-
Le otto montagne
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La vita intima
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La paura finisce dove comincia la verità". Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
-
-
Una cavolata
- Di Donato il 16/02/2023
-
Il ragazzo selvatico
- Quaderno di montagna
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della crisi esistenziale che ha portato l'autore a lasciare Milano e a trasferirsi per una lunga stagione in una baita in Valle d'Aosta, in cerca di un nuovo inizio. Le letture di Thoreau e Rigoni Stern, l'esplorazione del mondo selvatico, il rapporto con la solitudine, l'incontro e poi l'amicizia con i montanari, nel diario di un'autentica avventura esistenziale che negli anni ha ispirato tanti lettori.
-
-
Poesia
- Di Straross il 06/03/2023
-
La felicità del lupo
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Paolo Cognetti
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Silvia rise. E di cosa sa gennaio? Di cosa sapeva gennaio? Fumo di stufa. Prati secchi e gelati in attesa della neve. Il corpo nudo di una ragazza dopo una lunga solitudine. Sapeva di miracolo". Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno.
-
-
L'apparente consapevolezza della vita semplice
- Di Enrico il 21/03/2023
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
Ti prendo e ti porto via
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Ischiano Scalo il mare c'è ma non si vede. In questa periferica maremma di paludi e zanzare, di bar e casette affacciate sul nulla di una strada provinciale si svolgono due storie d'amore. Pietro e Gloria sono due ragazzini. Lei è figlia di un direttore di banca, è sveglia, bella e sicura di sé. Lui è figlio di un pastore psicopatico, è introverso, sognatore, e la vittima preferita dei bulli del paese. Graziano Biglia è tornato a Ischiano, con la sua fama di chitarrista sciupafemmine e il cuore spezzato da una cubista.
-
-
Capolavoro
- Di Cliente Kindle il 08/01/2023
-
Il rosmarino non capisce l'inverno
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?" In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito.
-
-
Cambiate il lettore
- Di Utente anonimo il 07/09/2022
-
La vita intima
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La paura finisce dove comincia la verità". Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
-
-
Una cavolata
- Di Donato il 16/02/2023
-
Il ragazzo selvatico
- Quaderno di montagna
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della crisi esistenziale che ha portato l'autore a lasciare Milano e a trasferirsi per una lunga stagione in una baita in Valle d'Aosta, in cerca di un nuovo inizio. Le letture di Thoreau e Rigoni Stern, l'esplorazione del mondo selvatico, il rapporto con la solitudine, l'incontro e poi l'amicizia con i montanari, nel diario di un'autentica avventura esistenziale che negli anni ha ispirato tanti lettori.
-
-
Poesia
- Di Straross il 06/03/2023
-
La felicità del lupo
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Paolo Cognetti
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Silvia rise. E di cosa sa gennaio? Di cosa sapeva gennaio? Fumo di stufa. Prati secchi e gelati in attesa della neve. Il corpo nudo di una ragazza dopo una lunga solitudine. Sapeva di miracolo". Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno.
-
-
L'apparente consapevolezza della vita semplice
- Di Enrico il 21/03/2023
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
Ti prendo e ti porto via
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Ischiano Scalo il mare c'è ma non si vede. In questa periferica maremma di paludi e zanzare, di bar e casette affacciate sul nulla di una strada provinciale si svolgono due storie d'amore. Pietro e Gloria sono due ragazzini. Lei è figlia di un direttore di banca, è sveglia, bella e sicura di sé. Lui è figlio di un pastore psicopatico, è introverso, sognatore, e la vittima preferita dei bulli del paese. Graziano Biglia è tornato a Ischiano, con la sua fama di chitarrista sciupafemmine e il cuore spezzato da una cubista.
-
-
Capolavoro
- Di Cliente Kindle il 08/01/2023
-
Il rosmarino non capisce l'inverno
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?" In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito.
-
-
Cambiate il lettore
- Di Utente anonimo il 07/09/2022
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
La casa degli sguardi
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello". Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l'umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia... la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo.
-
-
bimbi
- Di Andrea Ottaviani il 02/04/2022
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
Come vento cucito alla terra
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, settembre 1914. "Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me."
-
-
Una guerra utile
- Di Antonia follenzi il 06/09/2022
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Mussolini il Capobanda
- Perché dovremmo vergognarci del fascismo
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Aldo Cazzullo, Paolo De Sanctis
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo". Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza degli italiani si è fatta un'idea sbagliata: uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte; peccato l'alleanza con Hitler, le leggi razziali, la guerra.
-
-
Mussolini & Co. raccontati per chi ancora rimuove
- Di LG🦁 il 22/10/2022
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
La condanna del sangue
- La primavera del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1931. Annunciata dal vento dopo l'ultimo acquazzone invernale, la primavera arrivò in ritardo in città, invadendo le strade e le piazze. Ma non per tutti. Carmela Calise, del rione Sanità, i profumi della nuova stagione non li avrebbe mai conosciuti. Cartomante e usuraia, l'anziana donna giocava con le illusioni dei clienti e sbriciolava il loro futuro tra le dita. A indagare sul caso, il commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
sublime
- Di Consu il 30/01/2018
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
Il matrimonio di mio fratello
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 18 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teo sta rientrando in città per immergersi nel suo weekend quando i genitori lo chiamano e gli chiedono aiuto: suo fratello Max è scomparso insieme ai suoi figli. Teo ha 39 anni, un lavoro sicuro, una macchina aziendale, e ogni fine settimana una ragazza diversa. La sua vita scorre felice e senza troppi intoppi. Suo fratello Max, invece, più grande di tre anni, sembra il suo esatto opposto: è da sempre un ribelle, appassionato di alpinismo e di imprese estreme.
-
-
Bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 19/09/2022
Sintesi dell'editore
Vincitore Premio Strega 2017
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia.
I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l'orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia.
Quando scoprono il paesino di Grana, ai piedi del Monte Rosa, sentono di aver trovato il posto giusto: Pietro trascorrerà tutte le estati in quel luogo "chiuso a monte da creste grigio ferro e a valle da una rupe che ne ostacola l'accesso" ma attraversato da un torrente che lo incanta dal primo momento. E li, ad aspettarlo, c'è Bruno, capelli biondo canapa e collo bruciato dal sole: ha la sua stessa età ma invece di essere in vacanza si occupa del pascolo delle vacche.
Iniziano così estati di esplorazioni e scoperte, tra le case abbandonate, il mulino e i sentieri più aspri. Sono anche gli anni in cui Pietro inizia a camminare con suo padre, "la cosa più simile a un'educazione che abbia ricevuto da lui". Perché la montagna è un sapere, un vero e proprio modo di respirare, e sarà il suo lascito più vero: "Eccola li, la mia eredità: una parete di roccia, neve, un mucchio di sassi squadrati, un pino". Un'eredità che dopo tanti anni lo riavvicinerà a Bruno.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le otto montagne
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marta Gargiulo
- 21/11/2017
Una storia tutta da scoprire
Ho amato la profondità di questo romanzo. Mi sono emozionata e appassionata ad ogni pagina. Lo consiglio!
17 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Riccardo Ruffilli
- 17/11/2017
Molto delicato ed appassionante
un racconto delicato e coinvolgente non solo per chi ama la montagna. Davvero piacevole da immergersi.
16 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luisa
- 26/08/2019
Premio Strega? Mah...
La storia di una famiglia e di un'amicizia, sullo sfondo. Tracciate senza nemmeno trasmettere un'emozione. Solo cronaca nuda e cruda. Protagoniste assolute, invece, le montagne, tutte uguali, piatte le descrizioni che raccontano le poche avventure. Sinceramente il romanzo non mi ha preso neanche un po', freddo e ripetitivo. La cosa migliore é stata la professionalità della lettura di Jacopo Venturiero.
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- enrico
- 29/04/2018
Per chi ama la montagna
Storia un po' melanconica come la montagna dove si è soli davanti a sé stessi
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giac
- 17/04/2018
la montagna nn è per tutti
Bello anche se molto triste.
Si capisce che chi l'ha scritto lo ha fatto cn il cuore per il suo amico Bruno. Scritto molto bene. C'è tanta poesia nei racconti che l'autore fa: nella descrizione dei paesaggi e nel riportare i fatti delle persone che descrive. Ti fa capire che le vite degli uomini sono intrise delle loro storie da quando nascono e da queste ne sono condizionati. Pietro l'autore ritorna così sul rapporto cn suo padre morto precocemente e comprende quanto quest'uomo forse burbero avesse pensato a lasciare di se un ricordo così importante da rivivere a lungo nella vita dei due protagonisti. Da leggere!!
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Loulou
- 26/02/2018
Bellissimo
Libro che ho ascoltato tutto d’un fiato. Non riuscivo a smettere di ascoltare.Due figure così diverse ma così simili nella loro solitudine interiore. Che riescono a condividere creando un’amicizia indissolubile.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ELISABETTA
- 19/11/2017
ok
Bello scorrevole non scontato , una bella storia di amicizia.Bravo il narratore.Nella seconda parte un po' noioso ma ci sta.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manuela
- 30/04/2018
bellissima storia coinvolgente
storia profonda di un legame di amicizia tra tra la montagna e i due protagonisti . la voce narrante ti fa immaginare i luoghi e ti fa provare emozioni : tante e diverse come quelle dei protagonisti. lo letto i due giorni perché mi sono fatta prendere dalla storia e ora che ho finito di leggerlo mi dispiace un po' perché mi ha regalato emozioni
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Perunamico
- 16/11/2017
Montagne
Ottimo narratore e libro ancor più bello. Anche senza conoscere la montagna l'ho trovato stupendo.
Meritatissimo il premio Strega che ha vinto.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale

- Cliente Amazon
- 05/12/2020
noia infinita
no non mi è piaciuto ,noioso banale, non sono riuscita a leggerlo per intero,come mai abbia vinto un premio prestigioso non me lo spiego !
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- anna cornale
- 28/01/2023
Ti trasporta in un’altra dimensione
Ho molto amato questo libro, amo la montagna e vivendo in città mi manca ogni giorno. Audio libro molto bello da ascoltare, letto direi magistralmente. Chiudi gli occhi e fatti portare in alto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- FrancescoFucci
- 24/11/2017
Rilassante e alternativo
Davvero interessante, parla di una realtà molto specifica ma comunque piacevole da conoscere. Struggente e emozionante con un finale inaspettato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/02/2023
Ode alla montagna
Bellissimo e commuovente, probabilmente il mio libro preferito degli ultimi anni. Sono cresciuta in montagna, sul Monte Rosa. Mi riporta a casa anche se sono lontana.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio Nouchy
- 19/12/2021
un ritorno all'infanzia
Un libro che mi ha riportato indietro nel tempo e tra quelle montagne che ho amato e quelle persone che ho faticato a capire.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Samuele
- 04/07/2021
molto bello
Il libro vale la pena do essere letto e in questo caso ascoltato. E' un libro che fa riflettere. Il lettore è molto molto bravo.