Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Lettere contro la guerra copertina

Lettere contro la guerra

Di: Tiziano Terzani
Letto da: Edoardo Siravo
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione. Un uomo che, prima dell'11 settembre 2001, ha sempre avuto una profonda consapevolezza dell'abisso culturale, ideologico, sociale aperto (e spesso ignorato) tra l'Occidente in cui è nato e l'Oriente in cui ha vissuto per trent'anni. Un uomo che, dopo l'11 settembre 2001, ha capito di non poter più tacere di fronte alla barbarie, all'intolleranza, all'ipocrisia, al conformismo, all'indifferenza. 

Tiziano Terzani, con queste "lettere" da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal suo "rifugio" sull'Himalaya, assolve un dovere verso il futuro di tutti noi, comincia un pellegrinaggio che tutti noi dovremmo compiere. Perché non basta comprendere "il dramma del mondo musulmano nel suo confronto con la modernità, il ruolo dell'Islam come ideologia anti-globalizzazione, la necessità da parte dell'Occidente di evitare una guerra di religione"; bisogna soprattutto capire, convincersi, credere che l'unica via d'uscita possibile dall'odio, dalla discriminazione, dal dolore è la non-violenza. E con disarmante, provocatoria, audacissima semplicità ci dice: "Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza, facciamo ognuno qualcosa. Nessun altro può farlo per noi".

©2002 Longanesi (P)2019 Adriano Salani Editore

Cosa pensano gli ascoltatori di Lettere contro la guerra

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    605
  • 4 stelle
    64
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    564
  • 4 stelle
    45
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    537
  • 4 stelle
    66
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Monica I.
  • Monica I.
  • 26/05/2020

Per favore leggetelo..

Bellissimo, profondo. Molto più di un saggio giornalistico. Quasi un trattato di filosofia e di storia. Tiziano Terzani scrive degli uomini per gli uomini.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di fabrizio
  • fabrizio
  • 24/09/2021

TOP

Dopo aver ascoltato i libri di Gino Strada non potevo che tornare a Terzani perché i due che si sono pure incontrati in Afghanistan, hanno lo stesso sguardo al mondo. Entrambi hanno vissuto la guerra ed entrambi esortano alla pace.

Abbiamo perso entrambi molto presto, ma i loro libri sono un messaggio che va divulgato. Anche questo un libro da far leggere a scuola per educazione civica. Fatto bene, profondo e meno retorico di ciò che si pensa. Terzani non le manda a dire.
La lettura è bellissima, profonda e coinvolgente.
Consigliatissimo.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di pierluigi costantini
  • pierluigi costantini
  • 27/04/2020

Terzani. Non serve dire altro.

Oggi, nel vuoto mentale, nel nichilismo spirituale e nell'appiattimento culturale un uomo della sua possa manca tanto....
Cosa direbbe della mancanza di fantasia? Di una società arida e bottegaia?

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Natalia Dionisio
  • Natalia Dionisio
  • 21/05/2023

Enlightening

A beautiful Mind that tries to explain the value of peace to the human kind

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Oana N.
  • Oana N.
  • 01/04/2023

Forse il vero testamento spirituale di Tiziano

Non ho letto tutti i suoi libri, ma - tra quelli letti - sta decisamente una spanna sopra gli altri nonostante anche gli altri mi siano piaciuti un mondo: magari sono stati anche più emozionanti o pieni di storie avventurose ma questo è diverso…

La lettura di questo libro andrebbe inserita nel piano studi delle scuole dell’obbligo perché sarebbe un perfetto manifesto pacifista.

E in un’epoca dominata da una pornografica e ributtante retorica di guerra, sarebbe importante far prendere coscienza alle giovani menti, l’Italia di domani, che esiste anche una via opposta alla violenza sebbene nessuno Stato sembra voglia più minimamente prenderla in considerazione.

È certo tra i primi libri importanti che suggerirò a mio figlio di leggere quando sarà più grande.

Sempre sontuosa la lettura di Edoardo Siravo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Matteo
  • Matteo
  • 27/03/2023

Leggetelo!!

Che dire... un breve libro con un grandissimo messaggio dentro!
micidiale come tutti i libri di Terzani.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sergio
  • Sergio
  • 02/03/2023

Assolutamente da leggere

Attraverso i ragionamenti di Terzani, un uomo intelligente che ha visto il mondo e la guerra un po’ ovunque, si riesce a uscire dalla logica delle parti per capire che la ragione non è mai solo da una parte o dall’altra. Ma purtroppo anche che passano i decenni ma Sembra che non impariamo mai nulla!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Selin
  • Selin
  • 20/01/2023

Imperdibile

Sia la voce narrante sia l’autore sono stupendi! Letto il libro 2 volte e ascoltato con piacere!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Enrico Cambiaso
  • Enrico Cambiaso
  • 10/11/2022

La ricetta è lì

Nelle semplici e belle parole di Terzani c’è la ricetta per poter dare una svolta di pace al mondo, eppure vengono ignorate. Un testo che dovrebbe essere letto nelle scuole! Profonda ode al dialogo, se con l’odio ci sono conflitti ed incomprensioni da duemila anni forse avrebbe senso provare una strada alternativa, quella del dialogo e dell’amore

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 12/10/2022

Storia e Umanità

Completamente rapita! Siravo, con la propria voce, riesce a regalare ancora più valore ad un libro, un testo di struggente intensità. Questo è un libro di storia e umanità.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simone
  • Simone
  • 02/09/2021

Un libro di attualità e ricco di insegnamenti

Uno dei miei libri preferiti di Tiziano Terzani, molto di attualità oggi come nel 2002.

Letto da un narratore semplicemente perfetto per questo libro.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di tania
  • tania
  • 13/01/2022

Imperdibile

Parole significative e di grande ispirazione. Riflessioni imprescindibili di un come sempre lungimirante Terzani.