-
Bomba atomica
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia perfetta dell'errore
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo tutti nati da cose imperfette. Siamo tutti incerti, in equilibrio precario. Qualsiasi bellezza di cui possiamo risplendere è scavata dentro questa fragilità." Pietro Zangheri, paleoantropologo, ama la precisione. Che si tratti di organizzare una cena o di datare un reperto preistorico, non vuole che nulla sia lasciato al caso. Ama anche le imprese difficili, e infatti sogna di superare il temutissimo esame per l'ottavo dan di kendo. Infine, ama Selene, una giovane traduttrice che ha gli occhi neri e sembra fatta di fuoco: lui progetta, lei scombina.
-
-
Mastodontico
- Di Dario De Lorenzis il 20/12/2020
-
L'ingegno e le tenebre
- Leonardo e Michelangelo, due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensando al Rinascimento è probabile che vi vengano in mente lo splendore delle città, le opere sublimi, la magnificenza di signori e papi. Aprendo questo libro, mettete da parte ciò che sapete: verrete travolti dallo stupore. State per cominciare un viaggio nei meandri di un tempo imprevedibile, fatto di voli pindarici e cadute fragorose. Popolato di artisti strepitosi oggi dimenticati, contesse guerriere e frati ribelli. Al vostro fianco in questa avventura, ci saranno due giganti della storia dell'arte destinati a odiarsi per tutta la vita.
-
-
bellissimo
- Di Masck 48 il 12/05/2022
-
La Guerra del Vietnam
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In quell'umido pomeriggio di marzo, mentre marciavamo tra i campi di riso, portavamo con noi, oltre agli zaini e ai fucili, anche l'intima convinzione che il Vietcong sarebbe stato rapidamente sconfitto. Ci tenemmo gli zaini e i fucili; quella convinzione svanì". Per gli Stati Uniti il Vietnam non rappresenta solo il drammatico risveglio di una generazione cresciuta nel mito del sogno americano, ma è stato anche la miccia che ha portato alla luce le tremende differenze culturali e sociali dell'America.
-
-
Buono
- Di Utente anonimo il 20/10/2021
-
Il genio non esiste
- e a volte è un idiota
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli scienziati che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità? Erano davvero dei "geni"? Barbascura X non ha dubbi al riguardo: non solo non lo erano, ma a ben vedere erano anche degli idioti. Pochi sanno delle boiate dette da Democrito, delle folli pratiche alchemiche di Newton, di quante idee si sia fatto fregare quel sociopatico di Tesla o di quanti sbagli abbia commesso Einstein. Quelli che definiamo geni non sono altro che esseri umani appassionati, instancabili ricercatori di conoscenza, con alle spalle un quantitativo inimmaginabile di errori.
-
-
quando si forza l'ironia
- Di Fabio Speranza il 17/06/2021
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Storia perfetta dell'errore
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo tutti nati da cose imperfette. Siamo tutti incerti, in equilibrio precario. Qualsiasi bellezza di cui possiamo risplendere è scavata dentro questa fragilità." Pietro Zangheri, paleoantropologo, ama la precisione. Che si tratti di organizzare una cena o di datare un reperto preistorico, non vuole che nulla sia lasciato al caso. Ama anche le imprese difficili, e infatti sogna di superare il temutissimo esame per l'ottavo dan di kendo. Infine, ama Selene, una giovane traduttrice che ha gli occhi neri e sembra fatta di fuoco: lui progetta, lei scombina.
-
-
Mastodontico
- Di Dario De Lorenzis il 20/12/2020
-
L'ingegno e le tenebre
- Leonardo e Michelangelo, due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento
- Di: Roberto Mercadini
- Letto da: Roberto Mercadini
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensando al Rinascimento è probabile che vi vengano in mente lo splendore delle città, le opere sublimi, la magnificenza di signori e papi. Aprendo questo libro, mettete da parte ciò che sapete: verrete travolti dallo stupore. State per cominciare un viaggio nei meandri di un tempo imprevedibile, fatto di voli pindarici e cadute fragorose. Popolato di artisti strepitosi oggi dimenticati, contesse guerriere e frati ribelli. Al vostro fianco in questa avventura, ci saranno due giganti della storia dell'arte destinati a odiarsi per tutta la vita.
-
-
bellissimo
- Di Masck 48 il 12/05/2022
-
La Guerra del Vietnam
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In quell'umido pomeriggio di marzo, mentre marciavamo tra i campi di riso, portavamo con noi, oltre agli zaini e ai fucili, anche l'intima convinzione che il Vietcong sarebbe stato rapidamente sconfitto. Ci tenemmo gli zaini e i fucili; quella convinzione svanì". Per gli Stati Uniti il Vietnam non rappresenta solo il drammatico risveglio di una generazione cresciuta nel mito del sogno americano, ma è stato anche la miccia che ha portato alla luce le tremende differenze culturali e sociali dell'America.
-
-
Buono
- Di Utente anonimo il 20/10/2021
-
Il genio non esiste
- e a volte è un idiota
- Di: Barbascura X
- Letto da: Barbascura X
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli scienziati che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità? Erano davvero dei "geni"? Barbascura X non ha dubbi al riguardo: non solo non lo erano, ma a ben vedere erano anche degli idioti. Pochi sanno delle boiate dette da Democrito, delle folli pratiche alchemiche di Newton, di quante idee si sia fatto fregare quel sociopatico di Tesla o di quanti sbagli abbia commesso Einstein. Quelli che definiamo geni non sono altro che esseri umani appassionati, instancabili ricercatori di conoscenza, con alle spalle un quantitativo inimmaginabile di errori.
-
-
quando si forza l'ironia
- Di Fabio Speranza il 17/06/2021
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
Dove sono tutti quanti?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78... Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico.
-
-
Consigliatissimo per un adolescente o...
- Di jst il 20/03/2021
-
La fine dell'impero
- Ultimo viaggio in URSS
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ferie alla dacia per coltivare patate e le vacanze dei mafiosi nell'unico albergo di lusso del Mar Nero. L'infanzia di Gorbaciov, scolaro modello e attore mancato in un villaggio di contadini, e la ricetta dell'ex braccio destro di Stalin, convinto che basterebbe dare "pane e salame" a tutti per riportare l'ordine. La febbre della roulette nei casinò di Mosca e la fame a Leningrado come al tempo dell'assedio nazista.
-
-
La fine dell’impero.
- Di Loredana Peri il 03/03/2022
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
A parte un errore di montaggio, stupendo
- Di Rosho il 09/05/2021
-
Stalingrado
- Cronache di guerra 1
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 23 agosto 1942 le truppe di Hitler raggiungono le rive del Volga. Sembra che i nazisti debbano riuscire dove hanno fallito l'estate precedente: assestare il colpo di grazia all'Unione Sovietica di Stalin. Ma fra loro e la vittoria si frappone una città, il cui nome è destinato ad entrare nella storia: Stalingrado.
-
-
Ottimo riassunto della battaglia
- Di Cliente Amazon il 19/04/2022
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
Gli errori che hanno cambiato la storia
- Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate
- Di: Gianni Fazzini
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se dicessimo: "Piovono gatti e cani", riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare.
-
-
interessantissimo e accattivante
- Di Gianfranco il 16/10/2021
-
Chernobyl 01:23:40
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte.
-
-
Interessantissimo
- Di Alessandro il 27/05/2020
-
La disfatta del Terzo Reich
- Di: Andrea Marrone
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se c'è una battaglia che ha compromesso in modo definitivo il sogno di gloria di Hitler, è senza dubbio quella di Stalingrado. Dal 23 agosto 1942 al 10 marzo 1943 la VI Armata tedesca, condotta da Paulus, fu inchiodata dal tenace attaccamento dei russi alla città che portava il nome del loro leader. Uno scontro senza esclusione di colpi, con due fronti che si battevano all'ultimo sangue con una sola direttiva: annientare il nemico. Vincitori in estate, i tedeschi vennero però decimati dal terribile inverno russo e dalla strenua opposizione del popolo sovietico.
-
-
Interessante
- Di Anco il 23/03/2022
-
Operazione Barbarossa
- Cronache di guerra 2
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notte più corta dell'anno, la più grande campagna militare nella storia dell'umanità: il 21 giugno 1941, la Germania di Hitler invade l'Unione Sovietica di Stalin. È l'inizio della pagina più cruenta del secondo conflitto mondiale: una pagina che parla di violenza, paura, ma anche coraggio ed eroismo.
-
-
avvincente
- Di Colombo Marcello il 07/06/2022
-
Grandi gialli della storia
- Un'indagine storica e scientifica da Jack lo Squartatore ai delitti del Mostro di Firenze
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 1888. Un enigmatico serial killer terrorizza i quartieri degradati di Whitechapel, avvicinando prostitute che poi sventra senza pietà. Dallas, 1963. lI presidente Kennedy viene ucciso mentre la sua auto attraversa la città. Dopo soli tre giorni anche il suo assassino viene eliminato. Parigi, 1703. Alla Bastiglia muore un prigioniero costretto da trent'anni a indossare una maschera che gli nasconde il volto. Ekaterinburg, 1918. Nicola Il e la sua famiglia vengono trucidati e sepolti in un luogo misterioso.
-
-
Bene fino al Mostro di Firenze
- Di Cliente Amazon il 13/01/2022
-
L'incredibile storia della seconda guerra mondiale
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra mondiale, grande contenitore di più conflitti distinti ma collegati tra loro, è in realtà un serbatoio di storie incredibili, spesso sconosciute, che vale la pena di approfondire per capire meglio il nostro presente e le cause che hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Questo audiolibro intende quindi travalicare la tradizionale narrazione cronologica, procedendo per argomenti chiave come le alleanze, la diplomazia, l'economia, gli armamenti, gli oltre sessanta milioni di morti e gli scenari del dopoguerra.
-
-
ottimo
- Di PF il 30/05/2022
Sintesi dell'editore
Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Perché tutti sappiamo già come va a finire. Il mattino del 6 agosto 1945, la bomba viene sganciata sulla città di Hiroshima.
E fa circa centosessantaseimila vittime. Eppure, c'è un eppure. Perché questa è una storia diversa da tutte le altre. La sorpresa non sta nel finale, ma nei singoli passaggi.
Un presidente che sale al potere nel momento sbagliato. Una rete di falsi sospetti e informazioni top secret. Un gruppo di eccentrici fisici convinti che i marziani siano qui tra noi, e che in nome della scienza non ci siano limiti che non si possano superare.
E ancora: Nobel consegnati per errore, città create dal nulla, improvvise sostituzioni e rovesciamenti di sorte. Se dietro ogni grande disastro si nasconde una serie di casualità e di errori - più o meno piccoli, più o meno umani -, allora l'esplosione di Fat Man e Little Boy è senza dubbio la più grande catastrofe della Storia.
Prendendo spunto da uno dei suoi monologhi più riusciti, Roberto Mercadini ci racconta protagonisti e retroscena di quell'evento devastante, e ci ricorda, in un mondo ossessionato dalla velocità e dal progresso, l'importanza della riflessione e della lentezza.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Bomba atomica
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giardina francesco
- 18/11/2020
Stupefacente
Basterebbe la storia, ben raccontata e piena di dettagli ed introspettive su personaggi che alla fine sembra quasi di conoscere personalmente, a rendere questo libro un piccolo capolavoro. Ma l'autore fa di più, riesce a trasformare una "semplice" storia nel racconto su come "il destino o su chi per lui" , abbia acquisito volontà plasmando e fobdendo eventi apparentemente scorrelati ed insignificanti, sino a trasformarli in un punto fermo ed eterno nella storia dell'uomo. La lettura dell'autore poi ti tiene incollato all'ascolto dall'inizio alla fine. Un'esperienza unica
10 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luigi scopelliti
- 18/11/2020
libro da imparare a memoria
Trovo questo libro non solo interessante e educativo ma a anche coinvolgente e avvincente.
Grazie Roberto Mercadini per questo regalo.
E' un libro pieno di parole preziose
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca struzzola
- 17/11/2020
Bomba Atomica di Roberto Mercadini
Libro meraviglioso!!!...storia , filosofia ,scienza..un racconto coltissimo ma mai pedante......irradiato sempre dall’ironia ,dalla delicatezza e dalla qualità dei commenti dell’autore...un viaggio imperdibile accompagnati dalla voce di Mercadini...sempre perfetto nella interpretazione del suo testo...
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anto90
- 16/01/2021
Un libro che ti cambia la vita
Trama inimmaginabile (nonostante il triste noto esito), capacità evocativa sorprendente, un continuo scontro tra il voler aumentare la velocità di lettura per sapere cosa succederà dopo e il volerla lasciare immutata per assaporare ogni parola, ogni inflessione della voce, ogni pausa, ogni respiro: basterebbero questi elementi a fare di "Bomba atomica" un libro da non dimenticare. Eppure, non è questo l'aspetto più straordinario. A sconvolgere è che, anche dietro l'apparente freddezza che spesso sembra trasudare dai meccanismi della scienza e dalle più calcolate decisioni politiche, c'è sempre un denso ammasso di umanità a pulsare e ribollire. Roberto Mercadini ha la capacità di arrivare al nocciolo delle cose, al nucleo atomico della faccenda, di smembrare e fare in mille pezzi per poi ricomporre i frammenti secondo uno schema che porta inevitabilmente alla riflessione, al porsi domande, all'interrogarsi sul nostro ruolo nel mondo.
Da insegnante di fisica di un liceo, posso solo dire che questo è un libro di cui ogni mio alunno sentirà parlare.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Client d'Amazon
- 17/11/2020
Stupefacente.
Tutto veramente incredibile, peccato che posso assegnare solo 5 stelle, 6 ore e mezza volate, ascoltare per credere!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- A.L.G.
- 07/03/2021
stupendo
ma non sarebbe un sogno se la storia fosse insegnata in questo modo a scuola!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- raffoplanet
- 08/01/2021
tutto d'un fiato, interpretato magistralmente.
il finale dà un ulteriore tocco romantico al racconto. TOP. È un libro da consigliare.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- yuri
- 17/11/2020
Mercatini garanzia di qualità
quando e' finito così di botto ho avuto l'impulso di ricominciare da capo, ho voluto il bis insomma.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/11/2021
solo per appassionati di fisica
In linea generale un ascolto interessante, ma a mio parere in molti punti è comprensibile solo ad esperti di fisica, e chi non lo è si perde un po'. Il classico libro che sarebbe meglio leggere su carta per tornare agevolmente indietro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tommaso
- 07/11/2021
Mah...
Una drammatizzazione che dovrebbe rendere la storia più interessante ma ottiene l effetto contrario.
Per altro drammatizzazione da una prospettiva semplificatrice e fastidiosamente giudicante.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristina Torzilli
- 28/12/2021
Libro bellissimo! Magistralmente scritto e narrato
Non potevo fare scelta migliore nel prendere la versione audio letta da lui. Consigliato vivamente!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/01/2021
Top
15 more words required 11 more words required 7 more words required 3more e così via, bello però.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/03/2022
Lettura e contenuto impeccabili
Contenuto analizzato alla perfezione con dei piccoli particolari che si intrecciano a vicenda per poi farti capire più in dettaglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- diego bertocchi
- 27/01/2021
Grazie Robi❤
Incredibile, bellissimo, sono più felice di averlo ascoltato piuttosto che di averlo letto, performance bellissima. grande il Merca, ora mi ascolto gli altri. l'unica notina sarebbe da fare sulla pronuncia inglese, ma poco male nel senso che è una cosa comprensibile (abito in Scozia e so cosa sto dicendo). L'ho già detto che è bello? Consigliatissimo ed ora ha tutto senso. Grazie Robi❤
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo K.
- 24/11/2020
Bellissimo lavoro
Bellissimo libro, narrato magistralmente dallo stesso autore. Vado a procurarmi la copia cartacea e lo riascolto mentre mi arriva