-
Lettere contro la guerra
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La fine è il mio inizio
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo, Marco Pagani, Carmen Piga, e altri
- Durata: 14 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa, la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così, all'Orsigna, sotto un albero a due passi dalla gompa, la sua casetta in stile tibetano, in uno stato d'animo meraviglioso, racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità.
-
-
una bellezza davvero profonda
- Di CRISTIAN M. il 29/12/2017
-
Un indovino mi disse
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l'autore di questo libro: "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai". Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera...), ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente.
-
-
Ennesimo capolavoro firmato Terzani/Siravo
- Di Marco il 10/02/2019
-
Un altro giro di giostra
- Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 22 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere. Quando scopre di avere il cancro viaggiare alla ricerca di una soluzione è la sua risposta istintiva. Questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta - a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia - ha a che fare con la sua sopravvivenza. Strada facendo prende appunti. Da una lunga permanenza a New York e poi in un centro "alternativo" della California nasce un ritratto inquietante dell'America.
-
-
Ascoltarlo è un'esperienza ancora più intensa
- Di giorgio il 31/10/2017
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante.
- Di Utente anonimo il 01/12/2020
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
La Rabbia e l'Orgoglio
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".
-
-
La rabbia e l’orgoglio
- Di Sabino Lafiandra il 26/06/2018
-
La fine è il mio inizio
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo, Marco Pagani, Carmen Piga, e altri
- Durata: 14 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa, la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così, all'Orsigna, sotto un albero a due passi dalla gompa, la sua casetta in stile tibetano, in uno stato d'animo meraviglioso, racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità.
-
-
una bellezza davvero profonda
- Di CRISTIAN M. il 29/12/2017
-
Un indovino mi disse
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l'autore di questo libro: "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai". Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera...), ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente.
-
-
Ennesimo capolavoro firmato Terzani/Siravo
- Di Marco il 10/02/2019
-
Un altro giro di giostra
- Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 22 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere. Quando scopre di avere il cancro viaggiare alla ricerca di una soluzione è la sua risposta istintiva. Questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta - a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia - ha a che fare con la sua sopravvivenza. Strada facendo prende appunti. Da una lunga permanenza a New York e poi in un centro "alternativo" della California nasce un ritratto inquietante dell'America.
-
-
Ascoltarlo è un'esperienza ancora più intensa
- Di giorgio il 31/10/2017
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante.
- Di Utente anonimo il 01/12/2020
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
La Rabbia e l'Orgoglio
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".
-
-
La rabbia e l’orgoglio
- Di Sabino Lafiandra il 26/06/2018
-
La fine è il mio inizio
- Audible Club 1
- Di: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura. L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della "Scuola di Filosofie" 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
-
-
Da ascoltare
- Di Martina il 09/12/2019
-
Il libro della gioia
- Di: Dalai Lama, Desmond Tutu
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due giganti della spiritualità. Cinque giorni. Una domanda senza tempo. Il Dalai Lama e l'arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, entrambi vincitori del premio Nobel per la Pace, sono sopravvissuti a oltre cinquant'anni di esilio, oppressione e violenza. Ma nonostante queste difficoltà, o forse proprio grazie a esse, sono senza alcun dubbio due delle persone più gioiose del pianeta.
-
-
un lenitivo per non perdere fiducia nell'uomo
- Di Utente anonimo il 02/01/2020
-
Lettera a un bambino mai nato
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Oriana Fallaci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo che vive sola e che lavora e che pensa. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Così Oriana Fallaci in occasione della pubblicazione nel 1975 di "Lettera a un bambino mai nato", il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile.
-
-
Emozionante
- Di Giulio C. il 21/02/2018
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
Le vite-universo di Anna e Tiziano
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, Fausto Malcovati, e altri
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
-
-
Magnifico
- Di Utente anonimo il 28/12/2018
-
Pappagalli verdi
- Cronache di un chirurgo di guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo audiolibro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.
-
-
Cronache - vere - di un chirurgo di guerra
- Di Domme il 15/05/2018
-
Trans Europa Express
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra tagliare, strappare l'Europa occidentale da quella orientale. È una strada, quella di Rumiz, che tra acque e foreste, e sentori di abbandono, si snoda tra gloriosi fantasmi industriali, villaggi vivi e villaggi morti. Rumiz accompagna l'ascoltatore, con una voce profonda, ricca di intonazioni, per paesaggi inediti, segreti, struggenti di bellezza.
-
-
Viaggio
- Di Cliente Kindle il 09/11/2017
-
Buskashì
- Viaggio dentro la guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.
-
-
10 stelle
- Di Fh il 12/05/2020
-
Mahatma Gandhi: Il cammino verso il cambiamento
- Di: Marta Da Re
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella remota India, a cavallo fra Ottocento e Novecento, nacque e crebbe Mohandas Gandhi. Per mezzo del suo credo, la Grande Anima, Mahatma appunto, riuscì, in trent'anni, a mobilitare un intero popolo alla disobbedienza civile passiva, alla non-cooperazione pacifica fino alla liberazione dell'India dal controllo straniero nel 1947.
-
-
ispirante
- Di Utente anonimo il 08/09/2018
-
Storie del bosco antico
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Mauro Corona
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie che raccontano di quando il mondo era giovane, la puzzola era vanitosa, lo scricciolo era una briciola, il riccio era timido e liscio, il ghiro era insonne. Quarantaquattro favole contemporanee per capire meglio noi stessi attraverso la saggia lente della natura, le più belle che Corona ha "sentito" durante le sue lunghe camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate.
-
-
Bellissimo!!!
- Di Federica S. il 10/04/2018
-
La conquista della felicità
- Di: Bertrand Russell
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nobel per la letteratura 1950. "Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare qui diagnosticato il suo caso e, in pari tempo, qualche suggerimento sul metodo da seguire per guarirne. È nella convinzione che, mediante sforzi ben indirizzati, molti infelici possano liberarsi della loro infelicità e diventare felici, che ho scritto questo libro."
-
-
Antico e superato
- Di roberto il 02/02/2020
-
Il canto delle manere
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Mauro Corona, Bruno Schirripa
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La manéra è la scure dei boscaioli di Erto. Nessuno come Santo della Val, che abbiamo già incontrato in "Storia di Neve", ne conosce il filo della lama, l'equilibrio del manico, nessuno come lui sa ascoltare il canto che si alza dalle manére quando i boscaioli entrano a far legna nei boschi. Santo è il migliore tra di loro, il bosco è la sua vita, ma la violenza del sangue lo costringe alla fuga dal paese per cercare fortuna tra le ricche foreste dell'Austria.
-
-
Sognatore
- Di Stefano Lazzarini il 07/12/2020
Sintesi dell'editore
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione. Un uomo che, prima dell'11 settembre 2001, ha sempre avuto una profonda consapevolezza dell'abisso culturale, ideologico, sociale aperto (e spesso ignorato) tra l'Occidente in cui è nato e l'Oriente in cui ha vissuto per trent'anni. Un uomo che, dopo l'11 settembre 2001, ha capito di non poter più tacere di fronte alla barbarie, all'intolleranza, all'ipocrisia, al conformismo, all'indifferenza.
Tiziano Terzani, con queste "lettere" da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal suo "rifugio" sull'Himalaya, assolve un dovere verso il futuro di tutti noi, comincia un pellegrinaggio che tutti noi dovremmo compiere. Perché non basta comprendere "il dramma del mondo musulmano nel suo confronto con la modernità, il ruolo dell'Islam come ideologia anti-globalizzazione, la necessità da parte dell'Occidente di evitare una guerra di religione"; bisogna soprattutto capire, convincersi, credere che l'unica via d'uscita possibile dall'odio, dalla discriminazione, dal dolore è la non-violenza. E con disarmante, provocatoria, audacissima semplicità ci dice: "Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza, facciamo ognuno qualcosa. Nessun altro può farlo per noi".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Lettere contro la guerra
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Monica I.
- 26/05/2020
Per favore leggetelo..
Bellissimo, profondo. Molto più di un saggio giornalistico. Quasi un trattato di filosofia e di storia. Tiziano Terzani scrive degli uomini per gli uomini.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- pierluigi costantini
- 27/04/2020
Terzani. Non serve dire altro.
Oggi, nel vuoto mentale, nel nichilismo spirituale e nell'appiattimento culturale un uomo della sua possa manca tanto.... Cosa direbbe della mancanza di fantasia? Di una società arida e bottegaia?
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- antonella mozzo
- 15/01/2021
Imperdibile
Enorme per intelligenza e spunti di riflessione. Ottima anche la lettura, molto chiara e coinvolgente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federico Pruna
- 13/01/2021
Ti apre gli occhi!
Bellissimo, interessante, emozionante e sconcertante allo stesso tempo! Ti conduce all'interno di un mondo del quale conoscevo solo un aspetto, quello più comodo e rassicurante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Iacopo
- 08/12/2020
Incredibile
È come avere Terzani che ti racconta una storia. Narratore eccezionale. Il contenuto è uno schiaffo in faccia (figurato) a chiunque possa pensare che la violenza possa risolvere problemi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/12/2020
I più sentiti complimenti a quest uomo
un podcast che va assolutamente ascoltato dall'inizo alla fine con la massima attenzione, fa riflettere molto sull'attuale mondo che viviamo e di quante bugie siamo sommersi ogni giorni.....
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/11/2020
Da ascoltare x cambiare il mondo
Interessantissimo e consigliatissimo. Siamo tutti contro le guerre... da diffondere cone messaggio. Sarebbe bello rendere ascoltabile gratuitamente a tutti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- unflownsky
- 13/11/2020
Non il migliore di Tiziano
Alcuni capitoli sono meglio di altri, che hanno troppi riferimenti storici e alla fine risultano noiosi. Terzani comunque sempre un grande.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 06/11/2020
veramente favoloso. Questa è storia.
Questo è ciò che dovrebbero insegnare nelle scuole. saccenti e benpensanti dovrebbero essere i primi a sapere che i problemi sociali attuali sarebbero ad un punto di risoluzione applicando ciò che questo libro contiene, cioè in modo di pensare nel singolo e non seguire modelli di pensiero dettati dal consumismo e dalla globalizzazione. Veramente ottimo contenuti e ottima lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Arber Muskollari
- 08/10/2020
Gandhi moderno
Come sempre, leggere o ascoltare Terzani è un privilegio oltre ad una crescita spirituale. grazie di tutto quello che hai pensato e scritto.