Le senti le sue speranze, i sogni, la passione per la musica, il suo essere un bambino spaccato a metà, fra due luoghi, due mamme, due vite...
Il narratore è forse il migliore mai ascoltato, l'autrice, che non conoscevo a fondo, è da subito divenuta una delle mie preferite. Ti fa piangere e gioire, ti rattrista e poi ti consola, ti fa vedere e sentire come solo in pochissimi sanno fare, i migliori.
Questo libro ti cambia!
13 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessandro vincelli
- 21/05/2020
noioso e non mantiene le promesse
il libro manca di anima per quanto mi riguarda...e proprio quando inizia a diventare interessante si ferma con un cambio di storia totale...rovinando ulteriormente il romanzo.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ilaria
- 29/04/2020
Tanta ... speranza
Un libro piacevole e che si legge o ascolta in fretta. Fabio Zulli, la voce narrante, è partecipe ed attento a far trapelare le emozioni del momento che sta raccontando. Unica pecca l'accento napoletano che manca, soprattutto nella prima parte del libro.
La storia è ben articolata anche se un po'prevedibile
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/05/2020
Passabile
Lo spunto da cui parte la storia è interessante, ma la narrazione è troppo prevedibile, i personaggi (soprattutto le famiglie del nord che accolgono i bambini) sono raccontate come in un'apologia e sembrano tutti santi. La seconda parte, quella che riguarda il protagonista da adulto, è inutilmente strappalacrime ed estenuante per il lettore, che non vede l'ora che finisca. Avrebbe potuto essere ristretta in un unico capitolo finale, e ce ne sarebbe stato abbastanza.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 21/01/2020
commovente
mi ha fatto commuovere e pensare.
è da leggere o ascoltare.
lo consiglio a tutti.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dylan108
- 12/04/2020
Assurde le recensioni a questo libro
Generale una storia senza nessun tipo di trasporto.
Il lettore non si può assolutamente sentire raccontare la storia di un bambino dei vicoli e non conoscere neanche una parola di Napoletano e della vita di Napoli.
Se devo essere sincero tutte queste recensioni 5 stelle mi puzzano veramente tanto.Ho letto e ascoltato su Audible moltissimi libri e francamente non è una storia da 5 stelle su tutto. Se fossi nei panni di chi le ha messe mi vergognerei. Cosa si fa per incassare qualche euro in più.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- simona
- 20/01/2020
Molto bello
Non posso dire di più, che consigliare, caldamente, di leggerlo. Non conoscevo l'autrice, scrive veramente molto bene.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silviap
- 18/12/2019
Storia poco sentita e interessante
Il pregio del libro a mio parere è quello di raccontare un pezzo di storia d'Italia poco noto e che offre molti spunti di riflessione, anche di attualità. Non riesce però a far innamorare dei personaggi e a parte qualche lampo di tenerezza, non fa fibrare. È penalizzato dalla lettura che è troppo fredda e sembra a tratti una relazione, un referto, senza emozione.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stella Egitto
- 26/10/2019
l'idea è bella ma manca di anima
lo spunto del libro è interessante, narra un avvenimento poco conosciuto ma la realizzazione non è stata all'altezza, piena di stereotipi e luoghi comuni. la seconda parte del libro è un po' più accattivante anche se scade nel melodramma e nel melenso. L'interpretazione lascia a desiderare.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 31/03/2022
breve recensione
Era da tempo che non trovavo un romanzo così coinvolgente ed emozionante, tanto che mi dispiaceva che finisse. Il racconto è tenero senza mai essere sdolcinato. Il protagonista sprigiona immediata simpatia nella sua vivace e pragmatica intelligenza di bambino.
Il narratore è stato superlativo.
Lo consiglio sicuramente
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- C. Charles
- 03/02/2021
Decent story but was never fully hooked
Well written and narrated story, but I never found myself deeply connected to the protagonist and his plight.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 04/02/2023
A Fantastic Story
The stori was great and the reader's performance too. I loved it! It was the first book that I read from Viola Ardone but I think I will read more from her.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- I. Turco
- 17/12/2022
L’accento…
Il libro è molto bello ma per un protagonista napoletano che parla in prima persona e con tanti modi dire dialettali era necessario scegliere un lettore con inflessione napoletana ! Peccato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Private
- 19/02/2022
straordinario
Libro straordinario da non perdere. Da non dimenticare. Peccato per la lettura, priva di un indispensabile accento napoletano
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandra L.
- 25/10/2021
Bello a metà
Partito bene, la storia dà il meglio quando il racconto è sull’infanzia. Dopo cede al melenso, al ripetitivo, al ridondante e allo scontato.