-
Lettere contro la guerra
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
In Asia
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 18 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia che ci racconta Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.
-
-
eccezionale
- Di greta fano il 09/05/2023
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante, ma difficile
- Di Stek il 30/07/2022
-
Un'idea di destino
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani in questa eccezionale opera inedita, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte.
-
-
PROFONDO
- Di Russo Carmelo Giuseppe il 14/05/2023
-
Buonanotte, signor Lenin
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 16 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto 1991, Tiziano Terzani - che già nel febbraio precedente ha potuto visitare le isole Curili e Sachalin, estremo avamposto dell'Unione Sovietica - inizia, come membro di una spedizione sovietico-cinese, un lungo viaggio sul fiume Amur per osservare da vicino la situazione del paese nelle sue zone asiatiche più periferiche.
-
-
Una urss che non esiste più
- Di Cliente Amazon il 20/05/2023
-
Un altro giro di giostra
- Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 22 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere. Quando scopre di avere il cancro viaggiare alla ricerca di una soluzione è la sua risposta istintiva. Questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta - a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia - ha a che fare con la sua sopravvivenza. Strada facendo prende appunti. Da una lunga permanenza a New York e poi in un centro "alternativo" della California nasce un ritratto inquietante dell'America.
-
-
Ascoltarlo è un'esperienza ancora più intensa
- Di giorgio il 31/10/2017
-
Un indovino mi disse
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l'autore di questo libro: "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai". Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera...), ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente.
-
-
Ennesimo capolavoro firmato Terzani/Siravo
- Di Marco il 10/02/2019
-
In Asia
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 18 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia che ci racconta Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.
-
-
eccezionale
- Di greta fano il 09/05/2023
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante, ma difficile
- Di Stek il 30/07/2022
-
Un'idea di destino
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani in questa eccezionale opera inedita, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte.
-
-
PROFONDO
- Di Russo Carmelo Giuseppe il 14/05/2023
-
Buonanotte, signor Lenin
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 16 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto 1991, Tiziano Terzani - che già nel febbraio precedente ha potuto visitare le isole Curili e Sachalin, estremo avamposto dell'Unione Sovietica - inizia, come membro di una spedizione sovietico-cinese, un lungo viaggio sul fiume Amur per osservare da vicino la situazione del paese nelle sue zone asiatiche più periferiche.
-
-
Una urss che non esiste più
- Di Cliente Amazon il 20/05/2023
-
Un altro giro di giostra
- Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 22 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere. Quando scopre di avere il cancro viaggiare alla ricerca di una soluzione è la sua risposta istintiva. Questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta - a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia - ha a che fare con la sua sopravvivenza. Strada facendo prende appunti. Da una lunga permanenza a New York e poi in un centro "alternativo" della California nasce un ritratto inquietante dell'America.
-
-
Ascoltarlo è un'esperienza ancora più intensa
- Di giorgio il 31/10/2017
-
Un indovino mi disse
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l'autore di questo libro: "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai". Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera...), ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente.
-
-
Ennesimo capolavoro firmato Terzani/Siravo
- Di Marco il 10/02/2019
-
La fine è il mio inizio
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo, Marco Pagani, Carmen Piga, e altri
- Durata: 14 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: "Se hai capito qualcosa, la vuoi lasciare lì in un pacchetto", dice. Così, all'Orsigna, sotto un albero a due passi dalla gompa, la sua casetta in stile tibetano, in uno stato d'animo meraviglioso, racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità.
-
-
una bellezza davvero profonda
- Di CRISTIAN M. il 29/12/2017
-
La porta proibita
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 12 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel febbraio 1984 (otto mesi prima che questo libro venisse pubblicato) Tiziano Terzani fu arrestato a Pechino, perquisito, sottoposto a penosi interrogatori, dichiarato "non adatto a vivere in Cina" e infine espulso. Li era vissuto per quattro anni, con moglie e figli, esercitando la professione di giornalista, attirato dal fascino della "diversità" che l'esperimento comunista cinese aveva irradiato sui giovani di tutto il mondo. In quei quattro anni aveva voluto guardare oltre il "mito".
-
-
finalmente
- Di Cliente Amazon il 07/03/2023
-
A piedi nudi sulla terra
- Di: Folco Terzani
- Letto da: Elio Germano
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baba Cesare - l'asceta italiano protagonista di questo libro - dopo un'esistenza ordinaria si è avvicinato al mondo dei sadhu indiani. Il suo percorso è molto diverso da quello che potremmo immaginare noi occidentali. Folco Terzani ha riconosciuto in lui un autentico cercatore, intimamente libero: un uomo abitato da una sete di assoluto, capace di spogliarsi di tutto per seguire una chiamata.
-
-
Il miglior audiolibro ascoltato
- Di Simone il 06/09/2022
-
Buskashì
- Viaggio dentro la guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.
-
-
Un libro che va ascoltato
- Di Roberto il 09/08/2021
-
Vagabondiario, crossing Asia by land
- Di: Claudio Piani
- Letto da: Claudio Piani
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claudio aveva tutto, un buon lavoro, una casa, una fidanzata. All'età di 27 anni sente però che la vita che stava vivendo non è più giusta per lui, che le sta stretta. Così decide di seguire il suo sogno più grande: viaggiare all'avventura, con lo zaino in spalla.
-
-
Vagabondiario, crossino Asia by l’Andrea
- Di Utente anonimo il 13/05/2023
-
La Rabbia e l'Orgoglio
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".
-
-
La rabbia e l’orgoglio
- Di Sabino Lafiandra il 26/06/2018
-
Patagonia blues
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura Pariani è andata per la prima volta a 15 anni in Argentina e in Patagonia, in un viaggio folgorante alla ricerca di un nonno che si era trasferito là. Su questo palinsesto i ritorni si sono accumulati come fonte inesauribile di scoperte di sé e della vita. Nella sua Patagonia il paesaggio del Fin del Mundo è segnato dalle ferite immedicabili dello sterminio indio. C'è uno spaesante contrasto tra la "discrezione dei manufatti umani", spesso definiti "arrugginiti", e la "densa vitalità" della natura.
-
-
Scrittura molto coinvolgente
- Di francesca il 30/04/2023
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
Consigliato
- Di Trileonis69 il 14/05/2023
-
L'odore dell'India
- Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere queste pagine, un diario di viaggio divenuto un libro di culto. Pasolini si aggira attento nella realtà caotica del subcontinente indiano, osservando i gesti e le movenze della gente, seguendo i colori dei paesaggi e soprattutto l'odore della vita.
-
-
Di poeti ne nasce uno ogni cento anni (Moravia )
- Di Cliente Amazon il 18/11/2021
-
Noi non restiamo a guardare
- Medici senza frontiere nel mondo - Lettere e testimonianze
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gigi Scribani, Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa vivere fuori dal nostro paese per portare aiuto alle persone più deboli del mondo, testimoniando nel concreto il proprio ideale di giustizia sociale? Ecco le storie di vita quotidiana, di emozioni, di gioie, di successi, vissute dagli operatori umanitari italiani di Medici senza frontiere, raccontate attraverso le loro lettere e i loro racconti. Diversi sono gli scenari ma comuni molti dei riferimenti: l'ingiustizia, la mancanza di strutture sanitarie minimali o di acqua, la morte per denutrizione.
-
-
Storie da conoscere assolutamente
- Di Boris Ricci il 02/05/2023
-
La Guerra del Vietnam
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In quell'umido pomeriggio di marzo, mentre marciavamo tra i campi di riso, portavamo con noi, oltre agli zaini e ai fucili, anche l'intima convinzione che il Vietcong sarebbe stato rapidamente sconfitto. Ci tenemmo gli zaini e i fucili; quella convinzione svanì". Per gli Stati Uniti il Vietnam non rappresenta solo il drammatico risveglio di una generazione cresciuta nel mito del sogno americano, ma è stato anche la miccia che ha portato alla luce le tremende differenze culturali e sociali dell'America.
-
-
Buono
- Di Utente anonimo il 20/10/2021
-
Lettera a un bambino mai nato
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Oriana Fallaci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo che vive sola e che lavora e che pensa. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Così Oriana Fallaci in occasione della pubblicazione nel 1975 di "Lettera a un bambino mai nato", il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile.
-
-
Emozionante
- Di Giulio C. il 21/02/2018
Sintesi dell'editore
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione. Un uomo che, prima dell'11 settembre 2001, ha sempre avuto una profonda consapevolezza dell'abisso culturale, ideologico, sociale aperto (e spesso ignorato) tra l'Occidente in cui è nato e l'Oriente in cui ha vissuto per trent'anni. Un uomo che, dopo l'11 settembre 2001, ha capito di non poter più tacere di fronte alla barbarie, all'intolleranza, all'ipocrisia, al conformismo, all'indifferenza.
Tiziano Terzani, con queste "lettere" da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal suo "rifugio" sull'Himalaya, assolve un dovere verso il futuro di tutti noi, comincia un pellegrinaggio che tutti noi dovremmo compiere. Perché non basta comprendere "il dramma del mondo musulmano nel suo confronto con la modernità, il ruolo dell'Islam come ideologia anti-globalizzazione, la necessità da parte dell'Occidente di evitare una guerra di religione"; bisogna soprattutto capire, convincersi, credere che l'unica via d'uscita possibile dall'odio, dalla discriminazione, dal dolore è la non-violenza. E con disarmante, provocatoria, audacissima semplicità ci dice: "Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza, facciamo ognuno qualcosa. Nessun altro può farlo per noi".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Lettere contro la guerra
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Monica I.
- 26/05/2020
Per favore leggetelo..
Bellissimo, profondo. Molto più di un saggio giornalistico. Quasi un trattato di filosofia e di storia. Tiziano Terzani scrive degli uomini per gli uomini.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabrizio
- 24/09/2021
TOP
Dopo aver ascoltato i libri di Gino Strada non potevo che tornare a Terzani perché i due che si sono pure incontrati in Afghanistan, hanno lo stesso sguardo al mondo. Entrambi hanno vissuto la guerra ed entrambi esortano alla pace.
Abbiamo perso entrambi molto presto, ma i loro libri sono un messaggio che va divulgato. Anche questo un libro da far leggere a scuola per educazione civica. Fatto bene, profondo e meno retorico di ciò che si pensa. Terzani non le manda a dire.
La lettura è bellissima, profonda e coinvolgente.
Consigliatissimo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- pierluigi costantini
- 27/04/2020
Terzani. Non serve dire altro.
Oggi, nel vuoto mentale, nel nichilismo spirituale e nell'appiattimento culturale un uomo della sua possa manca tanto....
Cosa direbbe della mancanza di fantasia? Di una società arida e bottegaia?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Natalia Dionisio
- 21/05/2023
Enlightening
A beautiful Mind that tries to explain the value of peace to the human kind
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Oana N.
- 01/04/2023
Forse il vero testamento spirituale di Tiziano
Non ho letto tutti i suoi libri, ma - tra quelli letti - sta decisamente una spanna sopra gli altri nonostante anche gli altri mi siano piaciuti un mondo: magari sono stati anche più emozionanti o pieni di storie avventurose ma questo è diverso…
La lettura di questo libro andrebbe inserita nel piano studi delle scuole dell’obbligo perché sarebbe un perfetto manifesto pacifista.
E in un’epoca dominata da una pornografica e ributtante retorica di guerra, sarebbe importante far prendere coscienza alle giovani menti, l’Italia di domani, che esiste anche una via opposta alla violenza sebbene nessuno Stato sembra voglia più minimamente prenderla in considerazione.
È certo tra i primi libri importanti che suggerirò a mio figlio di leggere quando sarà più grande.
Sempre sontuosa la lettura di Edoardo Siravo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo
- 27/03/2023
Leggetelo!!
Che dire... un breve libro con un grandissimo messaggio dentro!
micidiale come tutti i libri di Terzani.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sergio
- 02/03/2023
Assolutamente da leggere
Attraverso i ragionamenti di Terzani, un uomo intelligente che ha visto il mondo e la guerra un po’ ovunque, si riesce a uscire dalla logica delle parti per capire che la ragione non è mai solo da una parte o dall’altra. Ma purtroppo anche che passano i decenni ma Sembra che non impariamo mai nulla!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Selin
- 20/01/2023
Imperdibile
Sia la voce narrante sia l’autore sono stupendi! Letto il libro 2 volte e ascoltato con piacere!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Enrico Cambiaso
- 10/11/2022
La ricetta è lì
Nelle semplici e belle parole di Terzani c’è la ricetta per poter dare una svolta di pace al mondo, eppure vengono ignorate. Un testo che dovrebbe essere letto nelle scuole! Profonda ode al dialogo, se con l’odio ci sono conflitti ed incomprensioni da duemila anni forse avrebbe senso provare una strada alternativa, quella del dialogo e dell’amore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/10/2022
Storia e Umanità
Completamente rapita! Siravo, con la propria voce, riesce a regalare ancora più valore ad un libro, un testo di struggente intensità. Questo è un libro di storia e umanità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone
- 02/09/2021
Un libro di attualità e ricco di insegnamenti
Uno dei miei libri preferiti di Tiziano Terzani, molto di attualità oggi come nel 2002.
Letto da un narratore semplicemente perfetto per questo libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- tania
- 13/01/2022
Imperdibile
Parole significative e di grande ispirazione. Riflessioni imprescindibili di un come sempre lungimirante Terzani.